Master keyboard 61 tasti non pesata 3-4 zone

  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

06-04-25 15.56

@ level42
In realtà quando parlo di zone massimo ne userò 3 ma c’è la possibilità di qualche layer senza ricorrere al trucco dello stesso canale midi
Secondo me puoi fare tutto su Fantom, che si tratti di split/layer o combinazioni delle due cose, se sai come programmare i key range ed assegnare il canale di ciascuna delle parti che vuoi usare come "Extern" (si può fare sul RD88, non ci credo che non si possa sul Fantom).

Una bella lettura approfondita del manuale del Fantom potrebbe farti risparmiare tempo e denaro (anche perchè master 61, Class compliant e multizona ce ne sono ormai poche ed una la hai già, io come paolob3 ho una X-Station 61 ma non ne ho mai usato le zone, ho sempre fatto split e layer sullo slave, per dire...)
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

06-04-25 16.25

@ Adelo69
Ah ok. Scusa allora. Non avevo capito bene le tue esigenze emo
emo
Tranquillo non avevo spiegato bene io
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

08-04-25 09.42

maxpiano69 ha scritto:
Secondo me puoi fare tutto su Fantom, che si tratti di split/layer o combinazioni delle due cose, se sai come programmare i key range ed assegnare il canale di ciascuna delle parti che vuoi usare come "Extern" (si può fare sul RD88, non ci credo che non si possa sul Fantom).

Scusa maxpiano69 ma non avevo letto la tua risposta.....è ovvio che se cerco una soluzione multizona è proprio perchè Roland non mantiene i valori del key range sui dispositivi esterni. Questa è una cosa accertata da anni.....quindi l'unica soluzione è un controller multizona (e come pesato c'è appunto l'SL73)
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

08-04-25 10.02

@ level42
maxpiano69 ha scritto:
Secondo me puoi fare tutto su Fantom, che si tratti di split/layer o combinazioni delle due cose, se sai come programmare i key range ed assegnare il canale di ciascuna delle parti che vuoi usare come "Extern" (si può fare sul RD88, non ci credo che non si possa sul Fantom).

Scusa maxpiano69 ma non avevo letto la tua risposta.....è ovvio che se cerco una soluzione multizona è proprio perchè Roland non mantiene i valori del key range sui dispositivi esterni. Questa è una cosa accertata da anni.....quindi l'unica soluzione è un controller multizona (e come pesato c'è appunto l'SL73)
Hai ragione... in effetti ho ritestato sulla RD88 ed il key range lo applica solo alla tastiera interna, che boiata... allora se non vuoi usare un pc/tablet (cosa che farei io, con un iPad e Camelot il problema è risolto) temo che l'unica sia un MIDI Processor tipo Sipario.
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

08-04-25 10.17

maxpiano69 ha scritto:
temo che l'unica sia un MIDI Processor tipo Sipario.

probabilmente si....oppure Camelot come ho sempre fatto.....peccato perchè l'idea era quella dell'attacca e suona....non sempre possibile alle prove.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25893
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3584  

08-04-25 11.00

@ level42
maxpiano69 ha scritto:
temo che l'unica sia un MIDI Processor tipo Sipario.

probabilmente si....oppure Camelot come ho sempre fatto.....peccato perchè l'idea era quella dell'attacca e suona....non sempre possibile alle prove.
Se non ti servono più di 20 combinazioni di zone puoi comunque usare i template della tua Impulse e richiamarli da Fantom a seconda della Scene; io facevo così con NS2 e X-Station, alla fine ne avevo 3 o 4, tipo "1 Zone CH1", "1 Zone CH16", "Split C4 CH1/16", "Split F2 CH2/3" (ecc..)
  • level42
  • Membro: Senior
  • Risp: 183
  • Loc: Roma
  • Thanks: 19  

08-04-25 11.37

maxpiano69 ha scritto:
Se non ti servono più di 20 combinazioni di zone puoi comunque usare i template della tua Impulse e richiamarli da Fantom


In effetti ci avevo pensato .... potrebbe essere un idea. Devo prima dare un'occhiata al manuale per vedere se si possono fare dei backup selettivi dei template (in modo da avere comunque al sicuro quelli utilizzati in altre situazioni). Oltretutto se non ricordo male (l'avevo provato qualche mese fa) la Impulse non può gestire i drawbars dell'organo VtW del fantom.