lifetime ha scritto:
Allora qual'è il problema di avere un pc di questo tipo dentro la tastiera?
Il problema (se poi di problema si tratta, anzi secondo me non lo è affatto) è che il kronos non è una tastiera che usa un sistema computerizzato come fanno tutte.
E' proprio un pc!
Io ad esempio quando mi si è rotto l'alimentatore del mio NS ho dovuto aprire lo strumento per dargli un'occhiata.
Ho visto quindi come è fatto dentro.
Ha una main board zeppa di integrati e processori (ovvio).
Ma non è un pc.
E' una main board progettata allo scopo, con processori suoi progettati allo scopo, chip progettati allo scopo, etc etc.
Alla fine anche questa main bord è un "computer", se così si può definire.
Ma c'è una differenza abissale tra il "computer" del Kronos, e il "computer" del NS.
Il Kronos è un pc fatto e finito, ossia parafrasando è un immane VST.
Quello che fa il Kronos lo si potrebbe fare pari pari usando il mio pc di casa, basta avere gli stessi VST che hanno messo dentro il Kornos.
La main board è la stessa.
La cpu è la stessa.
La ram è la stessa.
Cos'ha di nuovo il Kronos?
Cos'ha di innovativo?
Ha forse un suo processore dedicato e progettato?
Manco quello, ha un AMD, un normale processore da pc.
Insomma il Kornos è un pc, che utilizzerà un suo OS, ma rimane un pc.
Un Pc carico di vst.
Secondo me quello che lo Zio voleva farci notare non è tanto il "tutte le tastiere di oggi sono dei computer".
Lo sappiamo tutti che sono dei computer.
Anche sugli aerei classe Airbus ci sono i computer di bordo.
Ma non sono dei pc!
Il mio NS non è un pc, non ha un bel niente di un pc al suo interno.
Il mio roland Xp-50 non è un pc, o un mac, o un commodore: è un computer suo, progettato in maniera sua e con componenti dedicati suoi.
Secondo me è questo che Zio voleva farci notare.
Il Kronos rispetto alle altre tastiere "computerizzate" non ha introdotto niente di incredibile.
Ha preso un normale pc, l'ha piazzato dentro, l'ha assortito con un bel po' di vst (virtual instruments), e fine della questione.
Manco il processore hanno fatto (non c'è scritto Korg, c'è scritto amd).
Manco un chip dedicato gli hanno fatto.
E' tutto un pc.
Un pc per altro dalle prestazioni decisamente scarse oggi come oggi (almeno metterci un signor pc no!).
Un pc che non ha richiesto anni di progettazione di componentistica dedicata (cpu dedicata, chip dedicati, etc).
Semplicemente hanno preso un pc, così come lo si trova in commercio (cpu amd, main board intel, etc) e, paff, piazzato dentro.
Fatto questo hanno creato il software (i virtual instrument) che fa suonare il Kronos.
Fine.
E tutto questo pc lo fanno pagare oltre 3000 euro.
Ora... capisco che anche il mio NS mi è costato 3000 euro.
Ma per la miseria lì non hanno dovuto solo prendere un pc e fare un "software".
Hanno dovuto progettarsi tutta quanta l'elettronica, da zero, sino all'alimentatore! (che il Kronos manco quello ha dovuto progettare, visto che è quello di un pc!).
Se il Kronos (con un pc dentro) costa 3000 e passa euro, allora cosa mi sarebbe dovuto costare il NS (tenendo conto di quanta fatica hanno fatto per progettare tutto quanto, hardware e software)?
10.000 euro.
Insomma, Kronos gran macchina.
Ma ora che l'ho vista dentro dico "innovazione zero".
Zero innovazione.
Mi aspettavo di trovarci una grande elettronica, e innovativa.
Non certo un banalissimo pc!