Dentro la kronos

Jeanlu 23-06-11 15.09
barbetta57 ha scritto:
se nessuno ve l'avesse detto che c'erano i 10 ms, nessuno se ne sarebbe accorto! se come pare la struttura della kronos è analoga a quella della oasys, come mai i possessori della oasys non si lamentano in massa dei 10 ms? e rudess che fa le scale di semibiscrome a 180 bpm? emo non se ne accorge?
io non ho idea di che tipo di convertitori monti la korg, ma i 10 ms ci sono evidentemente perchè il processore non riesce a gestire buffers inferiori. francamente un processore atom in una macchina del genere mi fa ridere.
Edited 23 Giu. 2011 12:37


Scusa ma non capisco dove vuoi arrivare: per te la questione dei 10 MS è poca cosa, dato che RUDESS per esempio riesce ad eseguire tutto moolto velocemente (se non è un problema per lui, non vedo per chi altro possa esserlo) oppure è un PUNTO CRUCIALE perchè ritieni che francamente un processore atom in una macchina del genere ti fa ridere.??
Forse ho capito male io, ma le due cose non vanno insieme. O si giustificano i 10 ms perchè obiettivamente bastano e avanzano per suonarci qualsiasi cosa e ogni polemica è del tutto sterile, oppure si critica l'avanzo tecnologico delle tastiere che è ben lontano dai ritmi attuali di quello informatico in genere.


Io, come ho già detto, sono per la prima ipotesi: la Kronos è obiettivamente un passo AVANTI rispetto al passato, in tutto e per tutto. Cos'è, i musicisti di oggi non possono suonare su un palco con un piccolo SSD da 30 GB e in intel ATOM? E' troppo poco?? Siam viziati eehhhh!!! emo
canebordone 23-06-11 15.14
..Aprire un M3??? Provare per credere...
...e perchè non un motif ultima generazione???

ah dimenticavo... una Pa3? (dopo averne misurato il tempo di accensione)

saluti. emo
barbetta57 23-06-11 15.18
io intendo dire che vi fossilizzate sulle scemenze (i 10 ms che non sono assolutamente avvertibili, sono fisime, sfido chiunque a sentire la differenza tra 10 e 7 o 5 ms).
secondo me, se si va a misurare la latenza effettiva delle macchine simili, si vedrà che non è molto diversa
carmol 23-06-11 15.22
E' che molti inorridiscono al pensiero
che stiano suonando un computer invece che uno strumento musicale emo

Ma non c'è niente da fare !
Suonatori di Juno, M50, M3, Motif, RD, Fp, Nord Stage, CP, V-piano, SV,
Nord Wave, Blofeld, Virus, S90, Tyros, PA, PSR, Fantom...
mettetevi l'animo in pace, state suonando un computer !!!! emo
mima85 23-06-11 15.32
@ carmol
E' che molti inorridiscono al pensiero
che stiano suonando un computer invece che uno strumento musicale emo

Ma non c'è niente da fare !
Suonatori di Juno, M50, M3, Motif, RD, Fp, Nord Stage, CP, V-piano, SV,
Nord Wave, Blofeld, Virus, S90, Tyros, PA, PSR, Fantom...
mettetevi l'animo in pace, state suonando un computer !!!! emo
Ma anche M1, Trinity, JD-800, D-50, DX-7, JV-90... giusto per citare alcuni "ferri vecchi".

Qualsiasi tastiera digitale è di fatto un computer.
Edited 23 Giu. 2011 13:35
MacJack 23-06-11 15.33
@ carmol
E' che molti inorridiscono al pensiero
che stiano suonando un computer invece che uno strumento musicale emo

Ma non c'è niente da fare !
Suonatori di Juno, M50, M3, Motif, RD, Fp, Nord Stage, CP, V-piano, SV,
Nord Wave, Blofeld, Virus, S90, Tyros, PA, PSR, Fantom...
mettetevi l'animo in pace, state suonando un computer !!!! emo
E' il commento più sensato che ho letto fin'ora emo
Thanks
Darkyo 23-06-11 15.56
Scusate l'ignoranza, ma una latenza di 10ms che tipo di problemi comporta in concreto?
anonimo 23-06-11 16.15
carmol ha scritto:
Suonatori di [...] M50, [...]
mettetevi l'animo in pace, state suonando un computer !!!! emo

