@ SimonKeyb
zerinovic ha scritto:
ma in una band funzionano...
Stavo parlando dei timbri in sè, è risaputo che le korg di quel periodo andassero benissimo nei mix perchè i suoni erano meno dettagliati (anche se tu scrivi più dettagliati
![emo](/forum/emo/emo_32.gif)
abbiamo impressioni diverse evidentemente).
Sul motif devi beccare le patch giuste e ti assicuro che l'articolazione c'è eccome, mi spiace fare da flagship per le yamaha di quel periodo, è che ho motif ES da allora e vagliai parecchio le alternative presenti: da sintetista rimasi molto colpito da triton, mentre da tastierista generalista/pianista fui talmente deluso che propendetti per Motif ES (Fantom era una via di mezzo, ma anche lì non scattò il feeling).
Ah ovviamente per il discorso Strings, (inteso come ensemble solido di archi non realistico) Korg vinceva a mani basse, tuttoggi è quasi impossibile per me ottenere un risultato decente su Motif, fortunatamente è uno dei suoni che eticamente abborrisco nel modo più assoluto
ci stà..intendevo che comunque anche il triton ha un livello di dettaglio, che va fin troppo bene nel mix.
riconosco che yamaha possa avere un realismo migliore (campione piu lungo??)
però ,a mio avviso manca di carattere, che so' la tromba,che a bassa velocity fa uscire solo l'aria nelle canne...e poi premendo forte spara a tutta con un suono sguaiato.....yamaha è piu composta...
in ogni caso, tutte le macchine di quel tempo, a mio avviso non ne vale piu la pena, cioe su uno la possiede da sempre, cavolo, è valida dal vivo. (in studio vst e buonanotte)
ma comprarla è comunque una bella sommetta....calcolando che se vuoi una bella raccolta di quei suoni triton li (piano acustico escluso, perché consumare mb di wave rom inutilmente....) c'e' la korg MicroX che ti prendi per una cavolata...150-200... ed è una vera ganzata.