Piano Yamaha p225 e midi

leon69 11-04-25 09.18
Buongiorno. Mi sono comprato una Numa compact 2 di seconda mano. Funziona bene. E' utile se si vuole viaggiare leggero. Pero' ho cmq bisogno di una tastiera pesata per le parti pianistiche e per i suoni di piano e per usare i vst. Ora sono indeciso se comprare un pianoforte della serie p ( 143,145,225)ma ho paura che la sessione midi anche con adattatore non funzioni al meglio. Secondo voi con i vst di pano dovrebbe funzionare bene? E se uso un adattatore midi potrebbe controllare senza troppa latenza un altra tastiera che ha soltanto le uscite midi? Cioe, secondo voi potrei ' usarla come master tramite adattatori? Oppure conoscete qualche piano digitale che abbia tasti pesati che non pesi piu' di 12 klii e che non costi eccessivamente. Opuure sarei costretto a tagliare la testa al toro e prendere una modx 8 di seconda mano?
Raptus 11-04-25 09.24
@ leon69
Buongiorno. Mi sono comprato una Numa compact 2 di seconda mano. Funziona bene. E' utile se si vuole viaggiare leggero. Pero' ho cmq bisogno di una tastiera pesata per le parti pianistiche e per i suoni di piano e per usare i vst. Ora sono indeciso se comprare un pianoforte della serie p ( 143,145,225)ma ho paura che la sessione midi anche con adattatore non funzioni al meglio. Secondo voi con i vst di pano dovrebbe funzionare bene? E se uso un adattatore midi potrebbe controllare senza troppa latenza un altra tastiera che ha soltanto le uscite midi? Cioe, secondo voi potrei ' usarla come master tramite adattatori? Oppure conoscete qualche piano digitale che abbia tasti pesati che non pesi piu' di 12 klii e che non costi eccessivamente. Opuure sarei costretto a tagliare la testa al toro e prendere una modx 8 di seconda mano?
La modx8 è uno scatafandro enorme, se lamenti problemi di portabilità te la sconsiglio assolutamente.

PS. se per midi intendi collegare via usb un piano yamaha ad un portatile con vst (Mainstage) io conosco persone che ci fanno serate tutte le settimane e non si sono mai lamentate.
paolo_b3 11-04-25 09.39
@ leon69
Buongiorno. Mi sono comprato una Numa compact 2 di seconda mano. Funziona bene. E' utile se si vuole viaggiare leggero. Pero' ho cmq bisogno di una tastiera pesata per le parti pianistiche e per i suoni di piano e per usare i vst. Ora sono indeciso se comprare un pianoforte della serie p ( 143,145,225)ma ho paura che la sessione midi anche con adattatore non funzioni al meglio. Secondo voi con i vst di pano dovrebbe funzionare bene? E se uso un adattatore midi potrebbe controllare senza troppa latenza un altra tastiera che ha soltanto le uscite midi? Cioe, secondo voi potrei ' usarla come master tramite adattatori? Oppure conoscete qualche piano digitale che abbia tasti pesati che non pesi piu' di 12 klii e che non costi eccessivamente. Opuure sarei costretto a tagliare la testa al toro e prendere una modx 8 di seconda mano?
Facciamo un po' d'ordine: vuoi una pesata e con i suoni di pianoforte che non superi i 12 kg e con una dotazione MIDI di un certo livello?

Intanto ti sconsiglio i pianoforti digitali entry level perchè hanno suoni di pianoforte poco performanti per una sessione di musica d'assieme, dovresti equalizzarli ed effettarli, poi mediamente hanno dei protocolli MIDI basici, ma quello che occorre a te in particolare non lo so, magari ti basta un pianoforte che trasmetta su un unico canale MIDI.

VST: io non so se vai per la strada giusta, devi portare un Ipad, tablet o PC, e comunque i VST di pianoforte come timbrica hanno un po' il problema dei pianoforti digitali entry level. Ma soprattutto se ti porti un PC più una tastiera pesata che te ne fai della Numa?

