LEA: parliamone

paolo_b3 01-03-25 13.23
Ciao a tutti,

non mi riferisco alla mia procace ex vicina di casa... ma a questa società, direi affiliata a Soundreef, che si occupa del diritto di autore in affiancamento alla storica SIAE.
Ora vi edurrò sulle informazioni in mio possesso (da non prendere come verità assoluta): fino a poco fa (2023?) c'era un accordo fra lei e SIAE per cui tu pagavi quanto stabilito e loro se lo dividevano sulla base di brani eseguiti. Poi l'accordo è saltato ed oggi entrambe le società pretendono il pagamento dei diritti in misura uguale a quanto corrisposto in precedenza, quindi in teoria chi commissiona musica dal vivo si trova a dover pagare il doppio.
Con l'aggravante che poichè la cosa non era nota e penso nemmeno pubblicizzata, ci sono stati casi in cui il commissionante (chi organizza l'esibizione di musica dal vivo) si è visto ricevere direttamente una contestazione di violazione del diritto d'autore con annessa pretesa di sanatoria (più del doppio del consueto costo) pena una causa civile. Quindi il malcapitato che se la vede recapitata paga onde evitare grane e spese accessorie.

Mi astengo dal definire questa politica una vera e propria pirateria emo

Qualcuno sa qualcosa? Eventualmente sapete se sono state adottate contromisure e quali per arginare il problema?
berlex65 01-03-25 13.59
@ paolo_b3
Ciao a tutti,

non mi riferisco alla mia procace ex vicina di casa... ma a questa società, direi affiliata a Soundreef, che si occupa del diritto di autore in affiancamento alla storica SIAE.
Ora vi edurrò sulle informazioni in mio possesso (da non prendere come verità assoluta): fino a poco fa (2023?) c'era un accordo fra lei e SIAE per cui tu pagavi quanto stabilito e loro se lo dividevano sulla base di brani eseguiti. Poi l'accordo è saltato ed oggi entrambe le società pretendono il pagamento dei diritti in misura uguale a quanto corrisposto in precedenza, quindi in teoria chi commissiona musica dal vivo si trova a dover pagare il doppio.
Con l'aggravante che poichè la cosa non era nota e penso nemmeno pubblicizzata, ci sono stati casi in cui il commissionante (chi organizza l'esibizione di musica dal vivo) si è visto ricevere direttamente una contestazione di violazione del diritto d'autore con annessa pretesa di sanatoria (più del doppio del consueto costo) pena una causa civile. Quindi il malcapitato che se la vede recapitata paga onde evitare grane e spese accessorie.

Mi astengo dal definire questa politica una vera e propria pirateria emo

Qualcuno sa qualcosa? Eventualmente sapete se sono state adottate contromisure e quali per arginare il problema?
Si ma già nel 2024 le pro loco, i circoli, ecc. organizzatori, che conosco, hanno pagato il doppio (cioè Siae e LEA): ma hanno ricevuto l'informazione nel momento in cui sono stati autorizzati all'evento.
Ciao
MarioSynth 01-03-25 15.17
Il tema è molto importante, quindi qualche dettaglio in più non guasterebbe:

paolo_b3 ha scritto:
la mia procace ex vicina di casa


emoemoemo
paolo_b3 01-03-25 15.30
@ MarioSynth
Il tema è molto importante, quindi qualche dettaglio in più non guasterebbe:

paolo_b3 ha scritto:
la mia procace ex vicina di casa


emoemoemo
Non ti posso dire tutto... emo
MarioSynth 01-03-25 15.32
@ paolo_b3
Non ti posso dire tutto... emo
Ecco! Ecco! Lo sapevo io... emoemoemoemo
paolo_b3 01-03-25 15.33
@ berlex65
Si ma già nel 2024 le pro loco, i circoli, ecc. organizzatori, che conosco, hanno pagato il doppio (cioè Siae e LEA): ma hanno ricevuto l'informazione nel momento in cui sono stati autorizzati all'evento.
Ciao
Ok, ma allora mi chiedo: è normale? Cioè dato che in Italia si è aperto alla libera concorrenza nel settore del diritto d'autore, se sorgono altre otto società, per fare un'esibizione dal vivo occorre pagare dieci volte quello che si pagava prima?
paolo_b3 01-03-25 15.35
@ MarioSynth
Ecco! Ecco! Lo sapevo io... emoemoemoemo
Ma no dai, creavo un po' di suspence per invogliare la gente a leggere il thread... emoemoemo
Marcher 01-03-25 18.27
Io con la band facciamo pezzi inediti e i nostri pezzi sono gran parte solo depositati su Soundreef in questo caso paghi solo la licenza Lea, se però ad esempio un pezzo è in gestione a Soundreef e siae allora qui nasce il conflitto...ad esempio noi alcuni pezzi non li mettiamo nel borderò poiché noi autori siamo con Soundreef ma l'editore ha siae
berlex65 01-03-25 18.54
@ paolo_b3
Ok, ma allora mi chiedo: è normale? Cioè dato che in Italia si è aperto alla libera concorrenza nel settore del diritto d'autore, se sorgono altre otto società, per fare un'esibizione dal vivo occorre pagare dieci volte quello che si pagava prima?
Si ma in Italia come al solito...fatta la legge trovato l'inganno
Ciao
paolo_b3 01-03-25 19.29
Marcher ha scritto:
.ad esempio noi alcuni pezzi non li mettiamo nel borderò

