Pianoforti vst

khymbo 11-02-12 17.11
buonasera supportisti ovunquw voi siate sopra o sotto la neve,
vi chiedo consiglio. ho bisogno di un set di piani acustici di buona qualità.
in questo momento sono senza tasto pesato, stavo pensando per motivi economici
di prendere un piano sotto i 400eur usato ma ho paura di pentirmi di questa scelta. in passato avevo un rd700sx e ho dovuto venderlo perché non suonavo ed ero sotto di brutto.ora ho ricominciato a suonare e in un trio acustico, ma con la ws e non è quel suono che vorrei per i piani. ho pensato a qualche software, ma non ho esperienza di virtual instrument
possiedo un sony vaio proc i5 con w7 64, potreste consigliarmi un sw di facile applicazione abbastanza immediato ma con dei buoni piani?? non deve essere free share, anche se sto dando un'occhiata in rete... insomma potrebbe esere una soluzione decente se lo uso via midi con una buona 88tasti da usare come controller, così per farmi due conti e decidere.
grazie
Rododentro 11-02-12 18.46
Direi Ivory II emo
Friend74 11-02-12 18.52
VST: Acustic Piano NI, Ivory, Art Vista Virtual Grand Piano, True Piano, Pianissimo, Galaxy, questi solo alcuni, purtroppo dovresti provarli per trovare il tuo suono, io ho trovato un settaggio che mi soddisfa utilizzando una pacth di Acustic Piano quando faccio le basi, ma quando suono live utilizzo quasi sempre True Piano (diamont -> jazz), che comunque ha una buona resa sull'impianto.
questi ed altri VST li controllo tramite Brainspawn Forte2 un programma pensato per l'uso live.
Edited 12 Feb. 2012 0:07
carmol 11-02-12 19.04
.
Edited 11 Feb. 2012 18:05
Q4bert 11-02-12 19.47
Se cerchi un po' ci sono decine di post sull'argomento. Ad ogni modo il miglior rapporto qualità (eccelsa) e prezzo (contenuto) è il Vintage D (IMHO!). Dopo l'aggiornamento, ora si presta molto bene anche all'uso sui portatili.
Inoltre hai a disposizione una discreta scelta di parametri con cui adattare il suono ai tuoi gusti, nonchè una sezione pad molto efficace.
emo
Edited 11 Feb. 2012 18:49
Friend74 11-02-12 21.21
perdendo qualcosa...diciamo che si può avere pure con pochi giga.emo
macofil 11-02-12 21.33
@ Friend74
perdendo qualcosa...diciamo che si può avere pure con pochi giga.emo
Eppure io dico di no....un esempio può essere il piano implementato nelle macchine kurzweil
con pochi mega riescono ad esprimere un gran suono, figuriamoci con 2,5 giga cosa si può
fare, come nel caso di quel VI da me segnalato, io credo che tutti questi giga siano una deriva
con tutti sti giganti solo per caricarli in un progetto , ci si mette uno sproposito, io non ne uso
più, mi sono promesso d'ora innanzi che nel mio computer ci devono entrare, solo cose smilze,
ma ben suonanti....io credo che si possaemo
ps. ultimamente anche Trilian, è uscito fuori dalla porta....
dal tuo avatar deduco appena appena che sei un fan di Corea....avrei molti suoi album, elettrici e
non, pur non essendo un pianista...qualche mese fa riuscii a trovare l'album Three Quartets
nella quale c'è l'incontenibile M.Brecker, e da un bel po che lo cercavo....

Edited 11 Feb. 2012 20:44
Friend74 11-02-12 21.46
d'accordo con te figurati io uso quasi sempre true piano che non arriva neanche 500 Mb, dopo aver suonato live per un anno intero con Ivory, però non perchè ha le stesse caratteristiche, perchè se si parla di quelle non c'è storia che tenga.
Il problema è che quando suoni con una band nella quale c'è anche un batterista, tutte le sfumature del suono non possono essere apprezzate, cosa che invece può essere enfatizzata su una base.
comunque 2,5 giga non sono uno scherzo e...emo
Friend74 11-02-12 21.51
macofil ha scritto:
dal tuo avatar deduco appena appena che sei un fan di Corea....avrei molti suoi album, elettrici e
non, pur non essendo un pianista...qualche mese fa riuscii a trovare l'album Three Quartets
nella quale c'è l'incontenibile M.Brecker, e da un bel po che lo cercavo

