Migliori vst per categoria

macofil 07-04-13 20.40
giupa ha scritto:
Sampletank ha una libreria un pò datata (almeno 10 anni) e comunque ha dei suoni che se la combattono ancora.

Sono d'accordo, ma la libreria da me segnalata è molto più recente, un annetto circa,
Ci credete se vi dico che un paio d'anni fa regalai Kontakt con in suoi 40 giga a corredo? beh! in quei
40 giga, almeno per me, non c'era nulla che potesse essere preso sul serio, l'unico rammarico fu l'aver
regalato questo VI, ad uno str......che frequentava un altro forum.
comunque come diceva un certo Leonardo: ciò che si dona non è livrea.
giupa 07-04-13 21.24
@ zavaton
Cosa consiglieresti ad un ragazzo di vent'anni che vuole iniziare a comporre dei propri brani al quale per il momento interessano esclusivamente buoni suoni orchestrali?

Anche se sono un hardwerista al ragazzo ho sconsigliato di buttarsi sull'hw ma di valutare una soluzione sw la quale è molto più congeniale alle sue esigenze e tasche.

Grazie in anticipo.
Se parte da zero non è molto più economico di una workstation tipo la korg krome.
Se il tuo amico sa che il suo è un progetto destinato a crescere allora sicuramente nel tempo potrà avere dei benefici buttandosi nel software. Ma se la sua è una esigenza estemporanea allora non saprei, dovendo cominciare da zero, se è meglio una tastiera come la suddetta korg o un pc + vst.

Fatta questa premessa, e dato per scontato che gli manca solo il vst (che quindi ha già pc - scheda audio - e sequencer software) io per tenere bassi i costi e tenere alto il livello gli consiglio QUESTO vst che ho trovato molto ben fatto, leggero e completo a poco più di cento euro.
Inutile dire che con un budget più alto non c'è che l'imbarazzo della scelta. emo
giupa 07-04-13 21.31
@ macofil
giupa ha scritto:
Sampletank ha una libreria un pò datata (almeno 10 anni) e comunque ha dei suoni che se la combattono ancora.

Sono d'accordo, ma la libreria da me segnalata è molto più recente, un annetto circa,
Ci credete se vi dico che un paio d'anni fa regalai Kontakt con in suoi 40 giga a corredo? beh! in quei
40 giga, almeno per me, non c'era nulla che potesse essere preso sul serio, l'unico rammarico fu l'aver
regalato questo VI, ad uno str......che frequentava un altro forum.
comunque come diceva un certo Leonardo: ciò che si dona non è livrea.
Non so dirti. Io considero quella di kontakt una libreria seria. Non è completa, ma quello che c'è, trattato bene (perchè qui parliamo di suoni per lo più grezzi in molti casi senza neanche un briciolo d'effetto), suona molto vero.
Poi come spesso accade in questi casi molto fa il genere suonato, il gusto e le esigenze dell'utente.
Per il resto tutto è (fortunatamente) sindacabile.emo

alkemyst85 07-04-13 22.14
Se vuoi comporre allora considera che devi comprare un sequencer, e allora o ti butti sul nuovo reason 7 e in seguito lo espandi con delle librerie orchestrali, o su cubase 7 su cui dopo farai girare dei vsti dedicati..
zavaton 07-04-13 22.21
@ giupa
Se parte da zero non è molto più economico di una workstation tipo la korg krome.
Se il tuo amico sa che il suo è un progetto destinato a crescere allora sicuramente nel tempo potrà avere dei benefici buttandosi nel software. Ma se la sua è una esigenza estemporanea allora non saprei, dovendo cominciare da zero, se è meglio una tastiera come la suddetta korg o un pc + vst.

Fatta questa premessa, e dato per scontato che gli manca solo il vst (che quindi ha già pc - scheda audio - e sequencer software) io per tenere bassi i costi e tenere alto il livello gli consiglio QUESTO vst che ho trovato molto ben fatto, leggero e completo a poco più di cento euro.
Inutile dire che con un budget più alto non c'è che l'imbarazzo della scelta. emo
Grazie, ti ho inviato un thanks.
Quello che mi hai consigliato mi sa che è proprio quello che fa al caso suo.
Lele75 07-04-13 22.39
@giupa
Vediamo se posso considerare questa lib specifica di archi , ascolterò la demo e vediamo se si sposa bene con Galaxy emo
Salomone 07-04-13 22.49
macofil 07-04-13 22.58
@giupa
Ma forse è il suono dei VI che a me non piace più, li ho dati via tutti, m'è rimasto solo studio drummer di NI,
e non so manco perchè ce l'abbia ancora, forse perché a corredo ha degli ottimi pattern midi.

