am0 ha scritto:
Non è così semplice. Eliminando le sovvenzioni, l'attuale mancanza di pluralità dell'informazione non potrebbe che peggiorare,
A me sembra che agli italiani (purtroppo) la pluralita' dell'informazione non piaccia.
Si esulta se chiude un giornale ideologico, che non trova nessun magnate disposto a finanziarlo (ovviamente), mentre si accetta carta igenica come il "Foglio" e "il giornale".
am0 ha scritto:
Pensate che tali testate potrebbero garantire l'obiettività?
Certo che no ! : pero' le compreranno solo coloro che vogliono leggere cio' che gli piace sentirsi dire, e che dell'informazione non gli frega nulla.
am0 ha scritto:
Non mi viene in mente nessuno che sia proprietario di un "Giornale" che gli lecca il deretano e magari anche di una casa editrice e facciamo anche di 3 canali televisivi suoi e 2,5 apparentemente pubblici, ma sicuramente esiste
![emo](/forum/emo/emo_20.gif)
La gente inveisce ancora contro Raitre, perche' non si e' allineata a Minchiolini e Fede : te l'ho detto all'Italia non piace la pluralita' dell'informazione, piace ancora "credere obbedire e combattere".... : per questo siamo 90 anni indietro rispetto al resto d'Europa...
am0 ha scritto:
L'unico vantaggio è che si risparmierebbero i soldi. E in effetti di questi tempi non è poco
![emo](/forum/emo/emo_35.gif)
A questo punto se deve chiudere un giornale, che chiudano tutti quelli finanziati dallo stato.
Resteranno solo le minchiate degli editori allineati, e peggio per chi paghera' per farsi riempire di minchiate.
D'altro canto l'era dei giornali e' finita : sono illeggibili e l'informazione va cercata altrove.
Magari anche all'estero dove fortunatamente ci sono ancora oasi di liberta' : cosi' e' anche la volta buona che impariamo qualche lingua straniera, oltre che a risparmiare soldi di stato, e soldi per il giornale.