@ sterky
facciamo uno schema:
-mixer
-ampli (900w)
-crossover (900w)
-sub passivo e cassa passiva
oppure:
-mixer
-crossover
-2 ampli (400w l'uno)
-1° ampli al sub passivo e 2° ampli alla cassa attiva
perche vi chiedo questo? perchè io ho 2 ampli da 400w, se no il problema non nasceva
Senz'altro la seconda soluzione.
I crossover attivi lavorano su segnali di linea (mixer, tastiere, ecc.) e non su segnali amplificati.
Altrimenti dovresti avere un crossover passivo, ma le cose diventano più complicate e spesso più costose.