Chi si intende di infissi e serramenti?

jacus78 01-05-15 13.27
tex io non so li da voi come vanno le cose. ma qua le cose vanno a passaparola, si parla con chi ha fatto la casa da poco, e che si è trovato già nella stessa situazione. un amico, un parente, un amico di un amico, un collega, si va a casa loro, guardi tutti i lavori, siamo in 5mila, ci conosciamo tutti (nel frattempo ti fai un'idea del isultato finale) e poi gli si chiede:
chi ti ha fattto i lavori? (e ci si va per un preventivo)
chi ti ha fatto i serramenti? (e ci si va per un preventivo)
chi ti ha fatto questo o quello? ( e preventivo).
dove hai preso i mobili? la cucina? ( e preventivo).

le persone di cui sopra lamentano il problema al.... quindi cerchi di non commettere lo stesso errore.
si lamentano per quel..... cerchi di non comprarlo o di comprarne uno migliore.

parli con l'architetto e gli dici: vorrei questo e quello, che ne dici? l'architetto ti da la sua opinione.
metti insieme tutto e ti fai un'idea. vedi i soldi che hai a dsiposizione e ti fai 2 conti. "qua non ci possiamo arrivare, scegliamone un altro che costa meno".

è un passaparola, non ci sono siti web che tengono. dopo che hai deciso da chi andare, gli fai telefonare da quell'amico, gli fai mettere una buona parola e si cerca di stringere al massimo i preventivi.
qua non ci sono le grandi imprese e ognuno se vuole lavorare deve saper lavorare, altrimenti se più di una persona ti docono "quelli non sanno lavorare" tu non ci vai, mi sembra scontato.
quindi in un certo senso è anche interesse del lavoratore saper lavorare, se vuole lavorare, e stai tranquillo che visti i tempi nessuno quaggiù si tira indietro.
Edited 1 Mag. 2015 11:32
Markelly 01-05-15 13.33
Allora se vuoi vendere alle imprese, perché vendi anche al privato?
Non per niente i Brico vari, di questi tempi di crisi, sono PIENI, ripeto pieni!
Se nemmeno la crisi fa abbassare i prezzi dei rivenditori edili... loro aspettano le decurtazioni statali...
Comunque non ce l'ho affatto coi professionisti, anche se io di disponibili ed educati non ne trovo mai emo, se potessi sempre farei fare tutto a loro.
Comunque intendiamoci: non faccio nulla a casaccio, mi documento molto e in definitiva uso solo materiali a norma di legge, e per piccole cose dove non sia richiesta certificazione specifica. Viceversa mi appoggio sempre a chi di dovere.
Di sicuro però, tra quelli cerco tra i più economici.
textars 01-05-15 13.45
jacus78 ha scritto:
tex io non so li da voi come vanno le cose. ma qua le cose vanno a passaparola,

Questo è il primo errore, perché spesso il tutto è falsato da percezioni personali ed il risultato è stato falsato da influenze dirette dal cliente che "voleva la cosa in quel modo" ed ha fatto una cavolata... Specie se si è affidato al fabbro per installare degli infissi in alluminio (per esempio), il fabbro lavora il ferro.... L'alluminio qui da noi lo lavora il serramentista (spesso specializzato negli infissi in alluminio), tanto per cominciare.
Ci sono eserciti di persone perbene e capaci che VIVONO ad andare a sanare i problemi che hanno causato "gli amici bravissimi di....", "l'impresa fantastica che costa nulla di....".

jacus78 ha scritto:
parli con l'architetto e gli dici: vorrei questo e quello, che ne dici? l'architetto ti da la sua opinione.
metti insieme tutto e ti fai un'idea. vedi i soldi che hai a dsiposizione e ti fai 2 conti. "qua non ci possiamo arrivare, scegliamone un altro che costa meno".


