NAMM 2025 ROLAND V-STAGE

  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2712
  • Loc: Padova
  • Thanks: 278  

17-01-25 10.28

@ tsuki
Ma sai,considera che ci sono parecchi musicisti che vogliono fare tutto con 1 sola tastiera...In questo senso una macchina che ha una buona keyboard,buona timbrica e split layers senza particolari limitazioni,ed un peso non esagerato,diciamo che una 88 sui 16 kg secondo me' è gestibile oggi con le custodie con ruote anche per il musicista live,puo' essere una buona alternativa.La soluzione da te proposta è certamentee valida,ma son sempre due tastiere,doppi cavi,doppia limentazione etc. Poi secondo mè l'RD88 manca di un encoder che consenta di muoversi velocemente nel mare magnum di suoni che ha,non capisco come non lo abbiano implementato nell'EX.
Stai parlando con uno che si terrà la Stage 3 per almeno 10 anni, concordo pienamente emo

Sul fatto che non sarà un flop boh... io mi chiedo sempre: ma chi le compra? Il turnista professionista che "esige" i suoni Roland?

Il pensionato vuole le workstation, non certo le stage che sono pensate per chi fa live... a meno che non sia un pensionato molto attivo con una pensione da 3K al mese emo
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2820
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

17-01-25 11.07

@ Raptus
Stai parlando con uno che si terrà la Stage 3 per almeno 10 anni, concordo pienamente emo

Sul fatto che non sarà un flop boh... io mi chiedo sempre: ma chi le compra? Il turnista professionista che "esige" i suoni Roland?

Il pensionato vuole le workstation, non certo le stage che sono pensate per chi fa live... a meno che non sia un pensionato molto attivo con una pensione da 3K al mese emo
Io vado per i 62 anni, 39 anni di contributi da lavoratore e 3 anni di lavoro a 'nero'....ma la pensione non la vedrò prima dei 68 anni.
Nonostante tutto sono uno 'zio' a cui le workstations interessano se tecnicamente apportano valore aggiunto alle mie attività musicali.
Ho visto diversi concerti dal vivo la scorsa estate ed autunno, tenendo sotto occhio i tastieristi.
Il più pulito nell'utilizzo delle tastiere fu in tastierista di Massimo Di Cataldo che aveva una Montage 8 e una YC 61 Yamaha. Poi un piccolosynth per assoli che non riuscii a scorgere. Suoni puliti, scelte giuste e senza trabordare e senza strafare. C'era un gruppo funky Jazz di cui non ricordo il nome, ma zona Napoli, che utilizzava Nordstage 3 e Nordelectro + una Novation synth. Bravissimo e uso giusto di piani elettrici + Hammond. Ma l'ascolto non era piacevole, probabilmente il service non era particolarmente professionale.
Due esempi su tutti. Giusto per dire che di Roland sui palchi......neanche l'ombra. Il bravissimo pianista organista di Riccardo Fogli con un Kawai MP7 e un SK Hammond Suzuki...poi Ipad per backingsequence.
Non saprei, sarà solo una collocazione più economica sul mercato rispetto alle rosse e Yamaha che non costano poco ( parlo di YC; CK proprio non le digerisco). Di tutte quella più intrigante da portare sul palco è la Stage 73 di Korg, anche se non perfetta, ma dal suono più caldo di tutte sulle keyboards.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

17-01-25 12.26

Mha',guarda,a volte la scelta su palchi di un certo livello puo' essere di endorsement,oppure di gusti personali del tastierista,spesso poi i suoni vengono da Mainstage etc etc. Io a livello professionale Roland l'ho visto ancora spesso (in passato sempre,un po' come ora Nord).Vedo in primis Nord,poi Yamaha,Korg,Roland,qualche volta anche Dexibell,poi su cloni organo e sinth vedo viscount,crumar,prophet,qualche moog,su VA vedo Novation e altro...Insomma un po' di tutto... La mia impressione è che a livello di top di gamma,dove caschi caschi,son tutte idonee alla prestazione professionale,poi esiste il fattore fidelizzazione al marchio,capirci bene di una particolare sintesi etc etc...E sopratutto,che cosa devi farci,studio,live,il genere che suoni,insomma....Per ora non esiste lo strumento universale e definitivo,pero' gia' la scelta è estremamente generosa,ovviamente se vuoi il top lo paghi,usato o nuovo che sia...
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2820
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

