Nord stage 2 - settaggio piano e layer

slash 12-03-12 10.55
Ciao, ho cominciato a prendere confidenza con la nuova rossa...
Innanzi tutto ho cercato sul forum le discussioni su settaggi del pianoforte (il grand piano non suona affatto come nella demo del sito clavia) ma non le ho trovate. Qualcuno mi aveva detto di abbassare a -4 i medi nell'equalizzazione, ma non ci siamo ...(forse live uscirà meglio dell' SV1 ma il suono a me sembra molto nasale e su alcune note delle ottave medio alte spara ed è troppo "penetrante")

Per altro ho scaricato un piano XL dal sito 200 Mb di campione, ma non sono riuscito a istallarlo (ho cancellato qualche doppione nel banco D ma forse non ho liberato abbastanza spazio? )

Altra domanda...

I Layer... : seguendo le istruzioni sul manuale sono riuscito a fare un layer partendo da un preset e modificando lo slot B caricando un suono Synt (Shift + Load nel banco synt), ma non ho capito come si fa a creare un layer caricando per esempio un piano e un organo o due pianoforti.
Quando selezione un suono nello slot A poi passo allo slot B, ma quando vado a scegliere un suono da posizionare si modifica tutta l'allocazione (perdendo anche i settaggi già fatti per lo slot A) ...

Insomma già parto con le idee non chiarissime...sinceramente il manuale non è scritto male, ma mi sembra un pò sintetico e superficiale e su internet non trovo tutorial come si deve con passaggi "step by step"...emo
cick 12-03-12 11.07
slash ha scritto:
Per altro ho scaricato un piano XL dal sito 200 Mb di campione, ma non sono riuscito a istallarlo (ho cancellato qualche doppione nel banco D ma forse non ho liberato abbastanza spazio? )

emo...ma quale banco D!

devi fare spazio nella partizione relativa alla sezione PIANO. solo allora avrai a disposizione la quantità di MB utili.

il Banco program D, esatta replica del banco program A, lo si deve cosiderare come un banco USER.

quindi prima, carichi il piano da xxx MB nella sezione piano e li ti rimane. ma eventualmente tu volessi salvarlo nel Banco D, che di dafault è ovviamente pieno, dovrai prima cancellare dei preset per garantirti lo spazio necessario.
spero di essere stato chiaro.
slash 12-03-12 19.02
Ciao Cick...mi devi perdonare ma non ho capito...come si individua il banco Piano ? ma se elimino un piano dal suddetto banco perdo quel suono sia sugli user A che D? come faccio a capire quanta memoria del banco Piano ho a disposizione?
Blasco 12-03-12 19.26
Dunque... La sezione program dipende direttamente da quella della libreria di piano e sample... In pratica un program non può esistere senza esserci il corrispettivo suono nella libreria caricata.... Se vuoi caricare un nuovo pianoforte, non devi cancellare suoni dalla sezione program, ma devi andarlo a caricare nell'apposita sezione piano tramite il nord sound manager... Mi sono spiegato?
slash 12-03-12 21.00
Aspetta...vado nel banco piano e ho caricati 4 pianoforti (grand piano - Grand Lady ecc...) che in globale non arrivano neppure al peso del piano XL che ho scaricato dal sito Clavia...quindi? devo cancellarli tutti e 4 x caricare un solo piano ? e se li cancello li perdo sia nell' user A che nel D ? ho capito bene? Certo che se è così devo capire se ne vale proprio la pena perdere 4 piani x uno anche se dovrebbe (ma lo è ?) essere il migliore...voi che mi consigliate?
Blasco 12-03-12 21.04
E' esattamente così... Hai 500 Mb di spazio disponibile per i soli suoni di piano. Ovviamente se vuoi mettere il grand imperial o il bright piano in versione XL dovrai rinunciare a qualcosa...
cick 12-03-12 21.29
slash ha scritto:
ma se elimino un piano dal suddetto banco perdo quel suono sia sugli user A che D

esattamente (vedi anche la risposta dettagliata e corretta di Blasco).

slash ha scritto:
come faccio a capire quanta memoria del banco Piano ho a disposizione?