L'architetto per definizione è un artista, spesso mette in primo piano l'aspetto architettonico/estetico del problema e magari gli sfugge quello pratico, ma non è un problema.... Personalmente cercherei il parere di un ingegnere, avallato dal piu' tecnico da trincea Geometra... E se si parla di temperature ed isolamenti un termotecnico puo' essere necessario e consigliabile... Se partiamo sbagliando la fonte delle informaizoni... Come possiamo raggiungere un buon risultato?? Ad esempio... Gli idraulici spesso in un bagno montano sia i mobili che il box doccia... Sai quante volte c'è il problema nel mobile?? E ai quante volte dopo 6 mesi occorre cambiare le rotelle dell'anta dei box doccia? E sai perché? Perché li montano male!.. Un idraulico per definizione allaccia i tubi dell'acqua, cosa ci azzecca con mobili e box doccia sempre piu' tecnologici e complessi?

jacus78 ha scritto:
un passaparola, non ci sono siti web che tengono. dopo che hai deciso da chi andare, gli fai telefonare da quell'amico, gli fai mettere una buona parola e si cerca di stringere al massimo i preventivi

... Se non ci sono i soldi è meglio non fare. Punto. Oppure vivere serenamente ed essere consapevoli che sicuramente ci saranno problemi. Magari non gravissimi ma ci saranno. Io credo che spendere 300 euro per una consulenza di un ingegnere, poi di un termotecnico ed un geometra siano i soldi maggiormente investiti bene in caso di ristrutturazione.... Si recuperano tutti 10 volte.. inoltre si avrebbe un quadro TECNICO della situazione...
Solo che occorre LAVORARE, raccogli le schede tecniche, le informazioni, i documenti, la pianta, i dati tecnici dello stabile le varie piante e si discute con i tecnici su cosa fare.

jacus78 ha scritto:
in un certo senso è anche interesse del lavoratore saper lavorare, se vuole lavorare, e stai tranquillo che visti i tempi nessuno quaggiù si tira indietro.

non è detto... Un dottore è bravo quando ci prende.... E l'imprevisto, per non dire l'errore, è sempre in agguato. E per lavorare bene occorrono prodotti buoni, hai mai visto fare una buon minestrone con la verdura mezza marcia? (anche se il cuoco è bravo).
emo
Edited 1 Mag. 2015 11:47
textars 01-05-15 13.54
@ Markelly
Allora se vuoi vendere alle imprese, perché vendi anche al privato?
Non per niente i Brico vari, di questi tempi di crisi, sono PIENI, ripeto pieni!
Se nemmeno la crisi fa abbassare i prezzi dei rivenditori edili... loro aspettano le decurtazioni statali...
Comunque non ce l'ho affatto coi professionisti, anche se io di disponibili ed educati non ne trovo mai emo, se potessi sempre farei fare tutto a loro.
Comunque intendiamoci: non faccio nulla a casaccio, mi documento molto e in definitiva uso solo materiali a norma di legge, e per piccole cose dove non sia richiesta certificazione specifica. Viceversa mi appoggio sempre a chi di dovere.
Di sicuro però, tra quelli cerco tra i più economici.
Il problema è che lo dovresti fare tu come cliente finale, non il tecnico... Il tecnico ti impedisce (al limite) di fare errori..
I Brico sono pieni per lo stesso motivo che molti marchi pregiati audio fanno schifezze e si vende solo di quelle...
E soprattutto perché le persone sono "ignoranti" sulle metodologie di mercato delle grosse distribuzioni.... Lo si sa che al Mc Donalds è tutto piu' buono no?

E' giusto cercare il miglior rapporto Q/P, doveroso anzi...

Si vende alle imprese poiché si è ingrossisti.
Si vende al privato poiché si è commercianti.

