Come collegare casse al giradischi

  • sacchetto
  • Membro: Guest
  • Risp: 1
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 0  

06-12-11 22.17

Buonasera a tutti, volevo gentilmente essere aiutato da voi che siete degli esperti in materia, circa l'utilizzo di un giradischi Rega rp1, con delle casse bose companion 5.
Anzitutto e' possibile rendere compatibile il tutto?
se si devo acquistare anche un pre phono?
Eventualmente mi descrivereste come effettuare i collegamenti, considerato che immagino conosciate anche il prodotto bose companion 5?.
Grazie mille e scusate il la mia scarsa preparazione in materia.emo
  • max996
  • Membro: Senior
  • Risp: 421
  • Loc: Ancona
  • Thanks: 34  

06-12-11 23.05

sacchetto ha scritto:
circa l'utilizzo di un giradischi Rega rp1, con delle casse bose companion 5.

SI, lo puoi fare, ma ti costa più la salsa che l'arrosto...
sacchetto ha scritto:
Anzitutto e' possibile rendere compatibile il tutto?
SI , ma devi comprare qualche accessorio
sacchetto ha scritto:
se si devo acquistare anche un pre phono?
Esatto...
sacchetto ha scritto:
Eventualmente mi descrivereste come effettuare i collegamenti

prendi il REGA , le uscite le attacchi agli ingressi del pre-phono, poi esci dal pre con un jack 3.5mm x cuffie ed entri nell' AUX -In del Companion. Importante e fondamentale il fatto che tra i due ci sia un PRE-Phono !!!!
sacchetto ha scritto:
considerato che immagino conosciate anche il prodotto bose companion 5

Immagini molto male emoemo, personalmente la bose non mi piace, però se dai un occhio a pag 16 del manuale ti dice cosa devi fare emo
sacchetto ha scritto:
Grazie mille e scusate il la mia scarsa preparazione in materia

Nun te preoccupà , siamo qui apposta per aiutarci l'un con l'altro...

ps: piccola parentesi : sei sicuro di sprecare un Rega p1 con quei desktop ... onestamente il gira merita molto di più..
max996


  • luigifersini
  • Membro: Expert
  • Risp: 1494
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 35  

07-12-11 11.53

ma quando si sente nel mezzo di un brano quel rumore di soffrittoemo è colpa del disco della puntina o del giradischi? o di nessuno?
  • Mykelus
  • Membro: Expert
  • Risp: 4706
  • Loc: Taranto
  • Thanks: 228  

07-12-11 12.01

no, lo registrano proprio col soffritto sotto emo
  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10827
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 599  

07-12-11 14.10

Per utilizzare un giradischi ti occore un preamplificatore.
In effetti il segnale che esce dalla testina o puntina del giradischi e molto basso , in genere dai
2,5 mV ai 6 mV , dipende dalla puntina e dall'accoppiamento ideale fra puntina e giradischi ( occorre quindi che tu legga attentamente le istruzioni del giradischi..
Poi il segnale va' indirizzato ad un preamplificatore il quale
ha il compito di amplificare appunto il segnale proveniente dal giradischi ( piatto ) ed inviarlo eventualmente ad un finale di potenza o ad un mixer o anche ad un Pc o una scheda audio che hanno il compito di registrare eventualmente il segnale...
Kest'e' !
emo
Ovviamente un pre Phono sarebbe l'ideale ...
Edited 7 Dic. 2011 13:22
  • luigifersini
  • Membro: Expert
  • Risp: 1494
  • Loc: Lecce
  • Thanks: 35  

07-12-11 15.09

scusate l ot, dato che ci ho preso gusto a sentire gli lp ma comunque sono molto inesperto, da cosa dipende l'usura dei vinili? Grazie
  • am0
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9886
  • Loc: Torino
  • Thanks: 564  

