@ Sbaffone
d_phatt ha scritto:
certo che però le sfumature che ci sono nel Venice D-274 del mio Gemini influenzano eccome il mio modo di suonare
come ti trovi col venice?
Personalmente davvero molto bene. Ormai ho avuto modo di usarlo parecchio in diverse situazioni, a casa, in prova, in live, e in vari tipi di condizioni, per cui penso di essermi fatto un'idea molto precisa.
Il timbro è davvero molto bello secondo me, cristallino e preciso come deve essere, poi i layer di campionamento (da un minimo di 8 a un massimo di 12 in base alla zona di tastiera, e senza loop) si fanno sentire veramente, nel senso che è davvero in grado di tirare fuori dei bei piani, di cantare quando deve cantare, di esplodere quando deve esplodere, mantenendo un timbro sempre realistico e credibile. E la cosa più importante è che il passaggio tra le varie dinamiche è lineare e fluido come dovrebbe essere, come ci si aspetterebbe. In più c'è un algoritmo a mio avviso eccellente per le risonanze simpatetiche e un gran bel riverbero, più l'eq, eccetera, per cui anche a livello di effetti il suono prodotto dal motore che riproduce i campioni passa in ottime mani.
Non so neanche se il Gemini supporta il mezzo pedale perché non ho un pedale a controllo continuo, questo suono se lo meriterebbe e anzi, visto che le note non spariscono affogate nei loop e nel decay brevissimo di tanti altri strumenti, farebbe comodo il mezzo pedale per impastare meno su certi passaggi.
Poi nel mio setup specifico il limite, oltre a quello del pedale, sta nella TP100LR. Non sono d'accordo con chi dice che non ci si può suonare, secondo me si può eccome, però oggettivamente questo suono meriterebbe di più. Ecco, gli upgrade potrebbero esseri questi due, ma sul suono in sé ho poco da lamentarmi.
Si presta bene anche ad uscire in live, poi con l'eq c'è una possibilità in più sotto questo aspetto. Il C5 è ancora meglio in questo, ma fa un passaggio dinamico troppo brusco tra il piano (di suo davvero gustoso) e il mezzoforte, dovrei correggerlo con una curva apposita...i due C1, più vecchi, hanno un timbro più scuro, ma una escursione dinamica minore malgrado gli 8 layer ciascuno.
Alla fine, nel caso del D-274, penso che giunti a questo livello di accuratezza e tecnologia il limite è più la modalità intrinseca di riproduzione e ascolto del suono (campionamenti acquisiti tramite microfoni e poi riprodotti in cassa o in cuffia, anziché le vere corde che vibrano davanti all'esecutore) che il resto.