Salve a tutti, sto studiando il ben noto pezzo, di cui è possibile reperire
QUI lo spartito a cui farò riferimento.
Ho diverse domande che sono un mix fra soluzioni esecutive e domande più teoriche:
1)Alla battuta 4, nel rigo di sotto, si nota il simbolo "L": che significa?
2)Alla battuta 22 c'è un DO tra parentesi, scelta che invece non viene fatta nell'identica battuta 18: qual'è la differenza?
3)Alla battuta 39 c'è un intreccio di note:
-Non mi è chiaro cosa significa quel simbolo ondulato verticale che, se non ho capito male, è un glissato (lo eseguo suonato toccando velocemente i tasti delle note interessate, ma non so se tenerli per un tempo pari a 4/4 o rilasciarli subito).
-Inoltre le dita della mano sinistra 1-3-5 vanno su SIb-FA-REb (posizione abbastanza scomoda), ma poi si aggiunge anche un altro SIb, che premo con il dito 2: secondo voi è corretto o potrei fare qualcosa con la già impegnata mano destra?
-Infine cosa significano quel segno sopra il REb (rigo in basso) e quello sopra il SIb?
4)Alla battuta 41 ci sono diverse cose che non capisco:
-A cosa si riferisce il simbolo b aggiuntivo, distaccato da quelli in chiave?
-Quella "L" rovesciata tra parentesi vicino al b cosa rappresenta?
-Il vicino simbolo "]1" cosa vuol dire?
-Come eseguo quel casino di note a fine battuta? Avevo pensato di usare la mano destra e sinistra per le suonare SIb-DO-MIb-SOLb-SIb, ma poi dovrei staccare la sinistra per arrivare a quel LA parecchio grave.
Ovviamente non posso impegnare tutte le 5 dita della mano destra solo per quell'accordo, perchè la stessa deve eseguire anche la melodia.
5)Domanda bonus: secondo voi che livello di difficoltà ha l'esecuzione di un pezzo del genere (magari espresso in termini di anno di conservatorio, o anche qualsiasi altra scala)?
Vi ringrazio in anticipo.