cambio il trigon 6 per il moog muse?

  • calav
  • Membro: Expert
  • Risp: 2022
  • Loc: Torino
  • Thanks: 32  

31-03-25 13.00

Ciao, per carità il trigon 6 è uno strumento eccezionale ma ancora, pur editando, non digerisco il suond. Specificamente fare un pad cremoso, dolce non mi riesce. Ha sempre quella timbrica molto prepotente e piena, mentre i lead sono perfetti. Ho provato di persona un muse e suona completamente diverso, sembra abbia capacità di numerose timbriche, da pad lussureggianti a lead e synth taglienti,e quant'altro. Dato che mi scade oggi il noleggio a riscatto del trigon pensavo dunque di noleggiare un muse, penso che abbia la timbrica che preferisco. Voi penserete che mi sono dato una risposta da solo, ma chiedevo a voi esperti che magari posseggono uno di questi due strumenti cosa pensate?
  • PandaR1
  • Membro: Expert
  • Risp: 1736
  • Loc: Genova
  • Thanks: 293  

31-03-25 18.38

@ calav
Ciao, per carità il trigon 6 è uno strumento eccezionale ma ancora, pur editando, non digerisco il suond. Specificamente fare un pad cremoso, dolce non mi riesce. Ha sempre quella timbrica molto prepotente e piena, mentre i lead sono perfetti. Ho provato di persona un muse e suona completamente diverso, sembra abbia capacità di numerose timbriche, da pad lussureggianti a lead e synth taglienti,e quant'altro. Dato che mi scade oggi il noleggio a riscatto del trigon pensavo dunque di noleggiare un muse, penso che abbia la timbrica che preferisco. Voi penserete che mi sono dato una risposta da solo, ma chiedevo a voi esperti che magari posseggono uno di questi due strumenti cosa pensate?
Moog muse miglior synth di sempre, compralo assolutamente. È assolutamente impossibile fare un pad cremoso e dolce col trigon, lo specifica chiaramente anche il manuale a pagina 12.
  • berlex65
  • Membro: Expert
  • Risp: 4416
  • Loc: Asti
  • Thanks: 375  

31-03-25 19.02

@ calav
Ciao, per carità il trigon 6 è uno strumento eccezionale ma ancora, pur editando, non digerisco il suond. Specificamente fare un pad cremoso, dolce non mi riesce. Ha sempre quella timbrica molto prepotente e piena, mentre i lead sono perfetti. Ho provato di persona un muse e suona completamente diverso, sembra abbia capacità di numerose timbriche, da pad lussureggianti a lead e synth taglienti,e quant'altro. Dato che mi scade oggi il noleggio a riscatto del trigon pensavo dunque di noleggiare un muse, penso che abbia la timbrica che preferisco. Voi penserete che mi sono dato una risposta da solo, ma chiedevo a voi esperti che magari posseggono uno di questi due strumenti cosa pensate?
Certo fallo subito visto che è anche disponibile nel famoso magazzino di Roretoemoemo.
Non esitare altrimenti ci vogliono mesi poi perché sia disponibile sul mercato.
Ciao
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7428
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1555  

31-03-25 19.12

Ma lo sai almeno che il Trigon è l'unico synth Sequential che monta lo stesso tipo di filtro del Muse?
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11233
  • Loc: Milano
  • Thanks: 840  

31-03-25 22.18

@ calav
Ciao, per carità il trigon 6 è uno strumento eccezionale ma ancora, pur editando, non digerisco il suond. Specificamente fare un pad cremoso, dolce non mi riesce. Ha sempre quella timbrica molto prepotente e piena, mentre i lead sono perfetti. Ho provato di persona un muse e suona completamente diverso, sembra abbia capacità di numerose timbriche, da pad lussureggianti a lead e synth taglienti,e quant'altro. Dato che mi scade oggi il noleggio a riscatto del trigon pensavo dunque di noleggiare un muse, penso che abbia la timbrica che preferisco. Voi penserete che mi sono dato una risposta da solo, ma chiedevo a voi esperti che magari posseggono uno di questi due strumenti cosa pensate?
secondo me trigon può fare sicuramente pad cremosi, sopratutto usando il filtro in modalità 2 poli (-12 dB/oct) simile al sem filter di obie, è solo una questione di programmazione, ma comunque certo muse ha una timbrica un po' diversa, è un vero moog... e quindi suona differentemente a partire sicuro dagli oscillatori completamente diversi.

