Il Gioco della Torre (dei synth)

MarioSynth 10-04-25 17.22
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
violino999 10-04-25 17.39
@ MarioSynth
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
Korg ms10.
paolo_b3 10-04-25 17.41
@ MarioSynth
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
Eccomi, spontaneamente! emoemoemo

IK Multimedia, le altre sono macchine che hanno un certo "spessore"
Deckard 10-04-25 18.28
Vendere il Sirin sarebbe follia per me, l’Uno synth, oltre a suonare bene (ho la versione pro a tasti standard), mi pare sia l’unico parafonico a 3 note…boh, se proprio dovessi, butterei giù il Korg
afr 10-04-25 18.34
IK, credo sia sacrificabile
Deckard 10-04-25 18.36
@ afr
IK, credo sia sacrificabile
Solo per sapere, l’avete mai provato/ascoltato dal vivo? O è considerato “figlio di un Dio minore” a prescindere? Senza polemica eh, sul serio per sapere
MarioSynth 10-04-25 19.09
@ Deckard
Vendere il Sirin sarebbe follia per me, l’Uno synth, oltre a suonare bene (ho la versione pro a tasti standard), mi pare sia l’unico parafonico a 3 note…boh, se proprio dovessi, butterei giù il Korg
Attenzione Deck, è la versione MK I, proprio il primo. E confermo che suona non bene, ma benissimo.
afr 10-04-25 19.17
@ Deckard
Solo per sapere, l’avete mai provato/ascoltato dal vivo? O è considerato “figlio di un Dio minore” a prescindere? Senza polemica eh, sul serio per sapere
Provato e a mio gusto personale nulla di trascendentale
wildcat80 10-04-25 19.50
Io terrei Sirin, MS10 (anzi, lo sostituirei con un MS20), e Uno Synth.
Perché il Sirin è un vero Moog ma con caratteristiche moderne, MS10 ha un carattere unico, Uno Synth è polivalente (copre un territorio molto vasto come suono) e moderno.
filigroove 10-04-25 20.17
@ MarioSynth
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
Quanto chiederesti per l’Sh?
orange1978 10-04-25 20.53
io terrei solo korg ms10 che ha una storia vera ed è uno dei synth migliori che ci siano come "suono", meno cose si mettono in ambito analogico meglio spesso le cose suonano, tranne casi nei quali i prezzi sono davvero alti (es arp 2600 suona bene e ha molte features, grazie al ca...costa e costava un capitale).

Korg MS10 autentico suono vintage space age (1978), e poi uno serio moderno, io andrei su Sequential Pro3 assolutamente, il resto si vive anche senza (e forse pure meglio), con questi due hai il suono analogico del passato davvero vintage, e il suono analogico appunto più attuale, ma pro3 sa essere anche vintage all'occorrenza, grandioso strumento me lo ricomprerei due volte.

PS non venderei ms10 x ms20, sono diversi anche se simili, il dieci è più rotondo e meno acido, e ha anche il controllo pwm nelle modulazioni (...che ha anche 20 predisposto, almeno alcuni modelli, ma devi fargli la modifica), piuttosto aggiungerei ms20 nel caso fossi innamorato di quello strumento.
Ovidio 10-04-25 21.31
@ paolo_b3
Eccomi, spontaneamente! emoemoemo

IK Multimedia, le altre sono macchine che hanno un certo "spessore"
+1
Marcher 10-04-25 22.16
@ MarioSynth
Cari rottami analogici,

è primavera, bisogna fare un pò di pulizia.

Ho a disposizione 4 synth monofonici, direi che è il caso di venderne almeno uno. In realtà ho già quasi deciso quale, ma vorrei un vostro augusto parere.

Motivi:

- gestione: un synth in meno, tempo in più (che è sempre meno)
- fare qualche euro non spiace
- spazio (1999)
- ho finito lo sfusone… insomma, dai, è giunto il momento, datemi una mano.

Ecco i candidati, dalla torre potete lanciarne uno solo:

- Roland SH-09
- Korg MS-10
- Moog Sirin
- IK Multimedia Uno Synth

Magari cambio idea, o cambio synth. Vediamo che mi suggerite…
Uno synth
paolo_b3 10-04-25 22.52
@ Deckard
Solo per sapere, l’avete mai provato/ascoltato dal vivo? O è considerato “figlio di un Dio minore” a prescindere? Senza polemica eh, sul serio per sapere
Probabilmente suonano bene anche gli altri tre. Separarsi da una macchina è un fatto personale, cercherei di dare delle motivazioni oggettive
mima85 11-04-25 08.45
Voto anch'io IK Multimedia. Roland e Korg poi tieniteli stretti, perché i loro prezzi sono in costante salita e se ti penti di averli venduti, non solo dovrai spendere di più per riaverli ma non saprai in che condizioni di funzionamento saranno i loro sostituti.
MarioSynth 11-04-25 09.02
Ciao, ieri non sono riuscito a rispondere, intanto grazie a tutti per le utili considerazioni, rispondo in ordine sparso:

filigroove ha scritto:
Quanto chiederesti per l’Sh?


E' proprio quello che non venderei in assoluto, suona sempre bene, qualsiasi smanettamento fai. Ho effettuato recap, pulizia interna, ripulito tutti i fader uno per uno (smontandoli)... penso che lo terrò a vita. Oltretutto vedo prezzi fuori dal mondo (su Reverb), anche se lo storico prezzi del venduto reale racconta altre cose. Grazie comunque per l'interesse.

wildcat80 ha scritto:
Io terrei Sirin, MS10 (anzi, lo sostituirei con un MS20), e Uno Synth.
Perché il Sirin è un vero Moog ma con caratteristiche moderne, MS10 ha un carattere unico, Uno Synth è polivalente (copre un territorio molto vasto come suono) e moderno.