Guarda ad una MOXF8 usato, 13 kg, si dovrebbe trovare usata a partire dai 500 €. Oppure Roland RD 88, circa stesso peso usata a partire da 600 €
Raptus 11-04-25 10.34
@ paolo_b3
Facciamo un po' d'ordine: vuoi una pesata e con i suoni di pianoforte che non superi i 12 kg e con una dotazione MIDI di un certo livello?

Intanto ti sconsiglio i pianoforti digitali entry level perchè hanno suoni di pianoforte poco performanti per una sessione di musica d'assieme, dovresti equalizzarli ed effettarli, poi mediamente hanno dei protocolli MIDI basici, ma quello che occorre a te in particolare non lo so, magari ti basta un pianoforte che trasmetta su un unico canale MIDI.

VST: io non so se vai per la strada giusta, devi portare un Ipad, tablet o PC, e comunque i VST di pianoforte come timbrica hanno un po' il problema dei pianoforti digitali entry level. Ma soprattutto se ti porti un PC più una tastiera pesata che te ne fai della Numa?

Guarda ad una MOXF8 usato, 13 kg, si dovrebbe trovare usata a partire dai 500 €. Oppure Roland RD 88, circa stesso peso usata a partire da 600 €
Piuttosto la RD88 dai, la MOXF8 ha almeno 13 anni (era vecchia pure quando mi ero iscritto per la prima volta a questo forum) emo
maxpiano69 11-04-25 10.46
@ Raptus
Piuttosto la RD88 dai, la MOXF8 ha almeno 13 anni (era vecchia pure quando mi ero iscritto per la prima volta a questo forum) emo
Però la MoxF8 è completamente programmabile (è un Motif XF scaled) ed ha USB Audio Class Compliant, d'altro canto l'RD 88 ha un miglior tasto (Secondo me la PHA4 è superiore alla GHS) + le casse, quindi io le vedrei come due scelte alternative a seconda di quale sia la priorità (semmai il problema è trovare una MoXF8 con la tastiera in buono stato, l'unica volta mi è capitato di vederne e poterne provare una usata la sua GHS era abbastanza "provata", diciamo...)
paolo_b3 11-04-25 10.50
@ Raptus
La modx8 è uno scatafandro enorme, se lamenti problemi di portabilità te la sconsiglio assolutamente.

PS. se per midi intendi collegare via usb un piano yamaha ad un portatile con vst (Mainstage) io conosco persone che ci fanno serate tutte le settimane e non si sono mai lamentate.
Io ho il Nord stage 2 che è uscito nel 2011...
leon69 11-04-25 11.03
@ paolo_b3
Facciamo un po' d'ordine: vuoi una pesata e con i suoni di pianoforte che non superi i 12 kg e con una dotazione MIDI di un certo livello?

Intanto ti sconsiglio i pianoforti digitali entry level perchè hanno suoni di pianoforte poco performanti per una sessione di musica d'assieme, dovresti equalizzarli ed effettarli, poi mediamente hanno dei protocolli MIDI basici, ma quello che occorre a te in particolare non lo so, magari ti basta un pianoforte che trasmetta su un unico canale MIDI.

VST: io non so se vai per la strada giusta, devi portare un Ipad, tablet o PC, e comunque i VST di pianoforte come timbrica hanno un po' il problema dei pianoforti digitali entry level. Ma soprattutto se ti porti un PC più una tastiera pesata che te ne fai della Numa?

Guarda ad una MOXF8 usato, 13 kg, si dovrebbe trovare usata a partire dai 500 €. Oppure Roland RD 88, circa stesso peso usata a partire da 600 €
Ce l' avevo la moxf 8 e l' ho venduta perche' a me non serviva granche tutte le sue funzioni ed era troppo pesante. 14 k piu' la borsa.No grazie. Mi porto la Numa compact in giro e mi tengo una pesata in casa e se proprio occorre una pesata il giro me la porto per fare i timbri di piano come si deve. Tanto nei concerti col gruppo difficilmente suonero' schopin.
Raptus 11-04-25 11.06
@ paolo_b3
Io ho il Nord stage 2 che è uscito nel 2011...
Vabbè io ho un Hammond del 1950 che vuol dire emo

Se uno deve prendere un qualcosa io consiglierei sempre tendenzialmente il nuovo o almeno un usato non sopra i 10 anni
leon69 11-04-25 11.06
@ Raptus
La modx8 è uno scatafandro enorme, se lamenti problemi di portabilità te la sconsiglio assolutamente.

