Ma la scheda audio esterna e' inutile...?

clouseau57 01-10-14 15.36
Mi chiedevo , se effettivamente con un mac riesco gia' a registrare in modo decente ( senza necessariamente avere la qualita' degli studio's' londinesi ) cosa me ne faccio di una scheda audio esterna ?
A porole vostre ( eh eh eh ) me ne spiegate quelle che secondo voi sono le peculiarita' e le eventuali esigenze emo
Edited 1 Ott. 2014 13:36
SimonKeyb 01-10-14 15.39
per i connettori senza dubbio (l'entrata e uscita da 1/4 di jack è un pò riduttiva) e per i preamp se ho bisogno di registrare una voce.

ma tu utilizzi qualche hub per gli ingressi e le uscite?
LukeBB 01-10-14 15.46
Una scheda audio ti serve se vuoi registrare più microfoni contemporaneamente o un microfono solo, ma con un MINIMO di qualità.

Niente di paragonabile agli studi....professionali, diciamo, non solo londinesi, però un minimo di "decenza" una scheda audio può dartela.
Giusto per registrare una voce e capire che è una voce e non un citofono emoemoemo

Puoi anche, per iniziare, collegare il microfono alla presa minijack del mac (sempre che ce l'abbia, in base all'anno e alla versione mi pare che l'abbiano pure tolta), però sarai proprio terra terra, ma per iniziare può anche andare bene.


delmas 01-10-14 15.47
La scheda interna dell'imac non ha un livello musicalmente soddisfacente nè per l'ascolto, ne per la conversione.
Se la tastiera ha di suo un'uscita audio USB (come il moxf che ha una scheda audio interna) puoi registrare con ottima qualità, ma poi riascolterai quello che hai suonato ad un livello basico
barbetta57 01-10-14 16.01
La scheda audio integrata del mac ha un livello assolutamente decente per l'ascolto, se la usi solo per riproduzione va benone.
zaphod 01-10-14 17.59
delmas ha scritto:
La scheda interna dell'imac non ha un livello musicalmente soddisfacente nè per l'ascolto, ne per la conversione.


barbetta57 ha scritto:
La scheda audio integrata del mac ha un livello assolutamente decente per l'ascolto, se la usi solo per riproduzione va benone.


Capita a volte di leggere opinioni contrastanti, ma così antitetiche è in effetti difficile.
Chi ha ragione?

Io posso portare la mia esperienza nel mio piccolissimo: da pochi giorni ho un macbook pro e sto facendo qualche prova con uscita diretta e scheda audio esterna (NI Audio Kontrol 1). Finora provato a casa, la differenza un po' si sente: poco, a onor del vero. Con la scheda audio esterna si avverte più profondità dei suoni, per ora sperimentata meglio in cuffia. Cosa mi stupisce, della scheda interna, è la latenza: con i suoni di Komplete riesco ad abbassarla al minimo senza alcun pop o crack. Che invece si sentono con la scheda audio esterna. Magari sono io che sbaglio qualcosa, eh... Sono nuovo al mondo mac.
barbetta57 01-10-14 18.31
no, non sbagli. non si sta parlando di differenze, ma di qualità dignitosa. ribadisco, la qualità in uscita è dignitosa, se messa a confronto con una normale scheda audio, non sfigura. se la usi solo per mandare sequenze dal vivo, non se ne accorgerà nessuno. io ci faccio tranquillamente dei lavoretti senza attaccare alcunchè e mi trovo benone.
delmas 01-10-14 18.48
nel pieno rispetto delle opinioni altrui, dipende cosa si utilizza per ascoltare. Maggiore è la qualità della cuffia, ad esempio, maggiori saranno le differenze. Con la mia Sennheiser hd 600 le differenze tra la focusrite e la scheda interna sono macroscopiche.
barbetta57 01-10-14 18.50
ma l'equivoco è proprio questo: le differenze ci sono, mica detto di no. si sta parlando di livello minimo qualitativo. quello che sto dicendo io è che si può tranquillamente, nella media, lavorare a certe condizioni con la scheda interna.
serpaven 01-10-14 20.24
delmas ha scritto:
Con la mia Sennheiser hd 600 le differenze tra la focusrite e la scheda interna sono macroscopiche.

qui non è un problema di qualità della scheda audio ma del circuito di amplificazione dell'uscita cuffia, quella di un pc non è fatta per pilotare una HD600 (300 Ohm). per un confronto obiettivo dovresti inviare entrambe le uscite (scheda audio interna ed esterna) ad un amplicuffie.

cmq, non ho dubbi che una scheda audio esterna possa suonare meglio, diverso è per la latenza quasi sempre inferiore nella scheda audio interna per un problema di bus dati... ...anche se barby cercherà di dimostrare il contrario e che i bus hanno un bitrate sovrabbondante in entrambi i casi! emo
Edited 1 Ott. 2014 18:26
barbetta57 01-10-14 21.45
serpaven ha scritto:
anche se barby cercherà di dimostrare il contrario e che i bus hanno un bitrate sovrabbondante in entrambi i casi!

quoto
maxpiano69 01-10-14 22.17
@ zaphod
delmas ha scritto:
La scheda interna dell'imac non ha un livello musicalmente soddisfacente nè per l'ascolto, ne per la conversione.


barbetta57 ha scritto:
La scheda audio integrata del mac ha un livello assolutamente decente per l'ascolto, se la usi solo per riproduzione va benone.


