La decisione di apple di eliminare il jack audio

anonimo 11-09-16 02.57
@ anonimo
la tua mano destra è il tuo primo amore, e si sa il primo amore non si scorda mai emo
pero la mano izquierda es su amante..emo Sin embargo sabe que una ciruela es mejor?. emo
rdanl80 11-09-16 03.50
Io la penso cosi. Comunque credo su ipad specie versione pro il minijack lo vedremo ancora x qualche altro anno
mestolo 11-09-16 10.00
È' vero che il problema sta' tra la sedia e il monitor, ma non credo che a tutti interessi imparare a programmare, a smanettare su un PC, anzi la maggior parte di quelli che conosco hanno dell'altro da fare ( ci sono idraulici, commessi, falegnami, medici etcc) e la richiesta è solo qualcosa di semplice ed affidabile e penso che su Apple ci sono tutti i programmi di cui hai bisogno. Super baffone il mio tablet Android non si intasa perché scarico pornazzi ma perché l'ACCENDO.
fighterrx 11-09-16 10.41

Ognugno sceglie il prodotto con le caretteristiche che si abbinano al proprio livello culturale.
Lo si vede bene per esempio nelle trasmissioni televisive, dove ci sono programmi appetibili per un pubblico laureato e programmi più semplici (o idioti a seconda dei punti di vista) preferiti da un pubblico con la 3a elementare.

I primi mai guarderebbero i programmi per i secondi, considerandoli un insulto all'intelligenza.

I secondi mai guarderebbero i programmi per i primi, non capendoli.

Quasi tutti però vorrebbero che il proprio figlio proseguisse l'acculturamento oltre la 3a elementare, anche quelli che alla 3a elementare sono fermi, ma che intuiscono che maggiore istruzione è meglio, perchè rende liberi.

Quindi anche per gli utenti Apple c'è speranza, magari per loro è troppo tardi, ma per i loro figli chissà!
fighterrx 11-09-16 10.43
mestolo ha scritto:
Super baffone il mio tablet Android non si intasa perché scarico pornazzi ma perché l'ACCENDO.


Io ho un tablet Samsung (Android) e non è per niente intasato. Ci sono solo le app che ho installato e scelto io.

E contento di averlo potuto fare, a differenza di altri prodotti dove ha scelto qualcun altro.
mestolo 11-09-16 11.06
Ottimo, magari invece di perdere tempo con Android ( guardando le migliaia di finestre che si aprono da sole, ma solo a me ) faccio dell'altro, l'intelligenza e la stupidità sono un'altra cosa.
Le mie ragazze 26 e 28 anni guardano spesso dei programmi, per me demenziali, ma non credo che siano stupide, almeno non sembra.
anonimo 11-09-16 12.32
mestolo ha scritto:
Super baffone il mio tablet Android non si intasa perché scarico pornazzi ma perché l'ACCENDO.



Sei pronto per un iPad emo
Edited 11 Set. 2016 10:32
cecchino 11-09-16 12.47
fighterrx ha scritto:
Ognugno sceglie il prodotto con le caretteristiche che si abbinano al proprio livello culturale.

Esatto. Ad es.: nel centro di ricerca (fisica, biofisica, scienza dei materiali, chimica) dove lavoro da trent'anni, la maggiore diffusione di Apple - ben superiore alle medie di utilizzo globali - è presente tra i ricercatori (gente con laurea, dottorato, decine di pubblicazioni su riviste internazionali etc.). La diffusione scende invece quasi a zero tra il personale amministrativo (che quasi mai supera la maturità).
P.S. questo ovviamente non dimostra che Apple sia superiore a PC, dimostra solo che mettendo la questione sul piano culturale hai scritto una fesseria
Edited 11 Set. 2016 11:08
mima85 11-09-16 14.24
Tama72 ha scritto:
quindi sarà un problema maggiore se il jack mancherà appunto sull'ipad


Non "se", ma "quando". La linea tracciata da Apple per i suoi prodotti è chiara. Spero solo che gli altri produttori non seguano tutti il suo esempio, specialmente per quanto riguarda tablet e PC.

Comunque qui c'è qualche interessante riflessione a proposito di questa rimozione del jack, che in futuro potrebbe avere dei risvolti non tanto positivi per quanto riguarda la possibilità di fruire liberamente di contenuti multimediali (leggi: DRM). Oltre il fatto che così facendo viene data un'ulteriore possibilità tecnica che qualcuno "dall'alto" possa avere potere decisionale su quali siano i contenuti autorizzati di cui si può usufruire e quali no (leggi: censura).

