Musikmesse 2012: un nuovo nord in arrivo...

orange1978 19-03-12 12.45
non sarà un nuovo lead....è cambiato il mondo ed è solo colpa vostra!

state sempre qui a parlare di stadio, pieffemme, pink floyd, e altre amenità del genere...ma il synth in questi generi non ci azzecca proprio!
quattro suonacci in croce, basta e avanza quello che gia cè! invece uno strumento che fa hammond, rhodes, piani, mellotron etc....è molto piu utile perchè DA SOLO ti leva 3/4 strumenti dal palco! ecco perchè oggi vendono prodotti come questo.

la rinascita dell'analogico e la comparsa di strumenti nuovi negli anni 90 proprio come nord lead o prophecy è nata da due "domande".....una erano i dj e produttori di musica da club quindi house, garage, deep house, trance, hardocore, techno, dance, ambient, trip hop, chill out, drum and bass, e via cosi....l'altra che è sempre la stessa parrocchia, l'acid jazz londinese che ha riportato alla ribalta ANCHE hammond, rhodes, wurli, clavinet, dopo anni che erano SCOMPARSI

se dipendesse dai pink floyd o dal prog....sarebbe tutto MORTO E SEPOLTO da 40 anni....e nessuno oggi parlerebbe di rhodes, wurlitzer, o clavinet! quindi RINGRAZIATE NOI! emoemo


insomma, volete nuovi analogici? dovete parlare di piu di musica elettronica sui forum! basta pink floyd, basta stadio, basta il suono di "impressioni di settembre" o l'intro di watcher in the sky.....parlate di musica dance e vedrete che forse clavia vi accontenta! emoemo

cmq è vero eh....sicuramente oggi macchine come nord electro valgono di piu la spesa perchè alla fine sono quello che la gente cerca poi per suonare, chi produce musica elettronica usa sempre di piu il computer con i plug ins e quindi cè sicuramente molto meno mercato per un synth come il nord lead oggi....e quindi clavia ci investe! vorrei infatti tanto sapere quante nord wave hanno venduto rispetto ai vari nord electro e stage, secondo me molto poco! eppure il nord wave è gia diverso perchè alla fine non è proprio un synth verticale virtual analogue ma ha una versatilità tale da poter accontentare sia il tastierista dei pooh che quello dei prodigy....figurati quindi sviluppare un nord lead 4, a chi lo venderebbero?

poi queste sono "ipotesi" magari nei prox giorni esce un nord wave 2 o un nord lead nuovo e tutto cambierà! però la vedo molto difficile.
Edited 19 Mar. 2012 11:48
mima85 19-03-12 12.57
orange1978 ha scritto:
non sarà un nuovo lead....è cambiato il mondo ed è solo colpa vostra!

state sempre qui a parlare di stadio, pieffemme, pink floyd, e altre amenità del genere...ma il synth in questi generi non ci azzecca proprio!
quattro suonacci in croce, basta e avanza quello che gia cè! invece uno strumento che fa hammond, rhodes, piani, mellotron etc....è molto piu utile perchè DA SOLO ti leva 3/4 strumenti dal palco! ecco perchè oggi vendono prodotti come questo.

la rinascita dell'analogico e la comparsa di strumenti nuovi negli anni 90 proprio come nord lead o prophecy è nata da due "domande".....una erano i dj e produttori di musica da club quindi house, garage, deep house, trance, hardocore, techno, dance, ambient, trip hop, chill out, drum and bass, e via cosi....l'altra che è sempre la stessa parrocchia, l'acid jazz londinese che ha riportato alla ribalta ANCHE hammond, rhodes, wurli, clavinet, dopo anni che erano SCOMPARSI

se dipendesse dai pink floyd o dal prog....sarebbe tutto MORTO E SEPOLTO da 40 anni....e nessuno oggi parlerebbe di rhodes, wurlitzer, o clavinet! quindi RINGRAZIATE NOI! emoemo


insomma, volete nuovi analogici? dovete parlare di piu di musica elettronica sui forum! basta pink floyd, basta stadio, basta il suono di "impressioni di settembre" o l'intro di watcher in the sky.....parlate di musica dance e vedrete che forse clavia vi accontenta! emoemo


Vedi Orange, visto che in polis ti chiedevi come mai litighi sempre con gli altri, sono proprio queste le uscite che poi fanno si che ci sia gente che ti da contro.

