Sostituire mixer con scheda audio in home studio... si puo??

AleKey 12-09-11 15.26
Come da titolo, vorrei capire se posso fare questa cosa. Dunque il problema è che quando mi trovo a registrare con
>scheda audio>PC
tutti i collegamenti fatti : tastiera 1&2>mixer-|
>main out ai monitor

si crea un fastidiosissimo rumore di fondo, che scompare eliminando il Mixer e entrando direttamente nella scheda. Siccome la mia scheda audio è una economicissima UCA202 volevo acquistarne una nuova un po più performante che mi permettesse di sostituire il Mixer..........se si può fare. I dubbi che mi vengono sono se io faccio i collegamenti cosi:
>usb al PC
tastiera 1&2>scheda audio-| CHE SUCCEDE????
>line out ai monitor
Mi spiego meglio, se io voglio semplicemente suonare, mi basta accendere la scheda audio e il suono arriva ai monitor, o devo necessariamente accendere anche il PC?
Seconda domanda, avrei individuato come scheda M-Audio MobilePre oppure Roland Tri-Capture Con queste posso, a parte registrare direttamente quello che suono, mandare una uscita separata con il solo click? e se si da cosa lo evinco?

Thanks a VALANGA!!!!!

Animapone 12-09-11 15.50
Certo che puoi farlo, ma ti conviene dirigerti su una scheda audio con funzioni di mixer stand alone.

Io ho una Motu 828 MK3 che utilizzo sia come scheda audio, che come sub-mix tastiere quando suono live.

Se non ti servono tutte quelle entrate puoi sempre optare per una Ultralite oppure una qualsiasi altra scheda audio con queste funzionalità
AleKey 12-09-11 16.03
Quindi se la scheda non ha la funzionalità di mixer stand-alone succede che se voglio SOLO suonare devo accendere anche il PC. Comunque il Budget è relativo ai prodotti che ho indicato, di più non posso.

Intanto Thanks per te!!!!
Constrictor 12-09-11 16.11
Dal momento che, come dici, "si crea un fastidiosissimo rumore di fondo, che scompare eliminando il Mixer":

1) Sei sicuro che nessun jack 6,5 maschio (cavo) o femmina (nel mixer) sia a massa? - Prova anche tutti i canali e, se del caso, cambia i cavi
2) Sei sicuro che il mixer stesso non sia a massa? - Isola tutte le parti metalliche da altre superfici analoghe

Sono prove che non si pagano e se una di queste risponde, ti permetterà di non spendere neanche un euro.
Ciao.
Edited 12 Set. 2011 14:14
Animapone 12-09-11 17.00
@ AleKey
Quindi se la scheda non ha la funzionalità di mixer stand-alone succede che se voglio SOLO suonare devo accendere anche il PC. Comunque il Budget è relativo ai prodotti che ho indicato, di più non posso.

Intanto Thanks per te!!!!
In questo caso la vedo dura.
Le schede da te proposte hanno solo 2 (la roland 3) ingressi.
Non penso che schede del genere abbiano funzioni di mixer stand alone, dato che ci sarebbe ben poco da mixare emo

Ho visto che la M-Audio ha la possibilità di effettuare il direct-monitoring (ossia la possibilità di ascoltare quello che suoni direttamente, senza passare per il software sul PC). Prova ad informarti se questa opzione permette anche di usarla senza PC collegato emo
afr 12-09-11 17.19
ti elenco un pò di schede che funzionano anche in modalità SA

Roland OctaCapture ( che è quella che uso attualmente )
MOTU
Echo digital AF4 ( avuta anche quella, se ti servono pochi IN è davvero eccezionale, ma è FW )
RME sono schede che funzionano anche SA
Edited 12 Set. 2011 15:20
AleKey 12-09-11 17.23
@ Constrictor
Dal momento che, come dici, "si crea un fastidiosissimo rumore di fondo, che scompare eliminando il Mixer":

1) Sei sicuro che nessun jack 6,5 maschio (cavo) o femmina (nel mixer) sia a massa? - Prova anche tutti i canali e, se del caso, cambia i cavi
2) Sei sicuro che il mixer stesso non sia a massa? - Isola tutte le parti metalliche da altre superfici analoghe

Sono prove che non si pagano e se una di queste risponde, ti permetterà di non spendere neanche un euro.
Ciao.
Edited 12 Set. 2011 14:14
In realtà non è che scompare, ma si attenua molto. Comunque la volontà di sostituire il Mixer c'è perchè sostanzialmente a me 10 canali non mi servono a niente, me ne bastano 2 max 3 e quindi volendo comunque cambiare la scheda audio volevo prendere due piccioni con una fava ed eliminare anche il Mixer ed il relativo rumore di fondo supponendo che con una scheda audio migliore si abbia anche una pulizia sonora migliore.