è semplice. basta guardare la barra sottostante, che ti indica la % di memoria a disposizione.

in poche parole, i preset a disposizione nella sezione PROGRAM sia essa appartenete al gruppo A,B,C,sono formati con i preset (mi correggo: i campioni/sample) facenti parte delle 3 sezioni (piano, organ e synth) presenti sul ns2.
qualora si andasse a cancellare, diciamo pure, un campione presente nelle sezioni di cui sopra, inevitabilmente si andrebbe a modificare il preset o combi che dir si voglia, che nella sezione PRG A,B,C, utilizza il campione medesimo.
quindi, qualora si volessero creare dei PROGRAM/COMBI ex-novo bisognerebbe fare cosi:

1) verificare che ad esempio nelle partizioni PIANO e SAMPLE ci sia spazio senza cancellare niente;

2) andare sul sito CLAVIA e scaricare dei SAMPLE la cui grandezza in termini di MB possa essere memorizzata;

3) utilizzare i nuovi campioni per crerarsi dei PROGRAM/COMBI del tutto originale, magari nel banco (user) D.

cosi facendo, quanto presente di default sul tuo NS2 non sarebbe soggetto a modifiche.

sembra complicato, ma alla fine è abbastanza semplice.

poi (giusto un accenno doveroso) la libreria CLAVIA free è vastissima. tuttavia, per decidere cosa caricare o ci si affida alle DEMO, oppure bisogna caricare uno ad uno i SAMPLE, ascoltarli/suonarli e poi decidere se mantenerli.

infine, l'editor dedicato a tali operazioni è di una facilità disarmante e la procedura di caricamento è velocissima.
per cui buon divertimento. nel frattempo, se hai bisogno chiedi pure.
puoi contattarmi anche in pvt.
credimi, in 4 mesi scarsi, il NS2, relativamente ad alcune funzioni, lo rigirato come un calzinoemo
Edited 12 Mar. 2012 20:32
lucabbrasi 12-03-12 21.32
...strumento versatile e molto user friendly, a quanto pare...
cick 12-03-12 21.43
lucabbrasi ha scritto:
...strumento versatile e molto user friendly, a quanto pare...

emo
slash 12-03-12 21.58
A questo punto però ribadisco la domanda vale la pena caricare un XL da 200 Mb ? quali sono i Vostri Piano preferiti? e avete fatto quelche modifica agli originali?
Vado a sensazioni e vi prego di prenderle per quello che sono...ho notato sul piano che sto usando di più una certa mancanza di pienezza sui bassi, e soprattutto un impastamento che non mi convince con l'uso del sustain (ho un pedale Yamaha FC4 ...può dipendere da questo? ) ha bisogno di un pedale suo?
slash 13-03-12 00.09
Ora ho caricato 4 piani diversi....ma come si fanno ad asseganre alle user? ...non li vedo ca*** emo
Sono nella sezione piano...ma poi vado sullo strumento e non li trovo nella sezione piano...deduco che li devo assegnare a user liberi magari in D ....ma come ?
luky67 13-03-12 09.28
Non so se ho capito bene il tuo problema ma con Nord Stage 2 o altre versioni è semplice risolvere il discorso:

1) con nord sound manager carichi i campiono di piano che ti interessano e mi pare che tu lo abbia già fatto avendo letto che hai 4 campioni di piano.
2) da qualsiasi posizione di preset vai nella sezione A accendi solo la sezione piano e scegli con il pulsanti dedicato il timbro di piano che vuoi suonare.
3)ti fai le tue regolazioni di equalizzatore effetti rev, ecc e te lo salvi con shift+store in una posizione che puoi scegliere a piacere sia sovrascivendo un preset esistente sia andando su una posizione vuota, che sia D ecc non cambia nulla poi con Nord sound manager puoi riorganizzare tutto in velocità.
4)per il lager basta che nel tuo preset appena salvato ti accendi la sezione che ti interessa upponiamo quella del synth e ti scegli il timbro da te ritenuto il più giusto per quello che devi suonare.