07-12-11 15.59

@ luigifersini
scusate l ot, dato che ci ho preso gusto a sentire gli lp ma comunque sono molto inesperto, da cosa dipende l'usura dei vinili? Grazie
Da tutto emo
- dal tempo che passa, gli anni invecchiano il vinile
- dalla mescola con cui sono costruiti
- dalle condizioni atmosferiche di conservazione, la muffa è il pericolo n°1, il n°2 è la "fioritura" che appare su alcune mescole, una specie di fungo coriaceo che ti genera il classico STACK! (si rimuove facilmente con uno stuzzicadenti)
- dalle puntine, ci sono alcuni chiodi che arano il microsolco e te lo lasciano liscio come il culetto di un bimbo dopo due volte che li ascolti
- dalle testine, la grammatura è spesso poco considerata ma determinante
- dal piatto, soprattutto la centratura
- dal braccio, vedi antiskating
- dall'utilizzatore, certi cani prendono i dischi coi polpastrelli sui solchi e lo schiffano sul piatto come fosse un freesby

come vedi ce n'è per tuttiemo

Ma ci sono anche alcuni casi in cui i difetti sono insiti, per esempio il master di Wish You Were Here era sporco, e i dischi uscirono con tutta una serie di scoppiettii e grattuggiate che si evidenziano con i volumi bassi all'inizio dell'intro di Shine. Difetti identici per tutti i dischi ovviamente.
Edited 7 Dic. 2011 15:03
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 4958
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1221  

07-12-11 20.32

Il problema è che i vinili, come i CD, sono di varia qualità. Ad esempio, e mi spiace, la stragrande maggioranza dei vinili del "progressive" anni 70, Pink Floyd compresi, fa schifo, di gran lunga preferibli le recenti rimasterizzazioni su CD. Al contrario alcuni vinili, soprattutto di classica, come Mercury, London Decca ed RCA Americana (His Mastervoice) sono, ad oggi, dei capolavori.
Del resto lo stesso vale per i CD, dove ben pochi arrivano ai livelli di Telarc o Teldec.
Comunque un buon vinile, letto da un buon giradischi è, praticamente, eterno.
A scanso di equivoci, il Pre, deve essere un Pre Phono, ovvero con la scheda RIIA, e va sempre valutata la compatibilità con la testina, perché è diverso se si tratta di MM o MC.
  • clouseau57
  • Membro: Supporter
  • Risp: 10827
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 599  

07-12-11 21.59

luigifersini ha scritto:
da cosa dipende l'usura dei vinili?

Sopratutto dall'utilizzo del vinile stesso , pensa che un audiofilo ( degno di questo nome ) e con un impianto HIFI che si rispetti , utilizza un vinile la prima volta per ascoltarlo e registrarlo perche in genere il vinile si deteriora gia' dopo il terzo ascolto !
emo
  • Pinus
  • Membro: Expert
  • Risp: 2464
  • Loc: Cuneo
  • Thanks: 117  

07-12-11 22.44

Il preamplificatore per phono, non fa un semplice aumento lineare del segnale,
ma lo amplifica con la curva di equalizzazione R.I.A.A..

Questo perche il segnale originario viene attenuato nei bassi ed esaltato nelle frequenze acute
in fase di "scrittura" sul disco.

In fase di riproduzione viene fatto esattamente l'opposto.
.
.
.
.
Personalmente penso che il bello del vinile e' che ........non c'e' piu' !






Edited 7 Dic. 2011 21:50
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 4958
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1221  

07-12-11 23.56

clouseau57 ha scritto:
Sopratutto dall'utilizzo del vinile stesso , pensa che un audiofilo ( degno di questo nome ) e con un impianto HIFI che si rispetti , utilizza un vinile la prima volta per ascoltarlo e registrarlo perche in genere il vinile si deteriora gia' dopo il terzo ascolto !

Permettimi amico mio, questa è una bufala, salvo si sia utilizzato un aratro come stilo.
Se mi darai il piacere di venire a trovarmi, oltre al Pari, avrò il privilegio di farti ascoltare la differenza, quella si, tra buoni e cattivi vinili e buoni e cattivi CD.
Anzi i primi ascolti, in genere, non sono il massimo, perché puo capitare che sia ancora presente un po d'olio che si adopera per facilitare il distacco del disco dalla matrice.
Pensa che alcuni dei mie vinili hanno emesso i loro primi vaggiti sul mitico "Stereorama 2000" di Selezione ed oggi, sul Gyrodeck, vanno d'incanto, anche se, lo ammetto, non ho mai usato il micidiale "cambiadischi".
  • sacchetto
  • Membro: Guest
  • Risp: 1
  • Loc: Napoli
  • Thanks: 0  

08-12-11 13.26

grazie mille e presto ti faro' sapere cosa ne viene fuori.
dunque da quanto ho capito, acquisto un pre amplificatore lo collego al rega e l'altro collegamento lo inserisco con una unica uscita jack nel connettore posto sulla rotella del comando del volume del companion.
ancora mille grazieemo