(MERCATINO) Moog Voyager

  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14361
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2320  

23-03-25 16.58

stesgarbi ha scritto:
Molti anni fa suonai con un gruppo ad un Festival dell'Unità a Milano.
Alla fine del concerto, ci chiesero con "gentile insistenza" di suonare "Bandiera Rossa"..... Eravamo tutti in sintonia con lo spirito del festival, ma i musicisti del gruppo erano contrari perchè lo ritenevano un "sopruso".
Così proposi una soluzione di compromesso: poichè conoscevo bene il testo di quell'inno, proposi di improvvisarne una versione "blues" che cantai io stesso, riscuotendo un certo successo.

Si era un classico, ma parliamo di anni 70 / 80, una cosa che non aveva senso...
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4414
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

23-03-25 19.23

stesgarbi ha scritto:
Del resto, il Moog era già stato usato nel '70 da Battisti (Emozioni)

uhm!! Sei sicuro? Da dove hai recepito questa informazione? Io l'ho sempre saputa cosi
Ciao
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4115
  • Loc: Milano
  • Thanks: 195  

24-03-25 00.49

berlex65 ha scritto:
uhm!! Sei sicuro? Da dove hai recepito questa informazione? Io l'ho sempre saputa cosi
Ciao

Verificate le fonti, debbo darti ragione su Emozioni. La mia memoria mi ha tradito.
La fonte da te citata in effetti conferma che il primo utilizzo di un Moog in Italia è stato da parte della PFM che, nel 1971, riuscì ad ottenere da Monzino un prototipo del Synth, con cui venne incisa "Impressioni di Settembre"..
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4115
  • Loc: Milano
  • Thanks: 195  

24-03-25 00.51

paolo_b3 ha scritto:
Si era un classico, ma parliamo di anni 70 / 80, una cosa che non aveva senso...

Erano comunque tempi in cui il pubblico si sedeva davanti ad un palco per ascoltare.... bei tempi.
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 4115
  • Loc: Milano
  • Thanks: 195  

24-03-25 01.16

wildcat80 ha scritto:
un bordone di dominante. È quello che accade suonando la cornamusa scozzese.

In effetti è vero.
la cornamusa scozzese ha questa particolarità.
Peraltro è interessante il fatto che Amazing Grace, basata su una melodia dal carattere marcatamente celtico (per alcuni scozzese, per altri irlandese) sia stata scritta per la chiesa anglicana a distanza di appena trent'anni dalla definitiva sconfitta dei cattolici Scozzesi Giacobiti a Culloden nel 1746, a seguito della quale la Corona britannica avviò un percorso di repressione della cultura celtica, incluso il divieto di indossare il kilt e di suonare la cornamusa.
Il cattolicesimo peraltro, segno distintivo del casato Stuart e dei "ribelli" scozzesi, venne oltremodo osteggiato ad opera degli anglicani.