mima85 ha scritto:
pattuglie che partono in automatico a verificare i posti dove la compagnia telefonica rileva troppi cellulari agganciati ad una sola cella
Questa me la ricordo, ma mi e' sembrata strana da subito.
mima85 ha scritto:
Assolutamente si. Un po' perché ancora non si avevano idee chiare su con che cosa si avesse a che fare ed un po' per i soliti interessi economici.
In sintesi i motivi che hanno fatto esitare tutto l'occidente nell'intervenire rapidamente.
Io sono fortemente convinto che tutti pensassero ad un flop come la sars e le altre epidemie che si son fermate prima. Nessuno pensasse potesse avanzare indisturbata su tutto il globo tranne l'Antartide.
La tentazione di andare avanti con l'economia ha prevalso anche quando si vedeva l'avanzata dell'epidemia, e il ritardo di intervento di tutti i paesi (impreparati anche su come gestirla) ha fatto il resto.
L'esempio piu' lampante e' quello degli USA, che quando l'Europa era oramai contagiata, e loro contavano i primi casi, sottovalutavano comunque la situazione, pensando di avere l'oceano come separatore dell'epidemia. Ma non hanno fatto i conti con il fatto che il cavallo di troia ce lo avevano gia' in casa. Quando ho visto i primi puntini rossi negli USA, e vedevo uno scetticismo maggiore di quello europeo, mi son detto "si fregano da soli".. Loro potevano fermarlo per tempo ancor prima di noi. Avevano gia' l'esempio cinese e quello europeo... ma la tentazione di non intaccare l'economia e' stata fatale. Ora i costi saranno ben maggiori, e i danni ancor di piu'.
Trump si e' sicuramente giocato la rielezione : sia per il ritardo di intervento, che per aver smantellato quel po' di sanita' pubblica che aveva messo Obama, demonizzandola gia' dalla sua campagna elettorale.
Ora si stanno negando le cure a chi non e' assicurato.. : sono forse casi sportadici, ma sicuramente chi e' assicurato ha la precedenza..
GLi esperti dicevano che la catastrofe piu' grossa sarebbe stata proprio li, e temo avessero ragione.