Impianti live low cost: mi vien da piangere

SMARTKID 17-08-12 13.58
Ciao a todosemo

Sono reduce da una due gg a suonare in un posto bellissimo sul mare, a sestri levante.

Si bello il posto, un po' meno divertente suonare perchè in entrambi i casi ( eravamo un quartetto di rumba gitana stile gipsy) ci hanno propinato della roba che definire impianti è un complimento..
Due cassino di merda, della lego.. Un mixerino misero, nessuna spia ( ci ascoltavamo dalle casse poste alle nostre spalle).

In realtà, nel check non sembrava male, specie suonando percussioni e tastiera era un suono bello tondo, equilibrato e presente. Poi sono arrivati i due chitarristi , che cantano pure.. E ciaoo!
Per tutta la serata non ho sentito quasi nulla, suono orrendo, il piano sembrava mono e tutto metallico, sulle alte non si poteva suonare. La tipa al mixer che ti fa " non esci male"...ma vai a cagare te e sta roba da zingari..

Ora, mi sono rotto di comprare strumenti da 3000 milioni di euro, fare i suoni x una mattinata come in questo caso, e ritrovarmi a fine serata stanco e depresso..ho pensato di comprare una affettatrice di prosciutto al posto della mia m3, così almeno faccio i panini a tutti.

A parte scherzi, che fare? Soluzione ( oltre il suicidio) può essere prendere un mixerino e due mini casse per sentirmi sempre ok sul palco , anche quando dalle casse escono i conati di vomito?

E poi, possibile che due chitarre acustiche e due voci, schiaccino a tal punto i miei suoni fino a non farmi sentire piu, o comunque facendo uscire un suono da schifo.. Mentre pochi minuti prima era tutto ok?


Sono depresso...aiutatemi...
emo
stcz75 17-08-12 14.20
può essere che il volume dell'impianto fosse alto e la dinamica delle casse bassa, quindi tutto impastato!!!
che brutta sensazione!!!
ruggero 17-08-12 14.21
secondo me suonare senza spia è da acrobati... mi ricordo che lo si faceva quando avevamo 15 anni e si suonava alle feste degli amici ma in un contesto di esibizione in locali non si può! Io ti consiglio di prenderti una spia solo per te oppure un paio di cuffie in cui poter sentire e mixarti la tua tastiera e il segnale del gruppo (basta che usi un submixer e ci ficchi dentro il suono delle cuffie della M3 e il suono mono del gruppo... Ti basta un mixer da 30 euro... vedrai che cambia tutto.
ettore_duliman 17-08-12 14.22
in un concerto, dal punto di vista del suono, esistono 2 mondi diversi: il palco e il pubblico

questi 2 mondi non sono del tutto separati, più il palco è grande, più essi sono indipendenti, più il palco è piccolo, più essi interferiscono l'un l'altro

se tu hai sentito male, mono, metallico, schiacciato, non è detto che il pubblico abbia sentito la stessa cosa

anzi, di solito il posto peggiore per il suono è il palco, dove i musicisti ingaggiano drammatiche e controproducenti guerre di volume

sui palchi grandi, la loudness war del palco non viene avvertita dal pubblico, sui palchi piccoli, essa tende a rovinare anche il suono rivolto al pubblico

come tastierista: mettitela via... perderai sempre il confronto con le chitarre e la batteria

sul palco sentirai sempre male, devi solo sperare che il fonico faccia un buon lavoro e che il pubblico senta un suono equilibrato, migliore da quello che senti tu (e di cui non hai il minimo controllo)

quando suoni live, accontentati di pensare che stai suonando per il pubblico e non per te
i tuoi bei suoni li senti solo tu a casa quando li sperimenti, forse forse il sala prove...

una soluzione sono gli in-ear monitor:

vantaggi: senti bene il tuo strumento, non hai bisogno di una spia, non inquini il suono generale (palco e pubblico) con ciò che esce dalla spia, contribuisci a ridurre la guerra dei volumi

svantaggi: sei abbastanza isolato, devi imparare a seguire principalmente la sezione ritmica, perdi ciò che suonano gli altri, difficoltà in caso di improvvisazioni, distacco dal pubblico

SMARTKID 17-08-12 14.35
Grazie a tutti.. Per me sentire bene i suoni è come avere orgasmo quando fai sesso.. Non si può dire.. Tanto sai che sei venuto, e lei apprezza lo stesso. Goditi il tuo orgasmo quando te lo smanetti da solo in bagno...emo

Il sub mixer confesso non so cosa sia, mi documenterò. Le ear sono ottime, ma si trovano usate? E a quanto?