Insomma la questione della progressiva rimozione del jack, e quindi della disponibilità di un segnale audio non crittografato che sia ancora liberamente fruibile e riproducibile, rischia di andare oltre le mere considerazioni relative alla comodità d'uso.
Edited 11 Set. 2016 12:33
cecchino 11-09-16 14.54
Mima, tutte le volte che qualche produttore (spesso si tratta di Apple, per la posizione o magari la nomea di anticipatore che si è ritagliata) introduce o rimuove qualche feature dai propri dispositivi, si scatena sempre una tempesta con fazioni che si coprono d'insulti sostenendo una tesi o quella opposta. Tutto questo dimenticando che, almeno in teoria, esiste un mercato in grado di fornire un numero rilevante di alternative e premiare o punire certe scelte.
Le tue preoccupazioni riguardo ai DRM ed in generale alla scelta del SW che si può far girare sui propri dispositivi sono assolutamente lecite, ci sono state anche in passato discussioni furibonde sull'introduzione di sistemi per limitare il range si sistemi operativi installabili anche sui PC. Tuttavia finché appunto esiste una scelta, e non dando per scontato che tutti i produttori si allineeranno sulle scelte di Apple in questo caso, gli utenti potranno tranquillamente rivolgersi altrove.
P.S. sul portatile di nota marca ex divisione notebook di IBM emo) che ho acquistato recentemente, ho dovuto disabilitare un'opportuna opzione nel BIOS per permettere di avviarlo con Linux o altri sistemi operativi diversi da Windows. Se quell'opzione fosse in futuro bloccata e non disattivabile mi preoccuperei seriamente
Edited 11 Set. 2016 13:03
JudoLudo 11-09-16 14.58
@ fighterrx

Ognugno sceglie il prodotto con le caretteristiche che si abbinano al proprio livello culturale.
Lo si vede bene per esempio nelle trasmissioni televisive, dove ci sono programmi appetibili per un pubblico laureato e programmi più semplici (o idioti a seconda dei punti di vista) preferiti da un pubblico con la 3a elementare.

I primi mai guarderebbero i programmi per i secondi, considerandoli un insulto all'intelligenza.

I secondi mai guarderebbero i programmi per i primi, non capendoli.

Quasi tutti però vorrebbero che il proprio figlio proseguisse l'acculturamento oltre la 3a elementare, anche quelli che alla 3a elementare sono fermi, ma che intuiscono che maggiore istruzione è meglio, perchè rende liberi.

Quindi anche per gli utenti Apple c'è speranza, magari per loro è troppo tardi, ma per i loro figli chissà!
al di là dell'essere d'accordo o meno, mi hai fatto veramente ridere. emo

comunque siamo passati dal minijack alle segheemo

cecchino ha scritto:
Tuttavia finché appunto esiste una scelta, e non dando per scontato che tutti i produttori si allineeranno sulle scelte di Apple in questo caso, gli utenti potranno tranquillamente rivolgersi altrove.

ed è esattamente questo che nel post di mima risalta, l'ipotesi in cui questa menomazione dovesse essere l'inizio di una lunga schiera emo
Edited 11 Set. 2016 13:00
Tama72 11-09-16 15.47
Be Judo ti farà ridere il fatto che se sei intelligente scegli una cosa e se sei stupido ne scegli un'altra ma dispiace dirlo, è una boiata galattica.
Nei centri commerciali tutti comprano Windows non perché sono intellettuali informatici ma perché costano poco e non ne sanno abbastanza per scegliere il modello giusto per loro. Io, per esempio, il primo pc comprato è stato in un centro commerciale dal secondo in poi solo assemblati ( a parte un piccolo portatile ).
Nel mondo Windows c'è di tutto dal genio all'ignorante nel mondo Mac le persone sanno già di cosa hanno bisogno ( con tutti i pregi e difetti ,che ricordo ,anche Windows possiede ).
Per quanto riguarda l'iPhone sono d'accordo col fatto che ( secondo me l'8o% se non di più) lo comprano solo perché è di moda, ma non si può negare che senza di lui adesso avremmo ancora la tastiera ( BlackBerry è quasi fallita perché si ostinava a non adattarsi alla nuova tecnologia).
Per l'iPad dato che sempre più gente lo usa ( basta guardare i forum di 3/4 anni fa quanti dicevano che era una sciocchezza e quanti adesso hanno cambiato idea )sarà inevitabile che nel corso del tempo si doteranno di Dock specifico in quanto molto più comodo, sicuro e completo di connessioni esterne.


