Scheda sonora, pc portatiile od altro?

gionnix 14-11-13 17.35
Salve a tutti amici,
uso cubase in casa come sequencer e prendo i timbri dalle varie traccie da un campionatore akai..ora vorrei modernizzare la cosa.

Sostanzialmente avere 10-16 timbri diversi con un effetto proprio su ognuno, utilizzando i campioni .akp, caricati rapidamente e senza latenze, di cosa avrei bisogno?

Di un portatile da collegare al pc? Di una scheda sonora esterna? o di altro?

Ciò possibilmente restando in cifre ragionevoli (300 euro) acquistando anche componenti usati...
gionnix 15-11-13 18.58
Qualche opinione???

Grazie...
alkemyst85 15-11-13 19.41
Ti servono sia pc che scheda audio, ma se non vuoi neanche un pò di latenza, con 300 euro la vedo dura... Con quella cifra arrivi a prendere un pc portatile base, usato e con qualche anno di troppo, mentre una schedaccia audio usata si trova almeno a 100 euro, ma non credo che con due robe simili riesci a lavorare bene con cubase... O alzi il budget o non so cosa dirti..
gionnix 15-11-13 22.50
O.k allora mettiamola così: se avessi da spendere 1000 euro, come orientarmi?
gionnix 16-11-13 23.31
Stavo pensando che per evitare ogni problema di latenza mi conviene continuare ad utilizzare campionatore Akai ed M1.

Quindi la richiesta ora è questa: mettere su ogni timbro un effetto diverso ed equalizzarle prima di avviare il cubase..insomma come se avessi un mixer con multieffetto....può bastare una scheda sonora (esterna magari) e quale?
orange1978 17-11-13 01.27
se tu usi gia un pc con cubase, ti basta una scheda audio con due ingressi, ce ne sono che ti danno anche in bundle cubase ai nel caso non avessi una versione molto recente del programma.

In questo modo tu carichi I suoni nell'akai, poi puoi usare il midi come hai sempre fatto, per le 16 tracce suonate dal campionatore, una volta impostato l'arrangiamento prima di mixare registri collegando l'akai alla scheda audio del pc le tracce midi suonate dal campionatore akai, una alla volta le riversi in audio....alla fine ti troverai con 16/24 tracce audio nel cubase, a questo punto spegni il campionatore e lavori al missaggio delle tue tracce, equalizzando,comprimendo, mandando effetti in send o insert alle tracce, e con tutte le automazioni che ti servono.

Non vedo dove sia il problema, ci sono schede yamaha,focusrite,o altro che con 180 euro ti danno due ingressi, due uscite, pre microfonico (se vuoi registrare direttamente in cubase una voce o un microfono per uno strumento, o la chitarra...), due uscite audio e altro, e lavorano con latenze basse.

Se per caso hai un vecchio pc fisso con slots pci, potresti prendere anche una vecchia scheda tipo echo gina24 o 3g, vanno bene solo che I drivers magari non vanno oltre win xp o vista.

Cmq non serve spendere 1000 euro se hai gia il computer (a meno che non sia un atari st solo midi!)
gionnix 17-11-13 23.52
Ciao, già ho un buon pc, una scheda video integrata e già Akai ed anche l'M1 expander sono collegati e suonano in cubase.
Faccio pure successivamente mix audio.

Quello che sto cercando è di avere effetti ed equalizzazione sui singoli timbri mentre ancora sto componendo in midi ovvero averli in tempo reale.

Quindi in pratica vorrei sapere se una scheda sonora esterna potrebbe farmi da mixer digitale con effetti in tempo reale mentre sto componendo in cubase... non so se mi sono spiegato....
orange1978 18-11-13 00.15
volendo si ma allora devi intanto avere una scheda com almeno 8/10 input, collegare le uscite separate dell'akai e della m1 alla scheda e usare gli effetti dsp della scheda audio (tipo motu 828mk3) oppure impostando la latenza bassa, usarli in realtime via cubase che in pratica processerebbe gli ingressi analogici della scheda in tempo reale.

A me sembra una stronzata,di utilitá pari a zero, anche peeché tieni conto che akai ha 8 uscite se non sbaglio, se usi timbri stereo ce ne vorrebbero 32 per avere 16suoni con sedici effetti separati.

perché ad esempio non pensi al poter prendere la korg m1 legacy, suona esattamente come la m1 vera e costa pochissimo, e nel modo multi puoi avere fino a 8 parti ognuna con due effetti realtime separati, cosa che korgm1/t3 non puo fare a meno di non averne otto.

Poi potresti prendere HALion come campionatore oppure il kontakt, cosi puoi gestire in realtime mentre componi tutte le librerie akai che desideri con gli effetti come dici tu in realtime.

Non sarebbe piu semplice?
orange1978 18-11-13 00.22
Se odi lavorare via software, come presumo (probabilmente perché sei prevenuto o incapace di usarlo), ti posso consigliare un mixer digitale yamaha usato!
Ne ho fatto prendere uno a dei ragazzi per cui lavoro come fonico nei loro live, pensa uno 01 grigio bianco, 16 canali ognuno con eq a 4 bande e processore dinamico, due effetti send interni con riverberi,delays,,etc........12 ingressi mono con anche pre e phantom e due stereo, espansione adat.....370 euro!

Potrebbe essere la soluxione perfetta se non vuoi rinunciare alla praticitá......se puoi arrivare a 1000/1200 si trovano ussti anche gli 02r che hanno molti piu ingressi e uscite, costsvano 16 milioni.
gionnix 21-11-13 23.21
Grazie per i chiarimenti...penso di orientarmi verso l'acquisto di un mixer...
orange1978 21-11-13 23.27
Se vuoi lavorare alla vecchia maniera é la scelta migliore, e oggi sull'usato si trovano molti affari.