Forse un mixerino e due cassine, oppure una piccola spia ben fatta mi salverebbe.

Ps pensate i danni che può fare una serata così... Prima uscita ho finito e ho detto, se i suoni sono questi la m3 la vendo domattina. Per fortuna il check della sera dopo, finche ero SOLO, mi ha consolato. Ho usato un program di default (mi pare il 24) come piano acustico, perchè non avevo la chiavetta usb. Ma usciva ugualmente buono.

Durante l esibizione, a un certo punto ho messo volume a zero e ho fatto finta.


Ah dimenticavo: sulla tastiera avevo uno split basso piu piano. Il basso era quasi sempre buono e presente, pur schiacciato dale chitarre.. Il piano o non suonava, specie sulle alte freq, oppure era di un metallico da paura, giuro insuonabile. Dovevo salire all ottava sopra per sentire un po' meglio. La mia eq era assolutamente flat, e anche sul mixer.

Grazie ancora
emo
giannirsc 17-08-12 14.59
da anni uso cuffiette da 25 euro collegate al mio mixer..mai avuto piu problemi di volumi sul palco...di come si sente fuori non mi preoccupo..c'è il fonico ed è materia sua..
SMARTKID 17-08-12 15.09
@ giannirsc
da anni uso cuffiette da 25 euro collegate al mio mixer..mai avuto piu problemi di volumi sul palco...di come si sente fuori non mi preoccupo..c'è il fonico ed è materia sua..
Quindi butti i tuoi jack nel mixerino.. E il mixer all impianto? Che cuffiette usi?

lucabbrasi 17-08-12 15.26
...Valerio, a parte che m'interessa la discussione (è da anni che vado dicendo che Kronos o Scrotos che siano, se sul palco della famosa fiera delle Ficattole c'è un impianto del cappero etc etc ), puoi dirmi in privato SE vi servite di un agenzia o altro per procacciarvi serate?
grazie
TheDavide64 17-08-12 16.15
questo delle cuffie è un esperimento che devo fare però propenderei per avere in cuffia dal mixer dell'impianto l'intero segnale di uscita cioè quello che va alle casse - ci si deve sentire bene ma non separatamente o distintamente, se si suona in gruppo ovvio

abbiamo spesso registrato direttamente da mixer prendendo il segnale pulito e la qualità dei suoni
(mia e degli altri) si conserva, il mixer che abbiamo dispone anche di una uscita cuffie con volume regolabile

resta poi vero quanto dipende dal contesto, dal palco, dalle casse ecc. ecc. cioè dalle componenti "fisiche"
ma li ci puoi far poco.

finora, quando gli spazi lo rendono possibile suono in posizione avanzata (magari laterale) rispetto ad una delle due casse e la linea delle casse non è frontale.

la prossima uscita dovrei suonare arretrato in linea con il batterista ed in cuffia - però cacchio spero che non si diano fastidio
lucabbrasi 17-08-12 16.30
...purtroppo, il problema (per me) è sempre nel manico.
Io ho la fortuna, per es, di suonare con un chitarrista che è tutto fuorchè il guitar heroe tradizionale: sempre ritmico, sempre a basso volume, etc. Idem per gli altri. Non ci dovrebbero essere problemi, pertanto...
e invece si, perchè pochissimi fonici hanno la capacità di comprendere che genere fai. Pertanto, hanno il loro "metro" di equalizzazione, e lo applicheranno sempre e comunque, sia che sul palco si suoni funk che metal o latino americano.
E infatti la chitarra per loro deve sempre stare SOPRA, anche se nel mio gruppo è prettamente funk-ritmica, a momenti quasi jazzy. La "pianola" uscirà sempre gonfia di bassi e piena di alti, aivoglia a fargli capire durante il soundcheck che suoni principalmente un suono di Rhodes, pertanto le medio-alte sono abbastanza importanti...il basso (che nel ns genere dovrebbe essere ben bilanciato ma definito) te lo fanno sempre gonfio, scuro ("ehhh, se no i bassi come si fanno a sentire??"), e la batteria ovviamente sembra quella dei Whitesnake.
Qualunque sia l'impianto...se il "manico" non ha "orecchio"....aivoglia a Scrotos, Kronos, Sborrif e quant'altro....
textars 17-08-12 17.24
@ SMARTKID
Quindi butti i tuoi jack nel mixerino.. E il mixer all impianto? Che cuffiette usi?

