Emergenza Coronavirus

Tama72 30-03-20 13.20
Assolutamente sbagliato giustificare l'evasione fiscale, perché evadere le tasse significa rubare soldi alla comunità, cioè noi !!!
Se proprio vogliamo a tutti i costi giustificare l'evasione fiscale per motivi di sopravvivenza si può giustificare 300/500€ ma non le migliaia e migliaia di euro al mese che certi cosiddetti "imprenditori" fanno.
anonimo 30-03-20 13.39
mima85 ha scritto:
Per la Svizzera posso parlare, dato che ci vivo. Non si è mai fatto accenno all'immunità di gregge

Infatti ho specificato che lo riportavano alcuni giornali, ma si sa che molte testate sparano a zero.
Pero' anche tu mi confermi la reazione lenta e scomposta della Svizzera.

Siccome la domanda iniziale era "ci si doveva pensare prima" (fatta con il senno di poi), ho citato i vari paesi per dimostrare come ogni paese oggidentale ha sottovalutato il rischio.
Forse si pensava a qualcosa di simile alla Sars, all'Aviaria, suina ecc.. tanti segnali premonitori che pero' si sono poi fermati.
Non c'era nulla che si potesse fare prima, perche' eravamo tutti impreparati. Tutti (o gran parte della popolazione) facevano parallelismi con influenza, SARS ecc..
Simbolico il video su youtube, dove all'inizio il virologo Burioni diceva che da noi il rischio era ZERO.
Poi fu il primo a dire chiudete le frontiere non c'e' tempo, ma oramai la frittata era fatta.
mima85 30-03-20 14.08
valenciano ha scritto:

Infatti ho specificato che lo riportavano alcuni giornali, ma si sa che molte testate sparano a zero.


Certo, ormai sparare a zero è diventato il loro sport di categoria. Infatti un altro paio di bufale sulla Svizzera sono a proposito delle pattuglie che partono in automatico a verificare i posti dove la compagnia telefonica rileva troppi cellulari agganciati ad una sola cella (già smentita un paio di pagine prima in questo stesso thread) ed un'altra dove viene detto che lo stato ha messo a disposizione di chiunque ne faccia richiesta 500'000 franchi (circa 480'000 euro) per far fronte alle difficoltà economiche dovute alla pandemia. Anche questa è una balla colossale, gli aiuti di cui parlano sono solo per le aziende e non per le persone fisiche, e chi li richiede deve comunque rispettare certi criteri affinché questi soldi vengano erogati. I media stanno tirando fuori proprio il peggio di loro in questo periodo.

valenciano ha scritto:
Pero' anche tu mi confermi la reazione lenta e scomposta della Svizzera.


Assolutamente si. Un po' perché ancora non si avevano idee chiare su con che cosa si avesse a che fare ed un po' per i soliti interessi economici. Tant'è vero che, come ho detto, quando il Ticino s'è svegliato (perché anche se siamo stati i primi in Svizzera eravamo comunque già in ritardo) ed ha cominciato a prendere misure serie, il governo federale centrale ha ancora avuto la faccia tosta di dirci che stavamo esagerando. Devo dire che sono rimasto sorpreso da quanto sia stata compatta e per le rime la risposta del nostro governo cantonale, governo che normalmente è sempre preso nei litigi tra le varie fazioni destra/sinistra ed i vari partiti, in inciuci vari ed eventuali, dove sovente la testa non sa cosa fa il braccio e la sua tipica abitudine agli abbassamenti di mutande vari ed eventuali al potente di turno (non a caso noi lo definiamo "governicchio"). C'è voluto il virus per fargli tirar fuori un po' di palle, evidentemente non tutti i mali vengono per nuocere emo. Però solo dopo la risposta per le rime su a Berna hanno iniziato ad aprire gli occhi.

