07-04-25 00.32
WhiteMoon ha scritto:
Esistono anche violinisti che suonano Jazz, ma, la stragrande maggioranza di violinisti, suona Musica Classica...
Questo per dire che tutto si può fare, per carità, ma gli strumenti originali rimangono con la propria impronta.
certo, ma l'esempio che facevo era riferito a un'altra cosa ossia come un evoluzione di uno strumento sia qualcosa che spesso porta a una separazione, nel caso del violino esso come il pianoforte si è impadronito di tutta la letteratura dei suoi antenati credo, es il violino barocco, allo stesso modo il pianoforte si è impadronito della letteratura del fortepiano e addirittura di quella del clavicembalo che è sicuro l'antenato di entrambi ma è in effetti molto diverso come funzionamento, però l'harpischord oggi come oggi viene usato appunto per eseguire musica antica così come il fortepiano, per ricreare fedelmente quell'atmosfera, ma allo stesso tempo è normalissimo vedere pianisiti cimentarsi sul repertorio barocco con il pianoforte anzichè con l'harpsichord, anche se molto meno di un tempo (oramai solo js bach regge ancora).
WhiteMoon ha scritto:
I Piani Digitali si possono, invece, trovare tranquillamente nei Grandi Concerti Pop, Rock di Star Internazionali perché (a seconda del Modello) possono avere a bordo moltissimi altri suoni oltre a quello del Pianoforte (Clone Hammond, Piano Elettrico, Brass, Strings, Synth Pad, Synth Lead) oppure possono servire da "Master" per pilotare altre Tastiere o suoni generati da software sul computer...
certo, ma non solo, la ragione principale per la quale il pianoforte digitale ha preso il posto dell'acustico nei concerti è perche trasportare e gestire dal vivo un pianoforte a coda in un concerto rock non è una cosa facilissima, è già un impresa che pochi possono permettersi caricarlo e scaricarlo, poi va microfonato e microfonare un coda non è facile...motivo per il quale yamaha e kawai hanno inventato il PIANOFORTE ELETTRICO ossia CP70/80 e l'altro kawai, che sono gli unici strumenti che possono definirsi pianoforte elettrico, rhodes wurli pianet etc etc NO, per me no...li chiamano e li chiamiamo così per abitudine ma è sbagliato, non hanno le corde, hanno meccaniche completamente diverse etc mentre quei modelli sono dei veri coda o verticali con il pickup, esattamente come sarebbe una chitarra semiacustica gretsch o una solid body, se non ci sono corde e martelletti per me non è un pianoforte.
si potrebbero chiamare tastiere cromatiche elettrificate, tastiere elettroacustiche ad ance o a martelletti, dulcitone elettrificato, ma non si dovrebbero chiamare pianoforti elettrici.
L'hammond si ebbe una storia simile a questa anche lui, quasi tutti del resto.