Piccola storia,
con l'hardware ero rimasto ormai fermo al Proteus 2000 e al Vintage Pro, per tutti questi ultimi anni ho
usato esclusivamente VI, due anni fa mi capitò di mettere le mani su di una mediocre (all'apparenza)
MOX di un mio amico, beh! non ci crederete ma fu come risvegliarsi da un lungo sogno, dei suoni così
vivi pieni spessi non li sentivo da un bel po, assuefatto orma da i soliti VI, che ritenevo ormai superiori
per la loro mole di campioni, la MOX con i suoi "miseri"350 mb suonava con una dinamica che i miei VI
che pervadevano diversi HD, non avevano.
E così fu che cacciai Trilian, e tutta la compagnia virtuale.
Edited 7 Apr. 2013 21:00
Salomone 07-04-13 23.15
@ macofil
@giupa
Ma forse è il suono dei VI che a me non piace più, li ho dati via tutti, m'è rimasto solo studio drummer di NI,
e non so manco perchè ce l'abbia ancora, forse perché a corredo ha degli ottimi pattern midi.

Piccola storia,
con l'hardware ero rimasto ormai fermo al Proteus 2000 e al Vintage Pro, per tutti questi ultimi anni ho
usato esclusivamente VI, due anni fa mi capitò di mettere le mani su di una mediocre (all'apparenza)
MOX di un mio amico, beh! non ci crederete ma fu come risvegliarsi da un lungo sogno, dei suoni così
vivi pieni spessi non li sentivo da un bel po, assuefatto orma da i soliti VI, che ritenevo ormai superiori
per la loro mole di campioni, la MOX con i suoi "miseri"350 mb suonava con una dinamica che i miei VI
che pervadevano diversi HD, non avevano.
E così fu che cacciai Trilian, e tutta la compagnia virtuale.
Edited 7 Apr. 2013 21:00
Personalmente da quando uso i VI i suoni delle WS e piani elettrici come Roland RD 700GX con scheda Supernatural non mi soddisfano più! La qualità dei pianoforti e dei synth VST (quelli buoni... ovviamente) è di gran lunga superiore... tenendo fuori ovviamente i vari synth analogici e i pianoforti reali!
Tutto il resto... è noia! emo
Edited 7 Apr. 2013 21:40
ivanzajic 07-04-13 23.54
metteri nella lista pure quelli della Tone 2, per il resto niente da dire, forse sopravvalutati un pò i synth di Rob Papen, molto migliori quelli di Superwave che è riuscita a fare emulazioni valide di jp8000 e Ms2000, poi Nexus e Sylenth 1 li uso anch'io e innegabilmente suonano bene, la cosa diffcile e replicare la sintesi Fm, cioè continuo a percepire un abisso tra un fm8 e un synth come il V50 che ho preso di recente.
Edited 7 Apr. 2013 21:55
Spirit 08-04-13 00.14
Io uso sia VSTI che Strumenti Hardware... e non riesco a liberarmi degli uni nè a disprezzare gli altri.
Lele75 08-04-13 00.24
@ Spirit
Io uso sia VSTI che Strumenti Hardware... e non riesco a liberarmi degli uni nè a disprezzare gli altri.
Quoto!! Ho la tua stessa sensazione!emo
Salomone 08-04-13 00.40
ivanzajic ha scritto:
la cosa diffcile e replicare la sintesi Fm, cioè continuo a percepire un abisso tra un fm8 e un synth come il V50 che ho preso di recente.

Ti debbo dire invece che pur possedendo un TG77 in carne ed ossa... ho dei piani elettrici fatti con l'FM8 che sono assolutamente paragonabili!!!!
Salomone 08-04-13 00.51
@ Lele75
Quoto!! Ho la tua stessa sensazione!emo
emo
Edited 7 Apr. 2013 22:53
Salomone 08-04-13 00.52
@ Spirit
Io uso sia VSTI che Strumenti Hardware... e non riesco a liberarmi degli uni nè a disprezzare gli altri.
Non è questione di disprezzare... semmai di liberarsi di alcuni preconcetti! Suoni analogici a parte i VST hanno una maggiore qualità... vedi i piani acustici da Ivory a tutti quelli che vuoi tu... ai pad di Omnisphere... alle librerie orchestrali! Manco con il Kronos più fornito potrai mai eguagliare la qualità di certi suoni VST!!! Questo perché si dispone di campioni migliori, di processori più performanti e convertitori migliori in caso di una scheda audio di qualità! Poi se sei disposto a usare MainStage o Logic e programmare i suoni prima con la giusta perizia... in live sarà tutto più facile... basterà schiacciare un tasto per passare da un brano all'altro!
SMARTKID 08-04-13 01.33
@ macofil
@giupa
Ma forse è il suono dei VI che a me non piace più, li ho dati via tutti, m'è rimasto solo studio drummer di NI,
e non so manco perchè ce l'abbia ancora, forse perché a corredo ha degli ottimi pattern midi.