17-01-25 12.42

@ tsuki
Mha',guarda,a volte la scelta su palchi di un certo livello puo' essere di endorsement,oppure di gusti personali del tastierista,spesso poi i suoni vengono da Mainstage etc etc. Io a livello professionale Roland l'ho visto ancora spesso (in passato sempre,un po' come ora Nord).Vedo in primis Nord,poi Yamaha,Korg,Roland,qualche volta anche Dexibell,poi su cloni organo e sinth vedo viscount,crumar,prophet,qualche moog,su VA vedo Novation e altro...Insomma un po' di tutto... La mia impressione è che a livello di top di gamma,dove caschi caschi,son tutte idonee alla prestazione professionale,poi esiste il fattore fidelizzazione al marchio,capirci bene di una particolare sintesi etc etc...E sopratutto,che cosa devi farci,studio,live,il genere che suoni,insomma....Per ora non esiste lo strumento universale e definitivo,pero' gia' la scelta è estremamente generosa,ovviamente se vuoi il top lo paghi,usato o nuovo che sia...
Ok, ma il mio 'pour parlet' si focalizzava su questo nuovo strumento Roland con 'vecchi' suoni triti e ritriti. In senso lato prendo la tua reazione a mio favore. Infatti non credo che sarà uno strumento utilizzato neanche come slave per le varie piattaforme Mainstage Ableton eccetera.......
  • orazio74
  • Membro: Senior
  • Risp: 647
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 36  

17-01-25 12.48

Neanche io mi posso permettere di spendere €4.000, ma neanche €3.000, e ora come ora nemmeno €2.000, almeno che non divorzi, ma poi c'è il mantenimento, due figli a carico😂😂. Il discorso è che, vero che i prezzi sono alti ma vale un po' per tutti non solo per Roland, i fianchetti e il posteriore di colore rosso è una critica per me stupida, oppure è una prerogativa che deve avere solo Clavia???Il peso di 15 kg per una pesata....diversi mesi fa ho avuto un Pc3 semipesata che pesava lo stesso. Cerchiamo di essere più coerenti e obiettivi. Io sono il primo a dire che una semplice rotella per scorrere nel menù della RD88 sarebbe stato l'ideale, sono sempre il primo a dire che il "concert piano" non mi piace ma compenso benissimo con il "concert piano 2" e via scorrendo.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Genova
  • Thanks: 335  

17-01-25 12.54

@ Matto
4000 euro ma quist so pazz
emoemoemo

4000 Neuro
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

17-01-25 14.14

Comunque mettiamoci il cuore in pace,per i top di gamma oramai lo step dei 4000 euri è ubiquitario per i marchi piu' blasonati...E chi ha un po' piu' di annetti ricordera' che in passato comprare Hammond,Moog,Oberheim ,PPG e simili era ancora molto piu' caro.Oggi pero' c'è anche da dire che ci sono dei mid level che a meta' prezzo e spesso a meta' peso ti danno l'80% delle prestazioni dei top level,ma se vuoi il 100% ed uno strumento top il grano lo devi cacciare.emo
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2712
  • Loc: Padova
  • Thanks: 278  