Da quanto vedo in giro al giorno d'oggi esistono più produttori di musica dei generi che hai detto te che gente che fa musica come quella dei Pink Floyd, PFM ed altre "amenità", come le hai definite. Quindi la richiesta per synth come un nuovo Nord Lead c'è eccome, non si spiega altrimenti la gran quantità di nuovi VA che ci sono in circolo e che continuano ad essere venduti.

Ognuno ha i suoi insindacabili gusti e non vedo dove stia il problema, mi chiedo perché bisogna ogni volta cercar la polemica. Forse per il fatto che c'è tanta gente che denigra i generi che piacciono a te, ma stai tranquillo che per ognuno che denigra la house, la trance, la chill out, ecc... ce n'è uno che denigra i Pink Floyd, la PFM, ecc... È reciproca la cosa.

Quando finiranno i tempi del "quello che piace a me è bello, quello che piace a te è brutto"?
Edited 19 Mar. 2012 11:58
alanwilder91 19-03-12 13.11
No dai è stata un'uscita simpatica su emo

Sarà che son mezzo d'accordo forse emo
orange1978 19-03-12 13.13
mima85 ha scritto:
Da quanto vedo in giro al giorno d'oggi esistono più produttori di musica dei generi che hai detto te che gente che fa musica come quella dei Pink Floyd, PFM ed altre "amenità", come le hai definite.



era ironico se non lo hai capito! e cmq te lo spiego io il perchè mima....i produttori di cui parli tu oggi lavorano piu che altro con computer e programmi daw, tipo Ableton Live, Reason, Cubase, Logic.....e ovviamente con tantissimi vst, ce ne sono per tutti i gusti e anche di specifici!
per esempio reFX NEXUS che vedo essere usatissimo dai producers, una sorta di super XV5080 dedicato alla musica da club....poi ad esempio Sylenth, Vanguard, Blue, Z3ta+, Discovery, Massive....

invece negli anni 90 non esistendo la "tecnologia vst" ma essendo le produzioni da club in gran parte midi based, ossia sequencer midi su atari, campionatore, e rack di synth, tutto passato poi in un mixer analogico, era ovvio che un prodotto come il nord lead attizzava parecchio!

oggi lo standard è il virus ti, che puo essere collegato via vst e gestito da cubase o logic come un plug in, tutti i producers che conosco ne hanno uno, e sono tanti! se hanno anche nord lead o altri, cmq hanno il virus!

quindi la mia non è una critica, era ironica per prenderci un po in giro, però è vero! pensaci bene....oggi le tastiere servono piu ai musicisti LIVE che fanno progressive, cover, rock,pop, piuttosto che ai musicisti elettronici! ed ecco perchè credo che un nord electro 4 anche se "inutile" dato che il 3 è ancora validissimo, sarebbe commercialmente piu sensato forse che un nord lead 4.

è cambiato il mondo, in studio si lavora sempre di piu con gli instruments, si usano ancora le macchine esterne ma molto specifiche, per esempio due o tre REAL ANALOGUE, e tutto cio che è "classico" e acustico lo si affida a librerie software che sono piu versatili e aggiornabili.

un virtual nuovo stile nl3 sarebbe un ibrido pericoloso che rischierebbe di non interessare ne i musicisti live ne i producers, per questo dubito che vedremo presto un nuovo nord lead 2x, quello che hanno non gli costa nulla produrlo, e lo vendono ancora senza investire tempo e soldi per aggiornarlo.....però potrebbero anche stupirci! il fatto è che il wave avrebbe mercato perchè alla fine è una macchina live completa, la prendi e non ci fai solo suoni synth, è quella credo la sua forza, e quindi in un Nord Wave 2 potrei crederci.

