Nordstage 88 3 vs 4

tsuki 22-02-25 13.53
Ora che è in commercio da un bel po',rinnovo una domanda forse gia' nota:ma effettivamente vale la pena di fare un upgrade tra NS3 88 e NS4 88? Quali nella pratica gli effettivi vantaggi? La tastiera a 3 sensori ed i volumi separati per le sez. layer fanno la effettiva differenza? Insomma,da fare?
taglia74 22-02-25 14.26
@ tsuki
Ora che è in commercio da un bel po',rinnovo una domanda forse gia' nota:ma effettivamente vale la pena di fare un upgrade tra NS3 88 e NS4 88? Quali nella pratica gli effettivi vantaggi? La tastiera a 3 sensori ed i volumi separati per le sez. layer fanno la effettiva differenza? Insomma,da fare?
Un po di tempo fa avevo scritto questo post
Ciao a chi sta pensando di fare il cambio voglio raccontare la mia personale esperienza nel passaggio dalla NS3 alla NS4.
Cominciamo con i plus decisamente tangibili sulla NS4 88
- Ottima tastiera
- drawbar per l'organ
- Sezioni effetti molto migliorata
- Immediato accesso a tutte le sezioni (niente pannello AB)
Praticamente invariata la sezione piano (forse un pelo peggiorata perchè l'unison non è così efficace come sulla NS3)
Praticamente invariato il suono dell'organo (non ci sono o non riesco però più a switchare tra due combinazioni differenti della sezione come facevo in precedenza sulla NS3....quando si cambia il preset il secondo va sui drawbar e non è impostato....ma forse sbaglio io)
Cose peggiorate sulla NS4
- Perdita del SONG MODE (niente di peggio per chi come me organizza diverse scalette e programmi in funzione delle necessità). è una grossa castrazione a cui ho potuto sopperire solamente tramite un software di gestione (Cantabile) e a tastiere meccaniche con anche rotelle oltre pulsanti tipo queste qui (per evitare l'uso di mouse e tastiera ed avere un accesso immediato) configurate per richiamare song e stati delle song....attualmente sono in definitiva riuscito un certo senso a potenziare molto la scaletta ma il tutto è reso molto meno immediato e di più difficile gestione (oltre che costoso) perchè passo dalla configurazione di un softwere e dei tastierini meccanici. In precedenza con la NS3 usavo il song mode ed ero a posto.
- Perdita della sezione EXTERN dedicata. Ora c'è una sezione ma si rinuncia ad un canale del Synth. Prima i canali Synth erano 2 (sdoppiabili a loro volta quindi 4 in determinate configurazioni) e c'era la comodissima sezione extern
In fine trovo la sezione Synth meno efficace della precedente NS3, sia a livello sonoro che a livello di incisività dei filtri....ma forse devo ancora imparare ad usarla a dovere.....però personalmente preferivo il synth della NS3
In definitiva pur essendo abbastanza soddisfatto del cambio penso che forse avrei potuto continuare tranquillamente con la NS3 senza patire mancanze di genere, anzi come detto con il Song Mode si è perso molto nella NS4.
In attesa della NS5 auguro a tutti i nordisti come me buona musica!
tsuki 22-02-25 14.34
@ taglia74
Un po di tempo fa avevo scritto questo post
Ciao a chi sta pensando di fare il cambio voglio raccontare la mia personale esperienza nel passaggio dalla NS3 alla NS4.
Cominciamo con i plus decisamente tangibili sulla NS4 88
- Ottima tastiera
- drawbar per l'organ
- Sezioni effetti molto migliorata
- Immediato accesso a tutte le sezioni (niente pannello AB)
Praticamente invariata la sezione piano (forse un pelo peggiorata perchè l'unison non è così efficace come sulla NS3)
Praticamente invariato il suono dell'organo (non ci sono o non riesco però più a switchare tra due combinazioni differenti della sezione come facevo in precedenza sulla NS3....quando si cambia il preset il secondo va sui drawbar e non è impostato....ma forse sbaglio io)
Cose peggiorate sulla NS4
- Perdita del SONG MODE (niente di peggio per chi come me organizza diverse scalette e programmi in funzione delle necessità). è una grossa castrazione a cui ho potuto sopperire solamente tramite un software di gestione (Cantabile) e a tastiere meccaniche con anche rotelle oltre pulsanti tipo queste qui (per evitare l'uso di mouse e tastiera ed avere un accesso immediato) configurate per richiamare song e stati delle song....attualmente sono in definitiva riuscito un certo senso a potenziare molto la scaletta ma il tutto è reso molto meno immediato e di più difficile gestione (oltre che costoso) perchè passo dalla configurazione di un softwere e dei tastierini meccanici. In precedenza con la NS3 usavo il song mode ed ero a posto.
- Perdita della sezione EXTERN dedicata. Ora c'è una sezione ma si rinuncia ad un canale del Synth. Prima i canali Synth erano 2 (sdoppiabili a loro volta quindi 4 in determinate configurazioni) e c'era la comodissima sezione extern
In fine trovo la sezione Synth meno efficace della precedente NS3, sia a livello sonoro che a livello di incisività dei filtri....ma forse devo ancora imparare ad usarla a dovere.....però personalmente preferivo il synth della NS3
In definitiva pur essendo abbastanza soddisfatto del cambio penso che forse avrei potuto continuare tranquillamente con la NS3 senza patire mancanze di genere, anzi come detto con il Song Mode si è perso molto nella NS4.
In attesa della NS5 auguro a tutti i nordisti come me buona musica!
Grazie per le tue argomentazioni...Una cosa è certa,guadagni A ma perdi B,e questo rende la scelta ancora piu' ricca di dubbi...Ma tu pensi che siamo vicini ad una NS 5?
taglia74 22-02-25 14.41
@ tsuki
Grazie per le tue argomentazioni...Una cosa è certa,guadagni A ma perdi B,e questo rende la scelta ancora piu' ricca di dubbi...Ma tu pensi che siamo vicini ad una NS 5?
Loro storicamente lavorano a cicli di 3/4 anni....quindi arriverà un nuovo modello nel 2026 o 2027 se tengono questo ritmo. avendole avute tutte e rimanendo in ambito di giudizio personale ritengo che il miglior rapporto qualità prezzo si sia raggiunto con la 3.
maxpiano69 22-02-25 21.24
@ taglia74
Loro storicamente lavorano a cicli di 3/4 anni....quindi arriverà un nuovo modello nel 2026 o 2027 se tengono questo ritmo. avendole avute tutte e rimanendo in ambito di giudizio personale ritengo che il miglior rapporto qualità prezzo si sia raggiunto con la 3.
Concordo, anche se NS4, oltre a quello che hai già elencato, ha una sezione effetti potenziata in cui ogni effetto adesso lavora per Layer (non per singola Section) e permette quindi molta piú flessibilità.