Thanks anche per te.
AleKey 12-09-11 17.32
@ afr
ti elenco un pò di schede che funzionano anche in modalità SA

Roland OctaCapture ( che è quella che uso attualmente )
MOTU
Echo digital AF4 ( avuta anche quella, se ti servono pochi IN è davvero eccezionale, ma è FW )
RME sono schede che funzionano anche SA
Edited 12 Set. 2011 15:20
Credo proprio che debba lasciar perdere, i prezzi sono decisamente al di sopra del mio budgetemo!!!!

Devo solo sperare che animapone abbia ragione per quanto riguarda la M-Audio. Dal sito leggo:
"Direct Monitor button for monitoring your recording without distracting latency"

Quindi?
afr 12-09-11 19.04
@ AleKey
Credo proprio che debba lasciar perdere, i prezzi sono decisamente al di sopra del mio budgetemo!!!!

Devo solo sperare che animapone abbia ragione per quanto riguarda la M-Audio. Dal sito leggo:
"Direct Monitor button for monitoring your recording without distracting latency"

Quindi?
se non ricordo male le altre schede tipo la fast track funzionano anche SA, quindi anche la M-audio da te segnalata dovrebbe andar bene
ziokiller 12-09-11 21.03
Oramai quasi tutte le schede hanno il "direct monitoring", ma resta il fatto che per usare una scheda audio che faccia da mixer, il computer dev'essere acceso.

Un consiglio: prova ad isolare il connettore centrale da tutte le prese AC a tre poli, o per lo meno isola prima quelle degli strumenti digitali (computer, tastiere) e infine quella del mixer.

cotosso 12-09-11 22.49
ma prendere un mixerino zed a 10 canali con uscita usb?
AleKey 13-09-11 00.27
@ cotosso
ma prendere un mixerino zed a 10 canali con uscita usb?
Costa decisamente troppo e poi l'idea sarebbe proprio quella di upgradare la scheda audio ed eliminare il mixer a 10 canali che non mi serve, me ne occorrono 2, 3 al massimo.
AleKey 13-09-11 19.08
afr ha scritto:
Roland OctaCapture ( che è quella che uso attualmente )


Di questa seria della Roland esiste anche la QuadCapture che come prezzo è decisamente più abbordabile. Se con questa riuscissi a risolvere il problema potrei anche pensare di spendere i 200 necessari all'acquisto. Il Punto è come faccio ad avere la certezza che funzioni anche Stand-Alone? Da cosa si evince?

Scusate l'insistenza, ma non sono molto ferrato in queste cose!!!
AleKey 13-09-11 19.12
@ ziokiller
Oramai quasi tutte le schede hanno il "direct monitoring", ma resta il fatto che per usare una scheda audio che faccia da mixer, il computer dev'essere acceso.

Un consiglio: prova ad isolare il connettore centrale da tutte le prese AC a tre poli, o per lo meno isola prima quelle degli strumenti digitali (computer, tastiere) e infine quella del mixer.

Ti rispondo in ritardo scusami.

Come dicevo, il disturbo è stato l'input che mi ha fatto cominciare a riflettere, ma l'obiettivo reale sarebbe quello di upgradare la scheda audio ed eliminare il mixer che comunque in ogni caso è superfluo, non ho proprio bisogno di 10 canali. Comunque in che modo potrei isolare i connettori centrali delle prese di corrente a parte tagliarli ovviamente?
Edited 13 Set. 2011 17:12
cotosso 13-09-11 19.24
@ AleKey
Ti rispondo in ritardo scusami.

Come dicevo, il disturbo è stato l'input che mi ha fatto cominciare a riflettere, ma l'obiettivo reale sarebbe quello di upgradare la scheda audio ed eliminare il mixer che comunque in ogni caso è superfluo, non ho proprio bisogno di 10 canali. Comunque in che modo potrei isolare i connettori centrali delle prese di corrente a parte tagliarli ovviamente?
Edited 13 Set. 2011 17:12
facendoli entrare in una ciabatta apposita da cui rimuovi il centrale o di cui sostituisci la spina con una senza centrale.
AleKey 13-09-11 20.47
@ AleKey
afr ha scritto:
Roland OctaCapture ( che è quella che uso attualmente )


Di questa seria della Roland esiste anche la QuadCapture che come prezzo è decisamente più abbordabile. Se con questa riuscissi a risolvere il problema potrei anche pensare di spendere i 200 necessari all'acquisto. Il Punto è come faccio ad avere la certezza che funzioni anche Stand-Alone? Da cosa si evince?