invece proporre uno strumento da 2500 euro come un nord lead 4 che fa SOLO il synth virtual analogue, anche di ottima fattura, non so quanto sia commercialmente azzeccato.....mi chiedo quanto venderebbe, considerando che in quella fascia cè il virus che è inarrivabile come potenza, e non dimentichiamoci dei veri analogici come polyevolver o prophet che nel 2002 non esistevano.
Edited 19 Mar. 2012 12:17
mima85 19-03-12 14.08
@Orange: questa è una risposta degna di uno come te emo

Per quanto riguarda Clavia stiamo a vedere, come dici te magari ci stupisce, certo se sarà un Nord Lead 4 venduto a 2500 euro anch'io ho forti dubbi in merito al suo successo commerciale.

C'è sempre però quel fianchetto di legno nella fotografia che non mi convince, quello era tipico di strumenti come i vari Stage/Piano/Electro, a meno che gli svedesi non abbiano deciso di cambiare il look dei loro synth "puri". Boh... lo scopriremo tra poco.
Edited 19 Mar. 2012 13:16
Simpetto 19-03-12 15.45
Beccato... NORD ELECTRO 4D... aggiunti i fantomatici drawbar...Eccolo
Edited 19 Mar. 2012 14:47
pier92 19-03-12 16.08
hanno proprio schifato stavolta! emo emo emoemo ....da quel che sembra nulla è cambiato tranne che i "DRAWBARS"
lazzar0 19-03-12 16.12
pier92 ha scritto:
hanno proprio schifato stavolta! emo emo emoemo ....da quel che sembra nulla è cambiato tranne che i "DRAWBARS"


Ti sbagli , ho aperto un nuovo thread con il dettaglio dei miglioramenti in sostanza :

- engine C2 con miglioramenti (prima era del C1)
- long release e string resonance per gli acustici (che prima a memoria non c'era)


Edited 19 Mar. 2012 15:13
fabiooibaf 19-03-12 20.35
pier92 20-03-12 02.22
@lazzaro: AMMAZZA!emo emo emo
anumj 22-03-12 21.15
video messe ne4d

ecco un altro video ravvicinato allo stand clavia.

Molti speravano in una espansione della flashrom, ma nulla.
Loreb 22-03-12 21.34
Come ho già detto nell'altro thread ormai chiuso, per me hanno fatto due passi indietro con l'aggiunta degli slider fisici... in una macchina del genere non ne vedo proprio il motivo. Mi piacerebbe sapere le loro motivazioni nell'abbandonare una brillante intuizione qual'era quella dei drawbar a led, molto più versatili nell'utilizzo di QUESTA tastiera.
I margini di miglioramento senza il rischio di sconfinare e danneggiare prodotti di altro segmento (NStage o NWave, ad es.) erano notevoli ma non sono stati sfruttati, se non in minima parte.
Ciò mi fa pensare a una carenza di idee in generale anche nel prossimo futuro dove in Nord si accontenteranno di fare cassa centellinando di volta in volta con piccole aggiunte nuove versioni "restyling", vedi lo scorso NE3HP con tastiera e delay... emo
anumj 22-03-12 22.06
I motivi di queste mosse sono spesso il frutto di business plan che obbligano l'azienda a tirar fuori dal cilindro un tot di prodotti ogni anno, per sostenere i cariche del settore ricerca e sviluppo.

