Kawai mp 11 se o Studiologic Numa x piano gt?

  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 12.17

Buongiorno e buona domenica a tutti.
Volevo acquistare un nuovo pianoforte digitale, qualcosa di veramente top.
Sono indeciso tra i due modelli.
Qualche mese fa provai un Kawa mp11(no se), credo fosse un ex demo, e ricordo che la sensazione della tastiera mi piacque veramente molto.
Per quanto riguarda il Numa x piano gt ho letto in giro per il web recensioni molto lusinghiere specialmente sulla qualità della tastiera.
Premetto che il piano starà fermo in uno studio per registrazioni e composizioni amatoriali.

Qualche consiglio i merito?

Un grazie a tutti.
  • Gta_v6_24v
  • Membro: Expert
  • Risp: 2399
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 149  

30-03-25 14.41

MP11SE senza dubbio. Che poi per lo strumentone super che è, direi che è praticamente regalato visto che costa meno di un CP88 o un RD2000, ma è nettamente un altro livello.
Al top sotto ogni punto di vista rispetto a qualsiasi altro competitor. Ha solo 2 punti deboli, il peso (giustificato dalla meccanica) ed il fatto che salvo pochissimi suoni di contorno (pad ed archi principalmente), riproduce solo pianoforti (acustici, cavi, Rhodes, wurly, fm e forse mi scordo qualcosa), ma in quei 40 suoni circa che ha, eccelle in tutto.
Dal mio punto di vista è l'unico stage piano che gioca proprio una categoria a se e, cosa non scontata ai giorni nostri, viene venduto con 5 anni di garanzia.
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 14.46

@ Gta_v6_24v
MP11SE senza dubbio. Che poi per lo strumentone super che è, direi che è praticamente regalato visto che costa meno di un CP88 o un RD2000, ma è nettamente un altro livello.
Al top sotto ogni punto di vista rispetto a qualsiasi altro competitor. Ha solo 2 punti deboli, il peso (giustificato dalla meccanica) ed il fatto che salvo pochissimi suoni di contorno (pad ed archi principalmente), riproduce solo pianoforti (acustici, cavi, Rhodes, wurly, fm e forse mi scordo qualcosa), ma in quei 40 suoni circa che ha, eccelle in tutto.
Dal mio punto di vista è l'unico stage piano che gioca proprio una categoria a se e, cosa non scontata ai giorni nostri, viene venduto con 5 anni di garanzia.
Bene.
Grazie gta...
Ho letto di problemi ad un nastro sotto i tasti che con il tempo si usura ..
Sai qualcosa a riguardo?
  • Gta_v6_24v
  • Membro: Expert
  • Risp: 2399
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 149  

30-03-25 15.35

@ donnye
Bene.
Grazie gta...
Ho letto di problemi ad un nastro sotto i tasti che con il tempo si usura ..
Sai qualcosa a riguardo?
Da quello che so, solo sul modello vecchio, vai tranquillo
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 15.37

@ Gta_v6_24v
Da quello che so, solo sul modello vecchio, vai tranquillo
Grazie ancora emo
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 16.36

@ donnye
Grazie ancora emo
Inoltre lo userei anche come master keyboard perché ho diversi vst di pianoforte tra cui lo Steinway e cfx Vsl
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2747
  • Loc: Latina
  • Thanks: 145  

30-03-25 18.16

@ donnye
Inoltre lo userei anche come master keyboard perché ho diversi vst di pianoforte tra cui lo Steinway e cfx Vsl
Beh allora se lo usi come master è meglio la Kawai VPC1 emo
emo
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 18.19

@ Adelo69
Beh allora se lo usi come master è meglio la Kawai VPC1 emo
emo
Anche come master keyboard....
Mi interessa avere dei buoni suoni interni per buttare giù qualcosa al volo quando sono inspirato emo
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 18.20

@ donnye
Anche come master keyboard....
Mi interessa avere dei buoni suoni interni per buttare giù qualcosa al volo quando sono inspirato emo
Ho visto che strumenti musicali.net ne ha in pronta consegna...
  • Gta_v6_24v
  • Membro: Expert
  • Risp: 2399
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 149  

30-03-25 19.18

@ Adelo69
Beh allora se lo usi come master è meglio la Kawai VPC1 emo
emo
La VPC1 ha una meccanica inferiore ad MP11SE, non è la stessa
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2747
  • Loc: Latina
  • Thanks: 145  

30-03-25 20.47

@ Gta_v6_24v
La VPC1 ha una meccanica inferiore ad MP11SE, non è la stessa
Ah pardon, credevo fosse la stessa emo
emo
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1515
  • Loc: Milano
  • Thanks: 349  

30-03-25 21.12

@ Gta_v6_24v
MP11SE senza dubbio. Che poi per lo strumentone super che è, direi che è praticamente regalato visto che costa meno di un CP88 o un RD2000, ma è nettamente un altro livello.
Al top sotto ogni punto di vista rispetto a qualsiasi altro competitor. Ha solo 2 punti deboli, il peso (giustificato dalla meccanica) ed il fatto che salvo pochissimi suoni di contorno (pad ed archi principalmente), riproduce solo pianoforti (acustici, cavi, Rhodes, wurly, fm e forse mi scordo qualcosa), ma in quei 40 suoni circa che ha, eccelle in tutto.
Dal mio punto di vista è l'unico stage piano che gioca proprio una categoria a se e, cosa non scontata ai giorni nostri, viene venduto con 5 anni di garanzia.
Mp11 se: Provata in negozio e sono completamente d’accordo.
Mi aspettavo tra l altro un meccanica più dura e invece e’ piacevolissima
Suoni molto belli, ed editing facilissimo
Bellissimo strumento ad un prezzo da altri tempi…
  • donnye
  • Membro: Expert
  • Risp: 2033
  • Loc: Roma
  • Thanks: 112  