Scusate l'insistenza, ma non sono molto ferrato in queste cose!!!
emoemoemoemoemoemoemoemo
Michele76 13-09-11 21.49
ziokiller ha scritto:
Oramai quasi tutte le schede hanno il "direct monitoring", ma resta il fatto che per usare una scheda audio che faccia da mixer, il computer dev'essere acceso.

Per 2-3 anni ho utilizzato una m-audio fast track pro che per quello che costa è buona. Visto che hai necessità di anche solo due ingressi è perfetta, ha anche questa il direct monitoring, ha due uscite separate 1-2 e 3-4 assegnabili, controlli del guadagno e attenuazione sugli ingressi, mixaggio tra ingressi e software, uscita cuffie con volume a manopolina. Ha la possibilità di funziona stand alone SENZA pc acceso perché perché puoi alimentarla con un normale alimentatore esterno per utilizzarla in live.

Uguale per la m-audio fast track ultra che ha molti più ingressi/uscite e deve essere sempre alimentata con trasformatore incluso nella confezione (nell'altro devi comprarlo a parte) altrimenti non funziona a pieno se viene alimentata solo dal pc. Ora ho una focusrite saffire 6 usb, simile ma per certi versi, anche se migliore a livello audio, è inferiore come funzionalità e se non ricordo male non è alimentabile a parte quindi richiede il computer acceso (a meno che non la colleghi a una porta usb to device di una tastiera quando sei in live)
Michele76 13-09-11 21.52
AleKey ha scritto:
Il Punto è come faccio ad avere la certezza che funzioni anche Stand-Alone? Da cosa si evince?

Innanzi tutto dal manuale dove sicuramente sarà scritto.
Poi dall'alimentazione sulla scheda che 99 su 100 indica anche che è utilizzabile stand alone (a meno che non sia una scheda complessa che richiede sempre l'alimentazione e per funzionare solo col pc)
afr 13-09-11 22.12
@ AleKey
afr ha scritto:
Roland OctaCapture ( che è quella che uso attualmente )


Di questa seria della Roland esiste anche la QuadCapture che come prezzo è decisamente più abbordabile. Se con questa riuscissi a risolvere il problema potrei anche pensare di spendere i 200 necessari all'acquisto. Il Punto è come faccio ad avere la certezza che funzioni anche Stand-Alone? Da cosa si evince?

Scusate l'insistenza, ma non sono molto ferrato in queste cose!!!
perfetto, con questa scheda hai la possibilità di gestire la cosa anche SA

la octa che io uso funziona anche senza dover accendere il PC, da quel che vedo questa è concettualmente uguale, i 2 knobs SENS1L e 2R servono a gestire il Gain in Input utilissimo quando sei in SA

Quando lavori connesso al PC hai il sw in dotazione che gestisce il tutto
AleKey 13-09-11 22.13
@ Michele76
ziokiller ha scritto:
Oramai quasi tutte le schede hanno il "direct monitoring", ma resta il fatto che per usare una scheda audio che faccia da mixer, il computer dev'essere acceso.

Per 2-3 anni ho utilizzato una m-audio fast track pro che per quello che costa è buona. Visto che hai necessità di anche solo due ingressi è perfetta, ha anche questa il direct monitoring, ha due uscite separate 1-2 e 3-4 assegnabili, controlli del guadagno e attenuazione sugli ingressi, mixaggio tra ingressi e software, uscita cuffie con volume a manopolina. Ha la possibilità di funziona stand alone SENZA pc acceso perché perché puoi alimentarla con un normale alimentatore esterno per utilizzarla in live.

Uguale per la m-audio fast track ultra che ha molti più ingressi/uscite e deve essere sempre alimentata con trasformatore incluso nella confezione (nell'altro devi comprarlo a parte) altrimenti non funziona a pieno se viene alimentata solo dal pc. Ora ho una focusrite saffire 6 usb, simile ma per certi versi, anche se migliore a livello audio, è inferiore come funzionalità e se non ricordo male non è alimentabile a parte quindi richiede il computer acceso (a meno che non la colleghi a una porta usb to device di una tastiera quando sei in live)
La tua informazione sulla fast track pro è UTILISSIMAemo!!!!

In questo modo posso quindi eliminare il mixer e upgradare la scheda audio.

Thanks per te!!!