Peró NS4 sembra un prodotto che sta ancora maturando livello di firmware, con problemi ancora aperti specie sul fronte della gestione MIDI in ricezione (vedi limiti attuali della Aux Keyb che non gestisce ancora correttamente i MIDI CC piú basilari)

PS: per il discorso degli Organ Preset I/II di NS3, credo che su NS4 siano stati rimpiazzati dal concetto di Layer Scene I/II.
taglia74 23-02-25 09.45
Un'altra cosa che trovo tremendamente scomoda della NS4 è la gestione dei pedali.....sulla NS3 il pedale funzionava sempre senza storie.....ora devi impostarlo tutte le volte.....io che in saletta ho un pedale yamaha ed a casa roland tutte le volte mi impallo all'inizio perchè mi scordo di sceglierlo.....e la cosa assudra è che se non scegli non funziona...
tsuki 23-02-25 19.43
Un'altra cosa che mi lascia perplesso è che secondo molti utenti,la sezione sinth suonerebbe meglio nella NS3,inoltre non ci sarebbe la sezione song,e la sezione external sarebbe un po' castrata (sulla 4). Oltre agli indubbi miglioramenti sulla parte effect e sui volumi separati dei layers...Insomma,non semplice chiarirsi le idee...Anche perchè il cambio non sarebbe indolore.