29-11-16 16.35
Salve a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, mi chiamo Stefano, e vi scrivo da Lucca, ho 32 anni e nella vita mi occupo di chitarre e bassi, ma ho una grandissima passione anche per sinth e workstation, passione che spesso mi provoca notevoli litigi con la mia consorte visto la facilità con la quale porto a casa cose che ''non mi servono a niente''29-11-16 16.43
Non conosco questo Enrico Bassi, ma se nel frattempo che si fa vivo qualcuno che lo conosce (se c'è) ci dici cos'ha che non va il tuo synth, magari possiamo già darti qualche suggerimento.29-11-16 19.34
Benvenuto nel forum, Stefano!29-11-16 22.53
Grazie mille ragazzi per le vostre risposte !!30-11-16 11.59
Ciao, guarda anche questa pagina dove raccontano di una riparazione proprio di un DS2 e basata sul materiale del sito di Enrico Bassi.30-11-16 14.45
Ciao, avevo già visto quella pagina, ma quelle che mi fanno veramente comodo sono quelle postate da jeedo dove si spiega tutto il funzionamento scheda per scheda.30-11-16 15.19
Stefano,30-11-16 15.37
Allora: la sezione polifonica funziona ma solo con un ottava, le altre non cambiano l'altezza delle note, quindi rimane sempre la stessa, il primo oscillatore da un unico suono su tutta la tastiera, si percepiscono dei cambiamenti quando si selezionano le forme d'onda, ma il suono rimane identico su tutta la tastiera. mentre il secondo oscillatore è proprio defunto. Inoltre CREDO che anche la sezione effetti in particolar modo quella del delay (ma dovrei ricontrollare) va sicuramente rivista. Premetto che ho spolverato, pulito, soffiato e dato il ''cencio'' ovunque e in maniera molto accurata, quindi escluderei problemi legati alla sporcizia.30-11-16 15.45
30-11-16 15.53
Eh si .. credo anch'io che per un buon tecnico non sia niente di impossibile (anche Enrico disse che si poteva riparare tranquillamente) tra l'altro il sinth a livello di meccanica e di estetica è veramente messo bene sembra nuovo nonostante i suoi 37 anni di età.