JudoLudo 11-09-16 17.49
@ Tama72
Be Judo ti farà ridere il fatto che se sei intelligente scegli una cosa e se sei stupido ne scegli un'altra ma dispiace dirlo, è una boiata galattica.
Nei centri commerciali tutti comprano Windows non perché sono intellettuali informatici ma perché costano poco e non ne sanno abbastanza per scegliere il modello giusto per loro. Io, per esempio, il primo pc comprato è stato in un centro commerciale dal secondo in poi solo assemblati ( a parte un piccolo portatile ).
Nel mondo Windows c'è di tutto dal genio all'ignorante nel mondo Mac le persone sanno già di cosa hanno bisogno ( con tutti i pregi e difetti ,che ricordo ,anche Windows possiede ).
Per quanto riguarda l'iPhone sono d'accordo col fatto che ( secondo me l'8o% se non di più) lo comprano solo perché è di moda, ma non si può negare che senza di lui adesso avremmo ancora la tastiera ( BlackBerry è quasi fallita perché si ostinava a non adattarsi alla nuova tecnologia).
Per l'iPad dato che sempre più gente lo usa ( basta guardare i forum di 3/4 anni fa quanti dicevano che era una sciocchezza e quanti adesso hanno cambiato idea )sarà inevitabile che nel corso del tempo si doteranno di Dock specifico in quanto molto più comodo, sicuro e completo di connessioni esterne.


la mia opinione è che non vedo nessun motivo concreto per scegliere una macchina Apple al posto di una qualsiasi altra macchina (pari livello hardware) che monti Windows, per un utilizzo in campo audio. Mentre il contrario sì, riesco a vedere molti più motivi per i quali una persona dovrebbe scegliere Windows al posto di OSX, in campo audio. Questo è un discorso che secondo me ha molto più senso sul lato software che sul lato hardware, perché se i componenti sono uguali (ipotesi) uno sceglierebbe in base al prezzo (nella maggior parte dei casi, poi ci sono anche realtà più profonde rispetto al prezzo secondo cui scegliere, come ad esempio l'assistenza o l'estetica, che possono considerarsi l'ago della bilancia per uno o più); tutti noi stiamo vedendo come anno dopo anno OSX sta diventando un sistema operativo sempre meno adatto all'utilizzo professionale nell'audio. questo è un forum in cui si parla di musica e quindi credo che se dobbiamo dire che qualcosa fa schifo, dovremmo dirlo perché fa schifo per un musicista, non per il medico che ci fa le fatture, un architetto che ci lavora su CAD o un pappone.

probabilmente con questa mossa si stanno allontanando sempre di più, probabilmente leveranno il jack anche su iPad e Macbook, o probabilmente no. se lo leveranno, è un'altra spunta in più a "motivi per cui Apple fa schifo ai musicisti". Poi che ci vai sulla luna, a me musicista non interessa.

e non mi dire che chi compra Apple sa esattamente cosa vuole: vuole farsi spillare soldi a volontà aggiornamento dopo aggiornamento? emo perché io ritengo di sapere esattamente cosa voglio e, di sicuro, quello che voglio non è Apple. Credo sia piuttosto un acquisto per chi non ha coscienza di quello che vuole realmente e, illuso, crede di poter fare un passo avanti comprando Apple.

Come ho detto prima, dovremmo discutere dell'utilità o meno di Apple nell'audio, che di fatto in questo preciso istante ne vedo sempre meno. emo
Edited 11 Set. 2016 15:54
anonimo 11-09-16 18.45
mima85 ha scritto:
Comunque qui c'è qualche interessante riflessione a proposito di questa rimozione del jack, che in futuro potrebbe avere dei risvolti non tanto positivi per quanto riguarda la possibilità di fruire liberamente di contenuti multimediali (leggi: DRM). Oltre il fatto che così facendo viene data un'ulteriore possibilità tecnica che qualcuno "dall'alto" possa avere potere decisionale su quali siano i contenuti autorizzati di cui si può usufruire e quali no (leggi: censura).