La domanda è se la stessa unità e compattezza saranno mantenute dal nostro governo una volta che tutto questo bordello sarà finito, o se si tornerà alle vecchie abitudini. Purtroppo non sono molto fiducioso a riguardo, ma mi lascerò sorprendere.
anonimo 01-04-20 02.09
mima85 ha scritto:
pattuglie che partono in automatico a verificare i posti dove la compagnia telefonica rileva troppi cellulari agganciati ad una sola cella

Questa me la ricordo, ma mi e' sembrata strana da subito.

mima85 ha scritto:
Assolutamente si. Un po' perché ancora non si avevano idee chiare su con che cosa si avesse a che fare ed un po' per i soliti interessi economici.


In sintesi i motivi che hanno fatto esitare tutto l'occidente nell'intervenire rapidamente.

Io sono fortemente convinto che tutti pensassero ad un flop come la sars e le altre epidemie che si son fermate prima. Nessuno pensasse potesse avanzare indisturbata su tutto il globo tranne l'Antartide.

La tentazione di andare avanti con l'economia ha prevalso anche quando si vedeva l'avanzata dell'epidemia, e il ritardo di intervento di tutti i paesi (impreparati anche su come gestirla) ha fatto il resto.
L'esempio piu' lampante e' quello degli USA, che quando l'Europa era oramai contagiata, e loro contavano i primi casi, sottovalutavano comunque la situazione, pensando di avere l'oceano come separatore dell'epidemia. Ma non hanno fatto i conti con il fatto che il cavallo di troia ce lo avevano gia' in casa. Quando ho visto i primi puntini rossi negli USA, e vedevo uno scetticismo maggiore di quello europeo, mi son detto "si fregano da soli".. Loro potevano fermarlo per tempo ancor prima di noi. Avevano gia' l'esempio cinese e quello europeo... ma la tentazione di non intaccare l'economia e' stata fatale. Ora i costi saranno ben maggiori, e i danni ancor di piu'.

Trump si e' sicuramente giocato la rielezione : sia per il ritardo di intervento, che per aver smantellato quel po' di sanita' pubblica che aveva messo Obama, demonizzandola gia' dalla sua campagna elettorale.
Ora si stanno negando le cure a chi non e' assicurato.. : sono forse casi sportadici, ma sicuramente chi e' assicurato ha la precedenza..
GLi esperti dicevano che la catastrofe piu' grossa sarebbe stata proprio li, e temo avessero ragione.
anonimo 01-04-20 09.13
@ Tama72
Assolutamente sbagliato giustificare l'evasione fiscale, perché evadere le tasse significa rubare soldi alla comunità, cioè noi !!!
Se proprio vogliamo a tutti i costi giustificare l'evasione fiscale per motivi di sopravvivenza si può giustificare 300/500€ ma non le migliaia e migliaia di euro al mese che certi cosiddetti "imprenditori" fanno.
adesso daranno 600 euro a quelli del nero che non hanno mai versato un centesimo: è giusto?
Tama72 01-04-20 10.05
@ anonimo
adesso daranno 600 euro a quelli del nero che non hanno mai versato un centesimo: è giusto?
Be' , da quello che ho scritto penso si capisca che non sono assolutamente d'accordo
Tama72 01-04-20 10.14
La cosa corretta da fare è dare una percentuale di quello che si è dichiarato l'anno scorso nello stesso periodo.
Si può valutare una cifra massima da elargire o altro, ma sicuramente se do soldi a chi lavora in nero ( secondo me ) è automaticamente la stato che giustifica chi evade le tasse.
Chi non aveva reddito l'anno scorso come faceva a sopravvivere ( domanda priva di ironia, voglio veramente sapere se ci sono delle associazioni che aiutano le persone in difficoltà ) ?
paolo_b3 01-04-20 11.10
@ Tama72
La cosa corretta da fare è dare una percentuale di quello che si è dichiarato l'anno scorso nello stesso periodo.
Si può valutare una cifra massima da elargire o altro, ma sicuramente se do soldi a chi lavora in nero ( secondo me ) è automaticamente la stato che giustifica chi evade le tasse.
Chi non aveva reddito l'anno scorso come faceva a sopravvivere ( domanda priva di ironia, voglio veramente sapere se ci sono delle associazioni che aiutano le persone in difficoltà ) ?
Credo che debba essere considerato che qualsiasi dipendente avrebbe tutti i vantaggi a lavorare in regola. Chi lavora in nero normalmente lo fa perchè non trova di meglio.
Poi se parliamo di liberi professionisti o imprenditori evasori allora il discorso è diverso. Ma la maggioranza credo rientri nella categoria sopra.
Tama72 01-04-20 11.26
@ paolo_b3
Credo che debba essere considerato che qualsiasi dipendente avrebbe tutti i vantaggi a lavorare in regola. Chi lavora in nero normalmente lo fa perchè non trova di meglio.
Poi se parliamo di liberi professionisti o imprenditori evasori allora il discorso è diverso. Ma la maggioranza credo rientri nella categoria sopra.
Non sono d'accordo, il governo ci vuole fare credere che il dipendente è un poverino sfruttato e l'artigiano o l'imprenditore uno stronzo sfruttatore, la verità è che quando viene l'idraulico a casa e ti dice che se fai il lavoro in nero ti fa lo sconto la maggior parte della gente accetta sia l'artigiano che il dipendente, quindi per la legge siete tutti e due degli evasori fiscali e tutti e due ne traete dei benefici.
Se tutti chiedessimo la fattura o lo scontrino non ci sarebbe più il nero da dare ai possibili dipendenti.
Inoltre ( dato che a me succedeva quando ero dipendente, e sono certo che non sono l'unico ma semmai la maggior parte dei lavoratori dipendenti ) quando mi pagavano una parte dello stipendio in nero, la cifra oraria era più alta del costo orario in busta, e questo nero mi veniva dato perché a sua volta l'artigiano per il quale lavoravo veniva pagato in nero
Tama72 01-04-20 11.28
Il famoso nero proviene dai dipendenti non dai liberi professionisti.
Chi ha un attività conviene fatturare tutti i costi e quindi per qualsiasi piccola cosa richiede la fattura.
mima85 01-04-20 11.37
valenciano ha scritto:
Trump si e' sicuramente giocato la rielezione


