15-01-25 10.59
@ Raptus
Secondo me se uno volesse avere solo Roland in questo momento la soluzione RD88ex + semipesata per organo/synth (come una FA06 usata) è ancora la soluzione migliore.
Con meno di 2000 euro totali hai tutta la palette Roland.
Avventata come affermazione, scusa.....io posseggo Se Roland e Jupiter XM Roland.....1950 euro comprati nuovi e consentono di avere una vastità di suoni e possibilità non raggiungibili con i tuoi FA ed RD, anzi, si integrerebbero alla perfezione tranne la sovrapposizione dei suoni XV 5080 del Jupiter.... Allora facciamo che una casa come Roland offre tantissime opportunità per cui, dopo 50 anni di synth ed altro come si può suonare tutto?Io penso che la mia generazione, dal punto di vista dell'elettronica applicata agli strumenti musicali, è davvero fortunata. Ma non vedo tanta sperimentazione, questo è un peccato. Ad esempio negli anni'70 i synth venivano sfruttati molto di più per quel che erano e non per ciò che cercavano di emulare: Jarre, Vangelis, Kraftwerk eccetera non hanno avuto eredi nel vero senso della parola, purtroppo. Tutto scade in opere musicali ripetitive, si riempiono sequencers e arpeggiatori di effetti irripetibili e,spesso, non udibili per più di 10 minuti, nella migliore delle ipotesi. Ed è uno spreco non indifferente. Geniacci dei suoni elettronici non ne sento in giro, ma sarò io che non frequento i luoghi dove si produce certa musica. Scusa il divagare