cecchino ha scritto:
Mima, tutte le volte che qualche produttore (spesso si tratta di Apple, per la posizione o magari la nomea di anticipatore che si è ritagliata) introduce o rimuove qualche feature dai propri dispositivi, si scatena sempre una tempesta con fazioni che si coprono d'insulti sostenendo una tesi o quella opposta. Tutto questo dimenticando che, almeno in teoria, esiste un mercato in grado di fornire un numero rilevante di alternative e premiare o punire certe scelte.
Non faccio parte di nessuna fazione, ho sempre affermato chiaro e tondo che detesto le guerre di religione. Infatti pur non essendo utente Apple non sono d'accordo ne con ZioKiller che dice che i Mac "non sono computer" (ma credo che lo faccia più che altro in modo scanzonatorio) ne con fighterrx che dell'uso di una o dell'altra piattaforma ne fa una questione di capacità intellettive e culturali degli utenti. Ne naturalmente sono d'accordo con gli utenti Apple che spalano tonnellate di letame su qualsiasi cosa che non sia Apple.
Ognuno sceglie i propri telefoni/tablet/PC in base a quel che deve farci ed in base al tipo di piattaforma con cui si trova meglio, e contento lui contenti tutti. Dal momento che uno trova la piattaforma ideale per le sue esigenze, non vedo il motivo di far polemiche come tanti fanno, giudicando le scelte degli altri solo in base ai propri punti di vista senza pensare che altre persone possono avere altri bisogni, priorità e gusti.
Semplicemente guardo cosa succede, mi faccio un'idea, leggo pareri pro e contro ed espongo i miei dubbi e le mie opinioni. La mia opinione in questo caso è che il mondo Apple si sta chiudendo sempre più in se stesso, che le soluzioni tecniche che sta adottando rischiano di minare oltremodo la libertà degli utenti, e che se il resto del mondo informatico seguirà il suo esempio ci sarà da preoccuparsi.
cecchino ha scritto:
Tuttavia finché appunto esiste una scelta, e non dando per scontato che tutti i produttori si allineeranno sulle scelte di Apple in questo caso, gli utenti potranno tranquillamente rivolgersi altrove.
Assolutamente d'accordo, e spero che in questo caso Apple non faccia scuola come è successo altre volte. Infatti la mia paura è più che altro questa, poi se in Apple d'ora in poi rimuoveranno il jack audio da 3.5 mm ma la cosa resterà confinata al mondo della mela morsicata, per me il problema non si porrà.
È nel caso in cui gli altri produttori si allineeranno ad Apple che le riflessioni a proposito di limitazioni, DRM e quant'altro diventeranno preoccupante attualità.
cecchino ha scritto:
P.S. sul portatile di nota marca ex divisione notebook di IBM
![emo](/forum/emo/emo_03.gif)
) che ho acquistato recentemente, ho dovuto disabilitare un'opportuna opzione nel BIOS per permettere di avviarlo con Linux o altri sistemi operativi diversi da Windows. Se quell'opzione fosse in futuro bloccata e non disattivabile mi preoccuperei seriamente
Ma hai potuto farlo, ed in genere nel mondo "non-Apple" le cose funzionano così, ci sono opzioni attivabili e disattivabili che ti permettono di fare più o meno quel che vuoi col tuo PC
E speriamo che le cose restino così ancora a lungo.
superbaffone ha scritto:
mah... esempio un po' debole dato che esiste un adattatore che converte la lightning in jack
Adesso c'è. Ma in futuro?
Ovviamente sono tutte teorie e speculazioni, però meglio pensarci e discuterne in tempo piuttosto che piangere dopo.
Edited 11 Set. 2016 20:20