Per ottimizzare i vst,meglio un hdd esterno dedicato?

donnye 06-06-12 02.18
ciao a tutti,la mia domanda e' questa:
per ottimizzare al meglio i vst e' meglio storarli in un hard disk esterno(magari da 7.200 o 10.000 rmp) o va bene comunque quello interno del mio notebook?
cambia qualcosa,in termini esecutivi con uno esterno?

ringrazio in anticipo.emo
giusprenc 06-06-12 02.40
Ciao;

l'argomento e' stato trattato piu' volte in questo forum. Cercando un po' dovresti trovare diverse info utili. Ad esempio qui:

VST Hard Disk

[EDIT] ....ooops, ho notato solo ora che anche la discussione che ho linkato era tua. Quali ulteriori info ti occorrono?

Ciao.

G.
Edited 6 Giu. 2012 0:42
maxpiano69 06-06-12 11.37
Quello esterno se collegato via USB2 ha un transfer rate peggiore di quello interno; non so come vadano quelli USB3 ma in generale meglio dischi interni.
Tieni comunque presente che (ma non se ne era già parlato con te?) solo i VSTi Sample Based e che usano tecniche di lettura diretta da disco risentono delle sue prestazioni, ovviamente.
barbetta57 06-06-12 12.04
maxpiano69 ha scritto:
Quello esterno se collegato via USB2 ha un transfer rate peggiore di quello interno

però gira ad una velocità superiore del 50% (se 7200 giri, chiaramente). in ogni caso, parlerei di tempo di accesso più che di transfer rate, e anche quello nei dischi da 7200 è superiore
comunque, il TR del bus interno dovrebbe essere di circa 150 mbit/s, mentre l'usb 2 ne ha circa 60 (ho sempre fatto casino con ste grandezze), quindi due volte e mezza meno. all'atto pratico, però, a meno che tu non debba utilizzare streaming da disco pesante (librerie enormi tipo orchestrale) si rivela sufficiente anche il disco da 5400 interno, quello esterno usb 2.0 va più che bene (in presenza di una RAM decente). dove si guadagna è sicuramente nello snellimento delle operazioni del disco stesso, se è tutto su quello interno la testina di lettura deve compiere svariati movimenti in più, per seguire il sistema operativo, il software che stai usando, e lo streaming, e quindi il processo di lettura può essere rallentato
Edited 6 Giu. 2012 10:05
donnye 06-06-12 12.13
si e' vero,l'altra volta pero' si parlava di velocita' di disco e non se meglio o peggio utilizzare un hdd esterno.

grazie per i chiarimenti.emo
prossi 06-06-12 14.08
Occhio che le performances maggiori non si ottengono tanto dagli RPM del disco esterno, ma dall'uso esclusivo della scheda USB o FW cui è collegata. Dovresti verificare che la scheda (tipicamente USB) non sia la stessa che fornisce poi la connettività al mouse, al touch-pad, al bluetooth... ma deve essere usata solo dal disco che colleghi. Su certi PC/notebook poveri potrebbe essere difficile trovare la scheda non condivisa, in tal caso occorrerebbe una scheda aggiuntiva PCI o quello che prevede lo slot di espansione se c'è. Se non c'è slot di espansione o se la scheda USB/FW è condivisa con qualcos'altro allora il disco da 10'000 RPM è sprecato.
Edited 6 Giu. 2012 12:09