Fantom e ingresso Line in al posto del mixer

vansys 17-05-24 11.58
Buongiorno a tutti!!!
Avrei una domanda per poter gestire e semplificare il mio setup (evitandomi anche una spesa).
La premessa è che utilizzando due macchine separate, Fantom 06 e RD-300nx, mi dovrei dotare di un mixer personale volendo mandare al fonico un solo segnale stereo L/R.
Vorrei però sfruttare una caratteristica di Fantom 06 che consiste nel ingresso stereo Line in. Questo mi permetterebbe di gestire il segnale della RD-300nx direttamente dalla Fantom, evitando cavi e cavetti oltre ad un altro alimentatore del mixer per non parlare della spesa che anche se bassa preferisco evitare inviando poi da Fantom il L&R per così dire globale.
La mia perplessità sta nel fatto che seppur sia riuscito a fare questa operazione, il Line in di Fantom sembra più indirizzato al campionamento che non al filtraggio di un segnale esterno tant'è che all'accensione, di default, la Fantom imposta Audio IN su off.
Da qui il dubbio che sia una strada corretta e magari già sfruttata da qualche utente Fantom che magari mi sa indicare, visto che leggendo il manuale non ho trovato specifiche indicazioni in merito, se si può predisporre Fantom per questo utilizzo o se rimane una sorta di compromesso che prevede quindi delle operazioni preliminari da fare ogni volta come, ad esempio, l'attivazione dell'AUDIO IN all'accensione.
Grazie a voi!!!
ruggero 17-05-24 12.27
nel mio vecchio CP4 ho sempre usato l'ingresso stereo a 3.5mm per far passare il segnale dell'upper keyboard (nord Electro) mai avuto problemi.
Ultimamente ho provato con la Fa07 ma ho trovato alcuni problemi sulla sensibilità di ingresso... un alcune note sento un leggero "friz" digitale come se qualche gamma sonora andasse a saturare la sensibilità di ingresso. Voglio rifare alcune prove...
JoelFan 17-05-24 12.58
@ vansys
Buongiorno a tutti!!!
Avrei una domanda per poter gestire e semplificare il mio setup (evitandomi anche una spesa).
La premessa è che utilizzando due macchine separate, Fantom 06 e RD-300nx, mi dovrei dotare di un mixer personale volendo mandare al fonico un solo segnale stereo L/R.
Vorrei però sfruttare una caratteristica di Fantom 06 che consiste nel ingresso stereo Line in. Questo mi permetterebbe di gestire il segnale della RD-300nx direttamente dalla Fantom, evitando cavi e cavetti oltre ad un altro alimentatore del mixer per non parlare della spesa che anche se bassa preferisco evitare inviando poi da Fantom il L&R per così dire globale.
La mia perplessità sta nel fatto che seppur sia riuscito a fare questa operazione, il Line in di Fantom sembra più indirizzato al campionamento che non al filtraggio di un segnale esterno tant'è che all'accensione, di default, la Fantom imposta Audio IN su off.
Da qui il dubbio che sia una strada corretta e magari già sfruttata da qualche utente Fantom che magari mi sa indicare, visto che leggendo il manuale non ho trovato specifiche indicazioni in merito, se si può predisporre Fantom per questo utilizzo o se rimane una sorta di compromesso che prevede quindi delle operazioni preliminari da fare ogni volta come, ad esempio, l'attivazione dell'AUDIO IN all'accensione.
Grazie a voi!!!
E' una strada corretta.
Lo faccio anche io senza problemi.
vansys 17-05-24 12.59
@ ruggero
nel mio vecchio CP4 ho sempre usato l'ingresso stereo a 3.5mm per far passare il segnale dell'upper keyboard (nord Electro) mai avuto problemi.
Ultimamente ho provato con la Fa07 ma ho trovato alcuni problemi sulla sensibilità di ingresso... un alcune note sento un leggero "friz" digitale come se qualche gamma sonora andasse a saturare la sensibilità di ingresso. Voglio rifare alcune prove...
Prima di tutto grazie per il tuo feedback.
