@ lino_z750
la storia che gli aggiornamenti continui siano un bene, per me è una mezza bufala.
le cosiddette migliorie dovrebbero essere una tantum, un qualcosa in più per cui valga veramente la pena eseguire una modifica al sistema operativo di una macchina (operazione alquanto delicata) : invece viene proposto come qualcosa per tappare i buchi a sistemi operativi "bacati" (di cui gli ingegneri sono a conoscenza già prima della messa in commercio) , compilati evidentemente con la fretta di voler mettere sul mercato a tutti i costi una minestrina scaldata prima degli altri.
leggo e vedo poca serietà da parte di queste case costruttrici.
forse perchè il popolo dei tastieristi non si rivolge all'associazione consumatori ?? ma vi sembra normale che uno acquista uno strumento così costoso , e una percentuale discretamente alta ( almeno a quanto si legge su questo forum..) ha sempre problemi di diversa natura ?
Avevo sollevato le stesse considerazioni in un altro (l'ennesimo direi) post che riguarda i difetti e i malfunzionamenti congeniti dell'Audya.
I proprietari mi hanno letteralmente "divorato"
![emo](/forum/emo/emo_30.gif)
; capisco che spendere una certa cifra ed avere un prodotto malfunzionante fa male....anzi brucia
![emo](/forum/emo/emo_17.gif)
![emo](/forum/emo/emo_17.gif)
![emo](/forum/emo/emo_27.gif)
![emo](/forum/emo/emo_27.gif)
![emo](/forum/emo/emo_17.gif)
![emo](/forum/emo/emo_17.gif)
!!!
Per questo non ammetteranno mai che è progetto nato male
![emo](/forum/emo/emo_19.gif)
![emo](/forum/emo/emo_19.gif)
(non lo dico io, ma le svariate segnalazioni....con utenti anche stremati che hano rivenduto, sottoprezzo, la tastiera).
Sono giunto alla conclusione che ognuno coi propri soldi fa quello che vuole, anche perchè i consigli (gratuiti) non sono mai ben accetti.
Pertanto vogliono continuare a "combattere" contro l'Audya? Che lo facessero, mentre altri musicisti si godono la stabilità di altri prodotti...!!