hrestov ha scritto:
Peccato che non ci sia stata una sua evoluzione, con le stesse funzioni, ma i suoni migliorati. In ogni caso il tasto, a quel peso, rimane sempre il gran punto di forza di questa serie di Casio.
Secondo me il PX-5S ed i contemporanei XW-P1 ed XW-G! sono stati un "ballon d'essai" di Casio per andare su un certo mercato, che probabilmente non ha avuto il successo sperato. Infatti la generazione successiva ovvero PX 560 e MZ-X500 sono diventati molto piu` arranger che sintetizzatori e poi si e` messa a fare i Celviano Grand Hybrid da un lato ed appunto PX-S1000 e PX-S3000. Che entrambi hanno nuovi motori sonori e nuovi campioni di piano.
PX-5S ed XW avevano certamente delle limitazioni hardaware, dovute sia al display mini che al DSP che si notano. Ma secondo me il problema piu` grosso e` che sono macchine che han tanto, ma che questo e` molto nascosto, ed il manuale non aiuta.
Quindi per risolvere questi problemi Casio ha deciso di fare sistemi con meno funzioni e puntare su altri aspetti.
Poi non e` detto che al prossim NAMM titi fuori una workstation con il motore sonoro CZ, campionatore ed i suoni dei grand hybrid, MIDI come se piovesse, due pedali di espressione e sustain continuo, funzioni di master e quant altro. Ma sinceramente mi sembra poco probabile.