Il discorso quindi è che non c'è una cosa giusta e sbagliata, trigon e muse appartengono alla stessa classe all'incirca o poco piú, non stiamo parlando di passare da una korg kross a un montage m, o da una juno ds a un moog one....in sostanza dipende, se a te piace più la timbrica moog perche no, con moog come con sequential, oberheim etc si cade sempre in piedi.
  • SimonKeyb
  • Membro: Guru
  • Risp: 6065
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 462  

01-04-25 10.56

@ calav
Ciao, per carità il trigon 6 è uno strumento eccezionale ma ancora, pur editando, non digerisco il suond. Specificamente fare un pad cremoso, dolce non mi riesce. Ha sempre quella timbrica molto prepotente e piena, mentre i lead sono perfetti. Ho provato di persona un muse e suona completamente diverso, sembra abbia capacità di numerose timbriche, da pad lussureggianti a lead e synth taglienti,e quant'altro. Dato che mi scade oggi il noleggio a riscatto del trigon pensavo dunque di noleggiare un muse, penso che abbia la timbrica che preferisco. Voi penserete che mi sono dato una risposta da solo, ma chiedevo a voi esperti che magari posseggono uno di questi due strumenti cosa pensate?
Penso che se non riesci a produrre un Pad cremoso su una macchina come il Trigon dotata di Ladder filter come i moog, cioè parliamo del synth sequential che più di tutti imita il moog... probabilmente è il tuo metodo di programmazione ad essere lacunoso, ma se vuoi cambiare cambia pure.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11233
  • Loc: Milano
  • Thanks: 840  

01-04-25 16.23

vabbè, al di là del metodo di programmazione io mi soffermerei in dettaglio su un aspetto fondamentale, ossia l'architettura dello strumento che è la sola chiave per capire le cose all'inizio di una valutazione.

leggendo bene il manuale muse può funzionare anche a tre oscillatori, il terzo oscillatore chiamato modulation oscillator puó effettivamente andare in banda audio, puó fungere da sub osc oppure come normale lfo ma polifonico...in piú ci sono due ulteriori lfo, direi quindi che come modulazioni sembrerebbe piú completo di trigon (e le modulazioni per suoni di pad, atmosfera, etc sono importanti).
Gli oscillatori sono derivati dal design del voyager con controllo del mix di due forme d'onda triangle/saw e pulse/square, entrambe contemporaneamente attive e con controllo indipendente del contenuto armonico (simmetria nel caso della pulse), direi che di possibilità timbriche ne ha parecchie in ottica pad.
Ha due classici filtri risonanti tipo ladder, di cui uno switchabile tra highpass e lowpass, di piú ció che offre trigon, il quale ha però una sezione effettistica digitale più completa, rispetto a un delay analogico derivato da moogerfooger, che però ha un suono più autentico se si cercano certe sonorità vintage, rispetto a un emulazione digitale.

In conclusione trovo muse un ottimo strumento, sicuro in grado di regalare anni e anni di soddisfazioni, per chi saprá usarlo al meglio probabilmente tutta una vita di soddisfazioni, non è un compromesso nè un "vorrei ma non posso", ma al di là di tutti questi bei discorsi ciò che poi conta è il suono in primis, e solo il proprio orecchio può giudicare...e poi il feeling, ossia quanto ispira creatività oltre che velocitá operativa per realizzare un idea, questo aspetto è importantissimo sopratutto oggi, era nella quale le alternative sono parecchie.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11233
  • Loc: Milano
  • Thanks: 840  

02-04-25 06.05

comunque questo muse, che sta incuriosendo anche me ammetto, che però avendo già due moog....non so, ma non è male per nulla.

più che altro mi pare che moog sia stata molto furba a fare un prodotto che anche esteticamente può essere molto accattivante, non dimentichiamoci che siamo nell'era di tik tok, tik tak, tuk tuk...e non dico altro.