Evvai! emo
Edited 23 Giu. 2011 14:16
lifetime 23-06-11 16.30
Darkyo ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma una latenza di 10ms che tipo di problemi comporta in concreto?

nessuno ai fini pratici di un musicista! per l'aspetto prettamente più tecnico di hardware sono tantissimi!!! In ambito industriale per esempio sono inaccettabili ma non scordiamo che stiamo parlando di tastiere!!! emoemoemo
Edited 23 Giu. 2011 14:30
lazzar0 23-06-11 17.05
Ma infatti 10ms non sono un problema dal punto di vista prettamente musicale/esecutivo secondo me (e infatti nel post precedente non l'ho scritto).

considerando l'hardware a disposizione (e relative ottimizzazioni software) pensavo avesse una latenza minore tutto qui.
Edited 23 Giu. 2011 15:14
blacksound 23-06-11 17.22
Sinceramente da Korg e da qualsi altro marchio blasonato mi aspetterei l'uso di Hardware dedicati e progettati appositamente, tra l'altro la componentistica dei pc nasce con aspettative di durata notevolmente inferiori a quelle di uno strumento musicale!!!
gig69 23-06-11 17.25
@ didark
Sinceramente non è che il fatto che ci sia un pc dentro mi stupisce più di tanto. La differenza tra i cosiddetti "hardware" e i "vst" la fanno l'interfaccia ed il "feeling" che, visto che stiamo parlando di espressione artistica, non sono secondari.

Ecco perché la Kronos, che ha una interfaccia ed un feeling hardware (da synth) la preferirei rispetto ad una master che legge su un PC gli stessi vst caricati su Kronos ed ecco anche perché il Mojo lo preferisco ad una master che legge il vb3 su un pc... sono esattamente la stessa cosa, eppure il feeling ed il lato emozionale del suonare le due soluzioni sono completamente diversi (almeno per me). C'è chi questo feeling lo riesce a trovare anche accendendo un PC e chi, come me, preferisce premere il pulstantino on dietro la tastiera, pur nella consapevolezza che i componenti interni sono equivalenti a quelli di un PC... ma non è quello che mi interessa.

Discorso diverso sono le prestazioni : latenza e tempo di boot sono spropositati
Edited 23 Giu. 2011 11:52
Esatto. Il feeling come lo chiami tu, io la chiamo interfaccia utente ma è la stessa cosa.
Un conto è avere una macchina generalista come una Daw che deve gestire VSTi di diverse software house ed ognuna con la propria interfaccia utente, un altro è avere una workstation ,come nel caso del kronos, con un SO ed un interfaccia utente proprietaria identica a quella di qualsiasi workstation hardware.

Mi sembra di essere tornati alle vecchie lunghe e già discusse discussioni Oasys vs DAW emo

Un esempio di "ibrido" è la Liontracs che stimo molto, non è esattamente una workstation ,anche se da questa prende in prestito i controlli fisici e l'impostazione, e non è una DAW visto appunto il SO proprietario progettato per migliorare l'ergonomia come se fosse una workstation hardware.
efis007 24-06-11 05.31
didark ha scritto:
Ecco perché la Kronos, che ha una interfaccia ed un feeling hardware (da synth)

Credimi, "da synth" il Kronos non ha niente.
I synth per loro natura vogliono un approccio diverso, con manopole dappertutto.
Non il display da picchettare con le dita e poi muovere il "value" col ditino e con lo sliderino.
Diciamo che il Kronos, rispetto a un vst pilotato con una tastierina generica, è una macchina "all in one" che presenta una sua personale interfaccia.
Ma lasciamo stare il synth.
Col Kronos siamo molto lontani da un'interfaccia alla synth.
E non è che lo dico per gusto di dirlo.
Dico solo, prendi un vero Polisix, mettilo davanti, usa la sua interfaccia fisica da synth, smanettala, toccala... e poi fai la stessa cosa col Polisix del Kronos e il suo "push display", e dimmi francamente se fisicamente ed ergonomicamente è la stessa cosa.
Per cui, Kronos bella macchina.
Ma nulla a che vedere col synth e con la versatilità di un synth. emo
Edited 24 Giu. 2011 3:35
efis007 24-06-11 06.10
lifetime ha scritto:
Allora qual'è il problema di avere un pc di questo tipo dentro la tastiera?