PS. se per midi intendi collegare via usb un piano yamaha ad un portatile con vst (Mainstage) io conosco persone che ci fanno serate tutte le settimane e non si sono mai lamentate.
Ottimo. E' quello che volevo sapere. Ora devo scegliere tra la p 45 la p145 o la 225. Mi ace avere anche un buon timbro di piano da suonare in casa.
Raptus 11-04-25 11.09
@ leon69
Ce l' avevo la moxf 8 e l' ho venduta perche' a me non serviva granche tutte le sue funzioni ed era troppo pesante. 14 k piu' la borsa.No grazie. Mi porto la Numa compact in giro e mi tengo una pesata in casa e se proprio occorre una pesata il giro me la porto per fare i timbri di piano come si deve. Tanto nei concerti col gruppo difficilmente suonero' schopin.
Sì sei della mia stessa lunghezza d'onda e allora secondo me ti va bene sia l'RD che i Yamaha.

EDIT: se hai già scelto Yamaha per quanto riguarda i timbri non credo ci siano enormi differenze tra 145 e 225 sinceramente, il classico suono Yamaha è un timbro che piace a tutti e non stufa, è un buon equilibrio tra brillante e corposo, se hai budget a sto punto vai sul 225 che almeno hai una fascia media.
paolo_b3 11-04-25 11.17
@ Raptus
Vabbè io ho un Hammond del 1950 che vuol dire emo

Se uno deve prendere un qualcosa io consiglierei sempre tendenzialmente il nuovo o almeno un usato non sopra i 10 anni
Speriamo non legga Mima... emoemoemo
Raptus 11-04-25 12.13
@ paolo_b3
Speriamo non legga Mima... emoemoemo
Non tutti gli utenti che scrivono hanno le esigenze di mima (che tra l'altro fa musica elettronica) emo
d_phatt 11-04-25 12.23
@ Raptus
Non tutti gli utenti che scrivono hanno le esigenze di mima (che tra l'altro fa musica elettronica) emo
La stessa musica potrebbe farla con risultati simili utilizzando synth moderni o VST, diciamo piuttosto che non tutti gli utenti che scrivono hanno le competenze di mima in fatto di manutenzione e restauro di sintetizzatori...emo
d_phatt 11-04-25 12.30
@ leon69
Ottimo. E' quello che volevo sapere. Ora devo scegliere tra la p 45 la p145 o la 225. Mi ace avere anche un buon timbro di piano da suonare in casa.
Se devi usarli come controller MIDI puri sono di fatto tutti equivalenti, anzi a quel punto ti direi di scartare il P225 perché le sue feature in più non farebbero la differenza in tale ambito.

Il discorso è diverso per quanto riguarda il discorso audio over USB, che il P45 non ha mentre gli altri due sì. Il P145, in tal senso, ha la limitazione che non può essere messo in Local Off tramite i controlli a bordo, ma può essere messo il Local Off tramite PC, inviandogli l'apposito messaggio MIDI prima di iniziare a suonare. Questo, ripeto, è necessario soltanto se hai interesse a fare uscire il segnale audio dei VST dalle uscite/casse del pianoforte.

