NAMM 2025 ROLAND V-STAGE

  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20852
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1564  

14-01-25 12.13

Roland V STAGE 88

Roland V STAGE 76

La loro risposta al NS
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2526
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

14-01-25 12.17

@ afr
Roland V STAGE 88

Roland V STAGE 76

La loro risposta al NS
wow, la 76 tasti è perfetta, a parte il costo ... ;-)
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9148
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 705  

14-01-25 12.31

Nord però ha ancora il sampler che lo tiene in pole position...
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2526
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

14-01-25 12.44

@ ruggero
Nord però ha ancora il sampler che lo tiene in pole position...
E questo non ce l'avrà?
  • ruggero
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9148
  • Loc: Brescia
  • Thanks: 705  

14-01-25 13.11

Da pannello non mi sembra... Vero è che ha mille mila USB per collegare penne e HD...magari fa ancora di più
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1585
  • Loc: Genova
  • Thanks: 335  

14-01-25 13.11

@ afr
Roland V STAGE 88

Roland V STAGE 76

La loro risposta al NS
I link sono defunti, ecco un backup:

V-stage
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20852
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1564  

14-01-25 13.24

@ MarioSynth
I link sono defunti, ecco un backup:

V-stage
Ottimo!

Avranno cazziato Thomann per la fuga in avanti emo
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1585
  • Loc: Genova
  • Thanks: 335  

14-01-25 13.28

@ afr
Ottimo!

Avranno cazziato Thomann per la fuga in avanti emo
Esatto! emo

Ci sono un paio di altri siti, ma non c'è neanche una foto. Non trovo quelle della 88.

Comunque, volevo dire una cosa:

- look Nord: fatto!
- fianchetti rossi: fatto!

VENDUTA! 💸 emo
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20852
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1564  

14-01-25 13.37

@ MarioSynth
Esatto! emo

Ci sono un paio di altri siti, ma non c'è neanche una foto. Non trovo quelle della 88.

Comunque, volevo dire una cosa:

- look Nord: fatto!
- fianchetti rossi: fatto!

VENDUTA! 💸 emo
In ogni caso temo che rincorrere nord sia abbastanza inutile, non perché ns sia meglio, ma perché ormai è un riferimento, frutto di anni di evoluzione che ormai è radicato e consolidato

14-01-25 13.53

Il peso. Il problema di questi aggeggi continua ad essere il maledetto peso. Immaginando che il peso riportato sia quello della 88 tasti pesata (15 chili), immagino che la semipesata si attesterà sugli 11/12 chili.
Nord Stage 4 Compact ti tira dietro il mondo in una semipesata di 10 chili. Imho continua a non esserci storia. Campionatore, peso, e suoni che in qualche modo risultano sempre "giusti" continuano a regnare solo in casa nord.
Non mi stupisce che oltre ad aggiungere memoria, ultimamente in clavia non stanno facendo nulla di nuovo.
  • morgan74
  • Membro: Expert
  • Risp: 2526
  • Loc: Foggia
  • Thanks: 151  

14-01-25 13.57

@ CoccigeSupremo
Il peso. Il problema di questi aggeggi continua ad essere il maledetto peso. Immaginando che il peso riportato sia quello della 88 tasti pesata (15 chili), immagino che la semipesata si attesterà sugli 11/12 chili.
Nord Stage 4 Compact ti tira dietro il mondo in una semipesata di 10 chili. Imho continua a non esserci storia. Campionatore, peso, e suoni che in qualche modo risultano sempre "giusti" continuano a regnare solo in casa nord.
Non mi stupisce che oltre ad aggiungere memoria, ultimamente in clavia non stanno facendo nulla di nuovo.
Sicuramente nord è di un livello altissimo, però ha anche dei limiti assurdi, tipo non poter scegliere i punti di split...magari sulla Roland ci saranno funzioni più avanzate di programmazione, attualmente non presenti sulle costose Nord.
  • Deckard
  • Membro: Expert
  • Risp: 2049
  • Loc: Roma
  • Thanks: 216  

14-01-25 14.01

Molto molto intrigante…il mio Fantom 7 inizio a vederlo brutto
  • toniz1
  • Membro: Expert
  • Risp: 3833
  • Loc: Verona
  • Thanks: 862  

14-01-25 15.12

@ MarioSynth
I link sono defunti, ecco un backup:

V-stage
sparito anche questo
uffa non ho fatto in tempo a vedere... amen aspetteremo.
  • Gta_v6_24v
  • Membro: Expert
  • Risp: 2399
  • Loc: L'Aquila
  • Thanks: 149  

14-01-25 16.43

Digitando su google compare qualche prezzo...pare sui 3500 euro la 76 e 4000 la 88 emo
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20852
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1564  

14-01-25 16.47

@ Gta_v6_24v
Digitando su google compare qualche prezzo...pare sui 3500 euro la 76 e 4000 la 88 emo
Si esattamente
  • MarioSynth
  • Membro: Expert
  • Risp: 1585
  • Loc: Genova
  • Thanks: 335  