Il problema (se poi di problema si tratta, anzi secondo me non lo è affatto) è che il kronos non è una tastiera che usa un sistema computerizzato come fanno tutte.
E' proprio un pc!
Io ad esempio quando mi si è rotto l'alimentatore del mio NS ho dovuto aprire lo strumento per dargli un'occhiata.
Ho visto quindi come è fatto dentro.
Ha una main board zeppa di integrati e processori (ovvio).
Ma non è un pc.
E' una main board progettata allo scopo, con processori suoi progettati allo scopo, chip progettati allo scopo, etc etc.
Alla fine anche questa main bord è un "computer", se così si può definire.
Ma c'è una differenza abissale tra il "computer" del Kronos, e il "computer" del NS.
Il Kronos è un pc fatto e finito, ossia parafrasando è un immane VST.
Quello che fa il Kronos lo si potrebbe fare pari pari usando il mio pc di casa, basta avere gli stessi VST che hanno messo dentro il Kornos.
La main board è la stessa.
La cpu è la stessa.
La ram è la stessa.
Cos'ha di nuovo il Kronos?
Cos'ha di innovativo?
Ha forse un suo processore dedicato e progettato?
Manco quello, ha un AMD, un normale processore da pc.
Insomma il Kornos è un pc, che utilizzerà un suo OS, ma rimane un pc.
Un Pc carico di vst.

Secondo me quello che lo Zio voleva farci notare non è tanto il "tutte le tastiere di oggi sono dei computer".
Lo sappiamo tutti che sono dei computer.
Anche sugli aerei classe Airbus ci sono i computer di bordo.
Ma non sono dei pc!
Il mio NS non è un pc, non ha un bel niente di un pc al suo interno.
Il mio roland Xp-50 non è un pc, o un mac, o un commodore: è un computer suo, progettato in maniera sua e con componenti dedicati suoi.
Secondo me è questo che Zio voleva farci notare.
Il Kronos rispetto alle altre tastiere "computerizzate" non ha introdotto niente di incredibile.
Ha preso un normale pc, l'ha piazzato dentro, l'ha assortito con un bel po' di vst (virtual instruments), e fine della questione.
Manco il processore hanno fatto (non c'è scritto Korg, c'è scritto amd).
Manco un chip dedicato gli hanno fatto.
E' tutto un pc.
Un pc per altro dalle prestazioni decisamente scarse oggi come oggi (almeno metterci un signor pc no!).
Un pc che non ha richiesto anni di progettazione di componentistica dedicata (cpu dedicata, chip dedicati, etc).
Semplicemente hanno preso un pc, così come lo si trova in commercio (cpu amd, main board intel, etc) e, paff, piazzato dentro.
Fatto questo hanno creato il software (i virtual instrument) che fa suonare il Kronos.
Fine.
E tutto questo pc lo fanno pagare oltre 3000 euro.

Ora... capisco che anche il mio NS mi è costato 3000 euro.
Ma per la miseria lì non hanno dovuto solo prendere un pc e fare un "software".
Hanno dovuto progettarsi tutta quanta l'elettronica, da zero, sino all'alimentatore! (che il Kronos manco quello ha dovuto progettare, visto che è quello di un pc!).
Se il Kronos (con un pc dentro) costa 3000 e passa euro, allora cosa mi sarebbe dovuto costare il NS (tenendo conto di quanta fatica hanno fatto per progettare tutto quanto, hardware e software)?
10.000 euro. emo

Insomma, Kronos gran macchina.
Ma ora che l'ho vista dentro dico "innovazione zero".
Zero innovazione.
Mi aspettavo di trovarci una grande elettronica, e innovativa.
Non certo un banalissimo pc! emo
losfogos 24-06-11 06.23
efis007 ha scritto:
Credimi, "da synth" il Kronos non ha niente.


Efis abbi pazienza, capisco il tuo amore verso le Nord e il tuo fanatismo, mò però non diciamo fesserie emo
Senza offesa.
Kronos si programma da touch screen e non ci sono i tastini magici delle Clavia o i pomelli del Polisix, ma dire che "non'è versatile" come synth una tastiera come un Kronos non sono d'accordo!!

