03-04-25 21.17
@ orange1978
beh lo stile è tipo soundtrack per una fiction o sceneggiato rai, o comunque adatto alla sonorizzazione di un cue cinematrografico, anche ovviamente come opera a se stante, ma tipo nel 1979 non sarebbe andato benissimo perche manca la parte ritmica di basso e batteria per renderli un po' alla "stephen schlacks", così assomiglia più a richard clayderman, il che non sarebbe male essendo un gran virtuoso per chi non lo sapesse.
Geneve, se aggiunta di una sezione ritmica con batteria e basso, e qualche synth quà e là più vintage, oltre ad archi veri e non quelli che sento potrebbe essere messa in un disco di stephen schlacks, manca un po' di spazio sonoro al pianoforte, dovrebbe essere un po' morbido e riverberato per assomigliare a quello di schlacks...e andrebbe mixato un po' meglio, magari passato anche su nastro.
Cosa hai usato per realizzarli, son registrazioni dell'epoca oppure li hai ri registrati con i mezzi attuali di oggi? hai usato il computer con delle librerie, oppure degli strumenti hardware in particolare? io azzardo una roland per gli archi, lo sgamo nel registro acuto che suona un po' cartonato tipico delle libraries roland...dai spiega nel dettaglio, daw usata, console di mixaggio (se c'è), effettistica, etc....tutto insomma.
Allora,
Grazie per l'ascolto! Cerco di rispondere alle varie domande.
Le parti ritmiche le ho volutamente escluse come nelle versioni che avevo scritto anni e anni fa'. Stephen Schlacks l'ho sentito nominare, mentre di clayderman conosco ballade pour Adeline.
Comunque ho utilizzato i progetti originari presi dai vecchi hard disk dove avevo i cpr dei vecchi Cubase.
Ho utilizzato Cubase Pro 13 e non avendo più i vecchi plugin ho utilizzato quelli sulla daw odierna. Quindi Halion Sonic 3 e iconica sketch..il piano è addictive keys che ormai è un po' vecchiotto. Tutto mixato (alla buona) sulla daw (volutamente tenuto un po' grezzo per dare l'effetto di passato) , mastering con una catena semplice di eq - comp - limiter usando sempre i plug del cubo. Chiaro che avendo avuto librerie serie e altri mezzi, il risultato poteva essere migliore, ma ho voluto ricreare quel suono del passato a budget basso.