A livello di qualità del suono non posso esprimermi in maniera precisa poichè la prova fatta è stata veloce di conseguenza dovrei approfondire quel aspetto.
Ciò che più mi preme comprendere è se tale utilizzo può in qualche modo inficiare la funzionalità di Fantom 06 nel medio/lungo termine e se lo si può "organizzare" dettando la macchina a dovere.
afr 17-05-24 13.09
@ vansys
Prima di tutto grazie per il tuo feedback.
A livello di qualità del suono non posso esprimermi in maniera precisa poichè la prova fatta è stata veloce di conseguenza dovrei approfondire quel aspetto.
Ciò che più mi preme comprendere è se tale utilizzo può in qualche modo inficiare la funzionalità di Fantom 06 nel medio/lungo termine e se lo si può "organizzare" dettando la macchina a dovere.
Sempre usato con Kronos Nautilus e mai avuto problemi nel lungo periodo

È un uso previsto per tanto 0 problemi
vansys 17-05-24 13.12
@ afr
Sempre usato con Kronos Nautilus e mai avuto problemi nel lungo periodo

È un uso previsto per tanto 0 problemi
Ciao carissimo!!!!!!! Che piacere "rileggerti" :)
Per curiosità, Kronos Nautilus prevede questo utilizzo anche a livello di documentazione, oppure si fa poichè avendo gli input per il campionamento va da se che possa esser gestita questa modalità?
Lo chiedo poichè mi pare strano che in tutto il manuale non facciano menzione di questo possibile setup (parlo di Fantom ovviamente)
maxpiano69 17-05-24 13.14
Mi sembra che anche l’RD300NX abbia un Audio IN stereo…
vansys 17-05-24 13.15
@ maxpiano69
Mi sembra che anche l’RD300NX abbia un Audio IN stereo…
Purtroppo no...
vansys 17-05-24 13.19
Esiste anche il discorso dell'audio USB che si può attivare... in tal caso da quanto ho compreso (e non metterei le mani sul fuoco in merito) potrei inviare l'audio anche via Usb da RD a Fantom per poi gestirlo su Fantom... o no?
cecchino 17-05-24 13.36
@ vansys
Esiste anche il discorso dell'audio USB che si può attivare... in tal caso da quanto ho compreso (e non metterei le mani sul fuoco in merito) potrei inviare l'audio anche via Usb da RD a Fantom per poi gestirlo su Fantom... o no?
No, questo non puoi farlo, l'audio over USB è una funzione che riguarda l'uso con il PC.
Piuttosto, prima che arrivi Maxpiano a dirtelo emo, cerca nel manuale se ci sono impostazioni dell'input audio specifiche per i vari utilizzi. Nelle tastiere che ho avuto, si potevano configurare vari aspetti dal gain al passaggio del segnale in ingresso attraverso gli effetti della tastiera etc.
vansys 17-05-24 13.37
@ cecchino
No, questo non puoi farlo, l'audio over USB è una funzione che riguarda l'uso con il PC.
Piuttosto, prima che arrivi Maxpiano a dirtelo emo, cerca nel manuale se ci sono impostazioni dell'input audio specifiche per i vari utilizzi. Nelle tastiere che ho avuto, si potevano configurare vari aspetti dal gain al passaggio del segnale in ingresso attraverso gli effetti della tastiera etc.
Ho sfogliato pagina per pagina il manuale ma di questo utilizzo non se ne parla...
Deckard 17-05-24 15.41
@ vansys
Buongiorno a tutti!!!
Avrei una domanda per poter gestire e semplificare il mio setup (evitandomi anche una spesa).
La premessa è che utilizzando due macchine separate, Fantom 06 e RD-300nx, mi dovrei dotare di un mixer personale volendo mandare al fonico un solo segnale stereo L/R.
Vorrei però sfruttare una caratteristica di Fantom 06 che consiste nel ingresso stereo Line in. Questo mi permetterebbe di gestire il segnale della RD-300nx direttamente dalla Fantom, evitando cavi e cavetti oltre ad un altro alimentatore del mixer per non parlare della spesa che anche se bassa preferisco evitare inviando poi da Fantom il L&R per così dire globale.
