Differenza tra 2 accordi omofoni

jacus78 23-03-15 02.44
per un insegnante di teoria e solfeggio mi dovrei vergognare un pò chiedere qui, ma sono troppo curioso di sapere una chicca che mi sfugge.
oggi 5 insegnanti abbiamo messo su uno spettacolino di 5 brani per una promozione, tra questi brani c'era "beautiful that way" versione Noa.
ovviamente non abbiamo provato neanche mezza volta se non il "briefing" appena prima di suonare.

arrivati proprio a questo brano, ognuno con gli accordi scritti, ho chiesto:
"allora ragazzi: mi, si ecc ecc, poi do#-, fa#-, sol-6, sol#, la#dim, sol#, do#- chiusura prima prima strofa".

a quel punto interviene il chitarrista (bravissimo oltretutto) e mi dice: guarda che quello non è un sol-6 ma un mi dim in 1 rivolto.
non ho chiesto a lui il chiarimento per mancanza di tempo, anche perchè l'accordo era lo stesso e poi alla fine l'ho dimenticato.
qualcuno mi chiarisce perchè mi dim e non sol-6?
tnx.
jacus78 23-03-15 03.26
ciò mi suggerisce che un sol-6 abbia dentro un sib che in tonalità di mi maggiore (tonalità in diesis) non si può scrivere. quindi il sib deve essere inteso come la#, di conseguneza l'accordo è di mi diminuito (mi, sol la#).
ma è solo questo?
Edited 23 Mar. 2015 2:33
SavateVoeanti 23-03-15 06.41
In realtà quando passa in Do#- è praticamente come se fosse non piu in Mi maggiore ma in Do#- proprio!, quindi:
Do#-, Fa#-, Fa##dim, Sol#-, ecc

il fa doppio diesis diminuito è composto da queste note:
Fa##, la#, do#, mi.



PS nota che comunque anche stando alla differenza tra Sol-6 e Midim il Sol-6 contiene il re naturale mentre il Midim ha il re bemolle(negli accordi diminuiti do per scontato che ci sia anche il 7)

Edited 23 Mar. 2015 5:42
vin_roma 23-03-15 11.32
Io sono sempre un po' restio a dar retta ai chitarristi per quanto riguarda l' armonia perché fisiologicamente sono spesso portati a non considerate i bassi.

Qualche anno fa ho avuto il piacere di arrangiare nella forma originale (orchestra e ritmica) questo brano proprio per Noa in una esecuzione televisiva.

Quello che ricordo è che non è proprio tanto minimalista l' inciso e sul Sol-6 posso dire che è invece un diminuito ma il basso non è un Mi (solita faciloneria chitarristica per via della posizione facile a corde aperte) ma un Sol dim.7 (o Fa## come dice Savate solo che si rischia un vaffa dall' orchestra...emo) che con il basso sale al Sol#e si chiude, nella prima parte dell' inciso, con la tipica cadenza Sol#6/4 Sol#7 e alla ripresa del tema si torna in Do#- a cui segue un Si7 in primo rivolto (Re# al basso), Mi, Fa#-, Sol dim.7 (anche se c' è un problema transitorio col la melodia che canta un Re#), Re#7/9-/11, Si7 che scala al Mi. Insieme a questi accordi di base c' è un gioco di sovrapposizioni melodico/armoniche (tra fisa e violini) di tutto rispetto.
Edited 23 Mar. 2015 10:40
anonimo 23-03-15 12.21
Che questo Gdim7 stia per Eb7b9 dominante di Ab (per enarmonia G#)?

