@ greg
E' davvero l'epoca più ricca di sintetizzatori mai capitata sulla faccia della Terra e, col ritmo di produzione e progettazione di Behringer, andrà sempre più incrementandosi la possibilità di scelte a nostra disposizione (produttori, studi di registrazione, band, solisti etc.).
Parto dalla mia attuale esperienza; con gruppi esco utilizzando Modx 6+ Yamaha, un coltellino svizzero in scelte, possibilità, qualità soprattutto in layer, potrei spiegare cosa intendo; Akai MPC 61 con qualche buon plug in
soprattutto quando cerco QUEL SUONO vintage, Solina, Mellotron, Hammond, Mini, Juno, Odissey etc....infine suono in midi i piani elettrici e acustici su Acuna 88 oppure SL 73.
La domanda che vi pongo è questa: Utilizzate od utilizzeste, in un set semplice con max 2 tastiere,il secondo sinth tipo Opsix Korg, Novation Summit, MODWAVE kORG, Prophet, Oberheim.....e tutto ciò che non permette di avere suoni 'acustici' a mò di workstation?
Abbiamo attraversato gli anni '10 con la maggior parte di chi poteva permetterselo utilizzare due workstations-synth quali yamaha Montage con Korg Kronos ( oppure una delle due con un Clavia), e poco prima, magari Motif xf più un M3 Korg, oppure set simili con le scaled down di riferimento (moxf e Krome...M50).
Spero il motivo della mia domanda vi risuoni meno banale delle apparenze.
Fino agli anni '90 primi anni 2000 i produttori immettevano sul mercato quasi in contemporanea le versioni tastiera-rack. Per i più giovani riporto gli ultimi modelli: Fantom x ed xr Roland (dove il modulo riprendeva la parte synth esclusi i sequencers ed aggiungendo spesso la possibilità di aggiungere qualche scheda suoni in più), Motif XS Yamaha e XSR. Korg Triton e Triton rack che montava addirittura fino ad 8 schede suoni, correggetemi se sbaglio... Più poi tanti altri synth.
Roland produsse l'ultima versione del V Synth solo rack senza la versione tastiera ( GT).
Diciamo che io avevo addirittura tre porta rack, di cui uno solo mi accompagnava negli ultimi anni di attività (fino al 2008) su cui avevo caricati tutta una serie di effetti, da Focusrite trackmasterpro, Lexicon MPX 550, un Behringer per le cuffie etc. Poi avevo Motif ES rack e Fantom XR Roland, tutti e due imbottiti di espansioni.
Infatti, essendo spesso un onemanband che girava con una Tyros e una master MC 1000 76 Oberheim con tasti semipesati, su quel poco spazio che mi concedeva la master appoggiavo un SH 32 Roland, modulino utilissimo virtual analog.
Dai due moduli estraevo un arsenale di suoni incredibile e che avevo scelto io : DX 7 plug 150, acoustic piano e AN PLug 150, su Motif,oltre ai suoni interni, invece sul Fantom avevo le schede vintage synth, ultimate keys, Piano acustico srx,orchestral strings mi pare si chiamasse, più alcune vecchie JV che francamente non ricordo.
Per cui davvero riuscivo ad avere una palette completa e di ottima qualità, sarebbe un set validissimo tutt'oggi a cui aggiungerei solo un buon VST Hammond clone e Keyscape Spectrasonic....
Ecco. In giro vedo utilizzare quasi esclusivamente Clavia, che sia Nordstage o Nordelectro, abbinate talvolta a Hammond clone o Yamaha Montage o appunto Korg Kronos. Non ho notato nessuno, tra chi utilizza due tastiere, strumenti tipo Polybrute, Summit, Jupiter X, Sledge, Prophet, mi fermo, spero di aver reso l'idea.
Chiaro che poi si utilizza un computer con i vari Mainstage, Ableton etc...
Cioè, secondo voi chi usufruisce sei synth 'puri', solo in studio, solo produttori, solo matti che a casa hanno 100 synth?
Korg ha ripreso in un certo senso a produrre anche versioni rack, ma dal vivo chi si azzarderebbe a portare tipo una Kronos e seconda tastiera Wavestate?
Grazie.
Dipende da come ti approcci al sintetizzatore, per me ad esempio è importante avere un controllo analogico del synth e non solo che sia analogico come generazione sonora, può essere anche un VA ma che abbia i controlli analogici. Con i rack diventa più complicato ma fattibile tramite una master con controlli assegnabili. Quindi io uso (anzi usavo ma magari riprendo :) ) una workstation tuttofare con possibilità di sampling per spezzoni audio ecc,Va e clone hammond come la Kurzweil Pc4, ed il prophet rev2.