questo molto sinteticamente in quanto puoi poi usare gli slot A\B insieme splittati ecc la sez extern....
cmq se hai problemi batti un colpo.
ciao
slash 13-03-12 10.05
Ok ...grazie a voi sto andando avanti a piccoli step...
Allora:
1) ho caricato 4 pianoforti (ancora non mi avete dichiarato quali sono i vostri preferiti) però devo dire che il più realistico tra quelli che ho caricato è lo studio Gran 2 Ya c7)
2) ho tolto la protezione alla memoria
3) quando accendo la sezione piano e premo il tasto "model" per un attimo vedo il nome del piano selezionato.
4) ho premuto store e ho trovato una sezione libera su D... ho salvato...e ora mi suona il piano in quewlla sezione D.1 però si è preso la denominazione String orchestra (ma perchè?) avrebbe dovuto lasciare il nome del piano selezionato no ?
luky67 13-03-12 10.17
No il nome string orchestra è il nome del preset che nel tuo caso deve essere cambiato de usi shift+store invece che solo store ti viene una sequenza di salvataggio con la funzione di edit del nome del preset

il nome string orchestra si riferisce al fatto che in quella posizione c'era un preset di violini che è stato da te sovrascritto

prova a dare una letta veloce al manuale in ita è breve e troverai risposta a molti dubbi
ciao
cick 13-03-12 10.58
dai che pian pianino ne stai venendo fuori. purtroppo, non è semplicissimo compiere queste operazioni.
mi permetto di darti un ulteriore suggerimento (perchè mi sembra di non averlo fatto).

premessa: avrai notato che i banchi program A,B,C, (e D) sono pieni di preset/combi di default.
magari qualcuno potrebbe risultarti inutile, superfluo etc.etc.

ora, qualora ti trovassi nella sezione SAMPLE, che non ti venga in mente di modificare qualche SAMPLE risalvandolo nella stessa locazione, perchè tale modifica andrebbe inevitabilemente a modificare l'eventuale PROGRAM/COMBI che avrà utilizzato il campione in questione, snaturandone completamente le caratteristiche timbriche.

a questo punto, la domanda ovvia sarebbe: "ma come si fa a sapere, quali SAMPLE sono stati utilizzati per la creazione dei program presenti nei banchi A,B,C, in modo che in fase di editing non si facciano danni"?

ebbene, sul NordUser Forum, c'è un'utente che armato di santa, anzi santissima pazienza ha creato un FILE riportante tutte le informazioni a riguardo.


forse il discorso si sta facendo un pochino articolatoemo

comunque, se hai bisogno puoi contattarmi anche in pvt.


Pianolaio 13-03-12 14.37
slash ha scritto:
ho premuto store e ho trovato una sezione libera su D... ho salvato...e ora mi suona il piano in quewlla sezione D.1 però si è preso la denominazione String orchestra (ma perchè?) avrebbe dovuto lasciare il nome del piano selezionato no ?


Dai uno sguardo al manuale a pagina 17

Per rinominare o cambiare la categoria di un programma, utilizzare la procedura Store As… :

1 Tener premuto il pulsante Shift e premere una volta il pulsante Store As... . Il pulsante Store inizierà a lampeggiare e la prima riga del display mostrerà la scritta “Name”, la categoria d’appartenenza attuale e sulla riga inferiore il nome attualmente in uso.

2 Girare il controllo rotativo Value Dial per modificare la categoria.

3 Premere il pulsante Page per spostare il cursore verso la prima lettera del nome.

4 Utilizzare uno dei seguenti metodi per dare un nome al programma:

• Potete spostare il cursore a sinistra o destra utilizzando i pulsanti Program Page.

• Quando il cursore è in posizione corretta, potete utilizzare il controllo rotativo Value Dial per passare in rassegna i caratteri disponibili (a-z, A-Z, 0-9, spazio e trattino “-”).

• Tenendo premuto il pulsante Shift e premendo il pulsante Ins (Page) inserirete uno spazio bianco nella posizione attuale del cursore.

• Tenendo premuto il pulsante Shift e premendo il pulsante Del (Page) cancellerete il carattere presente nella posizione attuale.

• In alternativa potete tener premuti i pulsanti KB Zones 2 o 3. In tal modo apparirà sul display l’elenco dei caratteri. Utilizzare il controllo rotativo Value Dial per selezionare il carattere da immettere nella
posizione corrente. Rilasciando il pulsante KB Zone, il cursore verrà automaticamente spostato nella posizione successiva.

5 Premere nuovamente il pulsante Store ed utilizzare la procedura di salvataggio descritta in precedenza.
Per annullare il salvataggio, premere il pulsante Exit (Shift). Potrete anche rinominare e modificare la categoria di un programma utilizzando il software Nord Sound Manager

Ciascun programma può essere assegnato ad una categoria come descritto nella sezione precedente. Questo potrebbe esservi utile per trovare tutti i programmi contenuti ad esempio nella categoria “Organ”
nel momento in cui sarete alla ricerca di un certo tipo di suono d’organo. La categoria d’appartenenza di un programma verrà mostrata sul display nella riga in alto a destra
Sono presenti 21 categorie diverse.