mah... esempio un po' debole dato che esiste un adattatore che converte la lightning in jack
Tama72 11-09-16 20.07
Guarda Judo, a questo punto a me vengono dei dubbi su chi parla male di Apple, non è vero che sempre più musicisti si stanno allontanando, semmai è il contrario c'è sempre più gente che usa l'iPad per suonare e chi ha sempre usato il Mac non lo abbandona ma tutt'al più lo affianca ( ripeto io per lavoro ho sia Windows che Mac e dal mio punto di vista è la scelta migliore , ricorda che se uno vuole sul Mac puoi anche installare Windows, ma non puoi fare il contrario quindi con una macchina puoi avere tutte e due le soluzioni. Si lo so già non te ne frega niente emo )
Inoltre da quando ho il Mac e l'iPad ti assicuro che non ho speso soldi di aggiornamenti come del resto su Windows o su Android ( voi anti-Appleiani siete sicuri di quanto dite ma d'altra parte anche io lo sono anche perché ho sia Windows che Mac sia IOS che Android, mi manca Linux ma prossimamente avrò anche quello, io sono curioso di natura)
P.S. Architetti con Autocad usano Windows ( anche Mastercam o rhino che sono altri prog. grafici) , medici per le fatture usano Windows ( per lo meno quello del mio paese ), restano i papponi che purtroppo non conosco ma se tu mi assicuri che usano Apple mi fido di teemo
Guarda che sto scherzando mi raccomando emo
zerinovic 11-09-16 20.16
JudoLudo ha scritto:
la mia opinione è che non vedo nessun motivo concreto per scegliere una macchina Apple

la pappa pronta è un buon motivo.
uno che si approccia adesso al mondo dei vst, consigliarli un pc potrebbe essere che poi dopo,non li vuole più vedere nemmeno da lontano...emomentre questa ipotesi con un mac è meno concreta.
io ho avuto un macbook quello bianco early 2008 con leopard. dovessi dire che andava male direi una gran cazzata.direi che era studiato a prova di celebroleso. ma d'altra parte il tempo è poco,meglio investirlo suonando.è comprensibilissimo uno che ragiona cosi.io non sono un tipo da mac per niente,mi mancava un sacco di cose, pero' l'accendevo aprivo il programma e via.(non mi preoccupavo di altro, sta cosa mi faceva senti male...emo pero' fuori dalla musica...era noia.

cecchino 11-09-16 20.17
Tama72 ha scritto:
se uno vuole sul Mac puoi anche installare Windows, ma non puoi fare il contrario

Ehm... non è proprio così (anche se è vietato dalla licenza di MacOS) emoemoemo
mima85 11-09-16 22.03
cecchino ha scritto:
Mima, tutte le volte che qualche produttore (spesso si tratta di Apple, per la posizione o magari la nomea di anticipatore che si è ritagliata) introduce o rimuove qualche feature dai propri dispositivi, si scatena sempre una tempesta con fazioni che si coprono d'insulti sostenendo una tesi o quella opposta. Tutto questo dimenticando che, almeno in teoria, esiste un mercato in grado di fornire un numero rilevante di alternative e premiare o punire certe scelte.


Non faccio parte di nessuna fazione, ho sempre affermato chiaro e tondo che detesto le guerre di religione. Infatti pur non essendo utente Apple non sono d'accordo ne con ZioKiller che dice che i Mac "non sono computer" (ma credo che lo faccia più che altro in modo scanzonatorio) ne con fighterrx che dell'uso di una o dell'altra piattaforma ne fa una questione di capacità intellettive e culturali degli utenti. Ne naturalmente sono d'accordo con gli utenti Apple che spalano tonnellate di letame su qualsiasi cosa che non sia Apple.

Ognuno sceglie i propri telefoni/tablet/PC in base a quel che deve farci ed in base al tipo di piattaforma con cui si trova meglio, e contento lui contenti tutti. Dal momento che uno trova la piattaforma ideale per le sue esigenze, non vedo il motivo di far polemiche come tanti fanno, giudicando le scelte degli altri solo in base ai propri punti di vista senza pensare che altre persone possono avere altri bisogni, priorità e gusti.

