@ MarioSynth
Stage 61
Segnalo per la storicità del marchio. Il prezzo ahimè…
Io avrei prodotto un 64 tasti, ma qui entriamo in uno specifico già troppo avanti. Strumento tipo violino, tromba, sassofono......ok, un solo suono.....o quasi. Non entra in una orchestra classica, ma di sicuro è il più clonato, campionato e riprodotto di tutti gli strumenti non acustici. Credo sia adatto a chi fa delle cover o produce musica sempre ponendo in primo piano questo suono con queste caratteristiche specifiche. Ad esempio, con palese ritardo, sto avendo un ritorno di gusto per la sintesi FM e la riproduzione specifica di quei piani 'elettrici' e campanelli varii, di brass sintetici e, cosa che per un ex rolandiano come me ( circa i pad ed orchestrazioni sintetiche) anche pads davvero ricchi.
Tornando al Rhodes, mi pento solo del primo che ho avuto e che ho potuto permettermi, un MarkII nel 1987 che acquistai da un 'matto' che me lo vendette per 1 milione di lire, ricordo che per un RD 1000 Roland all'epoca ci volevano quasi 5 milioni. E infatti lui sostituì Rhodes e JX8P Roland con RD 1000 Roland e un Matrix 6 Oberheim.
A suo modo anche i campioni di RD 1000 sono quasi un classico, tutti abbiamo qualche campione nelle nostre 'librerie' di quello strumento.
Ma dire che non diventerà diffuso come lo erano fino a metà degli anni '80, quando i Clavinova Yamaha e gli RD Roland lo spazzarono via, diventa una previsione scontata.