Lollo78 ha scritto:
Ma di novità comunque non se ne vedono da un po'. La crisi economica ha sicuramente ridotto lo sviluppo degli strumenti elettronici e di conseguenza il numero di ingegneri e sound designer e quindi si preferisce riproporre le serie già presenti con aggiunte di poche features. Quindi chissà come si evolverà il settore e soprattutto la risposta dei consumatori in un mondo dove si suona sempre di meno. My 2 cents.
E' proprio una questione di mercato. Il grosso del mercato mainstream, soprattutto i musicisti più giovani (ma non solo....) non cerca più le workstation soprattutto se grosse e pesanti, ma si orienta su VST e plugin AUV3 e strumenti hardware leggeri, non troppo costosi, flessibili e compatibili con sistemi del genere.
Vedi synth e stage keyboard relativamente leggere che si spingono sempre di più sull'essere coltellini multiuso: Nord ha fatto da apripista e ora altri provano a seguire la strada, come l'ottimo Legend One che sembra molto apprezzato anche oltreoceano e che sembra molto adatto a fare da cuore di un sistema che vede anche IPad o computer e plugin vari. Si costruiscono così sistemi dalla resa audio molto buona, peso contenuto, modularità e facilità di upgrade a costi abbastanza contenuti. Penso questa sarà l'evoluzione del settore, anzi lo è già in gran parte.
Chi investe in ricerca e produzione legge continuamente gli orientamenti del mercato, quindi si limita a investire, ma il minimo indispensabile, su workstation di fascia alta (che hanno estimatori ristretti, ma danarosi) o molto economiche che richiedono investimenti più limitati sia nell'hardware che nel software, essendo sostanzialmente recupero di pezzi di progetti precedenti.
Consideriamo anche che l'evoluzione dei chip ci darà, anzi forse ci ha già dato, dei tablet potentissimi che potranno gestire DAW rispettabilissime per pilotare sistemi di questo tipo in modo sempre più integrato e affidabile.