NAMM 2025 ROLAND V-STAGE

  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

15-01-25 15.11

@ Raptus
Concordo, almeno per l'aspetto live.

Se vogliamo parlare di studio sni, non è male quello dell'FP 30X, non so se abbiano aggiornato qualcosa ma suona bene.
Per lo studio vincono comunque i VST
  • alkemyst85
  • Membro: Expert
  • Risp: 1859
  • Loc: Viterbo
  • Thanks: 105  

15-01-25 20.50

@ Gta_v6_24v
Digitando su google compare qualche prezzo...pare sui 3500 euro la 76 e 4000 la 88 emo
a quel prezzo vai di nord e ciao.
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1587
  • Loc: Genova
  • Thanks: 335  

16-01-25 09.18

Qualche immagine a più alta risoluzione (diciamo media, vah..)

Roland V-Stage 76:

Roland V-Stage 88:

Roland V-STAGE

4 independent sections with Roland modelling technology: Organ, Acoustic Piano, Electric Piano and Synthesizer
Each section with its own mixer and button for split point for transposition
Organ section with 3 layers, 4 organ types (virtual tone wheel, 2x transistor, pipe organ), overdrive and rotary speaker effect
Piano section with V-Piano sound generation
Electric piano section with SuperNATURAL sound generation, 4 models (Tine, Reed, Digital Piano, Clavinet) and effects such as chorus, phaser, wah, tremolo and amp simulation
Synthesiser section with ZEN Core Engine, 2 parts, more than 400 sounds and support for SDZ Sound Packs and Roland Model Expansions
Effects section with delay, reverb and multi-effects
Master compressor and EQ
Pitch and modulation wheel
Drawbar with LED display and controls for all important parameters
4.3" Graphic display
Main out: XLR and 1/4" jack
1x Sub Out: 1/4" jack
Stereo headphone output: 1/4" jack
4x Inputs for pedals and footswitches: 1/4" jack
MIDI IN / OUT 1 / OUT 2 (THRU)
Microphone input: XLR
2 x Line input: 1/4" jack
2x External Device: USB-A
USB-A port for storage media and USB-C port for computer connection (audio/MIDI interface)


76 Waterfall keys, semi-weighted and with aftertouch
88 Piano keys, weighted and with aftertouch

The 76 weighs 15.2kg (33.5 pounds) with a price somewhere around 3,499€. The 88 comes in at 3,999€
  • Raptus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2712
  • Loc: Padova
  • Thanks: 278  

16-01-25 10.06

@ maxpiano69
Per lo studio vincono comunque i VST
Quindi insomma abbiamo decretato tutti che questo sarà un flop colossale emo
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

16-01-25 10.12

A mè sembra bellissima,se avra' il V-piano che funziona bene una grande macchina...Certo,c'è Nord...emo
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

16-01-25 10.16

@ Raptus
Quindi insomma abbiamo decretato tutti che questo sarà un flop colossale emo
Mah, non credo, trovo più interessante questa che non la 'nuova' Kronos, che sarà sicuramente un aggiornamento della vecchia, ma non poi così eclatante.
A questo punto potevamo semplicemente fare un aggiornamento del SO, un po' come fa Yamaha con Montage.
Questo v Stage almeno si presenta come una novità in casa Roland, anche dal punto di vista dell'estetica e del concetto di performance keyboard, che sicuramente riprende quanto già fatto in casa Roland con le varie VK, ma in una veste più moderna, al netto dei vari motori sonori Roland attuali.
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

16-01-25 10.30

@ Raptus
Non pensavo di triggerarvi tutti con un esempio, ho preso la prima che mi è venuta in mente, correggo: FANTOM 06 usata emo (900 sul mercatino)

Non lo vedo così azzardato, metti uno stage pesato che ha pianoforti e piani elettrici e lo combini con una synth action che ha suoni di organo, in sostanza ti ricrei la V STAGE con 2000 euro in meno...
Ma sai,considera che ci sono parecchi musicisti che vogliono fare tutto con 1 sola tastiera...In questo senso una macchina che ha una buona keyboard,buona timbrica e split layers senza particolari limitazioni,ed un peso non esagerato,diciamo che una 88 sui 16 kg secondo me' è gestibile oggi con le custodie con ruote anche per il musicista live,puo' essere una buona alternativa.La soluzione da te proposta è certamentee valida,ma son sempre due tastiere,doppi cavi,doppia limentazione etc. Poi secondo mè l'RD88 manca di un encoder che consenta di muoversi velocemente nel mare magnum di suoni che ha,non capisco come non lo abbiano implementato nell'EX.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2557
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