Ciao! emo
Pianolaio 13-03-12 14.56
slash ha scritto:
avrebbe dovuto lasciare il nome del piano selezionato no ?

La categoria la puoi scegliere tu.
Hai caricato un suono di Piano è vero, ma potresti modificarlo, o potresti "layerarlo" a tal punto che del suono di Piano alla fine non avrebbe più niente emo. Quindi potresti chiamarlo Synth, o Pad per esempio! La categoria è assegnata a tutto il Program.
Così se un giorno ti servirà un suono di Synth o Pad non dovrai preoccuparti di cercare il Piano che avevi modificato. Sceglierai la categoria Synth o Pad e ti appariranno TUTTI i programs, compresi quelli modificati da te. E' più difficile leggerlo che farlo emo.
Dopo le prime due volte ti verrà tutto in automatico. Ciao!
slash 13-03-12 15.40
Allora, la verità è che io vengo da 6 anni di Korg e devo entrare nella nuova filosofia.
per me un program è un program...una combi è una combi ;)
Quindi se importo un piano Yamaha C7...e non faccio modifiche tali da farlo diventare una "combi" di suoni, mi aspetterei che il software (che lo riconosce come Piano Yamaha perchè quando uso il pulsante che mi fa girare i program della categoria piano - l' estenzione del file .ndpo fa si che il sistema lo riconosca come piano Yamaha C7) lo auto-nominasse con la sua denominazione originale e non che sia io a dover rinominare il tutto ...
x Pianolaio: io non ho fatto modifiche...almeno non credo, ho aperto solo la sezione Piano (tutte le altre spente), ho richiamato il piano di cui parliamo e ho premuto store per assegnarlo alla prima user libera nel banco D...e a salvataggio ultimato mi sono trovato il nome string Orchestra - gruppo String ....ma che c'azzecca....va beh che non l'ho rinominato ma perchè è andato a pescare proprio quel nome e quel gruppo ?

Ma scusate allora se importo 20 suoni nuovi e li piazzo in altrettante allocazioni libere dell'user D li devo rinominare uno a uno?
Logica vorrebbe che il program rimanga con il suo nome originario (poi c'è l' asterisco di lato a segnalare che è stato oggetto di modifica), se creo una Combi con quel program (tipo un layer o uno split) allora sì che sarebbe necessario assegnare la nuova categoria e rinominarlo....
C'è sicuramente qualcosa che mi sfugge....
luky67 13-03-12 15.50
Credo proprie che ci sia un fraintendimento di fondo
Dunque in breve ne ns hai i campioni caricati nella piano sample per il piano e quelli nella libreria sinth per la parte sint
L'organo lo sai lavora senza sample.
Ora se apri in nord manager vedrai le etichette della parte campioni divise in piano e synth
Con i relativi campioni caricati e la parte relativa ai progra o present chiamali come vuoi.
In nord un program e piu o meno una combi per korg questo definito molto grossolanamente.
In particolare un program può racchiudere da uno o al max sei timbri selezionabili dalle parti organ piano synt solt a/b.
In sintesi un program di piano avrà un timbro di piano selezionato ad es dallo slot a e dal tipo di campione caricato che posso scegliere e lo nominerò ad es grand piano.
Un altro program ad es. Layerato potrà essere un piano della sez piano piu un stringa della se synth e salvato nel program con il nome piano e stringe.
E così via.....
Edited 13 Mar. 2012 14:52
Pianolaio 13-03-12 15.52
slash ha scritto:
a salvataggio ultimato mi sono trovato il nome string Orchestra - gruppo String ....ma che c'azzecca....va beh che non l'ho rinominato ma perchè è andato a pescare proprio quel nome e quel gruppo ?

Se ho capito bene questo succede perchè tu hai in realtà modificato un Program già esistente inserendo il Piano! Non hai utilizzato una memoria libera, hai utilizzato un Program che si chiama "String Orchestra"! Quindi per la tua Ns2 il banco contiene ancora il nome originario. Mi sembra meglio veramente... In questo modo il Program contiene sempre il nome che gli hai dato tu all'inizio indipendentemente dalle modifiche successive, altrimenti ogni volta sarebbe impossibile ritrovarlo.