Si, il Moog lo voglio tenere, anche perchè è il mio primo Moog, e probabilmente sarà l'unico, Tra l'altro, curiosità, è l'unico ad essere stato acquistato nuovo, tutti gli altri, su mercatini o usato. L'integrazione con l'editor è qualcosa di fantastico.

Uno Synth stessa cosa, editor comodo, suona molto bene, veramente (non ci avrei scommesso) ed esteticamente mi piace molto (più dei successori, tra l'altro). Si, è una scatoletta di plastica di non eccelsa qualità, ma ha un bel look retro futuristico, ed occupa poco spazio.

orange1978 ha scritto:
io terrei solo korg ms10 che ha una storia vera ed è uno dei synth migliori che ci siano come "suono", meno cose si mettono in ambito analogico meglio spesso le cose suonano, tranne casi nei quali i prezzi sono davvero alti (es arp 2600 suona bene e ha molte features, grazie al ca...costa e costava un capitale).

Korg MS10 autentico suono vintage space age (1978), e poi uno serio moderno, io andrei su Sequential Pro3 assolutamente, il resto si vive anche senza (e forse pure meglio), con questi due hai il suono analogico del passato davvero vintage, e il suono analogico appunto più attuale, ma pro3 sa essere anche vintage all'occorrenza, grandioso strumento me lo ricomprerei due volte


Eh, il PRO 3 si che mi piace... però più di 2000 euro non ce la faccio proprio! E non perchè sono di Genova emo. Comunque grazie per il consiglio, ebbene si, MS-10 era il candidato alla vendita. Ora ovviamente sono in dubbio, per le parole tue che di Wildcat. Non scappa nessuno, posso tenerlo ancora un pò e vedere se riesco ad usarlo un pò di più.

Quindi:

- ascoltati i testimoni
- sentita la giuria
- neutralizzato l'ubriacone che cantava all'angolo della sala

il Korg MS-10 viene graziato, verrà rivalutato a data da destinarsi (o mai, chi lo sa...).

Grazie a tutti! Intanto abbiamo parlato un pò di qualche bel synth.
zaphod 11-04-25 09.40
MarioSynth ha scritto:
spazio (1999)

l'ho capita solo io la citazione?? emo

La sintesi non è esattamente il mio campo principale, quindi non saprei valutare le macchine nelle loro caratteristiche tecniche. Sonore sì, ma quelli sono gusti abbastanza personali.
Da semi-profano, il Korg non mi ha mai attirato per il form-factor,,, il pannello verticale è comodo per avere i comandi sottomano, ma non riesco ad immaginarmi con quello su un palco...
Terrei il Roland per il motivo che ha una keybed e non dipende da una master esterna.
...discorso molto coerente fatto da uno che si è appena comprato il Behringer Model D emo
(che, detto inter nos et ex argumentum, suona da paura)
wildcat80 11-04-25 10.41
Mario ritratto parzialmente perché ho frainteso... Ho deciso che il tuo Uno Synth è il Pro, non il primo modello... Ma in realtà mi pare di capire che tu abbia il vecchio Uno Synth: in tal caso, propongo un giù dalla torre con upgrade al Pro, ora in offerta dal tedesco a 259 euro.
MarioSynth 11-04-25 10.42
@ mima85
Voto anch'io IK Multimedia. Roland e Korg poi tieniteli stretti, perché i loro prezzi sono in costante salita e se ti penti di averli venduti, non solo dovrai spendere di più per riaverli ma non saprai in che condizioni di funzionamento saranno i loro sostituti.
Ciao Mima, ottimo punto questo.

Racconto un'esperienza: tempo fa, trovato Kawai 100f in un mercatino a meno di 100 euro, macchina che suonava benissimo, però non aveva CV/gate ma una roba proprietaria. Avendo già 4 monofonici, lo ripulisco per bene e lo vendo qualche mese dopo a 500 euro circa.

Oggi, dopo un paio d'anni mi pare, lo vedo in vendita quasi a 1000... emo

Comunque, il sopravvissuto ringrazia tutti:
mima85 11-04-25 10.53
MarioSynth ha scritto:
Racconto un'esperienza: tempo fa, trovato Kawai 100f in un mercatino a meno di 100 euro, macchina che suonava benissimo, però non aveva CV/gate ma una roba proprietaria. Avendo già 4 monofonici, lo ripulisco per bene e lo vendo qualche mese dopo a 500 euro circa.

Oggi, dopo un paio d'anni mi pare, lo vedo in vendita quasi a 1000...


Io come già ho raccontato ho avuto il Jupiter 8, preso a 5'000 euro, rivenduto a 8'000, con quei 3'000 di guadagno mi ci sono ripagato quasi completamente l'OB-8. Ogni tanto mi stuzzica ancora il pensiero di avere di nuovo un Jupiter 8 perché si, un po' mi sono pentito di venderlo (e lo sapevo che me ne sarei pentito ma non sto qui a raccontare di nuovo tutta la storia). Poi guardo i prezzi che ha adesso e qualsiasi vezzo sul Jupiter 8 nella mia testa viene barbaramente ucciso senza pietà emo