Corea = marzianoemo
carmol 11-02-12 22.13
Se parliamo di vst basati su campionamenti,
più gigabyte non implicano necessariamente magigore fedeltà e
qualità del suono,
ma con poche centinaia di MB sicuramente non si può
avere un piano molto dettagliato.
Che poi il dettaglio si perda comunque nell'utilizzo
live, è un altro discorso.
macofil 11-02-12 22.30
@ carmol
Se parliamo di vst basati su campionamenti,
più gigabyte non implicano necessariamente magigore fedeltà e
qualità del suono,
ma con poche centinaia di MB sicuramente non si può
avere un piano molto dettagliato.
Che poi il dettaglio si perda comunque nell'utilizzo
live, è un altro discorso.
Certo.....gli antichi non si sbagliano maiemo è in mezzo che c'è la virtù.
Edited 11 Feb. 2012 21:32
Friend74 11-02-12 22.41
carmol ha scritto:
Se parliamo di vst basati su campionamenti,
più gigabyte non implicano necessariamente magigore fedeltà e
qualità del suono,

Ciao, più giga sul campionamento di un pianoforte significa per esempio suonare una nota e campionarla anche da più angolazioni finchè essa non decade completamente, questo su ogni nota di piano e per ogni velocity di nota tipo Italian Grand di Ivory che mi sembra abbia 18 velocity ti porta ad avere una fedeltà altissima e qualche giga byte di wave.
però magari sarei felice di saperne di più se tu hai altre info, grazie in anticipoemo
carmol 12-02-12 02.14
Friend74 ha scritto:
Ciao, più giga sul campionamento di un pianoforte significa per esempio suonare una nota e campionarla anche da più angolazioni finchè essa non decade completamente, questo su ogni nota di piano e per ogni velocity di nota tipo Italian Grand di Ivory che mi sembra abbia 18 velocity ti porta ad avere una fedeltà altissima e qualche giga byte di wave.
però magari sarei felice di saperne di più se tu hai altre info, grazie in anticipoemo


IN TEORIA, per campionare e riprodurre un evento,
siano essi immagini o suoni, più memoria hai meglio è, perchè
riesci a catturare più dettagli. Questo è particolarmente evidente
nel video, nessuno si sognerebbe di dire che un dvd si vede meglio
di un blue ray, e infatti la risoluzione di quest'ultimo è più alta il che implica
che utilizza più memoria, il blue ray può contenere 54 GB a fronte dei 9 di un DVD
dual layer.
Altrettanto, nel caso di suoni campionati, IN TEORIA, cioè
nel caso di un piano campionato in condizioni IDEALI e con tecniche allo stato dell'arte,
più sono i GB occupati, maggiore è il realismo che si dovrebbe ottenere.
Queste condizioni ideali e questa perfezione tecnica in realtà
paiono essere abbastanza difficili da raggiungere e identificare, per cui
capita appunto che un piano che occupa ad esempio 3 GB possa risultare all'orecchio
migliore di uno che ne occupa 16, perchè ad esempio nel primo
caso è stata curata meglio la microfonazione, oppure perchè
il pianoforte è stato preparato meglio, oppure ancora perchè i layer,
seppur minori, sono stati scelti più accuratamente etc.
Edited 12 Feb. 2012 1:16
losfogos 12-02-12 02.20
Nessuno parla mai di The Grand3, che ho provato e martoriato oggi con una master Maudio davvero da dimenticare...però mi è sembrato un ottimo strumento, un bel C7 Yamaha, Steinway D e Bosendorfer (Cp80 e verticale non li ho provati)
Appena ho tempo faccio upgrade dal 2.
iannarmik 12-02-12 05.10
Scusate se mi intromettoemo.... Io consiglierei L'Alicia's Keys della Native Instruments l'ho ascoltato in rete e devo dire ke mi piace molto come campionamento sembra veramente ben fatto anke x quello ke costa.... siccome suono nel mio piccolo studio con un modesto setup sto pensando seriamente di vendere il mio motif rack classic x aquistare la libreria di piano alicia's keys e della libreria drum abbey road modern della native.... Spero esserti stato d'aiuto...
Saluti Micheleemo
Hamichordiano 12-02-12 08.35
khymbo ha scritto:
in passato avevo un rd700sx


