@ gionnix
Su wikipedia ho letto la storia delle schede creative.. a stringere credo sia due i gruppi utili: Audigy e X-fi:
Sound Blaster Audigy Player
La serie Sound Blaster Audigy (introdotta nell'agosto 2001) aveva il processore EMU10K2, versione migliorata di quello nella Sound Blaster Live!. L'Audigy processava fino a 4 ambienti EAX in contemporanea, grazie ai chip DSP e al supporto nativo dell'EAX 3.0 ADVANCED HD; supportava inoltre un'output stereo in formato 5.1.
La Sound Blaster Audigy 2 (settembre 2002) con una versione ulteriormente migliorata del processore audio, l'EMU10K2.5; inoltre supportava sia riproduzione che registrazione a 24-bit. L'output supportava i sistemi 6.1, e il rapporto segnale/rumore era superiore.
La Sound Blaster Audigy 2 ZS, 2004, era un'Audigy 2 con DAC di migliore qualità (Cirrus Logic CS4382), oltre che il supporto per i sistemi 7.1.
La Sound Blaster Audigy 4 Pro era una Audigy 2 ZS dotata di DAC e ADC di qualità ulteriormente superiore, che garantiva un rapporto SNR migliore.
Sound Blaster X-Fi
La Sound Blaster X-Fi (abbreviazione di Extreme Fidelity) uscì nell'agosto 2005 in 5 versioni: XtremeMusic, Platinum, Fatal1ty FPS, XtremeGamer e Elite Pro. Caratterizzate dal processore audio EMU20K1, funzionante a 400 MHz, erano 24 volte più potenti rispetto al predecessore; inoltre il processore adattava la potenza a seconda del lavoro al quale era sottoposto. Sono infatti presenti tre modalità (Gaming, Entertainment, e Creation) che attivano o disattivano combinazioni di caratteristiche del chipset.
Di ogni gruppo ce ne sono diversi tipi di quella Audigy probabilmente la migliore è la Sound Blaster Audigy 4 Pro, giusto?
Del gruppo X-Fi, chi ne sa qualcosa? Dovrebbero essere compatibili con xp.. ma sono Pci? Qualcuno sa consigliarmi?
Possiedo ancora un PC con Windows XP e Sound Blaster Audigy 2 ZS. Il mio unico dispiacere è non poterla installare nel mio recente PC...
Ma è Semplicemente spettacolare.
Te la consiglio.