Rispettando le linee deontologiche e di legge...
Probabilmente ti rivolgi alle persone sbagliate, dove abito io è abbastanza semplice trovare dei tecnici disponibili a fare il proprio lavoro, se poi vuoi rasare un muro puoi chiedere a me...emo
Se uno è bravo ha il diritto di farsi pagare, se non vuoi pagare perché non te lo puoi permettere o semplicemente non vuoi pagare vai al brico... E' giusto che sia cosi'..

emo
Edited 1 Mag. 2015 11:57
Markelly 01-05-15 14.12
Io ho notato una cosa, però: il professionista in un certo campo, tende a consigliare di passare da un professionista in ogni altro campo. Del tipo: uno fa il fabbro, fa tutto ciò che riguarda il suo lavoro, ma per qualunque cosa che non lo riguarda direttamente, va lui stesso (o consiglia di andare, gli altri), dal professionista relativo.
Ora, premesso che dove si deve agire a norma di legge e serve certificazione, è giusto far fare il lavoro a chi è abilitato, ma negli altri casi, se si ha un minimo di manualità, io propendo per far da sé.
Garantisco per esperienza personale, che moltissimi lavori che molti mi scoraggiavano dal fare, li ho eseguiti benissimo e sono perfettamente funzionanti.
Dove per legge ho dovuto chiamare altri, posso affermare senza ombra di dubbio che spesso ciò che viene fatto è di una semplicità disarmante, sarebbe facilissimo per me, ma ovviamente serve la certificazione, oppure un macchinario che non si possiede. Ma di per sé molte faccende sono più semplici del previsto.
Ovvio che occorre sbattersi, e io mi sono fatto venire i capelli bianchi a furia di arrangiarmi!!! emoemo
textars 01-05-15 21.24
Per carità... Se c'è da cambiare una matrice in una porta spesso lo si lascia fare al cliente che è volenteroso, diverso è se c'è da installare una trave su di un caminetto, sai quanti ne sono andati a fuoco?...
C'è intervento ed intervento...
Siamo partiti da una ristrutturazione con tanto di sgravio fiscale, quindi tutti i parametri devono essere in regola e non impugnabili. Occorre professionalità e conoscenza tecnica, specie in settori che cambiano di anno in anno, specie in normative che vengono ad essere diverse quasi tutti gli anni...
Poi a casa propria ognuno fa quello che vuole. Ma non mi venir a dire che tra rivendite professionali in edilizia e "brico" non ci sia differenza... Ho da poco aiutato un grande fautore del "brico" a sostituire un rivestimento che posato da 3 giorni ha letteralmente cambiato colore(!)... Ovvio... La si che si fanno gli affari!
Ma non voglio entrare in merito.... Ognuno la vive a modo proprio.
Ovvio che non posso telefonare a Botta o Calatrava per chiedergli una consulenza su come rasare un muro o come isolare efficacemente un terrazzo....
Ci sono strutture che hanno nei loro uffici tecnici preparati per poter dare consulenze efficaci e professionali. In parole povere le imprese chiedono a queste figure "come si fa a..." e poi vanno a fare i danni... Sai quante volte hanno riportato indietro la parte liquida di un prodotto bicomponente?...emoemoemo
Poi se uno non vuol spendere a priori.... Non è detto che sia piu' furbo.
Vedo spesso di immobili deprezzati del 15/20% perché il padrone "che sa..." ha voluto fare lui tutti gli interventi possibili ed ha fatto delle castronerie, in buonafede, ma di questo si tratta....
E' anche vero che si puo' fare di necessità virtu'.... Un mio conoscente geometra si è posato i pavimenti da solo ed ha fatto un egregio lavoro, al di sopra di qualsiasi piastrellista di media bravura..

emo
textars 01-05-15 21.31
Markelly ha scritto:
Io ho notato una cosa, però: il professionista in un certo campo, tende a consigliare di passare da un professionista in ogni altro campo. Del tipo: uno fa il fabbro, fa tutto ciò che riguarda il suo lavoro, ma per qualunque cosa che non lo riguarda direttamente, va lui stesso (o consiglia di andare, gli altri), dal professionista relativo.