Altra differenza importante è che rispetto a P45, P145 e 225 hanno una nuova meccanica, oltre a uno chassis più elegante e compatto. Io l'ho provata piuttosto brevemente, e nella breve prova che ho fatto non sono stato in grado di stabilire se la nuova meccanica è meglio o peggio di quella vecchia, dovrei provarlo più a fondo. Di sicuro è suonabile.
FranzBraile 11-04-25 13.44
@ paolo_b3
Io ho il Nord stage 2 che è uscito nel 2011...
Io ne ho 2 di NS2 che anche loro sono usciti nel 2011....
E... seriamente dopo tanto girovagare mi sono reso conto che il NS2 è un ottima macchina, solida, qualitativamente al top e in fondo in fondo... perché dovrei usare qualcosa di nuovo se i pezzi che faccio venivano fatti con tastiere dei tempi? Qual'é lo scopo?
Se p.es. Alan Parsons Project suonava con il Motif ES, se voglio avere "lo stesso" suono, perché dovrei prendermi ad esempio il Fantom o il V-Synth?
Secondo me é ora di finirla di andare sempre sul più nuovo in assoluto
Raptus 11-04-25 13.52
@ FranzBraile
Io ne ho 2 di NS2 che anche loro sono usciti nel 2011....
E... seriamente dopo tanto girovagare mi sono reso conto che il NS2 è un ottima macchina, solida, qualitativamente al top e in fondo in fondo... perché dovrei usare qualcosa di nuovo se i pezzi che faccio venivano fatti con tastiere dei tempi? Qual'é lo scopo?
Se p.es. Alan Parsons Project suonava con il Motif ES, se voglio avere "lo stesso" suono, perché dovrei prendermi ad esempio il Fantom o il V-Synth?
Secondo me é ora di finirla di andare sempre sul più nuovo in assoluto
Ho capito che avete tutti superato i 50 anni ma porca di quella miseria è così difficile capire che ognuno ha esigenze diverse?

Ad un utente che mi chiede un piano digitale leggero perché ha bisogno di suonare (E BASTA) non consiglio una ammiraglia di 15 anni fa ma consiglio un qualcosa di nuovo che gli possa durare.

Il Synth che può interessare all'esperto, o a voi, non è lo stesso che può interessare a tutti gli utenti che magari non hanno assolutamente le vostre richieste...

E' così difficile da capire?
leon69 11-04-25 15.15
@ d_phatt
Se devi usarli come controller MIDI puri sono di fatto tutti equivalenti, anzi a quel punto ti direi di scartare il P225 perché le sue feature in più non farebbero la differenza in tale ambito.

Il discorso è diverso per quanto riguarda il discorso audio over USB, che il P45 non ha mentre gli altri due sì. Il P145, in tal senso, ha la limitazione che non può essere messo in Local Off tramite i controlli a bordo, ma può essere messo il Local Off tramite PC, inviandogli l'apposito messaggio MIDI prima di iniziare a suonare. Questo, ripeto, è necessario soltanto se hai interesse a fare uscire il segnale audio dei VST dalle uscite/casse del pianoforte.

Altra differenza importante è che rispetto a P45, P145 e 225 hanno una nuova meccanica, oltre a uno chassis più elegante e compatto. Io l'ho provata piuttosto brevemente, e nella breve prova che ho fatto non sono stato in grado di stabilire se la nuova meccanica è meglio o peggio di quella vecchia, dovrei provarlo più a fondo. Di sicuro è suonabile.
Grazie Phat.Non ho capito bene il discorso dell' audio over USB. Cmq a me non serve sentire il vst dagli altoparlanti del l piano ma mi serve esclusivamente per registrare con le daw i vst di pianoforte che farei eventualmente uscire quindi il suono dalla casse collegate al PC. Quindi dici che il p 45 e' meglio da quel punto di vista in quanto ha il locale off?In pratica stanno peggiorando le funzioni?Cmq da pianista ho avuto modo di confrontare la tastiera del p 125 e del p 145 ( che dicono su you tube superiore al p145) invece ho trovato una maggiore sensibilita' e dinamica dal p 145 ed anche un suono leggermente migliorato ( ma magari erano gli altoparlanti migliorati.
leon69 11-04-25 15.28
@ d_phatt
Se devi usarli come controller MIDI puri sono di fatto tutti equivalenti, anzi a quel punto ti direi di scartare il P225 perché le sue feature in più non farebbero la differenza in tale ambito.

