SavateVoeanti ha scritto:
Ecco si intendevo questo, però non credo che sia per una questione di inchiostro, succede anche a voce, per esempio se a quell'epoca andavo da Chuck Berry e gli dicevo "Ehi Ciac fammi un Mi" lui si mi avrebbe fatto l'accordo di Mi maggiore e magari compresa di settima anche senza averla richiesta.
Se entriamo poi, come nel tuo esempio, nelle peculiarità stilistiche, apriamo un altro vespaio.. chiedi ad un pianista jazz di suonarti un "G7"... se ti va bene, c'è la fondamentale, e comunque 9 e 13 ce le mette ;)
chiedi ad un "classicista" di suonarti un "sol", e ti suonerà una nota.
SavateVoeanti ha scritto:
Ecco probabilmente da quando sono venute in vigore le armonie blues (dove gli accordi son colorati di settima minore in modo grammaticalmente ingiustificato) è cambiato qualcosa,
non è che siano ingiustificate, è che il blues non è una forma TONALE, ma MODALE (usando il termine in maniera non correttissima, ma tant'è... così lo si chiama!). senza contare poi che larga parte del blues non prevedeva neanche le settime...
il semplice "7" per la settima minore è comunque derivato dall' uso comune delle siglature.. e dal fatto che, nell' armonia tonale più classica, l' accordo di settima di dominante fosse il più usato (anzi, in certi stili quasi l'unico, a parte il semidiminuito e il diminuito con funzione, comunque, di dominante!).