14-01-25 16.57

@ toniz1
sparito anche questo
uffa non ho fatto in tempo a vedere... amen aspetteremo.
Non sono riuscito a recuperarlo neanche dalla cache... emo
  • MicheleJD
  • Membro: Expert
  • Risp: 1515
  • Loc: Milano
  • Thanks: 349  

14-01-25 17.01

@ Gta_v6_24v
Digitando su google compare qualche prezzo...pare sui 3500 euro la 76 e 4000 la 88 emo
Parlando della 88, sicuramente non sarà economica ma se monterà una meccanica “inferiore a Rd2000” (diciamo tipo Rd88) giusto per non cannibalizzare lo stage di punta e fantom 8 si dovrà collocare a prezzi nettamente inferiori.. (rd2000ex nuovo e’ sui 2.500.. )
Se avra la stessa meccanica dei top di gamma comunque dovra essere ampiamente sotto i 4.000 che e’ il prezzo di un Fantom8ex adesso…
Solo supposizioni comunque io da Rolandiano ed ex possessore di un VR700 e di uno RD700SX sono molto curioso
  • Dadopotter
  • Membro: Expert
  • Risp: 2002
  • Loc: Torino
  • Thanks: 195  

14-01-25 18.29

von questa pessima abitudine di lavorare mi son perso i link ma ho visto le foto su faccialibro

che dire…finalmente Roland si interessa e torna a sviluppare il VR che è sin dalla nascita lo strumento live per eccellenza!
avrei voluto una 76 con la meccanica pesata del rd88 ma a parte questo mi sembrano moooolto molto interessanti come proposte!
  • greg
  • Membro: Expert
  • Risp: 2820
  • Loc: Salerno
  • Thanks: 89  

14-01-25 20.14

@ Dadopotter
von questa pessima abitudine di lavorare mi son perso i link ma ho visto le foto su faccialibro

che dire…finalmente Roland si interessa e torna a sviluppare il VR che è sin dalla nascita lo strumento live per eccellenza!
avrei voluto una 76 con la meccanica pesata del rd88 ma a parte questo mi sembrano moooolto molto interessanti come proposte!
Nord non inventò nulla. Le tastiere un tempo prevedevano la poliedricità. Parlo di inizii anni '70, contemplavano suoni di piano, strings, brass, poi si iniziò ad introdurre anche suoni di organo. Il Polymoog fu una delle più famose, ma in Italia erano tante le case produttrici di tastiere polifunzionali, Da Farfisa ad Elka, da Logan a Excelsior, poi furono Siel e Crumar, ma tante furono le proposte sul mercato. Anche Roland in epoca moderna è venuta prima di Clavia. Il problema vero è che Roland ha lasciato tanti ottimi progetti per strada, alcuni geniali, ma si sono persi spesso. Io avevo la G 70 nel 2005 che, da arranger di buona qualità, bella tastiera a 76 tasti, drawbar per il clone hammond. Su piazzavo un V Synth con entrambe le schede rilasciate D 50 col triplo dei presets originali e quella vocoder ( ma non si chiamava così).Erano state precedute dal VR 760 qualche anno prima. Voglio ricordare anche Gem che propose prima di Clavia la tastiera da palco, con suoni di Hammond, pianoforti acustici ed elettromeccanici di cui non ricordo il nome purtroppo.
Riguardo alla qualità Clavia non metto lingua, ma il colore rosso non mi attira proprio. Oltre ad un Nordwave, tenuto un paio di mesi e poi rivenduto, non ho attrazione per il genere.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7440
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1555  

14-01-25 20.23

È uno strumento interessante che si presta a diverse interpretazioni dei corsi e ricorsi storici dei combo/stage keyboard.
Diciamo che il concetto di imitazione è relativo, nel senso che i due marchi hanno percorso questa strada agli albori: nel 2001 è uscito il primo Nord Electro, nel 2003 Roland ha lanciato VR760 che includeva i 3 motori (organo, synth, stage piano) con le bellissime - per i tempi - emulazioni ampli e cabinet COSM, nel 2005 Clavia ha lanciato il primissimo Nord Stage, quello terribilmente quasi arancione per capirci, prendendo questa fetta di mercato e facendola sua. Clavia ha riesumato i cloni degli elettromeccanici in una soluzione unica, Roland ha messo il carico aggiungendo i synth, Clavia ci ha costruito una fortuna.
Roland ci ha creduto poco, è evidente che i successori di VR760 non siano paragonabili allo Stage (basti pensare al pannello delle VR09/730, ricchissimo di controlli, che non invia CC... all,editing profondo possibile solo tramite software, etc etc), però con questo stage combo ritorna prepotentemente (a provare) a dire la sua.
Mi aspetterei miglioramenti su pianoforti e organi rispetto al resto del catalogo, e funzioni master livello Fantom.