potrebbero essere delle Sony, piccole leggere, isolano molto e vanno benissimo.
emo
è dura separare il "piacere dal dovere" per gli artisti, quando si da un servizio musicale di fatto è un lavoro, e non sempre il lavoro coincide con il propiro talento o con la propria arte... Questo è purtroppo.. E ci danno dei soldi per questo, quindi si tratta anche di commercio...
Samuele Bersani si è trovato a fare il cantautore quando di fatto non lo è.. E' un attore, lo ha fatto per "mestiere", come molti hanno fatto altrettanto, quando un dj si trova a dover fare un genere piuttosto di un'altro... Poichè è pagato per far ballare la gente... Ovvio questo è O.T. E mi scuso, ma magari puo' far sentire compreso chi non riesce a godere appieno della propria attività...
Complimenti per avere portato a casa il servizio ottimamente! E non sempre queste problemantiche sono presenti negli impianti "Low-Cost"....
emo
Edited 17 Ago. 2012 15:26
SMARTKID 17-08-12 17.27
emo

Soluz x me sarebbe piu un auricolare che non cuffione di sto tipo.. Qualche idea?

Edited 17 Ago. 2012 15:29
violino998 17-08-12 18.07
io ho acquistato un modello della senheizer di auricolari , spesa circa 25 euro da mediaworld, si sente tutto benissimo, soprattutto i bassi. controlla i modelli piu professionali di senheizer oppure sony e troverai sicuramente qualcosa che ti soddisfa.
altrimenti prova con le sony indicate da ziokiller acquistabili su ebay ad hongkong.

saluti
emo
serpaven 17-08-12 18.21
soluzione economica sennheiser cx3000, su ebay ne trovi dalla cina @ 15 euro spedizione compresa (quando arrivano...) funzionano perfettamente. sono intrauricolari (col gommino in silicone che chiude il condotto auricolare per capirci) ed isolano parecchio, per utilizzarli sul palco in situazioni improvvisate ci dovrà essere qualche microfono ambientale che ti consenta di ascoltare gli altri musicisti.
Edited 17 Ago. 2012 16:22
ettore_duliman 17-08-12 18.32
@ serpaven
soluzione economica sennheiser cx3000, su ebay ne trovi dalla cina @ 15 euro spedizione compresa (quando arrivano...) funzionano perfettamente. sono intrauricolari (col gommino in silicone che chiude il condotto auricolare per capirci) ed isolano parecchio, per utilizzarli sul palco in situazioni improvvisate ci dovrà essere qualche microfono ambientale che ti consenta di ascoltare gli altri musicisti.
Edited 17 Ago. 2012 16:22
MA con un'importante accortezza (lo dico per la centesima volta, spero di non risultare pedante):

se si usano auricolari, cuffie o spie, in cui arriva una mandata aux dal mixer di palco o da un microfono panoramico per sentire gli altri strumenti, serve un sub-mixer con diverse combinazioni di routing, altrimenti si re-invierebbe al mixer di palco di nuovo la mandata aux, con fenomeni di feedback ingovernabili

ad esempio, per spender poco, behringer xenyx 1204, 1222, 1622
THeBeuN 17-08-12 20.00
A me è capitato di aiutare degli amici a gestire un contest. Questi miei amici lavorano in una radio, e mandavano in onda l'esibizione live (come avevano sempre fatto nella radio): ovvero mandavano in onda solo quello che usciva dal mixer. Peccato che il mixer servisse solo per i microfoni delle voci e dei (pochi) strumenti che necessitano di collegamento diretto. Quindi batteria, chitarra elettrica e basso elettrico non venivano microfonati (nè mandati al mixer tramite d.i.). Quindi loro, per la maggior parte dei gruppi, mandavano in onda SOLO LA VOCE (e quello che i microfoni della voce captavano).

