NAMM 2025 ROLAND V-STAGE

  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3804
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 529  

21-01-25 12.36

@ morgan74
YouTube

Sui suoni va a gusti, ma credo che come possibilità di programmazione questo sia superiore a nord stage 4, voi cosa ne pensate?
No, il nord stage 4 ha tre layer possibili per la sezione synth, il roland solo 2.

Per me è questo il grande limite di questi stage keyboard. Se mantenessero la struttura a sezioni, ma facessero la sezione synth/sample almeno a 4/6 layer sarebbero più complete.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7455
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1555  

21-01-25 13.03

@ morgan74
YouTube

Sui suoni va a gusti, ma credo che come possibilità di programmazione questo sia superiore a nord stage 4, voi cosa ne pensate?
Che per quanto riguarda la sezione synth è vero che i layer sono 2, ma la struttura di ZenCore di fatto è costituita da 4 layer, per cui si possono fare cose abbastanza complesse.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

21-01-25 13.14

@ wildcat80
Che per quanto riguarda la sezione synth è vero che i layer sono 2, ma la struttura di ZenCore di fatto è costituita da 4 layer, per cui si possono fare cose abbastanza complesse.
Non solo,.ma ad esempio punti di split totalmente personalizzabili, organizzazione delle scene nelle chian, probabilmente rispetto a nord stage 4 è anche più programmabile per un uso live efficace...e poi costa meno
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

21-01-25 13.18

Comunque,tirando un po' le somme,a prescindere da chi ha iniziato con la nuova idea di "all in one" è evidente che le diverse ditte tendono a percorrere la strada di Nord,che è comunque al momento la piu' usata sui palchi,e non penso che sia imbattibile,infatti Roland ha il bagaglio tecnico sufficente per fare delle macchine stupende,se investe nel progetto.Resta da risolvere il problema peso sulle 88,quello della lunghezza con lo spostamento delle rotelle in alto sembra piu' o meno "a posto",perchè Clavia ha fatto vedere che in uno stage che non è puramente pianistico,ma deve suonare un po' di tutto,il peso si puo' contenere pur facendo strumenti di ottimo livello (e costo elevato).A mè questo V Stage sembra molto bello,interessante direi,naturalmente attendiamo impressioni di gente che lo usera' e valutera',al di la' delle demo aziendali che,ovviamente,non possono essere obbiettive.Vedremo.
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3804
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 529  

21-01-25 13.24

Mancherebbe la versione pesata a 73/76 tasti.
E mancherebbe un suono di piano buono.
E anche i rhodes non sono il massimo.

Mi sembra più un synth, con dei suoni di piano di contorno, che il contrario.
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

21-01-25 14.06

@ Roberto_Forest
Mancherebbe la versione pesata a 73/76 tasti.
E mancherebbe un suono di piano buono.
E anche i rhodes non sono il massimo.

Mi sembra più un synth, con dei suoni di piano di contorno, che il contrario.
Leggendo il manuale che è reperibile online non riesco a capire che tipo di polifonia abbia. La divisione per zone mi sembra ben fruibile ma anche se ho letto da qualche parte che l'audio dovrebbe essere class compliant dentro il menù usb driver c'è ancora la scelta tra Generic e Vendor che mi fa supporre che nulla è cambiato rispetto al Fantom. Possibile che inseriscano la compatibilità nativa con Ipad e affini solo sulle tastiere di fascia bassa?
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

21-01-25 14.20

@ level42
Leggendo il manuale che è reperibile online non riesco a capire che tipo di polifonia abbia. La divisione per zone mi sembra ben fruibile ma anche se ho letto da qualche parte che l'audio dovrebbe essere class compliant dentro il menù usb driver c'è ancora la scelta tra Generic e Vendor che mi fa supporre che nulla è cambiato rispetto al Fantom. Possibile che inseriscano la compatibilità nativa con Ipad e affini solo sulle tastiere di fascia bassa?
Per quanto riguarda la polifonia, così come dicono nel video, il clone hammond e il v piano per i pianoforti acustici hanno polifonia illimitata, mentre Supernatural Electric piano e synth zen core condividono 256 note di polifonia.
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4423
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

21-01-25 18.31

Demo di Ed Diaz !
Altra demo
Prova di Doctor MIX emoemo
Comunque non mi pare, come diceva qualcuno, che costi meno del Nord Stage!
Il 76 costa come il NS Compact (va beh 3 tasti in meno)!
Ciao
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4423
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

21-01-25 19.45

berlex65 ha scritto:
Prova di Doctor MIX

Spettacolare !!
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  
  • Roberto_Forest
  • Membro: Expert
  • Risp: 3804
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 529  

22-01-25 13.59

Video comparativa
Qui una comparativa tra Korg Grandstage, Yamaha Cp88, Roland V stage e Nord stage 4.
So che sono gusti personali, ma il Roland secondo me è due gradini indietro degli altri. Poi tra Korg (che mi ha sorpreso), Yamaha e Nord posso capire che sia questione di gusti.
  • WTF_Bach
  • Membro: Expert
  • Risp: 2675
  • Loc: .
  • Thanks: 851  

22-01-25 14.09

Ai tempi il grandstage mi era molto piaciuto
  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1595
  • Loc: Milano
  • Thanks: 378  

22-01-25 15.49

@ Roberto_Forest
Video comparativa
Qui una comparativa tra Korg Grandstage, Yamaha Cp88, Roland V stage e Nord stage 4.
So che sono gusti personali, ma il Roland secondo me è due gradini indietro degli altri. Poi tra Korg (che mi ha sorpreso), Yamaha e Nord posso capire che sia questione di gusti.
Però in questi strumenti vanno valutate anche le potenzialità e tutti gli altri suoni che non sono solo il Pianoforte acustico.
Ci vorrebbe una comparativa più generale secondo me
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