Certo, perché sarebbe come se io con 5 anni di conservatorio volessi mettermi al pari di un Muti perché sono virtuoso quanto lui nel suonare l'Aida... Anzi è da preferire chi si ferma invece di far danni.... Sai il proverbio "chi sa fa chi non sa insegna..."
Se a me chiedi un sistema per affrontare una pulizia di pietre naturali da vernici posso aiutarti fino in fondo, se mi chiedi di calcolarti il carico di una campata in legno di 3 metri considerato il carico civile... Meglio parli con un altro, a grandi linee lo so, ma come ottenerlo nel migliore dei modi con le nuove tecnologie posso far fatica, e non essendo il mio lavoro specifico ti faccio perdere meno tempo... E siccome il tempo è un valore...

L'hobby rimane un hobby..., ed è anche vero che i concorsi fotografici spesso vengono vinti da amatori e non da professionisti...
emo
Markelly 01-05-15 21.42
Dai, che quando si tratta di lavoretti non serve la consulenza di nessuno. Le cavolate capitano anche con le imprese, e poi è tutto un rimpallo di colpe...
Se devo fare una fondamenta chiaro che chiamo un esperto, ma se devo fare un rivestimento estetico mi arrangio, se sto a pensare alle possibili remotissime conseguenze negative allora non faccio più niente.

PS: quello che faccio io a casa mia non implica il calcolo di portate di campate ecc... ovvio che mi riferisco a cose semplici.

Edited 1 Mag. 2015 19:54
jacus78 01-05-15 23.05
@ textars
jacus78 ha scritto:
tex io non so li da voi come vanno le cose. ma qua le cose vanno a passaparola,

Questo è il primo errore, perché spesso il tutto è falsato da percezioni personali ed il risultato è stato falsato da influenze dirette dal cliente che "voleva la cosa in quel modo" ed ha fatto una cavolata... Specie se si è affidato al fabbro per installare degli infissi in alluminio (per esempio), il fabbro lavora il ferro.... L'alluminio qui da noi lo lavora il serramentista (spesso specializzato negli infissi in alluminio), tanto per cominciare.
Ci sono eserciti di persone perbene e capaci che VIVONO ad andare a sanare i problemi che hanno causato "gli amici bravissimi di....", "l'impresa fantastica che costa nulla di....".

jacus78 ha scritto:
parli con l'architetto e gli dici: vorrei questo e quello, che ne dici? l'architetto ti da la sua opinione.
metti insieme tutto e ti fai un'idea. vedi i soldi che hai a dsiposizione e ti fai 2 conti. "qua non ci possiamo arrivare, scegliamone un altro che costa meno".


L'architetto per definizione è un artista, spesso mette in primo piano l'aspetto architettonico/estetico del problema e magari gli sfugge quello pratico, ma non è un problema.... Personalmente cercherei il parere di un ingegnere, avallato dal piu' tecnico da trincea Geometra... E se si parla di temperature ed isolamenti un termotecnico puo' essere necessario e consigliabile... Se partiamo sbagliando la fonte delle informaizoni... Come possiamo raggiungere un buon risultato?? Ad esempio... Gli idraulici spesso in un bagno montano sia i mobili che il box doccia... Sai quante volte c'è il problema nel mobile?? E ai quante volte dopo 6 mesi occorre cambiare le rotelle dell'anta dei box doccia? E sai perché? Perché li montano male!.. Un idraulico per definizione allaccia i tubi dell'acqua, cosa ci azzecca con mobili e box doccia sempre piu' tecnologici e complessi?

jacus78 ha scritto:
un passaparola, non ci sono siti web che tengono. dopo che hai deciso da chi andare, gli fai telefonare da quell'amico, gli fai mettere una buona parola e si cerca di stringere al massimo i preventivi

... Se non ci sono i soldi è meglio non fare. Punto. Oppure vivere serenamente ed essere consapevoli che sicuramente ci saranno problemi. Magari non gravissimi ma ci saranno. Io credo che spendere 300 euro per una consulenza di un ingegnere, poi di un termotecnico ed un geometra siano i soldi maggiormente investiti bene in caso di ristrutturazione.... Si recuperano tutti 10 volte.. inoltre si avrebbe un quadro TECNICO della situazione...
Solo che occorre LAVORARE, raccogli le schede tecniche, le informazioni, i documenti, la pianta, i dati tecnici dello stabile le varie piante e si discute con i tecnici su cosa fare.

