@ rena
de corradi-giardina
lineamenti di storia antica e altomedievale ( laterza) 2 vol
(fino all'anno mille)
giardina-sabbatucci-vidotto
lo spazio del tempo (laterza) 3 vol
( dal mille ad oggi)
nei programmi cambia solo la suddivisione cronologica: cio' che veramente e' cambiato, ma da diversi decenni, e' il modo di intendere la storia: da un insieme cronologico di eventi (buono al massimo per il cruciverba) allo studio di processi, sistemi (senza tralasciare fatti e personaggi): l'obiettivo e' generare competenze che rimangono nel tempo. Chi impara a collegare cause ed effetti, ad analizzare i sistemi economici ecc...conservera' queste competenze nel tempo, anche se non sapra' chi sono i caldei (per questo basta wikipedia). Studiare come una volta guerre, personaggi ecc... significa dimenticare tutto subito dopo.
Lascia stare lo Spini ecc... oggi un buon testo si fa anche con la grafica: si apprende ( e lo facciamo quotidianamente sui quotidiani on line) anche per immagini, istogrammi ecc. Diverso il caso delle monografie che riguardano analisi ed approfondimenti monotematici: comunque in un buon testo non manca una ricca raccolta di pagine monografiche.
quello che tu cerchi forse lo trovi abbinando un atlante storico-cronologico da consultare al bisogno, o studiando tutto il testo (in genere si studia il 50/60% dei capitoli: in quelli saltati si parla della Russia nel medioevo, nel 600, ecc... fino alla Russia dell'Illuminismo e della Riv del 17). Se poi per motivi di studio devi essere piu' preciso ed analitico ( es uno studio delle malattie, dell'alimentazione in Russia, tanto per dire) vai sugli studi monografici: un buon testo di storia della Russia lo trovi sia nella bibliografia a fine capitolo o rivolgendoti ad un dicente universitario specifico di quell'area geografica
Edited 26 Lug. 2016 9:04
grazie rena, capisco quello che vuoi dire: sono l'unico "scienziato" in una famiglia di "filosofi e letterati"
per quello che dici tu credo che il mio testo di licieo vada piü che bene, idem gli atlanti. Grazie anche riguardo al consiglio del corradi-giardina, che non conoscevo. Il mio sabbatucci perö 'un due volumi va dalla secondo guerra di unificazione italiana fino ai giorni d'oggi, é una versione semplificata o un altro manuale?
comunque ho visto su amazon che la laterza fa dei testi uno piü figo dell'altro. Mi interessa molto un testo di un certo mario liverani sulle popolazioni medioorientali antiche che tratta tutta la storia pregreca e che vorrei assolutamente leggere prima di ritornare in visita la museo di pergamo -consigliatissimo a chiunque vada a fare un giro a Berlino-
Caro rena, ma lo spini lo conosci? credo che tu sia ben piü giovane del mio conpianto papä. Sono covinto che sia supperato come impostazione didattica ma sai se per quanto riguarda la pura consultazione storiografica sia ancora corretto e ampiamente smentito?-se si pensa alla storia sociale vikinga o agli studi approfonditi sulla storia cattolica non é impensabile che molti "eroi" del sacro romano impero si siano verificati essere alla luce di studi meno dogmatizzati dei criminali dell'umanitä e che molti fatti un tempo dati come dogmi storici si siano verificati essere menzogne-
Visto che siamo in ballo e per chiudere il discorso vorrei chiedervi un ultimo consiglio.
Sempre su amazon ho visto che sia laterza che altre case pubblicano sia diversi manuali di storia romana che di storia greca. Me ne potreste consigliare qualcuno?