@ musicaldoc
Ciao, io personalmente uso da un paio di anni questi standard
ETY. Plugs
e mi trovo benissimo.
Sono un medico e soffro da sempre di acufeni fissi bilaterali e sto gradualmente perdendo la capacità di percepire le alte frequenze quindi ho sempre usato banalissimo fazzoletti di carta

infilati nei condotti uditivi fino a quando non ho trovato i tappi del link.
Li trovo comodissimi e posso scegliere quanto voglio attenuare i suoni spostando facilmente tramite l'astina la profondità di inserimento.
Per quel che riguarda la "qualità" di attenuazione probabilmente, visti i miei problemi di udito, non sono il più indicato a dire se vengano tagliate uniformemente o meno le frequenze, ma visto il costo irrisorio (se non ricordo male 12 Euro su e-Bay) ti consiglierei di provarli.
L'unico inconveniente è che la chiocciola di silicone, nonostante la lavi, dopo qualche mese tende un po' a ingiallire nella parte più in profondità, per il contatto con il cerume.
Provali, non te ne pentirai credo, sei sempre in tempo poi a spendere un botto per la presa d'impronta e la realizzazione del silicone personalizzato.
Ciao!
E' vero, le chiocciole in silicone tendono ad indurirsi ed ad assorbire grasso e cerume con il tempo,tanto che il Servizio Sanitario Nazionale ne prevede la sostituzione annuale ai portatori di protesi acustiche aventi diritto.
La spesa comunque è di circa 100€ ogni anno,basta sostituire le chiocciole conservando gli stessi filtri.
Circa i filtri standard sono un buon compromesso, ma a volte il condotto uditivo può presentare una curvatura accentuata o essere particolarmente stretto, in quel caso molto meglio le chiocciole su misura ;)
Io consiglio sempre di recarsi presso un Centro Acustico e farsi realizzare le chiocciole ,ne vale la pena,imho

Edited 27 Mag. 2011 1:18