jacus78 ha scritto:
in un certo senso è anche interesse del lavoratore saper lavorare, se vuole lavorare, e stai tranquillo che visti i tempi nessuno quaggiù si tira indietro.

non è detto... Un dottore è bravo quando ci prende.... E l'imprevisto, per non dire l'errore, è sempre in agguato. E per lavorare bene occorrono prodotti buoni, hai mai visto fare una buon minestrone con la verdura mezza marcia? (anche se il cuoco è bravo).
emo
Edited 1 Mag. 2015 11:47
tutto, ma proprio tutto giusto quello che dici. ma ovviamente così devi mettere sul libro paga una ventina di persone. e 300 di qua e 500 di là, e 400 da un'altra parte, capisci da te che per i soldi che spendi in consulenze tecniche ti ci viene un bagno in camera.
siamo al punto di partenza. comandano i soldi.

e poi cazzo.....lasciamelo dire tex.... un pò di mio ce lo voglio a casa mia. sarà una cacata colossale quello che farò, ma sarà mia emo

figurati che sto pensando di far parte (in nero) dell'impresa dei muratori . niente di che, ovvio, ma li aiuterò, sperando che col mio piccolissimo contributo risparmierò qualcosa in termini di tempo e anche economico. anche se avrò lavorato per un miserissimo bagno in camera.emo
e, rimanendo sempre in tema, ho idea di tinteggiarmi da me le stanze. un imbianchino per 7 stanze vuole 2500 euro e non ti rilascia fattura. almeno quelle anche se non sono un professionista dei pennelli, però li ho già fatti in passato, e più o meno so come si fanno.

Edited 1 Mag. 2015 21:13
textars 01-05-15 23.24
@ Markelly
Dai, che quando si tratta di lavoretti non serve la consulenza di nessuno. Le cavolate capitano anche con le imprese, e poi è tutto un rimpallo di colpe...
Se devo fare una fondamenta chiaro che chiamo un esperto, ma se devo fare un rivestimento estetico mi arrangio, se sto a pensare alle possibili remotissime conseguenze negative allora non faccio più niente.

PS: quello che faccio io a casa mia non implica il calcolo di portate di campate ecc... ovvio che mi riferisco a cose semplici.

Edited 1 Mag. 2015 19:54
Dipende dalla manualità del soggetto, non è una chiave universale per tutti, se una persona non sa come impastare del cemento (chiedono a volte se ci va prima l'acqua o prima il cemento...) che gli vai a dare da fare?.. Se tu hai manualità ben venga per te, ma scusami io ad uno che non è tecnico non gli chiederei mai una consulenza o qualcosa di simile, tuttalpiu' un parere (è diverso...)
Non potendo sapere questo (e non volendo rischiare quando il consiglio riveste una certa autorevolezza è meglio andare tranquilli e togliere dalle difficoltà l'utente finale).
Mi torna in mente proprio adesso quel cliente "che sapeva far tutto lui" che si è posato delle piastre (di notevole valore) alla rovescia poiché la superficie esposta era a suo dire "piu' liscia" e quindi "quello era il lato a esporre"...
Buttato via 2500 euro di pavimentazione anche perché la superficie posata ha un trattamento che ha impedito una corretta adesione della colla sulla pavimentazione... E potrei andare avanti co n aneddoti di ogni tipo....