30-03-25 22.06

@ MicheleJD
Mp11 se: Provata in negozio e sono completamente d’accordo.
Mi aspettavo tra l altro un meccanica più dura e invece e’ piacevolissima
Suoni molto belli, ed editing facilissimo
Bellissimo strumento ad un prezzo da altri tempi…
Cavolo,
Lo avevo messo nel carrello su strumenti musicali.net e ora mi dà non disponibile emo
  • giulio12
  • Membro: Expert
  • Risp: 3716
  • Loc: Udine
  • Thanks: 251  

30-03-25 22.30

Io ce l'ho il Kawai. Aggiungo che ha un suono molto plasmabile e che in versione SE ha un timbro che non è secondo a Yamaha. Anni fa, Yamaha aveva un timbro pop ineguagliabile. Ora Kawai dà un suono bellissimo. Unico neo, il peso, ma il mio sta a casa al centro del mio setup. Per uscire, ci sono altre soluzioni più leggere..
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1515
  • Loc: Milano
  • Thanks: 349  

31-03-25 01.02

@ giulio12
Io ce l'ho il Kawai. Aggiungo che ha un suono molto plasmabile e che in versione SE ha un timbro che non è secondo a Yamaha. Anni fa, Yamaha aveva un timbro pop ineguagliabile. Ora Kawai dà un suono bellissimo. Unico neo, il peso, ma il mio sta a casa al centro del mio setup. Per uscire, ci sono altre soluzioni più leggere..
Confermo. Io - che amo il suono di piano Yamaha - ho provato prima Kawai mp11se e poi Cp88
La qualità sonora del Kawai non era seconda a Cp88.. e costava 1.000 in meno..
Credo tu abbia fatto un ottima scelta e un approccio saggio
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 17013
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2428  

31-03-25 09.28

Anche se lascerà il tempo che trova, dico anch'io la mia.
Per quanto riguarda la qualità della maccanica, NXP GT con la sua TP400/W è uno strumento eccellente... purtroppo dal punto di vista del firmware ha ancora qualche buco. Dal punto di vista dei suoni, devono piacere. Nel mio specifico caso, uso NXP GT per pilotare Pianoteq 8 Pro con il modello fisico di Bösendorfer e il motore a campioni di Ravenscroft 275. Quindi, traete voi le conclusioni...
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2747
  • Loc: Latina
  • Thanks: 145  

31-03-25 11.09

@ michelet
Anche se lascerà il tempo che trova, dico anch'io la mia.
Per quanto riguarda la qualità della maccanica, NXP GT con la sua TP400/W è uno strumento eccellente... purtroppo dal punto di vista del firmware ha ancora qualche buco. Dal punto di vista dei suoni, devono piacere. Nel mio specifico caso, uso NXP GT per pilotare Pianoteq 8 Pro con il modello fisico di Bösendorfer e il motore a campioni di Ravenscroft 275. Quindi, traete voi le conclusioni...
Sei stato chiarissimo emo
Aspettiamo che risolvano un po' di problemi emo
emo
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 17013
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2428  

31-03-25 11.56

@ Adelo69
Sei stato chiarissimo emo
Aspettiamo che risolvano un po' di problemi emo
emo
In realtà con l’ultimo firmware sembra che molto sia stato sistemato. Rimane il fatto che i suoni non mi piacciono. Per cui ad oggi la scelta più idonea potrebbe essere la SL88 GT, seppure sprovvista di ingressi audio.
  • Adelo69
  • Membro: Expert
  • Risp: 2747
  • Loc: Latina
  • Thanks: 145  

31-03-25 12.04

@ michelet
In realtà con l’ultimo firmware sembra che molto sia stato sistemato. Rimane il fatto che i suoni non mi piacciono. Per cui ad oggi la scelta più idonea potrebbe essere la SL88 GT, seppure sprovvista di ingressi audio.
Beh a questo punto hai perfettamente ragione: se devo usare l'X Piano GT come master, a questo punto allora mi prendo la SL GT MKII (se si chiama così emo)
emo
  • Gta_v6_24v
  • Membro: Expert
  • Risp: 2399
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 149  

31-03-25 14.20

@ michelet
In realtà con l’ultimo firmware sembra che molto sia stato sistemato. Rimane il fatto che i suoni non mi piacciono. Per cui ad oggi la scelta più idonea potrebbe essere la SL88 GT, seppure sprovvista di ingressi audio.
La questione suoni è molto soggettiva, tante volte basta un nostro stato d’animo particolare ed un suono che fino al giorno prima ci piaceva non ci piace più e viceversa. Poi magari il giorno dopo ti ripiace nuovamente. A me ad esempio i suoni della Numa piacciono molto ed ho avuto modo di confrontarla con altre soluzioni per poi mantenere lei e scartare altri strumenti.