Ciao, eccomi qui. Il discorso non sara' ne corto ne' "diretto" porta pazienza..

ma e' un argomento su cui sto riflettendo da molto... e allora ti ringrazio per l'occasione di fare un bel resoconto.. chi e' qui da molto sa che ci stavo girando intorno da parecchio. (forse tra qualche giorno era meglio ma non volevo lasciarti senza risposta).
Premessa: io uso tastiere Roland da una vita, passato da JX-8P, Juno-60, XP-50, XP-80 e approdato alla FA76 (la prima Fantom, in firma, da anni)... con passaggi su Alfa Juno, e altra robetta Roland. Ho avuto per un periodo la FA08 che usavo "sotto", mentre sopra usavo la FA76. Quando ho smesso di fare live, 2018, l'ho data via. E l'anno scorso ho preso la Fa07... con l'idea di "rifarci" i suoni della FA76 a tempo perso prima che mi lasci a piedi (tastiera che ha 20 anni e passa e ancora a floppy, e grazie a dio funziona ancora perfettamente). Io sono sostanzialmente un presettaro... cioe' faccio piccole modifiche ai suoni che trovo, preferisco suonare, non sono un ingegnere del suono. Per dirti per fare le circa 6 ore di repertorio che avevamo avro' usato si e no 50/60 suoni tra le 2 tastiere ok? Usavo Piani/Piani+strings/hammond e church organ/pad/synth/bells... pochi brass, niente chitarre... qualche suono "in movimento che si evolve"...
Allora, Juno DS e FA sono tastiere molto diverse. io ti parlero' delle versioni 76 tasti che sono quelle che ho.
Le differenze fisiche te le ha gia' spiegate Paul76, in sostanza, la Fa ha un bello schermo a colori, grande, la keybed della 76 e' una delle migliori semipesate in giro

(forse la Fantom 07 nuova e' simile), ha i suoni Supernatural dentro + un XV-5080 per i suoni PCM. Ne ha circa 2000, piu' 2 schede virtuali che puoi aggiungere per ampliare la palette sonora.

Ha un sequencer vero e un arpeggiatore.
Secondo la mia opinione:
PRO: 
un'ottima keybed, si suona veramente con gusto, bello schermo, un discreto numero di comandi (ma neanche poi tanti). Tra i suoni Supernatural, i supernatural Synth sono notevoli, la gestione dei pad per l'uso Live e' molto buona e utile

(e' lunghetta da spiegare come funziona, dalla versione sw 2.0 se vuoi faremo approfondimento). Ha 16 multieffetti

, uno per canale... cosa non scontata e molto utile e valida.
Contro: tra i suoni supernatural acoustic ... i pianoforti non mi piacciono,

se ne salva giusto uno, il resto no. Gli Ep/wurly invece suonano abbastanza bene. Ok gli altri acustici (brass e strings). La modifica dei suoni tramite le manopoline non l'ho mai capita totalmente

... nel senso che, ok, resonance, cutoff, attack, release, etc.etc... funzionano sulla patch e basta ... mentre altri controlli infuiscono su tutta la tastiera e poi non c'e' modo di tornare indietro.... sicuramente sono incartato io... Sarà anche un XV-5080 ma ha dentro tanta fuffa che non serve. E anche i suoni sintetici... i supernatural synth, come dicevo suonano benissimo, ma ci sono millemila variazioni tra un suono e l'altro (ok quindi non ti devi fare "nulla") ma la ricerca di quello che ti "serve" diventa estenuante a volte. La FA ha un virtual analog

dentro che funziona molto bene,

imho e' la parte migliore della tastiera, ma bisogna saperlo usare navigando nei vari menù... alla lunga noiosetto. La traccia di batteria che puoi usare da accompagnamento, e' facile da selezionare e regolare nel "tempo", ma e' una scocciatura la regolazione del volume... bisogna sempre entrare nella schermata della combi, andare al canale 10 e regolare il volume... palloso.
segue...