La mia perplessità sta nel fatto che seppur sia riuscito a fare questa operazione, il Line in di Fantom sembra più indirizzato al campionamento che non al filtraggio di un segnale esterno tant'è che all'accensione, di default, la Fantom imposta Audio IN su off.
Da qui il dubbio che sia una strada corretta e magari già sfruttata da qualche utente Fantom che magari mi sa indicare, visto che leggendo il manuale non ho trovato specifiche indicazioni in merito, se si può predisporre Fantom per questo utilizzo o se rimane una sorta di compromesso che prevede quindi delle operazioni preliminari da fare ogni volta come, ad esempio, l'attivazione dell'AUDIO IN all'accensione.
Grazie a voi!!!
Lo utilizzo spessissimo in questo modo (col fratello maggiore, ma credo sia lo stesso), vai tranquillo, ma non si può impostare il line in attivo all’accensione. Devi stare solo attento ai volumi, evitare che clippi.
vansys 17-05-24 15.48
@ Deckard
Lo utilizzo spessissimo in questo modo (col fratello maggiore, ma credo sia lo stesso), vai tranquillo, ma non si può impostare il line in attivo all’accensione. Devi stare solo attento ai volumi, evitare che clippi.
Molto bene. Alla fine sembra essere la soluzione più veloce ed efficace.
La cosa bella poi è che RD ha la possibilità di gestire i volumi delle sue 3 zone in maniera indipendente ed io evito di spendere altri soldi!!!
maxpiano69 17-05-24 15.49
@ vansys
Purtroppo no...
Hai ragione, la serie FP ce l'aveva (avevo l'FP4) e credo anche la serie RD700 ma non la serie RD300, peccato...
vansys 17-05-24 16.16
@ Deckard
Lo utilizzo spessissimo in questo modo (col fratello maggiore, ma credo sia lo stesso), vai tranquillo, ma non si può impostare il line in attivo all’accensione. Devi stare solo attento ai volumi, evitare che clippi.
Ti faccio una domanda di approfondimento visto che utilizzi questo sistema con Fantom.
Premesso che non ci sono veri e propri problemi nell'attivare l'Audio In all'accensione, mi confermi che il segnale non cambi al variare delle Scene?
Ciò che vorrei capire è come viene filtrato il segnale di RD da Fantom e come eventualmente modifica al cambio delle varie Scene.
ruggero 17-05-24 16.47
vai pure tranquillo. Quegli ingressi sono fatti per acquisire segnali di qualsiasi tipo se poi sono destinati come input per sampling.
wildcat80 17-05-24 18.22
Io ho regolarmente un submix di 3 strumenti che entra nel line in del Fantom 07.
Il livello dell'audio in è memorizzabile a livello di System e non di scena.
vansys 17-05-24 18.50
@ wildcat80
Io ho regolarmente un submix di 3 strumenti che entra nel line in del Fantom 07.
Il livello dell'audio in è memorizzabile a livello di System e non di scena.
Grazie per l'ulteriore info. Quindi te hai 3 strumenti connessi ad un mixer che entra con i suoi due L/R in Fantom?
Questo mi fa comprendere che ciò che vorrei fare io è quasi "Basic" :D
wildcat80 17-05-24 19.23
@ vansys
Grazie per l'ulteriore info. Quindi te hai 3 strumenti connessi ad un mixer che entra con i suoi due L/R in Fantom?
Questo mi fa comprendere che ciò che vorrei fare io è quasi "Basic" :D
3 strumenti, un eq, un multieffetto....
Deckard 17-05-24 22.07
@ vansys
Ti faccio una domanda di approfondimento visto che utilizzi questo sistema con Fantom.
Premesso che non ci sono veri e propri problemi nell'attivare l'Audio In all'accensione, mi confermi che il segnale non cambi al variare delle Scene?
Ciò che vorrei capire è come viene filtrato il segnale di RD da Fantom e come eventualmente modifica al cambio delle varie Scene.
Al cambio scena vengono mantenute le tue preferenze di Audio In, ma devi salvarle premendo il tasto write e poi enter altrimenti le perdi allo spegnimento.