Il discorso è diverso per quanto riguarda il discorso audio over USB, che il P45 non ha mentre gli altri due sì. Il P145, in tal senso, ha la limitazione che non può essere messo in Local Off tramite i controlli a bordo, ma può essere messo il Local Off tramite PC, inviandogli l'apposito messaggio MIDI prima di iniziare a suonare. Questo, ripeto, è necessario soltanto se hai interesse a fare uscire il segnale audio dei VST dalle uscite/casse del pianoforte.

Altra differenza importante è che rispetto a P45, P145 e 225 hanno una nuova meccanica, oltre a uno chassis più elegante e compatto. Io l'ho provata piuttosto brevemente, e nella breve prova che ho fatto non sono stato in grado di stabilire se la nuova meccanica è meglio o peggio di quella vecchia, dovrei provarlo più a fondo. Di sicuro è suonabile.
Cioe' a cosa serve l ' audio over USB? Forse ad incasinarmi se suono i vst? Ad esempio:" vorrei suonare un vst tipo pianoteq col p145 ( o 225) e sentirlo tramite la mia scheda audio ( volt 4) attaccata al PC. Mi uscira' in contemporanea anche il suono del piano che sto suonando oltre al suono del pianoteq? Se abbasso completamente il volume della tastiera si dovrebbe sentire solo Pianoteq od interferisce? Inoltre con quale programma potrei mandare il controllo di locali off alla tastiera dato che nel manuale non e' contemplato? Grazie per la risposta e scusa se ti disturbo con tutte queste domande ma dato che vedo che che potresti aiutarmi a capire....ti ringrazio
d_phatt 11-04-25 15.29
@ leon69
Grazie Phat.Non ho capito bene il discorso dell' audio over USB. Cmq a me non serve sentire il vst dagli altoparlanti del l piano ma mi serve esclusivamente per registrare con le daw i vst di pianoforte che farei eventualmente uscire quindi il suono dalla casse collegate al PC. Quindi dici che il p 45 e' meglio da quel punto di vista in quanto ha il locale off?In pratica stanno peggiorando le funzioni?Cmq da pianista ho avuto modo di confrontare la tastiera del p 125 e del p 145 ( che dicono su you tube superiore al p145) invece ho trovato una maggiore sensibilita' e dinamica dal p 145 ed anche un suono leggermente migliorato ( ma magari erano gli altoparlanti migliorati.
Ok, allora nel tuo caso di utilizzo il discorso del Local Off non serve, dimenticalo.

L'audio over USB (nelle tastiere che lo supportano) ti permette di inviare, parallelamente al segnale MIDI, un segnale audio digitale dalla tastiera verso il PC o viceversa - è in questo discorso che si inserisce il fatto del modo Local. Può essere utile per una serie di cose, ad esempio appunto fare uscire l'audio dei VST dalle uscite del pianoforte, ma se a te questo non interessa ed esci da un'altra interfaccia audio/casse allora per te è ininfluente.

Se trovi la meccanica del P145 di tuo maggiore gradimento rispetto alla precedente GHS, sappi che è montata sia su P145 che su P225. Come ti dicevo, se intendi usarli come controller puri con il PC, di fatto l'uno vale l'altro.
leon69 11-04-25 15.36
@ Raptus
Ho capito che avete tutti superato i 50 anni ma porca di quella miseria è così difficile capire che ognuno ha esigenze diverse?

Ad un utente che mi chiede un piano digitale leggero perché ha bisogno di suonare (E BASTA) non consiglio una ammiraglia di 15 anni fa ma consiglio un qualcosa di nuovo che gli possa durare.

Il Synth che può interessare all'esperto, o a voi, non è lo stesso che può interessare a tutti gli utenti che magari non hanno assolutamente le vostre richieste...

E' così difficile da capire?
Si.....io credo che dobbiamo rispettare le esigenze di tutti. Se uno ha bisogno di un piano entry level non capisco a che serve parlare delle ns2 che saranno pure belle ma non funzionali allo scopo oltre che costare dieci volte di piu' sforando il badget.