Spesso invece incontro persone che hanno le idee chiare su come fare e su come lo vogliono fare, e si lavora meglio... Il difficile viene quando un personaggio presume di riuscire a far tutto... L'ultimo ha dovuto rifare l'esterno 2 volte... (ha toppato le pendenze e l'acqua gli sgrondava in casa) per carità posato bene... Ma con le pendenze al contrario...) ed è solo una...
Credimi che fare una colata di magrone per le fondamenta è meno nozionistico e facile che tirare un rivestimento in bagno... se lo vuoi fare con tutti i crismi e con i materiali giusti per l'edilizia moderna.
Ribadisco che uno a casa propria fa quello che vuole... Ci mancherebbe altro...
Anche per questo, lasciami aggiungere, il lavoro in edilizia non manca... (per fortuna)..
Ovvio se devi cambiare un rubinetto, attaccare una mensola, tirare una piccola controparete in cartongesso vabbè... Se devi posare delle piastrelle, tirare dei livelli, sistemarti i fori architettonici per installare degli infissi che poi dovranno corrispondere a dei requisiti... Il professionista per la valutazione del caso per me è d'obbligo.
Se tu sei in gamba al punto per fare questi lavori in casa ben venga, allora ti suggerisco di informarti (non solo dai punti vendita brandizzati) sulla filiera dei prodotti che finiscono alla grossa distribuzione... giusto per capire che materiale si tende ad utilizzare. Se ti informi bene potresti avere delle sorprese.
emo
textars 01-05-15 23.30
@ jacus78
tutto, ma proprio tutto giusto quello che dici. ma ovviamente così devi mettere sul libro paga una ventina di persone. e 300 di qua e 500 di là, e 400 da un'altra parte, capisci da te che per i soldi che spendi in consulenze tecniche ti ci viene un bagno in camera.
siamo al punto di partenza. comandano i soldi.

e poi cazzo.....lasciamelo dire tex.... un pò di mio ce lo voglio a casa mia. sarà una cacata colossale quello che farò, ma sarà mia emo

figurati che sto pensando di far parte (in nero) dell'impresa dei muratori . niente di che, ovvio, ma li aiuterò, sperando che col mio piccolissimo contributo risparmierò qualcosa in termini di tempo e anche economico. anche se avrò lavorato per un miserissimo bagno in camera.emo
e, rimanendo sempre in tema, ho idea di tinteggiarmi da me le stanze. un imbianchino per 7 stanze vuole 2500 euro e non ti rilascia fattura. almeno quelle anche se non sono un professionista dei pennelli, però li ho già fatti in passato, e più o meno so come si fanno.

Edited 1 Mag. 2015 21:13
Per carità Jacus... Purtroppo adesso con quella trasmissione che si vede su Cielo credo... tutti si improvvisano esperti muratori etc..
Alla fine si tratta di racimolare pianta, scheda tecnica serramenti, misurare le sezioni dei muri, tipo di isolamento, obiettivo da raggiungere e chiedere appuntamento ad un ingegnere e/o un termotecnico per essere particolarmente scrupolosi. E con quei dati interpellare i produttori degli infissi...
Se abitassi qui ti direi "vieni a prenderti un caffè da me....".
Anche io mi tinteggio le pareti, ho la fortuna di far parte di una struttura dove i tecnici interni non mancano... Ed è tutto piu' facile...
Ma rifornirsi al Brico no.... Per carità, dopo quello che vedo tutti i giorni no... (ho anche io una seduta del WC presa al brico ma giusto quello...). A meno che non debba vendere la casa...
emo
Edited 1 Mag. 2015 21:37
Markelly 01-05-15 23.52
La catena Bricoman ha buoni prodotti, vedo anche molti professionisti rifornirsi lì.
textars 01-05-15 23.53
@ Markelly
La catena Bricoman ha buoni prodotti, vedo anche molti professionisti rifornirsi lì.
Sicuramente.... emoemo

emo
Edited 1 Mag. 2015 21:54
Markelly 02-05-15 00.00
textars ha scritto:
si è posato delle piastre (di notevole valore) alla rovescia poiché la superficie esposta era a suo dire "piu' liscia" e quindi "quello era il lato a esporre"...

textars ha scritto:
(ha toppato le pendenze e l'acqua gli sgrondava in casa) per carità posato bene... Ma con le pendenze al contrario...)