17-01-25 14.46

@ tsuki
Comunque mettiamoci il cuore in pace,per i top di gamma oramai lo step dei 4000 euri è ubiquitario per i marchi piu' blasonati...E chi ha un po' piu' di annetti ricordera' che in passato comprare Hammond,Moog,Oberheim ,PPG e simili era ancora molto piu' caro.Oggi pero' c'è anche da dire che ci sono dei mid level che a meta' prezzo e spesso a meta' peso ti danno l'80% delle prestazioni dei top level,ma se vuoi il 100% ed uno strumento top il grano lo devi cacciare.emo
Insomma ringrazio Dio o chi per esso per avermi fatto venire la GAS negli anni 2010 emo
Anni in cui potevi permetterti un top di gamma con mille euro in meno (e sembrava già una cifra immensa e ancora lo è)
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4912
  • Loc: Verona
  • Thanks: 393  

17-01-25 14.49

@ Raptus
Insomma ringrazio Dio o chi per esso per avermi fatto venire la GAS negli anni 2010 emo
Anni in cui potevi permetterti un top di gamma con mille euro in meno (e sembrava già una cifra immensa e ancora lo è)
Il fatto è che sono cifre tarate per altri paesi dove gli stipendi sono molto più alti rispetto a quelli Italiani.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

17-01-25 20.58

@ maxtub
Il fatto è che sono cifre tarate per altri paesi dove gli stipendi sono molto più alti rispetto a quelli Italiani.
Eh pero' Max considera che in molti paesi si gli stipendi sono piu' alti ma è anche vero che il costo della vita è piu' alto che da noi per cui sai alla fine non è che ci sia poi tutta questa differenza...Quello che mi chiedo io è che,considerato che le tastiere in senso lato non si vendono piu' come in passato ( oggi tra VST e prodotti per Dj,il mercato si è contratto parecchio per l'HW tastieristico)come mai i prezzi continuano a salire...Ma evidentemente le cose non sono esattamente come sembrano...
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2712
  • Loc: Padova
  • Thanks: 278  

18-01-25 12.49

@ tsuki
Eh pero' Max considera che in molti paesi si gli stipendi sono piu' alti ma è anche vero che il costo della vita è piu' alto che da noi per cui sai alla fine non è che ci sia poi tutta questa differenza...Quello che mi chiedo io è che,considerato che le tastiere in senso lato non si vendono piu' come in passato ( oggi tra VST e prodotti per Dj,il mercato si è contratto parecchio per l'HW tastieristico)come mai i prezzi continuano a salire...Ma evidentemente le cose non sono esattamente come sembrano...
Basta guardare su Nord User Forum, praticamente sembra che all'estero si possano comprare Nord come compri il pesce al mercato... c'è gente che ha un intero setup di 3 Nord diverse (dal valore di quasi 6-8000 euro).

La storia del costo della vita poi spesso è una giustificazione che ci raccontiamo noi italiani per non roderci il fegato, in realtà anche se il costo della vita è più alto quello che guadagni è comunque di più.
Esempio banale, il mio caso programmatore IT:
In Italia: stipendio medio 2000 euro, costo della vita circa 800 euro mensili, 4000 euro non me li posso permettere manco sognando
All'estero: stipendio medio 5000 euro, costo della vita circa 1000, una tastiera da 4000 euro in tre mesi di stipendio te la ripaghi e non risenti nemmeno della spesa.
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4912
  • Loc: Verona
  • Thanks: 393  

18-01-25 13.18

@ Raptus
Basta guardare su Nord User Forum, praticamente sembra che all'estero si possano comprare Nord come compri il pesce al mercato... c'è gente che ha un intero setup di 3 Nord diverse (dal valore di quasi 6-8000 euro).

La storia del costo della vita poi spesso è una giustificazione che ci raccontiamo noi italiani per non roderci il fegato, in realtà anche se il costo della vita è più alto quello che guadagni è comunque di più.
Esempio banale, il mio caso programmatore IT:
In Italia: stipendio medio 2000 euro, costo della vita circa 800 euro mensili, 4000 euro non me li posso permettere manco sognando
All'estero: stipendio medio 5000 euro, costo della vita circa 1000, una tastiera da 4000 euro in tre mesi di stipendio te la ripaghi e non risenti nemmeno della spesa.
Concordo con la uta analisi.
Ma anche se il costo della vita fosse di 1500 (il doppio che da noi) non cambierebbe di molto le cose perchè gli stipendi medi, in proporzione sono molto più alti un po' ovunque.
E' inutile che qui si dica "per me può restare sugli scaffali" perchè rappresentiamo una percentuale di mercato irrisoria
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