Ma speriamo! Perché sapendo quanto sono sensibili gli americani alla loro retorica patriottistica e quanto Trump sappia sfruttarla bene, non mi meraviglierei se costui verrà eletto di nuovo.

Se quello torna su saranno altri 4 anni di danni.
markelly2 01-04-20 15.17
@ Tama72
Il famoso nero proviene dai dipendenti non dai liberi professionisti.
Chi ha un attività conviene fatturare tutti i costi e quindi per qualsiasi piccola cosa richiede la fattura.
Questa scusa ma è una sciocchezza.
Il primo che ci guadagna non fatturando è il libero professionista che così paga meno tasse.
Lo dimostra anche il fatto che a evadere sono anche coloro che hanno attività commerciali tipo i bar o le pizzerie, che se appena possono non ti fanno lo scontrino. Qui l'acquirente non ci guadagna nulla, anzi rischia.

Comunque ho sentito molti autonomi ammettere tranquillamente che una parte dei ricavi è in nero, altrimenti "non ci stanno dentro".
Questo certamente significa che il fisco è molto esoso, ma non è evadendo allegramente che si aggira il problema.

Bisognerebbe obbligare a usare moneta elettronica tracciata, non ci sarebbero più problemi, ma chissà perché i primi contrari sono proprio i liberi professionisti.

PS comunque va fatta differenza tra non fare la fattura (grave) a tenere un dipendente in nero (gravissimo)...
Io da dipendente non ho nessun vantaggio a lavorare in nero: perderei tutti i diritti come tfr mutua pensione ecc.
paolo_b3 01-04-20 16.07
@ Tama72
Il famoso nero proviene dai dipendenti non dai liberi professionisti.
Chi ha un attività conviene fatturare tutti i costi e quindi per qualsiasi piccola cosa richiede la fattura.
Non sono d'accordo, ma rispetto il tuo punto di vista.

