15-02-13 12.19
Salve a tutti , sono un pianista giovane che ha imparato su di un pianoforte digitale , e non ha mai avuto un acustico , e siccome ormai suono da tanti anni , ho deciso di passare appunto all'acustico. Sono orientato sugli Yamaha , in particolare quelli della serie U : come modello quale preferite ? U1 U2 U3 ? quali sono le differenze ? che cosa vi sentireste di consigliare ? Grazie a tutti in anticipo :)15-02-13 13.16
Differenze? Altezza e conseguente lunghezza corde e tavola armonica. l'U2 è stato prodotto solo per un breve periodo. Eri interessato ad uno strumento nuovo oppure consideri anche rigenerati e usati?15-02-13 13.23
grazie mille per il consiglio! ho provato proprio oggi un U2 ed un U3 , sono tutti e due rigenerati , il primo è del 1966 e il secondo del 1972 , sono rigenerati recentemente. il prezzo è di tutti e due intorno ai 3000 , dell'U2 mi piace il suono squillante e la tastiera un po' piu leggera , ma l'U3 ha appunto una cassa più grande , quindi dovrebbe essere più potente.... ho più difficoltà ad usarlo ma non vorrei farmi condizionare troppo da questo , devo ancora imprare... volevo avere un giudizio tecnico : ho provato anche l'U1 , rispetto all' U2 mi è sembrato avesse un suono piu delicato ma meno potente..... che cosa mi consiglieresti se dovessi scegliere fra i 3 modelli?15-02-13 13.50
Tu non hai idea delle differenze che ci sono tra un rigenerato e l'altro!15-02-13 22.51
considerando due strumenti tutti e due in ottimo stato , e considerato che non ci sono problemi di nessun tipo per il volume , mi consigliereste di più come modello un U1 un U2 o un U3 ? che cosa ne pensate di questi tre? avete delle preferenze ? siete tutti con l'U3 ? come mai l'U2 l'hanno prodotto solo per poco tempo ? ha qualcosa che non va? il suono è bello squillante17-02-13 14.05
Nessuno che mi da qualche parere sui pianoforti Yamaha della serie U ? :'( Specifico che l'U3 è della serie H