L'estetica a me ricorda moltissimo strumenti come yamaha cs80, qualcuno ha avuto la stessa impressione? la griglia dietro per la ventilazione, la forma dello chassis, la forma degli sliders, i tasti colorati...secondo me non è un caso.
a me invece piacerebbe che moog rifacesse il SonicSix, macchina tra l'altro non tutta moog, ma che mi ha sempre affascinato, e un pochino nell'estetica il matriarch lo ricorda, solo un pochino però.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12571
  • Loc: Como
  • Thanks: 1523  

02-04-25 08.38

orange1978 ha scritto:
L'estetica a me ricorda moltissimo strumenti come yamaha cs80, qualcuno ha avuto la stessa impressione? la griglia dietro per la ventilazione, la forma dello chassis, la forma degli sliders, i tasti colorati...secondo me non è un caso.


I colori dello chassis e dei controlli si, la forma invece a me ricorda più un Jupiter, con quel retro a triangolo. Se al posto di essere di legno i pannelli laterali fossero di alluminio gli somiglierebbe ancora di più.

Comunque si esteticamente è accattivante.
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25839
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3580  

02-04-25 10.01

@ mima85
orange1978 ha scritto:
L'estetica a me ricorda moltissimo strumenti come yamaha cs80, qualcuno ha avuto la stessa impressione? la griglia dietro per la ventilazione, la forma dello chassis, la forma degli sliders, i tasti colorati...secondo me non è un caso.


I colori dello chassis e dei controlli si, la forma invece a me ricorda più un Jupiter, con quel retro a triangolo. Se al posto di essere di legno i pannelli laterali fossero di alluminio gli somiglierebbe ancora di più.

Comunque si esteticamente è accattivante.
Decisamente bello da vedere, da usare (si, l'ho provato anche se brevemente) ovvero come "user experience" a livello di disposizione e completezza dei controlli (intelligenti ad esempio i tastini angolari su ciascuna sezione che ti fanno accedere direttamente al menu di dettaglio sul display) e non ultimo suona anche molto molto bene, come ti aspetteresti da un Moog, insomma ha tutto quel che ti aspetti. Avessi voglia di un analogico polionico "di livello" oggi per me il ballottaggio sarebbe tra il Moog Muse ed il Polybrute 12 (con preferenza per il primo)

@calav: lo sai anche tu che tanto hai già deciso, qualsiasi opinione leggerai qui... a te piace provare più synth possibili e quindi il problema non è se il Trigon possa o meno generare dei suoni di un certo tipo (cosa che di sicuro se ben programmato fa, eccome), ma che tu non vuoi tenerlo per poter provare il Muse, quindi di che parliamo...? emo
  • calav
  • Membro: Expert
  • Risp: 2022
  • Loc: Torino
  • Thanks: 32  

02-04-25 12.38

@ maxpiano69
Decisamente bello da vedere, da usare (si, l'ho provato anche se brevemente) ovvero come "user experience" a livello di disposizione e completezza dei controlli (intelligenti ad esempio i tastini angolari su ciascuna sezione che ti fanno accedere direttamente al menu di dettaglio sul display) e non ultimo suona anche molto molto bene, come ti aspetteresti da un Moog, insomma ha tutto quel che ti aspetti. Avessi voglia di un analogico polionico "di livello" oggi per me il ballottaggio sarebbe tra il Moog Muse ed il Polybrute 12 (con preferenza per il primo)