22-01-25 15.56

@ Pianolaio
Però in questi strumenti vanno valutate anche le potenzialità e tutti gli altri suoni che non sono solo il Pianoforte acustico.
Ci vorrebbe una comparativa più generale secondo me
Vero, però uno Stage piano, per quanto esteso ed evoluto, è in primis quello (ovvero un sostituto del piano per uso stage), quindi secondo me è naturale che sia la prima cosa che si va a comparare e purtroppo Roland è indietro rispetto agli altri marchi su quel fronte
  • Pianolaio
  • Membro: Expert
  • Risp: 1595
  • Loc: Milano
  • Thanks: 378  

22-01-25 16.50

@ maxpiano69
Vero, però uno Stage piano, per quanto esteso ed evoluto, è in primis quello (ovvero un sostituto del piano per uso stage), quindi secondo me è naturale che sia la prima cosa che si va a comparare e purtroppo Roland è indietro rispetto agli altri marchi su quel fronte
Certo, è anche il mio pensiero.
Pero secondo me si sta differenziando un po' il concetto di "Stage Piano evoluto" e si dà importanza, in questo tipo di strumenti, anche a tutte le altre features. A volte a discapito di altre.
Anche perchè se uno vuole che il piano sia lo strumento principale, ha molta scelta, sia in casa Roland che in altri marchi.
Qui è stato messo in paragone il Cp88 che forse è uno Stage Piano più simile al concetto che abbiamo sempre avuto. Per esempio certi modelli hanno meno comandi a pannello e non hanno Drawbars (in quanto privi di un vero clone Hammond).
In teoria il confronto andrebbe fatto con lo Yc88 a mio giudizio.
Oppure a un cp88 andrebbe paragonato, come concetto, il Roland Fp90X.
Si racchiude nel termine Stage Piano una serie di strumenti che hanno differenze fra loro e che per certi aspetti sono difficilmente confrontabili, o lo sono in parte, in quanto rivolti a utenti diversi, soprattutto da quando altri marchi "imitano" Nord.
Non so se mi sono capito emoemoemoemo
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

22-01-25 18.00

@ Pianolaio
Certo, è anche il mio pensiero.
Pero secondo me si sta differenziando un po' il concetto di "Stage Piano evoluto" e si dà importanza, in questo tipo di strumenti, anche a tutte le altre features. A volte a discapito di altre.
Anche perchè se uno vuole che il piano sia lo strumento principale, ha molta scelta, sia in casa Roland che in altri marchi.
Qui è stato messo in paragone il Cp88 che forse è uno Stage Piano più simile al concetto che abbiamo sempre avuto. Per esempio certi modelli hanno meno comandi a pannello e non hanno Drawbars (in quanto privi di un vero clone Hammond).
In teoria il confronto andrebbe fatto con lo Yc88 a mio giudizio.
Oppure a un cp88 andrebbe paragonato, come concetto, il Roland Fp90X.
Si racchiude nel termine Stage Piano una serie di strumenti che hanno differenze fra loro e che per certi aspetti sono difficilmente confrontabili, o lo sono in parte, in quanto rivolti a utenti diversi, soprattutto da quando altri marchi "imitano" Nord.
Non so se mi sono capito emoemoemoemo
Sei stato spiegato benissimo emo

In realtà CP ed YC sono molto più "blindati" come suoni (puoi solo aggiornarli via Firmware updates) ed anche Grandstage, mentre V-Stage (volendo spezzare una lancia a suo favore) grazie alle potenzialità di Zen-Core è addirittura più aperto del Nord Stage, per certi versi.

Insomma, ormai siamo piani di "Stage piano" che sono tutto ed il contrario di tutto, che casotto emo
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

22-01-25 18.07

Ma se veramente questo Roland ha dentro il V-Piano in versione degna,dovrebbe avere la possibilita' di essere programmato nei suoi vari parametri presenti addirittura nota per nota,non trascurerei questa opzione che dovrebbe rendere possibile ad ogni utente di organizzarsi il suo piano "su misura",non mi sembra una cosa da poco.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

22-01-25 18.24

@ tsuki
Ma se veramente questo Roland ha dentro il V-Piano in versione degna,dovrebbe avere la possibilita' di essere programmato nei suoi vari parametri presenti addirittura nota per nota,non trascurerei questa opzione che dovrebbe rendere possibile ad ogni utente di organizzarsi il suo piano "su misura",non mi sembra una cosa da poco.
Nota per nota non credo, secondo me è il solito V-piano dei Fantom, sul manuale indica questi come parametri della funzione Piano Designer
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

22-01-25 19.02

@ maxpiano69
Nota per nota non credo, secondo me è il solito V-piano dei Fantom, sul manuale indica questi come parametri della funzione Piano Designer
qui al min 19.11 regola il pitch nota per nota (parametro character)
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

22-01-25 19.22

@ morgan74
qui al min 19.11 regola il pitch nota per nota (parametro character)
E appunto di quello parlavo...Secondo mè questa è una caratteristica pazzesca,il zen core va bhè,ma questa della regolazione nota per nota: " Character
Fine-tunes the tonal character for each key.
Press the key that you want to adjust, and then change the value.

Parameter

Explanation

Character Type

OFF: character not used

PRESET: This is the tonal character that is preset for the V-STAGE.

USER: Sets the tonal character for each key on the keyboard.

Value

Higher settings produce a harder tone, and lower settings produce a softer tone ". Se funziona bene per mè è una bomba.