Il NE4d quindi dovete considerarlo come una specie di esercizio di stile, non una novità vera e propria.
Perchè pur avendo un più attuale rotor e organ engine, resta cmq un prodotto già vecchio, presentato in maniera stupida e in un momento non appropriato.
Loreb 23-03-12 02.45
Tutto vero purtroppo... la vedo comunque una gran perdita di stile, tenendo conto degli eccellenti prodotti che hanno sfornato tempo addietro.
anumj 23-03-12 09.38
Perdita di stile magari no. Ma sicuramente grande momento di difficoltà 'creativa'...
maxpiano69 23-03-12 09.47
Quoto, diciamo che oltre al N4D, che ci può stare come novità secondaria, ma ci si aspettava tutti che avrebbero proposto altro, soprattutto in area synth... evidentemente non sono pronti o come dici tu in questa fase hanno perso la voglia o la capacità di proporre cose davvero innovative in quel campo
Supermario_jazz 23-03-12 11.36
@ anumj
Perdita di stile magari no. Ma sicuramente grande momento di difficoltà 'creativa'...
Perdita creativa in uno strumento musicale, tanto piu elettronico????? La creatività la deve mettere chi suona lo strumento e non viceversa!!
Secondo te e molto più piacevole ascoltare un musicista che ha qualcosa da dire e che suona solo un dx7 oppure uno sfigato senza idee con a disposizione una Kronos, un NE4, un Jupiter80??
L'innovazione la dovete cercare nelle vostre menti (musicalmente parlando) e non cercarla negli strumenti che suonate: quelle sono solo relazioni illusorie!!
Edited 23 Mar. 2012 10:38
maxpiano69 23-03-12 11.44
@ Supermario_jazz
Perdita creativa in uno strumento musicale, tanto piu elettronico????? La creatività la deve mettere chi suona lo strumento e non viceversa!!
Secondo te e molto più piacevole ascoltare un musicista che ha qualcosa da dire e che suona solo un dx7 oppure uno sfigato senza idee con a disposizione una Kronos, un NE4, un Jupiter80??
L'innovazione la dovete cercare nelle vostre menti (musicalmente parlando) e non cercarla negli strumenti che suonate: quelle sono solo relazioni illusorie!!
Edited 23 Mar. 2012 10:38
???... perchè mischi le scorze con le fave?

Esiste anche la creatività nella tecnologia, di questo si parla qui; Clavia non produce nuovi stili musicali, ma strumenti musicali elettronici quindi è in quel campo che ci si aspetta innovazione e creatività, cosa c'entrano i discorsi sulla creatività musicale??
Supermario_jazz 23-03-12 11.59
maxpiano69 ha scritto:
Clavia non produce nuovi stili musicali, ma strumenti musicali elettronici quindi è in quel campo che ci si aspetta innovazione e creatività, cosa c'entrano i discorsi sulla creatività musicale??

Eccome se centrano!!!La maggior parte di chi oggi compra tastiere elettroniche tipo kronos ecc... lo fa solo esclusivamente per mettersi a giocare tipo playstation ma in versione musicale.Ecco perchè si cerca sempre qualcosa di nuovo nelle tastiere, proprio come succede con le playstation e gli Ipad!!!
maxpiano69 23-03-12 12.01
@ Supermario_jazz
maxpiano69 ha scritto:
Clavia non produce nuovi stili musicali, ma strumenti musicali elettronici quindi è in quel campo che ci si aspetta innovazione e creatività, cosa c'entrano i discorsi sulla creatività musicale??

Eccome se centrano!!!La maggior parte di chi oggi compra tastiere elettroniche tipo kronos ecc... lo fa solo esclusivamente per mettersi a giocare tipo playstation ma in versione musicale.Ecco perchè si cerca sempre qualcosa di nuovo nelle tastiere, proprio come succede con le playstation e gli Ipad!!!
Ok ma se vuoi discutere di questo, allora apri un specifico thread su questo argomento, perchè non è relativo solo a quanto si discute qui (nuovi prodotti Clavia al Muskimesse 2012) ma ben più generale, no? emo

PS: premesso che sono discorsi che secondo me non portano a nulla e così va il mondo, in maniera analoga c'è gente che si compra "el SUV" o la moto sportiva costosissima solo per fare scena al bar, ma in pista non sarebbe neanche capace di andarci o sarebbe "sverniciato" da qualsiasi bravo pilota con moto anche più modeste...
Se tu ti senti e probabilmente sei un musicista che non ha bisogno di nuovi fronzoli tecnologici questo è un bene anche secondo me ma allora "non ti curar di lor, ma guarda e passa". Qualche sera fa ho sentito l'hammondista Alberto Gurrisi che suona con un C1 ed un Leslie che mi sembrava un Tornado, beh... diciamo che non era affatto un limite o un problema! emo
Edited 23 Mar. 2012 11:39