21-01-25 12.36
21-01-25 13.03
21-01-25 13.14
21-01-25 13.18
Comunque,tirando un po' le somme,a prescindere da chi ha iniziato con la nuova idea di "all in one" è evidente che le diverse ditte tendono a percorrere la strada di Nord,che è comunque al momento la piu' usata sui palchi,e non penso che sia imbattibile,infatti Roland ha il bagaglio tecnico sufficente per fare delle macchine stupende,se investe nel progetto.Resta da risolvere il problema peso sulle 88,quello della lunghezza con lo spostamento delle rotelle in alto sembra piu' o meno "a posto",perchè Clavia ha fatto vedere che in uno stage che non è puramente pianistico,ma deve suonare un po' di tutto,il peso si puo' contenere pur facendo strumenti di ottimo livello (e costo elevato).A mè questo V Stage sembra molto bello,interessante direi,naturalmente attendiamo impressioni di gente che lo usera' e valutera',al di la' delle demo aziendali che,ovviamente,non possono essere obbiettive.Vedremo.21-01-25 13.24
Mancherebbe la versione pesata a 73/76 tasti.21-01-25 14.06
21-01-25 14.20
21-01-25 18.31
Demo di Ed Diaz21-01-25 19.45
22-01-25 10.43
I manuali! https://www.roland.com/it/support/by_product/v-stage_76/owners_manuals/22-01-25 13.59
Video comparativa22-01-25 14.09
Ai tempi il grandstage mi era molto piaciuto22-01-25 15.49
22-01-25 15.56
22-01-25 16.50
22-01-25 18.00
22-01-25 18.07
Ma se veramente questo Roland ha dentro il V-Piano in versione degna,dovrebbe avere la possibilita' di essere programmato nei suoi vari parametri presenti addirittura nota per nota,non trascurerei questa opzione che dovrebbe rendere possibile ad ogni utente di organizzarsi il suo piano "su misura",non mi sembra una cosa da poco.22-01-25 18.24
22-01-25 19.02
22-01-25 19.22