Piccola storia,
con l'hardware ero rimasto ormai fermo al Proteus 2000 e al Vintage Pro, per tutti questi ultimi anni ho
usato esclusivamente VI, due anni fa mi capitò di mettere le mani su di una mediocre (all'apparenza)
MOX di un mio amico, beh! non ci crederete ma fu come risvegliarsi da un lungo sogno, dei suoni così
vivi pieni spessi non li sentivo da un bel po, assuefatto orma da i soliti VI, che ritenevo ormai superiori
per la loro mole di campioni, la MOX con i suoi "miseri"350 mb suonava con una dinamica che i miei VI
che pervadevano diversi HD, non avevano.
E così fu che cacciai Trilian, e tutta la compagnia virtuale.
Edited 7 Apr. 2013 21:00
emoemo
Spirit 08-04-13 02.13
"Suoni analogici a parte i VST hanno una maggiore qualità... vedi i piani acustici da Ivory a tutti quelli che vuoi tu... ai pad di Omnisphere... alle librerie orchestrali!"

Siamo sicuri che anche questo non sia un preconcetto? Riguardo a Omnisphere ti ricordo che è realizzato su campioni di synth analogici, quindi parte da una buona base. Siamo sicuri che la qualità di un VIRUS TI sia inferiore a quella del Sylenth1? Quindi anche il V-synth GT è scadente rispetto a omnisphere?
Certo se parliamo di suoni acustici un piano da 128mega confrontato con un ivory o un galaxy o un east and west non ci fa una gran bella figura in fatto di quantità di memoria, ma siamo sicuri che uno stage piano usato in situazioni live sia così brutto? I nine inch nail hanno usato live la serie RD e non sembravano così schifosi alle orecchie di chi ascoltava i loro concerti.

Ma siamo sicuri che una libreria kontakt del D50 suoni meglio di un D50???

Io ho un D50 e non ci penso minimamente a venderlo, non per questo affermo che i synth vsti siano scadenti, Ho la V collection 3.0 e mi piacerebbe (ad avercelo integrare il mini V con il Voyager). Presto se tutto va bene integrerò i miei vsti con un bel virus TI2 e non penso minimamente che quest'ultimo possa sostituire l'uso di synth vsti a tal punto da volermene liberare. Ci saranno pezzi in cui mi appoggerò di più su suoni hardware e ce ne saranno altri su cui accadrà l'esatto contrario.

Avete mai ascoltato le colonne sonore degli ultimi Batman? Zimmer unisce l'uso VSTI (Zebra 2) a suoni creati con il VIRUS e altro hardware. il risultato è tuttaltro che disprezzabile.

the dark knight live performance
Edited 8 Apr. 2013 0:31
macofil 08-04-13 12.16
Spirit ha scritto:
Omnisphere ti ricordo che è realizzato su campioni di synth analogici,

Non solo, ma anche PPGwave e wavestation.
giupa 08-04-13 12.35
Spirit ha scritto:
Ma siamo sicuri che una libreria kontakt del D50 suoni meglio di un D50???


Non è il paragone giusto. Il miglior piano vst non sarà mai come un piano acustico vero. Il legno è legno e la corda è corda. Il problema è confrontare due emulazioni di piano. E allora per chi vuole riprodurre più sfumature possibili parlare in termini di giga o di mega fa notevole differenza. Differenza che sfuma quando lo stesso suono di piano è costipato dentro un arrangiamento pop.

Insomma se devo confrontare lo faccio tra due emulatori e non tra lo strumento originale e l'emulatore.
Anche perchè di d50 in giro non se ne trovano più tante o comunque se ne trovano molte meno di quanto possa essere la richiesta di tali sonorità. Per cui ben vengo degli ottimi emulatori a diffondere questi suoni.

La yamaha mox può essere bellissima ma quando scopri che la maggior parte dei suoni hanno massimo un ottava e mezza di "fedeltà" e mano a mano che scendo o sali i campioni cominciano a stiracchiarsi, tirarsi, deformarsi, decomporsi, e quando scopri che disattivando il multieffetto è come se avessi struccato alba parietti, allora tutta la passione per questa (come per tutte le altre tastiere) comincia a svanire. Almeno questo è quello che è capitato a me.
Edited 8 Apr. 2013 10:45
Lele75 08-04-13 13.31
qualcuno ha provato questa libreria qui
premesso che sono i suoni che mi interessano di più