Si ma se ti "beccano" ti tirano le orecchie...
paolo_b3 01-03-25 19.32
@ berlex65
Si ma in Italia come al solito...fatta la legge trovato l'inganno
Ciao
Io non discuto della liberalizzazione, anche se non sono mai stato un fan, ma di questo ne parleremo eventualmente in polis, dico solo stabiliamo una quota e quella se la spartiranno le varie società, non che si debba pagare la stessa quota di prima due volte.
giosanta 01-03-25 19.44
Ma un autore può iscriversi ad entrambe le gang? Perché se si la quota andrebbe ripartita, se viene raddoppiata, per quello che posso capire, ci sono gli estremi della truffa.
Magari se qui c'è un avvocato o commercialista potrebbe darci lumi.
paolo_b3 01-03-25 22.16
giosanta ha scritto:
Ma un autore può iscriversi ad entrambe le gang?

Ecco, le "gang"... mai termine fu usato più a ragion veduta.
berlex65 02-03-25 11.53
paolo_b3 ha scritto:
Io non discuto della liberalizzazione

Si scusa ma invece è proprio quello il problema!! Se occorre salvaguardare un ex monopolio di stato con tutti i suoi dipendenti, possono fare quello che vogliono a livello Europeo, ma noi troveremo sempre i sotterfugi per arrivare a tale obiettivo.
Ciao
paolo_b3 02-03-25 12.43
@ berlex65
paolo_b3 ha scritto:
Io non discuto della liberalizzazione

Si scusa ma invece è proprio quello il problema!! Se occorre salvaguardare un ex monopolio di stato con tutti i suoi dipendenti, possono fare quello che vogliono a livello Europeo, ma noi troveremo sempre i sotterfugi per arrivare a tale obiettivo.
Ciao
Ok, ma facendo pagare due borderò all'esercente si va lentamente ad uccidere la musica dal vivo.
garubi 02-03-25 17.36
@ paolo_b3
Ok, ma facendo pagare due borderò all'esercente si va lentamente ad uccidere la musica dal vivo.
Il tema è in effetti molto delicato e complesso, a causa del mancato accordo tra le due società di collecting.
Vi consiglio di leggere (da capo a fondo, con calma, perchè sono COSE CHE CI RIGUARDANO come autori e come musicisti) questi due articoli che spiegano bene la situazione:
Quali sono i nodi della questione LEA - Soundreef - SIAE
e
Procedura permessi per evento musicale con brani SIAE e SOUNDREEF – LEA
Sono due articoli della cooperativa a cui sono iscritto, purtroppo i problemi denunciati nel primo post ci sono tutti...
E' importante avere chiaro che sono questioni che riguardano organizzatori e gestori dei locali, non noi direttamente, ma è ovvio che indirettamente la cosa riguarda anche noi come esecutori e come autori.

Servono interventi del Governo o del Ministero per dirimere la questione, ma purtroppo il mondo dello spettacolo è sempre l'ultimo a essere considerato, e il settore della musica ancora di più, questo purtroppo a causa anche di un generale disinteresse dei musicisti per le questioni legali e legislative che li riguardano.

Ilaria_Villa 02-03-25 18.03
@ garubi
Il tema è in effetti molto delicato e complesso, a causa del mancato accordo tra le due società di collecting.
Vi consiglio di leggere (da capo a fondo, con calma, perchè sono COSE CHE CI RIGUARDANO come autori e come musicisti) questi due articoli che spiegano bene la situazione:
Quali sono i nodi della questione LEA - Soundreef - SIAE
e
Procedura permessi per evento musicale con brani SIAE e SOUNDREEF – LEA
Sono due articoli della cooperativa a cui sono iscritto, purtroppo i problemi denunciati nel primo post ci sono tutti...
E' importante avere chiaro che sono questioni che riguardano organizzatori e gestori dei locali, non noi direttamente, ma è ovvio che indirettamente la cosa riguarda anche noi come esecutori e come autori.

Servono interventi del Governo o del Ministero per dirimere la questione, ma purtroppo il mondo dello spettacolo è sempre l'ultimo a essere considerato, e il settore della musica ancora di più, questo purtroppo a causa anche di un generale disinteresse dei musicisti per le questioni legali e legislative che li riguardano.

emoemo
paolo_b3 02-03-25 18.16
@ garubi
Il tema è in effetti molto delicato e complesso, a causa del mancato accordo tra le due società di collecting.
Vi consiglio di leggere (da capo a fondo, con calma, perchè sono COSE CHE CI RIGUARDANO come autori e come musicisti) questi due articoli che spiegano bene la situazione:
Quali sono i nodi della questione LEA - Soundreef - SIAE
e
Procedura permessi per evento musicale con brani SIAE e SOUNDREEF – LEA
Sono due articoli della cooperativa a cui sono iscritto, purtroppo i problemi denunciati nel primo post ci sono tutti...
E' importante avere chiaro che sono questioni che riguardano organizzatori e gestori dei locali, non noi direttamente, ma è ovvio che indirettamente la cosa riguarda anche noi come esecutori e come autori.

Servono interventi del Governo o del Ministero per dirimere la questione, ma purtroppo il mondo dello spettacolo è sempre l'ultimo a essere considerato, e il settore della musica ancora di più, questo purtroppo a causa anche di un generale disinteresse dei musicisti per le questioni legali e legislative che li riguardano.

Grazie! emo