16-01-25 13.08

@ tsuki
Ma sai,considera che ci sono parecchi musicisti che vogliono fare tutto con 1 sola tastiera...In questo senso una macchina che ha una buona keyboard,buona timbrica e split layers senza particolari limitazioni,ed un peso non esagerato,diciamo che una 88 sui 16 kg secondo me' è gestibile oggi con le custodie con ruote anche per il musicista live,puo' essere una buona alternativa.La soluzione da te proposta è certamentee valida,ma son sempre due tastiere,doppi cavi,doppia limentazione etc. Poi secondo mè l'RD88 manca di un encoder che consenta di muoversi velocemente nel mare magnum di suoni che ha,non capisco come non lo abbiano implementato nell'EX.
Si può fare tutto con una buona 76 tasti semipesati o waterfall, addirittura 😂
  • Ilaria_Villa
  • Membro: Expert
  • Risp: 927
  • Loc: Milano
  • Thanks: 242  

16-01-25 15.24

@ MarioSynth
Qualche immagine a più alta risoluzione (diciamo media, vah..)

Roland V-Stage 76:

Roland V-Stage 88:

Roland V-STAGE

4 independent sections with Roland modelling technology: Organ, Acoustic Piano, Electric Piano and Synthesizer
Each section with its own mixer and button for split point for transposition
Organ section with 3 layers, 4 organ types (virtual tone wheel, 2x transistor, pipe organ), overdrive and rotary speaker effect
Piano section with V-Piano sound generation
Electric piano section with SuperNATURAL sound generation, 4 models (Tine, Reed, Digital Piano, Clavinet) and effects such as chorus, phaser, wah, tremolo and amp simulation
Synthesiser section with ZEN Core Engine, 2 parts, more than 400 sounds and support for SDZ Sound Packs and Roland Model Expansions
Effects section with delay, reverb and multi-effects
Master compressor and EQ
Pitch and modulation wheel
Drawbar with LED display and controls for all important parameters
4.3" Graphic display
Main out: XLR and 1/4" jack
1x Sub Out: 1/4" jack
Stereo headphone output: 1/4" jack
4x Inputs for pedals and footswitches: 1/4" jack
MIDI IN / OUT 1 / OUT 2 (THRU)
Microphone input: XLR
2 x Line input: 1/4" jack
2x External Device: USB-A
USB-A port for storage media and USB-C port for computer connection (audio/MIDI interface)


76 Waterfall keys, semi-weighted and with aftertouch
88 Piano keys, weighted and with aftertouch

The 76 weighs 15.2kg (33.5 pounds) with a price somewhere around 3,499€. The 88 comes in at 3,999€
emo
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2051
  • Loc: Roma
  • Thanks: 216  

16-01-25 16.37

@ tsuki
Ma sai,considera che ci sono parecchi musicisti che vogliono fare tutto con 1 sola tastiera...In questo senso una macchina che ha una buona keyboard,buona timbrica e split layers senza particolari limitazioni,ed un peso non esagerato,diciamo che una 88 sui 16 kg secondo me' è gestibile oggi con le custodie con ruote anche per il musicista live,puo' essere una buona alternativa.La soluzione da te proposta è certamentee valida,ma son sempre due tastiere,doppi cavi,doppia limentazione etc. Poi secondo mè l'RD88 manca di un encoder che consenta di muoversi velocemente nel mare magnum di suoni che ha,non capisco come non lo abbiano implementato nell'EX.
Ha catturato sicuramente la mia attenzione…ottima estetica non fine a se stessa (il pannello mi sembra molto ben organizzato), ha tutte le connessioni del Fantom che a me servono, versione 76 tasti non troppo pesante…bisognerà vedere nel dettaglio la gestione dei suoni/scene, ma ripeto, macchina molto intrigante
  • Matto
  • Membro: Senior
  • Risp: 869
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 17  

16-01-25 16.39

@ MarioSynth
Qualche immagine a più alta risoluzione (diciamo media, vah..)