21-01-25 09.17

YouTube

Sui suoni va a gusti, ma credo che come possibilità di programmazione questo sia superiore a nord stage 4, voi cosa ne pensate?
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4423
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

21-01-25 10.11

@ morgan74
YouTube

Sui suoni va a gusti, ma credo che come possibilità di programmazione questo sia superiore a nord stage 4, voi cosa ne pensate?
A me piace..!! Gli organi poi, suonano veramente bene, hanno quel che di "sporcizia" e calore che le aziende italiane e anche Nord, non riescono ad imitare: queste sono le mie sensazioni..
Poi in generale siamo arrivati ad un livello di definizione dei suoni in generale che è quasi paragonabile agli strumenti reali.
Forse, ma magari non l'ho letto io, rispetto a Nord, manca il caricamento dei campioni vari di cui potrei aver bisogno.
Ciao
Paolo
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

21-01-25 10.18

@ berlex65
A me piace..!! Gli organi poi, suonano veramente bene, hanno quel che di "sporcizia" e calore che le aziende italiane e anche Nord, non riescono ad imitare: queste sono le mie sensazioni..
Poi in generale siamo arrivati ad un livello di definizione dei suoni in generale che è quasi paragonabile agli strumenti reali.
Forse, ma magari non l'ho letto io, rispetto a Nord, manca il caricamento dei campioni vari di cui potrei aver bisogno.
Ciao
Paolo
Probabilmente, con tutti quei suoni a bordo, e con la possibilità di caricare gratuitamente i 4 Models da Roland Cloud, del caricamento di altro non ne hai nemmeno bisogno.
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

21-01-25 10.45

morgan74 ha scritto:
con la possibilità di caricare gratuitamente i 4 Models da Roland Cloud

Dove lo hai letto che i 4 models sono gratuiti?
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

21-01-25 11.23

@ level42
morgan74 ha scritto:
con la possibilità di caricare gratuitamente i 4 Models da Roland Cloud

Dove lo hai letto che i 4 models sono gratuiti?
Lo dice nel video
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

21-01-25 11.26

morgan74 ha scritto:
Lo dice nel video

Ma credo si riferisca ai 4 modelli (motori) di serie piano, piano elettrico, organo, e synth ZEN-Core e non ai 4 modelli ABM
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1518
  • Loc: Milano
  • Thanks: 349  

21-01-25 11.43

@ level42
morgan74 ha scritto:
Lo dice nel video

Ma credo si riferisca ai 4 modelli (motori) di serie piano, piano elettrico, organo, e synth ZEN-Core e non ai 4 modelli ABM
sito Roland conferma che i model banks sono gratuiti

Generatore del sintetizzatore ZEN-Core con oltre 400 timbri interni e il supporto dei Sound Pack SDZ e delle Model Expansion su Roland Cloud (i titoli delle Model Expansion JUPITER-8, JUNO-106, JX-8P e SH-101 sono in download gratuito per gli utenti V-STAGE registrati)
Roland V Stage
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

21-01-25 11.54

@ level42
morgan74 ha scritto:
Lo dice nel video

Ma credo si riferisca ai 4 modelli (motori) di serie piano, piano elettrico, organo, e synth ZEN-Core e non ai 4 modelli ABM
No, quelli ovviamente sono parte integrante del V-Stage, si tratta di altri 4 (vedi sito Roland linkato da MicheleJD)

Generatore del sintetizzatore ZEN-Core con oltre 400 timbri interni e il supporto dei Sound Pack SDZ e delle Model Expansion su Roland Cloud (i titoli delle Model Expansion JUPITER-8, JUNO-106, JX-8P e SH-101 sono in download gratuito per gli utenti V-STAGE registrati)

bella mossa da parte di Roland.