emoemoemo emoemoemo
Tu racconti aneddoti riferiti al tuo lavoro (mi pare di capire tu sia nel ramo dell'edilizia emo)
Ma la maggior parte della gente che ha voglia di far da sé, sa cosa vuole, si informa, approfondisce, è volonterosa, ha manualità, non fa castronerie. Magari non è perfetto, non facendo quelle cose tutti i giorni, ma di certo non fa stupidate da barzelletta! emo

emo
textars 02-05-15 00.05
markelly, guarda che sbagliare di 1/2 centimetro la pendenza in 15 metri manco la vedi... Ma il risultato è questo..
emo
e ne avrei da dire.. dai dadi avvitati alla rovescia a situazioni peggiori.
Ma mi fermo qui ovviamente.
Ohi ragazzi credo di avervi dato degli spunti che credo possano essere utili...
Vedete voi, lungi da me farvi cambiare idea o ancora passare per voler ragione a tutti i costi..
Anzi Markelly, dato che ti piace informarti e che ti piace approfondire l'argomento, informati bene anche su quello che ti ho accennato sui prodotti...
emo
Edited 1 Mag. 2015 22:09
Markelly 02-05-15 00.12
Secondo me stai esagerando un po'. emo

Chi fa una caldana deve partire dai livelli... se uno decide di farla da sé, deve saperlo.
Se li sbaglia pur sapendolo, ha commesso un errore. Se ha fatto a casaccio, affidandosi all'occhio, è un totale incompetente.
Markelly 02-05-15 00.13
textars ha scritto:
dato che ti piace informarti e che ti piace approfondire l'argomento, informati bene anche su quello che ti ho accennato sui prodotti...


Lo farò, grazie.
Tutta questa discussione era intesa in termini bonari, sia chiaro! emoemoemo
textars 02-05-15 00.15
ma certo!!!! Solo che scrivo molto... E mi piace scambiare pareri..., a volte mi lascio andare e magari tendo ad esagerare come presenza...
Per la caldana... Probabilmente ha utilizzato delle tavole di diversa misura o recuperate da precedenti lavori.... Qualcosa è andato storto nei riferimenti... Non ricordo bene, so solo che ha dovuto rifare tutto...
Poi ripeto, non sei l'unico a cavartela bene, non dare per scontato che tutti lo possano fare...
Ritornando in topic per i serramenti un parere tecnico è d'obbligo secondo me.
emoemo
Edited 1 Mag. 2015 22:19
textars 02-05-15 10.53
capita stamattina a fagiolo..

questo è un prodotto linea brico
questo è un prodotto linea pro

All'aspetto è identico, arrivano probabilmente da 2 linee produttive diverse, magari una con occhi a mandorla, con controlli etc. diversi, magari contenente metallo di provenienza sconosciuta... La solita storia insomma... Un po' quello che succede tra Montarbo originale e Fiveo by montarbo...

Non sono la stessa cosa...
emo
jacus78 02-05-15 11.47
textars ha scritto:
Per carità Jacus... Purtroppo adesso con quella trasmissione che si vede su Cielo credo... tutti si improvvisano esperti muratori etc..

non mi sono spiegato. io non mi voglio improvvisare in cose che non so fare. ma la mia presenza e il mio "finto" aiuto servirà loro come monito nel caso in cui avessero intenzione di perdere tempo. insomma, io voglio seguire i lavori da molto vicino tutto qua.
textars ha scritto:
Alla fine si tratta di racimolare pianta, scheda tecnica serramenti, misurare le sezioni dei muri, tipo di isolamento, obiettivo da raggiungere e chiedere appuntamento ad un ingegnere e/o un termotecnico per essere particolarmente scrupolosi. E con quei dati interpellare i produttori degli infissi...

ma le schede tecinche le ho. ma essendo un pò tutto nuovo (che vuoi che ne sapevo di trasmittanza ecc prima di adesso?), devo per forza di cose appellarmi a qualcuno.
textars ha scritto:
Se abitassi qui ti direi "vieni a prenderti un caffè da me....".

ne avrei estremo bisogno in questo momento. (non del caffèemo)
textars ha scritto:
Ma rifornirsi al Brico no....

hai ragione, e non lo farò.