Semplicemente guardo cosa succede, mi faccio un'idea, leggo pareri pro e contro ed espongo i miei dubbi e le mie opinioni. La mia opinione in questo caso è che il mondo Apple si sta chiudendo sempre più in se stesso, che le soluzioni tecniche che sta adottando rischiano di minare oltremodo la libertà degli utenti, e che se il resto del mondo informatico seguirà il suo esempio ci sarà da preoccuparsi.

cecchino ha scritto:
Tuttavia finché appunto esiste una scelta, e non dando per scontato che tutti i produttori si allineeranno sulle scelte di Apple in questo caso, gli utenti potranno tranquillamente rivolgersi altrove.


Assolutamente d'accordo, e spero che in questo caso Apple non faccia scuola come è successo altre volte. Infatti la mia paura è più che altro questa, poi se in Apple d'ora in poi rimuoveranno il jack audio da 3.5 mm ma la cosa resterà confinata al mondo della mela morsicata, per me il problema non si porrà.

È nel caso in cui gli altri produttori si allineeranno ad Apple che le riflessioni a proposito di limitazioni, DRM e quant'altro diventeranno preoccupante attualità.

cecchino ha scritto:
P.S. sul portatile di nota marca ex divisione notebook di IBM emo) che ho acquistato recentemente, ho dovuto disabilitare un'opportuna opzione nel BIOS per permettere di avviarlo con Linux o altri sistemi operativi diversi da Windows. Se quell'opzione fosse in futuro bloccata e non disattivabile mi preoccuperei seriamente


Ma hai potuto farlo, ed in genere nel mondo "non-Apple" le cose funzionano così, ci sono opzioni attivabili e disattivabili che ti permettono di fare più o meno quel che vuoi col tuo PC emo
E speriamo che le cose restino così ancora a lungo.

superbaffone ha scritto:
mah... esempio un po' debole dato che esiste un adattatore che converte la lightning in jack


Adesso c'è. Ma in futuro?

Ovviamente sono tutte teorie e speculazioni, però meglio pensarci e discuterne in tempo piuttosto che piangere dopo.
Edited 11 Set. 2016 20:20
anonimo 11-09-16 22.06
Ho provato l'esperienza apple su iphone4 S e iPad2 : macchine eccellenti, hardware superlativo in grado di fare qualsiasi cosa, e che a distanza di anni funziona ancora senza inchiodarsi.

Per contro mi innervosiva non poco il fatto di dover tribulare per le cose piu' banali : non poter mettere una chiavetta usb, una scheda SD (all'epoca erano decisamente piu' chiusi). Dover sincronizzare i sistemi mille volte al giorno, usando itunes che pesava sul PC come un macigno, e richiedeva un'aggiornamento ogni due giorni..

Ipad2 ed iphone 4 li ho tenuti : li uso per farci girare i synth, ma sono congelati (niente aggiornamenti, niente sincronizzazioni e nessun tempo perso per star dietro a tutte queste follie).

Su smartphone son passato ad Android : hardware decisamente meno performante, ed app qualitativamente inferiori anche nelle versioni di punta, invadenza morbosa della privacy da parte di google, un mucchio di app inutili pre installate (meno sui costosi dispositivi di punta) pero' semplicita' di utilizzo su tutto (scambiare dati, archiviare e cosi' via dicendo).

Visto che lo smartphone non lo uso per farci CAD3D, o produzioni audio video, ritengo Android decisamente piu' comodo da usare su un dispositivo dove al 90 per cento ci telefoni, e per il restante 10 ci fai qualche foto, e ritengo uno spreco avere processori iper performanti dove la maggioranza degli utenti ci fa solo telefonate e selfie..

Nel frattempo ho abbandonato il vecchio windows XP (con i suoi problemi noti) per passare a windows 10 : decisamente piu' stabile, migliorato nella sicurezza, molto piu' leggero rispetto alla inaccettabile versione VISTA, e sicuramente piu' comodo per gestire librerie software datate (una bella fetta di programmi che avevo in archivio, gira eccellentemente su W10).

Non passerei mai ad un apple, perche' sebbene migliore come hardware, resta comunque un sistema chiuso (tranne per gli smanettoni) che mi costringerebbe a buttar via anni ed anni di software gia' disponibile, e a ricomprare un mucchio di roba.

Con cio' devo dire onestamente che nessuno dei sistemi elencati e' migliore dell'altro : ognuno ha i suoi plus ed i suoi minus, e la scelta va fatta solo in base alle reali esigenze, e mai per questione di partito, di bandiera o di mode del momento.

Rodrigo.


Tama72 11-09-16 22.07
Quoto in pieno Mima è quello che intendevo dire anch'io emo