Buona musica sempre.
afr 24-06-11 06.29
che l'op.sys risieda su un HD e venga processato da un pentium pinco pallo, o che risieda su una qualche eprom e venga gestito da un chip proprietario cambia poco lo stato delle cose, un nord non fa differenza

è più synth un DSI mopho che ha 4 manopole che un nord lead3 con la sua marea di pomelli

kronos è solo un modo diverso di intendere uno strumento elettronico rispetto ad un nord
Edited 24 Giu. 2011 4:32
stcz75 24-06-11 10.07
efis007 ha scritto:
Quello che fa il Kronos lo si potrebbe fare pari pari usando il mio pc di casa, basta avere gli stessi VST che hanno messo dentro il Kornos.


dimentichi sempre la rom proprietaria!!!! senza di quella la parte HD-1 non ce l'hai!! e l'ha dentro ci sono anni di storia del campionamento korg che parte dall'M1 e arriva ai nostri giorni.
mima85 24-06-11 10.49
efis007 ha scritto:
Manco quello, ha un AMD, un normale processore da pc.


È un Intel Atom emo

La mainboard è questa.

Parlando di innovazione, da un punto di vista prettamente tecnologico Kronos non ha nulla di innovativo, perlomeno non più innovativo di quanto lo sia l'informatica odierna. Come dici giustamente, hanno preso un PC, installato un OS proprietario (ma forse neanche tanto, non mi stupirei se ci fosse su una "banale" distro personalizzata di Linux), l'hanno rimpinzato di VSTi, gli hanno affiancato qualche altro componente (dalle fotografie mi pare c'era un altra piastra con su una CPU embedded, forse per gestire l'interfaccia grafica ed il display, lo scanning della tastiera, il front panel, e lasciare la parte di calcolo alla mainboard Intel) ed infine richiuso il tutto in un case a forma di strumento a tasti.

Cosa che peraltro, come giustamente fa notare ZioKiller, è già stata fatta qui in Italia ancor prima di Kronos, con Lionstracs, Hamichord, ecc...

Di innovativo però secondo me ha il concetto. Che io sappia non esiste un'altra workstation (non un synth, una workstation) che ha tanti motori di sintesi quanti ne ha Kronos, 9 se non erro. Perché Kronos questo è, una workstation. Con dentro 9 sintetizzatori.

Poi ovvio, i reparti marketing questa innovazione "concettuale" te la fanno pagare salata, ma d'altronde anche Clavia, Roland e Yamaha, le loro "innovazioni" non le danno certo gratis emo
Edited 24 Giu. 2011 8:53
mima85 24-06-11 10.55
stcz75 ha scritto:
dimentichi sempre la rom proprietaria!!!! senza di quella la parte HD-1 non ce l'hai!! e l'ha dentro ci sono anni di storia del campionamento korg che parte dall'M1 e arriva ai nostri giorni.


Penso che quelli siano banalmente integrati nel VSTi HD-1, non credo ci sia una ROM fisica dedicata solo a quelli, sarebbe inutile.
mao 24-06-11 13.00
... quanto ci vorrà perchè qualche modder si "copi" l'hd e il boot del kronos e lo riporti su un portatile da 200 euro ?

a parte gli scherzi vi ricordate quando un tizio ha aperto il synth del futuro ovvero l'Hartmann Neuron e ci ha trovato un PC dentro ??? E' scoppiato un casino... hartmann fallita. Korg può anche decidere di rilasciare un Kronos VST proprio come Hartmann fece (male) con il neuron... pensate...quanto sareste disposti a pagare un Kronos VST ? 500 € ? come la NI complete ?

Il problema comunque è di trasparenza... il sw tutti lo devono sviluppare ma i costi cambiano notevolmente se devo anche sviluppare una board proprietaria con dei DSP o se invece mi prendo un pc già pronto e ci programmo sopra... uno scusate ma uno si sente un po' preso per il c... non tanto per la scelta ma per sborsare una cifra del genere per una tecnologia già vecchia in partenza. Poi il sw è un altro discorso. A questo punto dammi un Kronos VST e fine.

Altro spunto di riflessione... do abbastanza per scontato che una custom board sia più efficiente e sicura di un pc... potrebbe non essere vero ma sono sicuro che il vostro microonde non si è mai resettato ne "inchiodato"... vi sentireste sicuri se la vostra nuova auto avesse tutto il controllo dell'elettronica gestito da una centralina PC con linux ? dite la verità se qualche domanda non ve la fareste... emo

Rivoglio il NEURON !!! (gran macchina davvero... che brutta fine...)