Roland V-Stage 76:

Roland V-Stage 88:

Roland V-STAGE

4 independent sections with Roland modelling technology: Organ, Acoustic Piano, Electric Piano and Synthesizer
Each section with its own mixer and button for split point for transposition
Organ section with 3 layers, 4 organ types (virtual tone wheel, 2x transistor, pipe organ), overdrive and rotary speaker effect
Piano section with V-Piano sound generation
Electric piano section with SuperNATURAL sound generation, 4 models (Tine, Reed, Digital Piano, Clavinet) and effects such as chorus, phaser, wah, tremolo and amp simulation
Synthesiser section with ZEN Core Engine, 2 parts, more than 400 sounds and support for SDZ Sound Packs and Roland Model Expansions
Effects section with delay, reverb and multi-effects
Master compressor and EQ
Pitch and modulation wheel
Drawbar with LED display and controls for all important parameters
4.3" Graphic display
Main out: XLR and 1/4" jack
1x Sub Out: 1/4" jack
Stereo headphone output: 1/4" jack
4x Inputs for pedals and footswitches: 1/4" jack
MIDI IN / OUT 1 / OUT 2 (THRU)
Microphone input: XLR
2 x Line input: 1/4" jack
2x External Device: USB-A
USB-A port for storage media and USB-C port for computer connection (audio/MIDI interface)


76 Waterfall keys, semi-weighted and with aftertouch
88 Piano keys, weighted and with aftertouch

The 76 weighs 15.2kg (33.5 pounds) with a price somewhere around 3,499€. The 88 comes in at 3,999€
4000 euro ma quist so pazz
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14428
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2333  

16-01-25 17.40

@ Matto
4000 euro ma quist so pazz
E poi il matto eri tu... emoemoemo
  • orazio74
  • Membro: Senior
  • Risp: 647
  • Loc: Siracusa
  • Thanks: 36  

16-01-25 19.10

@ Matto
4000 euro ma quist so pazz
Dai, ogni volta la stessa storia. Ancora deve uscire e già si parla del prezzo che come ben sappiamo tenderà a scendere. Oppure gli altri brand non fanno la stessa cosa???. Ancora devono metterlo sul mercato e già si critica i fianchetti rossi (se fossero di legno o di qualsiasi altro materiale sarebbe stato uguale), il peso della 88 tasti, i v piano, i Supernatural.....sempre a criticare i prodotti Roland
  • tsuki
  • Membro: Expert
  • Risp: 4321
  • Loc: Sassari
  • Thanks: 401  

16-01-25 20.41

@ orazio74
Dai, ogni volta la stessa storia. Ancora deve uscire e già si parla del prezzo che come ben sappiamo tenderà a scendere. Oppure gli altri brand non fanno la stessa cosa???. Ancora devono metterlo sul mercato e già si critica i fianchetti rossi (se fossero di legno o di qualsiasi altro materiale sarebbe stato uguale), il peso della 88 tasti, i v piano, i Supernatural.....sempre a criticare i prodotti Roland
A livello di preparazione di repertori live con gruppi musicali vari,io con Roland ho sempre risolto.Come tutte le marche ha fatto modelli eccezionali ed altri abbastanza ciofeche,ma in genere i suoi prodotti hanno una versatilita' notevole,non sono quasi mai cervellotici da programmare,insomma funzionano.Ad esempio,Jupiter 80 forse come qualita' sonora batte tutti,è fantastico,non ha niente da invidiare a nessuno;Poi bisogna sempre scegliere il tipo di macchina che ti serve davvero,non farsi fregare dalla gas e dalla pubblicita'.
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20855
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1564  

16-01-25 20.57

@ tsuki
A livello di preparazione di repertori live con gruppi musicali vari,io con Roland ho sempre risolto.Come tutte le marche ha fatto modelli eccezionali ed altri abbastanza ciofeche,ma in genere i suoi prodotti hanno una versatilita' notevole,non sono quasi mai cervellotici da programmare,insomma funzionano.Ad esempio,Jupiter 80 forse come qualita' sonora batte tutti,è fantastico,non ha niente da invidiare a nessuno;Poi bisogna sempre scegliere il tipo di macchina che ti serve davvero,non farsi fregare dalla gas e dalla pubblicita'.
Jupiter 80 in termini di resa timbrica era semplicemente eccezionale, forse il più bel synth di Roland, a livello di gestione anche solo per fare un backup dei suoni, si è mostrato essere un incubo
  • maxtub
  • Membro: Expert
  • Risp: 4912
  • Loc: Verona
  • Thanks: 393  

16-01-25 21.08

@ afr
Jupiter 80 in termini di resa timbrica era semplicemente eccezionale, forse il più bel synth di Roland, a livello di gestione anche solo per fare un backup dei suoni, si è mostrato essere un incubo
Suoni da paura, sistema operativo imbarazzante
  • motif74
  • Membro: Senior
  • Risp: 515
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 49  

