@ zerinovic
Si è molto utile e di effetto su un ensemble orchestrale,per esempio...@emidio,quello che dici tu é un girare intorno...ma non produce lo stesso risultato. allora se il morphing é midi, é come l'ams di korg, dovrai settare sorgente di modulazione e destinazione, tutto questo mentre suoni?? Io mentre suono no..ma per fare questa cosa ci vorrà 30s...
Non è semplice ma è immediata...per me è immediata per ottenere qualcosa di semplice...ma che sia immediata per ottenere qualcosa di complesso fin da subito poi...clavia santo subito!
Se mi dici é ben pensata sulle funzioni che si usa maggiormente be allora si.
Ma perchè è un girarci intorno, scusa? Io e Arci ti stiamo dicendo proprio che alla fine produce (all'orecchio di chi ascolta) lo stesso identico risultato, ma lo fa in modo diverso... Più immediato per chi programma! In pratica, attivi il morphing esclusivamente girando una manopola (su pannello) mentre tieni premuto un tasto (su pannello). FINITO!
Sono cose che se non si sono provate "sul campo" non si possono davvero comprendere, e poi - sinceramente - tornare indietro diventa difficicile.
Vi faccio un esempio stupido: ho sempre odiato le auto station wagon. Pensate che le definivo "giardinette"! Non le trovo belle, perchè adoro le berline. Da quando (causa allargamento famiglia) ne ho comprata una e ne ho verificato la comodità, non potrei più tornare indietro... Il "compromesso" è non avere la linea filante di una berlina; ma - considerando che le prestazioni alla fine sono identiche. - quello che posso fare a livello di comodità con la SW me la fa preferire. Questo perchè posso permettermi solo un'auto; ma se potessi permettermene più di una, allora magari comprerei anche la berlina (o - esagerando! - una coupè), ma terrei sempre e comunuque la station come prima auto.
Non so se mi sono spiegato!