Ciao Khymbo!!emo Ti interesserebbe un rd700sx nuovo fiammante con flight case? Prezzo realizzoemo !! yuridrums@tiscali.it emo
Friend74 12-02-12 09.48
@ carmol
Friend74 ha scritto:
Ciao, più giga sul campionamento di un pianoforte significa per esempio suonare una nota e campionarla anche da più angolazioni finchè essa non decade completamente, questo su ogni nota di piano e per ogni velocity di nota tipo Italian Grand di Ivory che mi sembra abbia 18 velocity ti porta ad avere una fedeltà altissima e qualche giga byte di wave.
però magari sarei felice di saperne di più se tu hai altre info, grazie in anticipoemo


IN TEORIA, per campionare e riprodurre un evento,
siano essi immagini o suoni, più memoria hai meglio è, perchè
riesci a catturare più dettagli. Questo è particolarmente evidente
nel video, nessuno si sognerebbe di dire che un dvd si vede meglio
di un blue ray, e infatti la risoluzione di quest'ultimo è più alta il che implica
che utilizza più memoria, il blue ray può contenere 54 GB a fronte dei 9 di un DVD
dual layer.
Altrettanto, nel caso di suoni campionati, IN TEORIA, cioè
nel caso di un piano campionato in condizioni IDEALI e con tecniche allo stato dell'arte,
più sono i GB occupati, maggiore è il realismo che si dovrebbe ottenere.
Queste condizioni ideali e questa perfezione tecnica in realtà
paiono essere abbastanza difficili da raggiungere e identificare, per cui
capita appunto che un piano che occupa ad esempio 3 GB possa risultare all'orecchio
migliore di uno che ne occupa 16, perchè ad esempio nel primo
caso è stata curata meglio la microfonazione, oppure perchè
il pianoforte è stato preparato meglio, oppure ancora perchè i layer,
seppur minori, sono stati scelti più accuratamente etc.
Edited 12 Feb. 2012 1:16
Grazie carmol della tua risposta ho cliccato thanks.
Premesso che la preparazione dello strumento e microfonaggio e attrezzatura per registrare venga effettuata al meglio, una volta che si hanno a disposizione centinaia di singole wave che riproducono tutti i suoni che sono stati catturati da quel pianoforte, colui che materialmente crea i suoni (Wave) che tradotti in velocity verranno emessi quando schiacci un tasto, dovrà fare un lavoro molto complesso, è da questo lavoro che scaturiscono fuori poi i vari gigabyte di campionamento o qualche mega.
Un suono può essere loopato ovvero prendere solo una parte della wave originale e riprodurre artificialmente l'altra parte del suono quindi creando un loop, in questo caso la wave originale viene ridotta pesantemente, oppure si può cercare di lasciare il più possibile, finchè c'è spazio, ciò che è stato registrato, oppure si può decidere di estendere una singola wave looppata a più note cambiando semplicemente il pitch, cosa che viene fatto sulle tastiere per risparmiare spazio.
Tecnicamente succede questo, che poi i lavori possano uscire male anche utilizzando molti gigabyte è un altro discorsoemo
Edited 12 Feb. 2012 8:56
khymbo 12-02-12 16.19
ciao
grazie per i post molto competenti come sempre, mi sembra di capire che siete maggiormente orientati all'utilizzo
in studio dei vst. in effetti la teoria che c'è dietro campionamento e registrazione dei campioni è affascinante e in studio si apprezzano le sfumature di questi programmi.
il mio problema però è valutare l'acquisto di un vst di facile impiego e buon impatto durante le session di un trio acustico genere pop, con il piano come primo strumento in evidenza. del tipo accendi pc e master carichi il programma e hai un gran bel piano che funziona subito.
Friend74 12-02-12 16.25
io dopo molte prove ho trovato quello che tu vai cercando utilizzando True piano, ma ognuno di noi a gusti e sensazioni diverse, per cui devi sperimentare emo