jacus78 ha scritto:
tex io non so li da voi come vanno le cose. ma qua le cose vanno a passaparola,
Questo è il primo errore, perché spesso il tutto è falsato da percezioni personali ed il risultato è stato falsato da influenze dirette dal cliente che "voleva la cosa in quel modo" ed ha fatto una cavolata... Specie se si è affidato al fabbro per installare degli infissi in alluminio (per esempio), il fabbro lavora il ferro.... L'alluminio qui da noi lo lavora il serramentista (spesso specializzato negli infissi in alluminio), tanto per cominciare.
Ci sono eserciti di persone perbene e capaci che VIVONO ad andare a sanare i problemi che hanno causato "gli amici bravissimi di....", "l'impresa fantastica che costa nulla di....".
jacus78 ha scritto:
parli con l'architetto e gli dici: vorrei questo e quello, che ne dici? l'architetto ti da la sua opinione.
metti insieme tutto e ti fai un'idea. vedi i soldi che hai a dsiposizione e ti fai 2 conti. "qua non ci possiamo arrivare, scegliamone un altro che costa meno".
L'architetto per definizione è un artista, spesso mette in primo piano l'aspetto architettonico/estetico del problema e magari gli sfugge quello pratico, ma non è un problema.... Personalmente cercherei il parere di un ingegnere, avallato dal piu' tecnico da trincea Geometra... E se si parla di temperature ed isolamenti un termotecnico puo' essere necessario e consigliabile... Se partiamo sbagliando la fonte delle informaizoni... Come possiamo raggiungere un buon risultato?? Ad esempio... Gli idraulici spesso in un bagno montano sia i mobili che il box doccia... Sai quante volte c'è il problema nel mobile?? E ai quante volte dopo 6 mesi occorre cambiare le rotelle dell'anta dei box doccia? E sai perché? Perché li montano male!.. Un idraulico per definizione allaccia i tubi dell'acqua, cosa ci azzecca con mobili e box doccia sempre piu' tecnologici e complessi?
jacus78 ha scritto:
un passaparola, non ci sono siti web che tengono. dopo che hai deciso da chi andare, gli fai telefonare da quell'amico, gli fai mettere una buona parola e si cerca di stringere al massimo i preventivi
... Se non ci sono i soldi è meglio non fare. Punto. Oppure vivere serenamente ed essere consapevoli che sicuramente ci saranno problemi. Magari non gravissimi ma ci saranno. Io credo che spendere 300 euro per una consulenza di un ingegnere, poi di un termotecnico ed un geometra siano i soldi maggiormente investiti bene in caso di ristrutturazione.... Si recuperano tutti 10 volte.. inoltre si avrebbe un quadro TECNICO della situazione...
Solo che occorre LAVORARE, raccogli le schede tecniche, le informazioni, i documenti, la pianta, i dati tecnici dello stabile le varie piante e si discute con i tecnici su cosa fare.
jacus78 ha scritto:
in un certo senso è anche interesse del lavoratore saper lavorare, se vuole lavorare, e stai tranquillo che visti i tempi nessuno quaggiù si tira indietro.
non è detto... Un dottore è bravo quando ci prende.... E l'imprevisto, per non dire l'errore, è sempre in agguato. E per lavorare bene occorrono prodotti buoni, hai mai visto fare una buon minestrone con la verdura mezza marcia? (anche se il cuoco è bravo).
![emo](/forum/emo/emo_24.gif)
Edited 1 Mag. 2015 11:47