A parte la loro tecnica e concezione di "live trasmesso in radio", ho dovuto aiutarli per il mix del live.. come spiA c'era UNA cassa di 20 cm (non il woofer, proprio tutto lo chassis), che se era di 30 watt era assai (una di queste casse piccole da casa). Come casse per il pubblico vi erano 2 Rcf Art 300a.

Non vi dico le maledizioni che mi sono preso da un batterista, che non sentiva nulla in "spia".

Alla fine del concerto lo prendo in disparte e gli dico "senti, io non c'entro nulla con l'organizzazione, sono arrivato per caso e sto aiutando i miei amici come "fonico" live con la "strumentazione" che c'è qua. L'hai vista la cassa "spia"? Guarda il volume è tutto al massimo" Poi lo porto al mixer e gli mostro l'aux della spia (i vari canali che gli interessavano) tutti a manetta. Si scusa, di qua e di là.. ma giustamente inizialmente se l'e presa con me.
zavaton 18-08-12 01.44
@ lucabbrasi
...purtroppo, il problema (per me) è sempre nel manico.
Io ho la fortuna, per es, di suonare con un chitarrista che è tutto fuorchè il guitar heroe tradizionale: sempre ritmico, sempre a basso volume, etc. Idem per gli altri. Non ci dovrebbero essere problemi, pertanto...
e invece si, perchè pochissimi fonici hanno la capacità di comprendere che genere fai. Pertanto, hanno il loro "metro" di equalizzazione, e lo applicheranno sempre e comunque, sia che sul palco si suoni funk che metal o latino americano.
E infatti la chitarra per loro deve sempre stare SOPRA, anche se nel mio gruppo è prettamente funk-ritmica, a momenti quasi jazzy. La "pianola" uscirà sempre gonfia di bassi e piena di alti, aivoglia a fargli capire durante il soundcheck che suoni principalmente un suono di Rhodes, pertanto le medio-alte sono abbastanza importanti...il basso (che nel ns genere dovrebbe essere ben bilanciato ma definito) te lo fanno sempre gonfio, scuro ("ehhh, se no i bassi come si fanno a sentire??"), e la batteria ovviamente sembra quella dei Whitesnake.
Qualunque sia l'impianto...se il "manico" non ha "orecchio"....aivoglia a Scrotos, Kronos, Sborrif e quant'altro....
Straquoto!
Purtroppo in giro quelli che hanno il manico si contano sulle dita di una mano.
Quante volte mi è capitato di sentire gruppi che musicalmente erano di un buon livello però amplificati alla c.... di cane.
Motivo per cui sono vent'anni che mi dedico solo alla musica in studio.
MarcezMonticus 18-08-12 12.29
Tutte quelle scritte sono le ragioni per cui abbiamo deciso di prenderci un impianto tutto nostro, farci noi il volume, l'equalizzazione dei suoni, ecc…il nostro batterista è bravo ed è anni che si diletta con il suo studio di registrazipne casalingo…le cuffie sono un ottimo compromesso se tutti le utilizzano se no è meglio la spia personale.
lupetto777 18-08-12 12.30
io per il live ho iniziato a lavorare in questo modo.

Mi faccio mandare dal mixer un aux con i vari strumenti, questo lo mando non alla spia ma ad un canale del mio mixer ... le tastiere sono splitatate tramite una DI quindi invio un segnale al mixer di sala e uno al mio mixer ... riuscendo a gestirmi in autonomia i miei volumi ... non andando rompere le balle fuori..... come spia utilizzo una db m12-4 digit... mi sono trovato molto bene e poi l' ho trovato semi nuova a un prezzo minore di una sotto marca cinese...
Edited 18 Ago. 2012 10:30