@calav: lo sai anche tu che tanto hai già deciso, qualsiasi opinione leggerai qui... a te piace provare più synth possibili e quindi il problema non è se il Trigon possa o meno generare dei suoni di un certo tipo (cosa che di sicuro se ben programmato fa, eccome), ma che tu non vuoi tenerlo per poter provare il Muse, quindi di che parliamo...? emo
no, max, mi tengo il trigon, ieri ho trascorso mezza giornata ad espolare e modificare i suoni e onestamente ho ottenuto suoni interessanti, quelli che piacciono a me e poi dico che è unico come strumento analogico ad avere preset di fabbrica già ben fatti. Penso che con il trident e il polybrute 12 di avere i migliori synth analogici al momento sul mercato. Ormai il muse non mi interessa . Andare a spendere tanti soldi e ricominciare un noleggio quando il triton è già quasi pagato mi sono reso conto che è una follia
  • maxpiano69
  • Membro: Staff
  • Risp: 25839
  • Loc: Torino
  • Thanks: 3580  

02-04-25 12.52

@ calav
no, max, mi tengo il trigon, ieri ho trascorso mezza giornata ad espolare e modificare i suoni e onestamente ho ottenuto suoni interessanti, quelli che piacciono a me e poi dico che è unico come strumento analogico ad avere preset di fabbrica già ben fatti. Penso che con il trident e il polybrute 12 di avere i migliori synth analogici al momento sul mercato. Ormai il muse non mi interessa . Andare a spendere tanti soldi e ricominciare un noleggio quando il triton è già quasi pagato mi sono reso conto che è una follia
Come preferisci, ma ti rendi conto che si fa fatica a crederti Enzo? Se bastava mezza giornata ad "esplorare e modificare" il Trigon per avere i suoni che ti piacciono, che senso ha non averlo fatto prima di aprire questa (a questo punto poco utile) discussione?

Ciao.
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20850
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1564  

02-04-25 14.26

Meglio vendere da domani visto che oggi verranno introdotti i dazi
  • SimonKeyb
  • Membro: Guru
  • Risp: 6065
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 462  

02-04-25 15.10

calav ha scritto:
no, max, mi tengo il trigon, ieri ho trascorso mezza giornata ad espolare e modificare i suoni e onestamente ho ottenuto suoni interessanti, quelli che piacciono a me e poi dico che è unico come strumento analogico ad avere preset di fabbrica già ben fatti. Penso che con il trident e il polybrute 12 di avere i migliori synth analogici al momento sul mercato. Ormai il muse non mi interessa . Andare a spendere tanti soldi e ricominciare un noleggio quando il triton è già quasi pagato mi sono reso conto che è una follia.

No vabbè emo
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1575
  • Loc: Genova
  • Thanks: 333  

02-04-25 16.19

@ SimonKeyb
calav ha scritto:
no, max, mi tengo il trigon, ieri ho trascorso mezza giornata ad espolare e modificare i suoni e onestamente ho ottenuto suoni interessanti, quelli che piacciono a me e poi dico che è unico come strumento analogico ad avere preset di fabbrica già ben fatti. Penso che con il trident e il polybrute 12 di avere i migliori synth analogici al momento sul mercato. Ormai il muse non mi interessa . Andare a spendere tanti soldi e ricominciare un noleggio quando il triton è già quasi pagato mi sono reso conto che è una follia.

No vabbè emo
Ma è il famoso synth tri-polare! emo
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2045
  • Loc: Roma
  • Thanks: 216  

02-04-25 16.57

@ orange1978
comunque questo muse, che sta incuriosendo anche me ammetto, che però avendo già due moog....non so, ma non è male per nulla.

più che altro mi pare che moog sia stata molto furba a fare un prodotto che anche esteticamente può essere molto accattivante, non dimentichiamoci che siamo nell'era di tik tok, tik tak, tuk tuk...e non dico altro.

