La storica trasmissione della RTI condotta da Giovanni Adamello Rezzonico (per gli amici Joe A) dall'evocativo titolo "Musicalmente per la tv svizzera" fu l'erede di capolavori del palinsesto della televisione della svizzera italiana come "il cabaret della svizzera italiana" e "a spasso per le valli del sopraceneri".
La strabordante comicità di Joe A (é restata famosa la sua esilarante e sottilissima battuta: ragazzi, se non ci fosse il sole pioverebbe!), la sua carica di simpatia ed umanità (una volta arrivò persino a prestare per un mese cinque franchi svizzeri al tasso del 10% mensile ad un collega caduto in disgrazia e malato di tumore) e la sua raffinatissima eleganza (famosi i suoi smoking ciclamino con camicia gialla) ne hanno fatto un emblema dell'uomo di spettacolo elvetico per antonomasia.
Coinvolto nello storico scandalo della cioccolata alla marijuana, ne uscì completamente scagionato anche se molto provato; all'uscita dell'aula di giustizia, proclamò la frase che lo rese celebre in tutto il mondo: "potevo rimanere offeso!", frase poi bellamente copiata da Aldo, Giovanni e Giacomo in una loro serie di sketch d'ambientazione elvetica.
La sua trasmissione "musicalmente per la tv svizzera", format poi smaccatamente copiato da Corrado Mantoni con la sua Corrida, proponeva una crestomazia di dilettanti allo sbaraglio che però, a differenza della Corrida, venivano immancabilmente coperti di sputi, lancio di ortaggi e puparuoli, ingiurie mortali e salatissime contravvenzioni bagatellari per turbamento della quiete pubblica.
Memorabili le apparizioni di tale Butrowskji Valmiro (o Balmiro), famigerato nano e spia bulgara a capo di un coro bielorusso di cosacchi avvinazzati, del trio di ballerine monogamba francesi "Les Unijambistes", di Ciro Loffion col suo cavallo Pascalone, del maestro Alfredo Villoresi-Savions (successivamente radiato da tutti i conservatori della Confederazione per stupro musicale e successivamente chiamato da Jan Garbarek come suo pianista ufficiale), del coro alpino del sanatorio tubercolare Ancaresi, dell'orchestra Alpenhorn composta da 215 suonatori di corno delle alpi e l'apparizione straordinaria del pianista altoatesino Vidigulf von und zu Zyranen con la sua struggente e mitteleuropea versione di "A Sudtiroler Shade of Pale" che provocò una storica ondata di suicidi in canton ticino.
L'unica musicante che, nonostante le ripetute richieste, non venne mai invitata in trasmissione fu giulia mazzoni, di cui Joe A disse: vabbé ragazzi questa é una trasmissione musicale mica un film horror!
Synth Usatomoruso fu protagonista di un increscioso incidente durante una memorabile puntata di Musicalmente per la tv Svizzera intitolata appunto "Synth Usatomoruso da Joe A": visto che il suo capolavoro per flauto di bambù, Guardiano del Faro e coro di voci bianche intitolato "makiwara no yamamoto" (tradotto in italiano "quann' cchiove") fu accolto da una selva di fischi, sputi, campanacci ed ispezioni tributarie, commise karakiri in diretta usando il suo flauto a guisa di katana
Joe A commentò: cari telespettatori, é il bello della diretta!

Edited 15 Giu. 2015 23:26