Solo per precisare meglio, chi evade evita di registrare gli incassi non le spese. Ovvio che le seconde dal punto di vista fiscale sono vantaggiose. Ma ci sono anche commercianti che comperano in nero, per evitare che le spese superino i ricavi dichiarati.
anonimo 01-04-20 16.16
@ Tama72
Il famoso nero proviene dai dipendenti non dai liberi professionisti.
Chi ha un attività conviene fatturare tutti i costi e quindi per qualsiasi piccola cosa richiede la fattura.
che avevano proposto a me direttamente il nero ma da me sempre rifiutato: dentisti, oculisti.
Sempre pretesa la ricevuta fiscale così se c'è qualche rogna non hai scampo.
Tama72 01-04-20 16.16
@ paolo_b3
Non sono d'accordo, ma rispetto il tuo punto di vista.

Solo per precisare meglio, chi evade evita di registrare gli incassi non le spese. Ovvio che le seconde dal punto di vista fiscale sono vantaggiose. Ma ci sono anche commercianti che comperano in nero, per evitare che le spese superino i ricavi dichiarati.
Prima di scrivere altro vorrei sapere una cosa.
Si è capito che io odio qualsiasi forma di evasione fiscale ?
paolo_b3 01-04-20 16.17
markelly2 ha scritto:
Comunque ho sentito molti autonomi ammettere tranquillamente che una parte dei ricavi è in nero, altrimenti "non ci stanno dentro".


E cambiare lavoro? emoemoemo
Tama72 01-04-20 16.17
@ anonimo
che avevano proposto a me direttamente il nero ma da me sempre rifiutato: dentisti, oculisti.
Sempre pretesa la ricevuta fiscale così se c'è qualche rogna non hai scampo.
Bravissimo emo
È assolutamente così che deve essere
paolo_b3 01-04-20 16.20
@ Tama72
Prima di scrivere altro vorrei sapere una cosa.
Si è capito che io odio qualsiasi forma di evasione fiscale ?
Non si sta parlando del fatto che tu evada o meno, non faccio nessuna fatica a credere che tu sia fiscalmente corretto. Ho fatto un'affermazione che tu hai contestato ed io ho contestato la tua. Credo pacificamente da parte di entrambi.
Tama72 01-04-20 17.31
@ paolo_b3
Non si sta parlando del fatto che tu evada o meno, non faccio nessuna fatica a credere che tu sia fiscalmente corretto. Ho fatto un'affermazione che tu hai contestato ed io ho contestato la tua. Credo pacificamente da parte di entrambi.
Perdonami per la mia puntalizzazione , ti ho risposto cosi perchè mi è parso che pensiate che io difenda chi evade mentre è l'esatto opposto ( nel mio primo post ho risposto a Macios che giustificava l'evasione fiscale sostenendo fosse sopravvivenza e autodifesa ed io ho scritto che evadere significa rubare soldi alla comunità ).

Hai scritto che chi evade evita di registrare gli incassi e non le spese, giustissimo, però l'incasso di un commerciante equivale all'acquisto per un'altro individuo, quindi se l'individuo è un libero professionista richiede la fattura per poter detrarre mentre se l'individuo è un privato il commerciante può tranquillamente non registrare la vendita perchè al privato non serve.
In questo modo abbiamo che il commercio tra liberi professionisti è generalmente dichiarato mentre quando il commercio avviene tra un libero professionista ed un privato c'è il pericolo di evasione fiscale (ovviamente mia opinione).
Come ha giustamente detto Markelly, sarebbe sufficiente utilizzare la moneta elettronica per ( forse ) eliminare il problema, però le banche dovrebbero eliminare i costi delle operazioni o per lo meno al di sotto dei 10/15 euro

vin_roma 01-04-20 17.33
Penso che ogni "salariato" integerrimo, se avesse a che fare con la fiscalità pratica italiana, esploderebbe in 2/3 giorni se dovesse di colpo trovarsi a gestire un negozio o comunque una attività in proprio.
Facile parlare dal di fuori.