L'estetica a me ricorda moltissimo strumenti come yamaha cs80, qualcuno ha avuto la stessa impressione? la griglia dietro per la ventilazione, la forma dello chassis, la forma degli sliders, i tasti colorati...secondo me non è un caso.
a me invece piacerebbe che moog rifacesse il SonicSix, macchina tra l'altro non tutta moog, ma che mi ha sempre affascinato, e un pochino nell'estetica il matriarch lo ricorda, solo un pochino però.
CS80 è il primo che è venuto in mente anche a me
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7428
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1555  

02-04-25 22.19

@ calav
no, max, mi tengo il trigon, ieri ho trascorso mezza giornata ad espolare e modificare i suoni e onestamente ho ottenuto suoni interessanti, quelli che piacciono a me e poi dico che è unico come strumento analogico ad avere preset di fabbrica già ben fatti. Penso che con il trident e il polybrute 12 di avere i migliori synth analogici al momento sul mercato. Ormai il muse non mi interessa . Andare a spendere tanti soldi e ricominciare un noleggio quando il triton è già quasi pagato mi sono reso conto che è una follia
Per curiosità, visto che sul sito non ci sono info, quanto può costare (intendi ordine di grandezza, non l cifra precisa) il noleggio con rischio di un synth analogico top di gamma?
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11233
  • Loc: Milano
  • Thanks: 840  

02-04-25 22.53

@ mima85
orange1978 ha scritto:
L'estetica a me ricorda moltissimo strumenti come yamaha cs80, qualcuno ha avuto la stessa impressione? la griglia dietro per la ventilazione, la forma dello chassis, la forma degli sliders, i tasti colorati...secondo me non è un caso.


I colori dello chassis e dei controlli si, la forma invece a me ricorda più un Jupiter, con quel retro a triangolo. Se al posto di essere di legno i pannelli laterali fossero di alluminio gli somiglierebbe ancora di più.

Comunque si esteticamente è accattivante.
si beh, diciamo che come estetica si sono ispirati ai grandi polifonici giapponesi fine anni settanta primi ottanta, più che agli americani come oberheim e prophet, ma al di là di questo non è male anche se....il mio voyager xl mi piace moltoooo di più! solo guardarlo si vede che ha materiali migliori, però pazienza, oggi è un po' così per tutte le cose, c'è questo gusto estetico che a me non piace per nulla, rimpiango molto il gusto in voga negli anni novanta, ne parlerò magari in un thread apposito anche perche mi piacerebbe saperne di più.
  • orange1978
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11233
  • Loc: Milano
  • Thanks: 840  

02-04-25 23.02

@ SimonKeyb
calav ha scritto:
no, max, mi tengo il trigon, ieri ho trascorso mezza giornata ad espolare e modificare i suoni e onestamente ho ottenuto suoni interessanti, quelli che piacciono a me e poi dico che è unico come strumento analogico ad avere preset di fabbrica già ben fatti. Penso che con il trident e il polybrute 12 di avere i migliori synth analogici al momento sul mercato. Ormai il muse non mi interessa . Andare a spendere tanti soldi e ricominciare un noleggio quando il triton è già quasi pagato mi sono reso conto che è una follia.

No vabbè emo
....all'appello mancano però crumar trilogy, korg trinity....e poi? adesso non mi viene in mente ma forse ne esisterebbe anche un altro con un nome simile!
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12571
  • Loc: Como
  • Thanks: 1523  

02-04-25 23.05

orange1978 ha scritto:
il mio voyager xl mi piace moltoooo di più! solo guardarlo si vede che ha materiali migliori


Il tuo Voyager è stato costruito dalla "vera" Moog ed è stato fatto negli USA, tra l'altro in un periodo storico in cui l'economia era ancora piuttosto florida e quindi c'era più gente disposta a spendere cifre importanti per gli strumenti musicali. Muse è fatto da un'entità che di Moog ha solo il nome, dato che l'azienda è stata assorbita da InMusic, ed è prodotto in Cina. Questo non è per forza da leggere come un demerito e in Cina se vogliono sanno anche costruire bene, però la differenza di cui parli è sintomatica di questo cambiamento. Così come ho paura sia sintomatica anche la non trascurabile quantità di commenti su Internet che parla di difetti del firmware del Muse, che si spera vengano corretti.