Quando torno a casa ascolto meglio
Edited 23 Mar. 2015 11:22
jacus78 23-03-15 14.13
volgio ringraziare per il vostro tempo.

rispondo a vin. il brano lo abbiamo suonato praticamente pinaoforte chitarra basso e batteria, quindi niente violini, orchestra o movimento delle parti.
quello che non ho capito è se, togliendo proprio il movimento delle parti orchestrali (che danno tutte quelle sfumature che hai descritto), l'accordo secco è un soldim7?
vin_roma 23-03-15 14.17
Si.
jacus78 23-03-15 14.20
vin_roma ha scritto:
Re#7/9-/11

se parliamo della stessa cosa, io quell'accordo l'ho scritto: si5+/re#emo (minuto 0,17)
Edited 23 Mar. 2015 13:24
jacus78 23-03-15 14.21
@ vin_roma
Si.
emo
anonimo 23-03-15 14.24
Sono d'accordo con Vin, é G7dim...prova per sfizio a sostituirlo con Eb79b
vin_roma 23-03-15 14.42
@ jacus78
vin_roma ha scritto:
Re#7/9-/11

se parliamo della stessa cosa, io quell'accordo l'ho scritto: si5+/re#emo (minuto 0,17)
Edited 23 Mar. 2015 13:24
No, questo è una dominante 5^aug. ed è giusta.

Parlo della seconda parte dell' inciso e il Re# è in pratica il Mib di cui parla Cyrano.
Edited 23 Mar. 2015 13:50
anonimo 23-03-15 14.53
@ vin_roma
No, questo è una dominante 5^aug. ed è giusta.

Parlo della seconda parte dell' inciso e il Re# è in pratica il Mib di cui parla Cyrano.
Edited 23 Mar. 2015 13:50
Prodigi dell'enarmonia emo
anonimo 23-03-15 14.58
Poi alla fine non é che questo:

Imin IVmin IV#7dim (che sta per II7b9, dominante della dominante) V7...semplice che più semplice non ce n'é emo
Edited 23 Mar. 2015 13:59
anonimo 23-03-15 14.59
PS alla fine come al solito ha sempre ragione Vincenzo emo
vin_roma 23-03-15 15.14
Sai, comunque questo pezzo penso di conoscerlo meglio di Piovani, sono anni e anni che l' arrangio per tutti: sinfoniche, quartetti d' archi, quintetti di ottoni, cori, nonetti di fiati, bande, big band... Noa compresa! emo
Edited 23 Mar. 2015 18:52
jacus78 24-03-15 12.30
vin_roma ha scritto:
Parlo della seconda parte dell' inciso e il Re# è in pratica il Mib di cui parla Cyrano.

non ti seguo...sapresti specificarmi il minuto?
anonimo 24-03-15 12.45
Quello che il tuo chitarrista chiama Gmin6 é invece un F##7dim che sta al posto di D#7b9 dominante del G# emo
jacus78 24-03-15 14.32
ah ok....

ps. l'ho scritto io sol-6.... lui diceva mi dim in 1 rivolto.
sbagliavamo tutti e due a quanto pare.
anonimo 24-03-15 16.44
Beh F##dim7 e Edim7 alla fine enarmonicamente sono lo stesso accordo emo

Poi gli accordi dim7 essendo simmetrici (fatti di terze minori sovrapposte) sono altamente "sostituibili" G dim7 é anche Bb dim7 (quindi A# dim7), Db dim7 (C# dim7) Fb dim7 (E dim7) e così via...e se G dim7 sta per Eb7b9, Bb dim7 sta per Gb7b9...un tesoro di trucchetti modulanti basati sull'enarmonia emo
Edited 24 Mar. 2015 18:28
ahivela 25-03-15 02.39
jacus78 ha scritto:
poi do#-, fa#-, sol-6, sol#, la#dim, sol#, do#- chiusura prima prima strofa


Io la vedo cosi':

|C#m |F#m |Edim/G C#m/G# |A#dim G# |C#m


jacus78 ha scritto:
e mi dice: guarda che quello non è un sol-6 ma un mi dim in 1 rivolto.


credo abbia ragione lui

jacus78 ha scritto:
perchè mi dim e non sol-6?


Come ti hanno gia' detto, perche' il sol-6 vuole il re, mentre li' si sente chiaramente un reb.