Capita a volte di leggere opinioni contrastanti, ma così antitetiche è in effetti difficile.
Chi ha ragione?

Io posso portare la mia esperienza nel mio piccolissimo: da pochi giorni ho un macbook pro e sto facendo qualche prova con uscita diretta e scheda audio esterna (NI Audio Kontrol 1). Finora provato a casa, la differenza un po' si sente: poco, a onor del vero. Con la scheda audio esterna si avverte più profondità dei suoni, per ora sperimentata meglio in cuffia. Cosa mi stupisce, della scheda interna, è la latenza: con i suoni di Komplete riesco ad abbassarla al minimo senza alcun pop o crack. Che invece si sentono con la scheda audio esterna. Magari sono io che sbaglio qualcosa, eh... Sono nuovo al mondo mac.
Non sbagli nulla, la scheda audio interna lavora sul system bus quindi é piú veloce (in termini di trasferimento dati) di una esterna connessa via USB, questo permette di impostare buffer piú piccoli e ridurre quindi la latenza.

@serpaven: a supporto di quello che tu dici, la differenza non la fa solo la maggior larghezza di banda di un bus rispetto all'altro, ma la modalitá con cui il bus é gestito.

Per il resto credo che la differenza sia negli aggettivi, ovvero tra "soddisfacente" (delmas) e "decente" (barbetta) emo
Edited 1 Ott. 2014 20:21
barbetta57 01-10-14 22.48
maxpiano69 ha scritto:
Non sbagli nulla, la scheda audio interna lavora sul system bus quindi é piú veloce (in termini di trasferimento dati) di una esterna connessa via USB, questo permette di impostare buffer piú piccoli e ridurre quindi la latenza.

sta di fatto che, in linea teorica, la differenza (non effettiva, quella che indica il programma) della scheda interna del mio imac a 32 campioni è di 2.426/2585 ms (44 khz) mentre con una fw 410 m-audio è 3.424 e con una scarlett 2i2 (usb2) 5,374 (il che conferma le vostre ipotesi)
tuttavia, la differenza di 1 o anche 2 ms è completamente vanificata dalla gestione del programma; ricordatevi che questa è la latenza teorica, ma in pratica ogni operazione che introducete, ogni plugin che aprite, introducono latenza, e tutto viene allineato alla latenza più alta. i calcoli empirici che feci tempo fa, dimostrano che non c'è praticamente nessuno scarto. casomai, se il sistema operativo e la programmazione dei drivers sono scritti bene, ed il processore è potente, allora si potrà lavorare con fluidità a latenze basse.
anonimo 01-10-14 23.05
@ barbetta57
maxpiano69 ha scritto:
Non sbagli nulla, la scheda audio interna lavora sul system bus quindi é piú veloce (in termini di trasferimento dati) di una esterna connessa via USB, questo permette di impostare buffer piú piccoli e ridurre quindi la latenza.

sta di fatto che, in linea teorica, la differenza (non effettiva, quella che indica il programma) della scheda interna del mio imac a 32 campioni è di 2.426/2585 ms (44 khz) mentre con una fw 410 m-audio è 3.424 e con una scarlett 2i2 (usb2) 5,374 (il che conferma le vostre ipotesi)
tuttavia, la differenza di 1 o anche 2 ms è completamente vanificata dalla gestione del programma; ricordatevi che questa è la latenza teorica, ma in pratica ogni operazione che introducete, ogni plugin che aprite, introducono latenza, e tutto viene allineato alla latenza più alta. i calcoli empirici che feci tempo fa, dimostrano che non c'è praticamente nessuno scarto. casomai, se il sistema operativo e la programmazione dei drivers sono scritti bene, ed il processore è potente, allora si potrà lavorare con fluidità a latenze basse.
.
Edited 1 Ott. 2014 21:06
clouseau57 01-10-14 23.13
eh eh...emo
anonimo 01-10-14 23.18
reaper con il macbook air

scheda interna 32 campioni 0.7/4.7ms 44.1, 128 campioni 2.9/6.8ms 44.1

audio 2 dj 32 campioni 0.7/3.6, 128 campioni 2.9/5.8 (la audio 2 dj è una scheda audio con sole due uscite stereo senza entrate)
Edited 1 Ott. 2014 21:18
maxpiano69 01-10-14 23.50
Assolutamente d'accordo. Spesso si cerca di limare il ms retringendo il buffer quando la latenza complessiva (quella che conta davveo) é determinata da altri fattori.
delmas 02-10-14 00.16
premetto che sono "viziato" da lunghi anni di militanza hi-end. Sto sempre poco dietro a questioni tecniche e mi fido quasi esclusivamente di ciò che sento. Le schede focusrite, tra quelle prosumer, hanno un suono che trovo, relativamente alla fascia di costo, molto vicino a quello classico di scuola inglese: caldo e trasparente. La scheda del mac, anche provata sull'impianto stereo,ha, alle mie orecchie, una grana decisamente più grossa ed una discreta inconsistenza nel suono.
Serpaven ha ragione riguardo alla difficile pilotabilità della HD600, ma allo stesso risultato pervengo anche usando la sennheiser PX100 II cuffietta delle sorprendenti qualità.
Insomma, trattandosi di un oggetto da 180 euro con 2 buoni pre microfonici io penso che il gioco valga la candela. Nel senso che con poco si ottiene una qualità sonica migliore. Poi, ripeto, quanto migliore è questione che attiene alla peculiare percettività di ognuno.