16-01-25 22.38

@ Deckard
Molto molto intrigante…il mio Fantom 7 inizio a vederlo brutto
Molto, molto meglio il Fantom esteticamente parlando...e non lo dico da fan Roland visto che ho il Montage Mx8...ricorda la Nord con cui però a livello sonoro non ha nulla a che fare...
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3833
  • Loc: Verona
  • Thanks: 862  

16-01-25 23.21

Onestamente?
Non mi piace.
Nel senso... sicuramente sara' uno strumento valido. Con tutte le sue cosine al suo posto.
Ma...
1) perche' farlo rosso?
2) perche' fare un'archiettura come quella? Spudoratamente copiata dallo Stage? Capisco il voler "rubare" clienti alle rosse... ma almeno fai un Family Feeling decente. Gia' la Fantom, rossa, fa ridere... dai... c'era questo VR 730 che era "quasi" gia' a posto.. bastava mettere qualche controllo in piu' e sistemare lo schermo. Coi suoi fianchetti in legno... sarebbe sembrato uno Stage da sopra... ma una Roland da davanti o di fianco.
A me rossa fa ridere (di tristezza).

Bastava chiamarlo VR 7300 (e poi funzionalmente farlo idetico... Vpiano.. 2 synth.. SN per epiano... Organi... etc.etc.) per far capire che era 10 volte il vecchio... V Stage... sono perplessissimo.
Sembra non avere un'identita' e andare "in cerca" di elemosinare clienti.

Chi ha una Nord... difficilmente cambierà (serve una politica di aggiornamenti e suoni nuovi che rilasciano periodicamente... non abbonamenti capestro... alla Roland)... e quindi? Gli fai la Nord in salsa Roland? ... ok i comandi, ma non vuole la Nord "dei poveri"...

I prezzi andranno in picchiata... 6 mesi.. -20% come minimo.
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 2002
  • Loc: Torino
  • Thanks: 195  

16-01-25 23.36

@ toniz1
Onestamente?
Non mi piace.
Nel senso... sicuramente sara' uno strumento valido. Con tutte le sue cosine al suo posto.
Ma...
1) perche' farlo rosso?
2) perche' fare un'archiettura come quella? Spudoratamente copiata dallo Stage? Capisco il voler "rubare" clienti alle rosse... ma almeno fai un Family Feeling decente. Gia' la Fantom, rossa, fa ridere... dai... c'era questo VR 730 che era "quasi" gia' a posto.. bastava mettere qualche controllo in piu' e sistemare lo schermo. Coi suoi fianchetti in legno... sarebbe sembrato uno Stage da sopra... ma una Roland da davanti o di fianco.
A me rossa fa ridere (di tristezza).

Bastava chiamarlo VR 7300 (e poi funzionalmente farlo idetico... Vpiano.. 2 synth.. SN per epiano... Organi... etc.etc.) per far capire che era 10 volte il vecchio... V Stage... sono perplessissimo.
Sembra non avere un'identita' e andare "in cerca" di elemosinare clienti.

Chi ha una Nord... difficilmente cambierà (serve una politica di aggiornamenti e suoni nuovi che rilasciano periodicamente... non abbonamenti capestro... alla Roland)... e quindi? Gli fai la Nord in salsa Roland? ... ok i comandi, ma non vuole la Nord "dei poveri"...

I prezzi andranno in picchiata... 6 mesi.. -20% come minimo.
al di là di tutto andrebbe sempre ricordato che Roland ha fatto il VR con la filosofia che poi Clavia ha copiato ed implementato facendoci un’intera azienda!

per quel che può contare, cioè zero in termini di mercato, Roland è l’originale gli altri evoluzioni e personalizzazioni di quella visione
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3833
  • Loc: Verona
  • Thanks: 862  

16-01-25 23.45

@ Dadopotter
al di là di tutto andrebbe sempre ricordato che Roland ha fatto il VR con la filosofia che poi Clavia ha copiato ed implementato facendoci un’intera azienda!

per quel che può contare, cioè zero in termini di mercato, Roland è l’originale gli altri evoluzioni e personalizzazioni di quella visione
ma lo sappiamo in 3-4 che bazzicano qui.
Lo ha fatto ma non ci ha creduto... e ha puntato sulle WS.
Scelta legittima.
Ma in ogni caso per quel tipo di tastiere... fuori tutto... e' indubbio che sia Clavia il leader e lo standard del mercato. Poco importa se non e' stata la prima.